Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Guadalupa: Cosa Vedere

Guadalupa è un angolo di Caraibi che sorprende, accogliendo i viaggiatori con spiagge di sabbia fine, foreste tropicali e un ritmo di vita che invita a rallentare, con il suo equilibrio tra natura selvaggia e comfort europeo. Qui, l’eredità creola si mescola alla cultura francese, creando un mosaico di sapori, suoni e colori.

Non è solo una destinazione per chi cerca il relax, ma anche un luogo per esplorare tradizioni autentiche e paesaggi indimenticabili. Guadalupa è caratterizzata da un doppia anima: un frammento di Francia immerso nei Caraibi, dove la modernità europea convive con la natura tropicale e le tradizioni creole.

Qui trovi strade ben asfaltate accanto a mercati vivaci e colorati. La moneta è l’euro, si parla francese e basta una carta d’identità per entrare, ma il ritmo della vita segue ancora il battito rilassato dell’isola. Guadalupa colpisce per la sua integrazione sociale.

A differenza di altre isole caraibiche, qui tutti sembrano avere un ruolo attivo nella società. La popolazione locale lavora, guadagna e contribuisce a un’economia che si percepisce più stabile e organizzata, non basata esclusivamente sul turismo. Un altro aspetto visibile è il traffico nelle ore di punta, soprattutto intorno a Pointe-à-Pitre.

Qui infatti le strade possono essere congestionate come in una città europea. Guadalupa è un’isola piuttosto varia che si adatta bene a diverse tipologie di viaggio. Potete quindi plasmare il viaggio in base alle vostre esigenze del momento, tra l’altro noi abbiamo viaggiato nel periodo di Capodanno e ho prenotato tutte le escursioni la settimana precedente.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

L'Arcipelago di Guadalupa

Guadalupa è un arcipelago situato nei Caraibi orientali, composto da cinque isole principali: Grande-Terre, Basse-Terre, Marie-Galante, Les Saintes e La Désirade. L’arcipelago è circondato da acque cristalline ideali per lo snorkeling e le immersioni, con barriere coralline ricche di fauna marina.

Le isole minori, come Marie-Galante e Les Saintes, aggiungono fascino con le loro atmosfere autentiche e rurali. Non limitatevi soltanto all’isola principale perchè perderete almeno l’80% delle meraviglie che Guadalupa ha da offrire.

Le piccole isole esterne (L es Saintes, Marie-Galante e La Désirade) fuori dalle rotte turistiche, ma facili da raggiungere in traghetto o catamarano, offrono mare e fondali da favola. L’isola-madre si divide in Basse-Terre e Grande-Terre, unite tra loro dallo stretto braccio di mare della Rivière Salée.

Spiagge di Guadalupa: Un Paradiso per Ogni Gusto

Guadalupa offre una varietà di spiagge per tutti i gusti, dalle baie tranquille alle coste battute dal vento perfette per il surf. Ogni spiaggia ha la sua personalità e caratteristiche uniche. La costa sud di Grande-Terre è quella in cui troverete le spiagge che meglio rappresentano l’ideale delle spiagge caraibiche per cui considerate assolutamente questa zona se amate il mare calmo con acque basse e calde.

Spiagge di Grande-Terre

  • Plage de la Datcha (Gosier): Si tratta della spiaggia cittadina, piccola ma davvero graziosa, con diversi localini proprio sulla sabbia. Da qui potete affittare il kayak per visitare l‘îlet du Gosier, un isolotto che si raggiunge in 10 minuti di pagaiate o, per i bravi nuotatori, anche a nuoto.
  • Plage de la Caravelle e Sainte-Anne: Le spiagge di Grande-Terre, come Plage de la Caravelle e Sainte-Anne, sono famose per la loro sabbia bianca e le acque cristalline, ideali per nuotare e rilassarsi. Trattandosì di zone piuttosto gettonate sono spesso affollate, tenetene conto se viaggiate in un periodo di alta stagione.
  • Plage de Bois Jolan: Plage de Bois Jolan, poco distante da Sainte-Anne, è splandida con le sue acque calme e poco profonde. Dietro la spiaggia soltanto la foresta (ottima opzione per ripararsi dal sole.
  • Petit Havre: Petit Havre, più tranquilla e appartata, è l’ideale per chi cerca pace e relax.
  • Plage d’Anse a l’eau: Ad est, avevo trovato indicata la Plage d’Anse a l’eau, effettivamente paradisiaca ma considerate che la strada per arrivarci è sterrata e piuttosto brutta per un bel tratto.
  • Plage de L’Anse Bertrand: Procedendo lungo la costa nord di Grande-Terre potete fare una sosta a Plage de L’Anse Bertrand, la spiaggetta dell’omonimo villaggio, in cui siamo stati solo di passaggio ma che mi ha trasmesso delle vibes molto buone. La spiaggia è piuttosto tranquilla, con un piccolo parcheggio, un’area giochi per bambini, l’immancabile area pic-nic e un ristorantino.
  • Plage du Souffleur: Procedendo verso Saint-Louis raggiungiamo l’ultima spiaggia che abbiamo visitato a Grande-Terre, la plage du Souffleur. Molto bella ma anche molto frequentata pertanto in alta stagione potreste trovarla leggermente affollata.

Spiagge di Basse-Terre

  • Plage de Malendure: Le spiagge di Basse-Terre sono più selvagge e spettacolari. Plage de Malendure è perfetta per lo snorkeling grazie alla vicinanza della barriera corallina e alla possibilità di nuotare con le tartarughe.
  • Spiagge di sabbia nera: Le spiagge di sabbia nera offrono un paesaggio drammatico con il vulcano La Soufrière sullo sfondo.
  • Plage de Grande Anse: Anche a nord, tra Pointe-Noire e Deshaie, il mare è piuttosto mosso. Una bella e ampia spiaggia è Plage de Grande Anse, molto frequentata e con onde potenti.

Spiagge delle Isole Minori

  • Marie-Galante: Marie-Galante è famosa per la spiaggia di Saint-Louis, perfetta per lunghe passeggiate e relax e la Plage de la Feuillère (ma solo se non soffia il vento). La graziosa Anse Canot a Marie-Galante, piccolina (e con pochi posti auto) ma riparata.
  • Les Saintes: Les Saintes vantano spiagge pittoresche come Anse Crawen, ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. La celebre Plage du Pain-de-Sucre è un po’ troppo frequentata per i miei gusti.

Cosa Vedere a Guadalupa: Oltre le Spiagge

Guadalupa offre molto più che semplici spiagge.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Città e Villaggi

  • Pointe-à-Pitre: Pointe-à-Pitre, la città principale, non si può dire che sia una delle città più belle dei Caraibi ma merita sicuramente una visita quanto meno per il Mémorial ACTe, il museo interattivo sulla storia della schiavitù e del patrimonio creolo. Le guide consigliano anche Marché Saint-Antoine, il mercato cittadino, ma non l’ho trovato poi così autentico.
  • Saint-François: Spostandoci all’estremo est, Saint-François è una delle località turistiche più apprezzate di Grande-Terre, con la sua marina piena di ristoranti e negozietti nelle casette di un tempo ancora in legno, un mercato del pesce perfetto per assaggiare specialità locali e una bella spiaggia cittadina. Da qui partono le escursioni verso la riserva naturale di Petite-Terre e verso La Désirade.
  • Deshaies: Deshaies, sulla costa ovest di Basse-Terre, è un villaggio di pescatori pittoresco, noto per il suo ritmo rilassato e per la splendida Plage de Grande Anse (attenzione però che si tratta di una spiaggia con onde e correnti).
  • Sainte-Rose: Sainte-Rose, sempre a nord ma sul lato opposto, offre uno scorcio di vita di mare con il piccolo porticciolo in cui troverete anche il mercato dei pescatori, con i pellicani in attesa di qualche scarto del pesce. Sul lungomare troverete alcuni localini per un pasto locale. Da qui partono anche le escursioni per visitare il Grand Cul-de-Sac Marin.
  • Vieux-Habitants: Se siete di passaggio, visitate Vieux-Habitants, il più antico insediamento di Guadalupa, noto per le sue piantagioni di caffè.
  • Terre-de-Haut (Les Saintes): Tra i paesini che ci hanno sompito di più sulle isolette circostanti, non mancate di fare almeno un’escursione in giornata a Terre-de-Haut, una delle isole dell’arcipelago di Les Saintes. L’arcipelago è stupendo e Terre-de-Haut è anche il nome dell’omonima cittadina principale dell’isola.
  • Marie Galante: Anche Marie Galante offre la possibilità di visitare alcuni paesini autentici: la cittadina principale di Grand-Bourg, dove sbarcherete con il traghetto, Capesterre e Saint-Louis. Quest’ultimo è stato il mio preferito.

Natura e Avventura

  • La Soufrière: L’escursione più iconica è la salita al vulcano La Soufrière (1.467 m), il punto più alto delle Piccole Antille. Il percorso inizia dai Bains Jaunes, sorgenti termali naturali immerse nella foresta, e si snoda lungo sentieri montani fino alla vetta, da cui si gode una vista spettacolare su tutta l’isola (nuvole permettendo).
  • Chutes du Carbet: Un altro percorso bellissimo è il Sentier des Chutes du Carbet, che porta a tre spettacolari cascate immerse nella foresta pluviale. La prima cascata è la più alta (115 m) e il sentiero è abbastanza accessibile.
  • Parco Nazionale di Guadalupa: Il Parco Nazionale di Guadalupa offre una rete di sentieri che attraversano foreste tropicali, fiumi e canyon.
  • Petite-Terre: Una delle escursioni più belle è quella alla riserva naturale di Petite-Terre, un piccolo paradiso disabitato raggiungibile solo con tour organizzati. Qui le tartarughe si cibano a pochi passi dalla riva e non vengono assolutamente disturbate dai turisti rispettosi.
  • Grand Cul-de-Sac Marin: Il Grand Cul-de-Sac Marin, tra Basse-Terre e Grande-Terre, è una laguna protetta con mangrovie, banchi di sabbia e un’eccezionale barriera corallina.
  • Îlet Pigeon (Riserva Cousteau): Se siete appassionati di fauna marina, non perdete l’escursione a Îlet Pigeon, nella Riserva Cousteau, uno dei migliori spot di immersione e snorkeling dei Caraibi.

Informazioni Utili per il Viaggio

Come Arrivare

Non ci sono voli diretti dall’Italia per Guadalupa, ma è possibile raggiungerla comodamente con Air France facendo scalo a Parigi. In alternativa, è possibile optare per un volo low cost verso Parigi e poi proseguire sempre con Air France.

In alternativa, altre compagnie come Corsair o Air Caraïbes, che offrono spesso tariffe competitive e un buon servizio. Questa opzione potrebbe richiedere una pianificazione più attenta degli orari di coincidenza, ma vi permette di fare una sosta a Parigi e dedicare alcuni giorni nella splendida capitale francese, che è sempre una buona idea.

Muoversi sull'Isola

L’auto è il miglior modo per spostarsi sull’isola. Trattandosi di una delegazione francese siamo in Europa a tutti gli effetti.

Periodo Migliore

In assoluto il momento migliore per evitare le piogge va da fine dicembre alla primavera.

Costi

Trattandosi di Europa e di una destinazione turistica, i prezzi sono in linea con le maggiori mete turistiche europee, con l’aggiunta che si tratta di un’isola e conseguente aumento del costo di molti bene per il semplice fatto che debbano essere importati. Non può di certo essere considerata un meta low cost ma si possono comunque attuare alcune accortezze per limitare i costi.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Consigli Utili

Come anticipato, il primo consiglio è quello di evitare di dovervi spostare ogni giorno da una parte all’altra dell’isola attraversando Pointe-a-Pitre. Si tratta infatti di un’atra molto congestionata negli orari di punta, tanto che anche le compagnie di traghetti e tour si raccomandano di partire con molto anticipo.

Giorni da Dedicare alle Varie Zone

Se volete spostarvi e programmare un itinerario, vi lascio i giorni indicativi da dedicare alle varie zone, considerando un mix tra attività da fare e offerta locale. Ovviamente la durata effettiva dipenderà molto dai vostri interessi e dai giorni che avrete a disposizione.

A Grande-Terre potete tranquillamente dedicare una settimana, includendo una gita in giornata a nord e le escursioni a La Desirade e Petit-Terre. Alloggiate a Trois Rivières per spostarvi facilmente nelle coste occidentale e orientale di Basse Terre. Qui si trovano infatti il Parco nazionale della Guadalupa con i suoi trekking, le cascate e il maestoso vulcano de La Grande Soufrière.

Tabella Riassuntiva delle Spiagge Consigliate

Isola Spiaggia Caratteristiche
Grande-Terre Plage de la Datcha Piccola, graziosa, con localini e possibilità di kayak.
Grande-Terre Plage de la Caravelle Sabbia bianca, acque cristalline, ideale per nuotare.
Grande-Terre Plage de Bois Jolan Acque calme, poco profonde, foresta alle spalle.
Basse-Terre Plage de Malendure Ideale per lo snorkeling, possibilità di nuotare con le tartarughe.
Marie-Galante Plage de Saint-Louis Perfetta per lunghe passeggiate e relax.
Les Saintes Anse Crawen Tranquillità e bellezza naturale.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: