Università di Olbia: Economia del Turismo e Piano di Studi
Il corso di laurea in Economia e management del turismo (DM 270/04) è stato attivato nell'a.a. Il Corso di laurea in Economia e Management del turismo (Tourism economics and tourism management) appartiene alla Classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale.
Modalità di Accesso
Il corso di Laurea in Economia e Management è ad accesso libero.
Struttura del Corso
Il percorso formativo comprende: attività didattica formale, attività didattica a scelta dello studente, attività formativa professionalizzante (tirocinio) nonché una quota di attività riservata allo studio e ad altre attività formative individuali.
Prova Finale
Si tratta di un breve elaborato descrittivo (dal peso di 3 CFU) redatto dallo studente sotto la guida di un docente del corso di studi e nella sua successiva discussione pubblica in seduta di laurea. Ulteriori dettagli sono reperibili all’Art.
Polo UniOlbia e il Piano Triennale delle Attività
Il Consiglio di amministrazione di UniOlbia, o PoloUniOlbia, ha approvato il Piano triennale delle attività 2022/2024. È l'atto principale della programmazione per la formazione universitaria a Olbia e il potenziamento delle filiere del sistema produttivo della Gallura.
Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS
Costituito a Olbia il 4 dicembre 2018, il PoloUniOlbia - e i cui soci sono Comune di Olbia, Università degli Studi di Sassari (Uniss), Azienda Servizi Pubblici Olbia (ASPO), Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna Gallura (CIPNES - Gallura); Gestione Aeroporti Sardi (GEASAR); Istituto Euromediterraneo (ISSR) Scuola Internazionale di Formazione Ricerca e Specializzazione, Consorzio per la Gestione dell’Area Marina Protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo e SINERGEST - è un'associazione, senza fini di lucro che opera quale ente del terzo settore ai sensi del D.Lvo n.
UniOlbia vuole rappresentare la struttura di riferimento per favorire, nel territorio della Gallura, la programmazione, la creazione e la gestione di corsi di formazione universitaria, iniziative manageriali post laurea, post experience e lifelong learning (LLL) anche con modalità a distanza. Per il perseguimento dei propri scopi statutari e della mission, UniOlbia sta implementando una serie di funzioni, attività e servizi.
Unità Operative
- L’unità Programmazione Strategica e Progetti Speciali ha il fine di programmare le attività strategiche del Consorzio UniOlbia, nonché pianificare iniziative di Innovazione e di implementazione di Progetti speciali in stretta collaborazione con partner didattici ed in particolare con l’Università agli Studi di Sassari.
- L’unità Segreteria ed Amministrazione ha la funzione di programmare e assicurare la gestione ordinaria dei servizi garantendo la corretta gestione contabile e di Bilancio ivi comprese tutte le fasi di rendicontazione verso la Regione Sardegna.
I compiti indicati nello Statuto tracciano la linea strategica che andrà a disegnare la mission del PoloUniOlbia, della ricerca e dell’innovazione del Nord Est della Sardegna in stretta sinergia e governance con il sistema produttivo del territorio e di concerto con tutti i soggetti pubblici e privati che hanno un interesse alla crescita economico sociale coinvolgendo potenziali investitori in un’ottica di Smart District Urban e Smart Community.
Innovazione e Tecnologia
L’Innovazione, altra azione fondamentale per la crescita, si concretizzerà a breve con il funzionamento della Piattaforma Tecnologica Europea (P.T.E.) e del Polo per l'innovazione tecnologica, un ecosistema dell’innovazione capace di favorire il trasferimento tecnologico anzitutto a favore del sistema produttivo locale.
Aree di Interesse
- Area Ambiente:
- Gestione dell’ambiente Marino e Costiero nell’ottica della Blue Economy;
- Scienze economiche per l’ambiente e la cultura;
- Scienze e Tecnologie per l’ambiente ed il territorio;
- Area Sanitaria:
Master in Innovation Management for Sustainable Tourism
Il Master in Innovation Management for Sustainable Tourism si propone di formare manager specialisti nell' acquisizione, elaborazione, e interpretazione di dati e processi turistici in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena
Corso di Laurea in Infermieristica
Il Corso di Laurea in Infermieristica, da implementare presso il Mater Olbia Hospital fa parte dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie ed ha l'obiettivo di formare operatori che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva di infermiere espletando le funzioni individuate dal relativo profilo professionale nonché dallo specifico Codice deontologico.
In particolare, gli obiettivi del corso sono finalizzati ad ottenere che il laureato sia in grado di gestire con autonomia interventi preventivi e assistenziali di infermiere responsabile dell'assistenza generale, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa di soggetti e pazienti in età evolutiva, adulta e geriatrica, rivolti al singolo, alla famiglia e alla comunità.
La durata del Corso è triennale e la frequenza è obbligatoria. Il laureato trova collocazione sia nell'ambito delle strutture sanitarie pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale in forma di dipendenza o in forma libero professionale, sia presso strutture sanitarie private accreditate.
Opportunità sul Territorio
Ospitare e radicare ad Olbia il corso di laurea garantirebbe, soprattutto in virtù dell’apporto tecnico - organizzativo del Consorzio dell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, la sperimentazione sul campo di un ampio range di attività ed iniziative connesse con la tutela, la valorizzazione e la fruizione ambientale, quali l’attività di maricoltura (impianti di allevamento mitili e gabbie galleggianti nel golfo di Olbia), e quelle connesse all’economia portuale e del mare. Tale localizzazione permetterebbe la diretta conoscenza delle problematiche inerenti la gestione dei sistemi costieri da tutelare e da recuperare.
In generale, durante il primo anno si svolgerebbe la maggior parte delle lezioni in modo da lasciare ampio spazio nel secondo anno, e in particolare nel secondo semestre, alle esperienze di tirocinio e internato di tesi.
Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo
TAG: #Turismo