Guida Turistica dell'India: Cosa Vedere
Definire quali sono le 10 attrazioni imperdibili in India è estremamente difficile: pochi Paesi vantano una così ampia ricchezza di storia, monumenti, templi e natura. Ma se proprio devi fare una scelta per il tuo viaggio in India, ecco le 10 destinazioni da non perdere.
1. Taj Mahal, Agra
Simbolo dell’amore eterno, il mausoleo del Taj Mahal fu fatto costruire ad Agra dall’imperatore Shah Jahan in memoria di Mumtaz Mahal, la sua moglie prediletta. Dichiarato patrimonio dell’UNESCO, il Taj Mahal è una delle nuove Sette Meraviglie del Mondo. La bellezza senza tempo del Taj è il riflesso del profondo dolore e della nostalgia che Shah Jahan provò dopo la morte di Mumtaz Mahal.
Oggi i visitatori celebrano, riflettono e ammirano lo splendore del Taj. Il Taj Mahal è l'epitome della grandezza e dello splendore: non si può comprendere la bellezza di questo monumento di marmo bianco se non ci si trova di fronte ad esso.
Dai minareti, sempre curiosamente piegati verso l'esterno, agli intarsi, alla calligrafia, ai portali, ai pannelli e agli archi, ogni angolo è una manifestazione della grazia divina con cui il costruttore sembra essere stato benedetto. Ogni dettaglio intricato che cattura lo sguardo è degno di essere descritto in mille modi per la sua squisita bellezza.
Un portale regale riccamente adornato con archi imponenti invita ad entrare nel pittoresco complesso del Taj Mahal, che si estende su un'area di ventidue acri. Man mano che si procede, si scorge l'ipnotico monumento in marmo bianco-avorio. Il Taj Mahal si erge orgoglioso con la sua grande cupola centrale, affiancata da quattro minareti in perfetta simmetria che conferiscono un effetto tridimensionale a questo imponente edificio. Il mausoleo in marmo bianco con una cupola alta 35 metri è (ovviamente) il pezzo forte del complesso.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
È circondato da giardini quadrilateri in stile persiano meticolosamente curati, ispirati ai giardini del Paradiso descritti nel Corano. Il Taj Mahal è il miglior esempio di architettura indo-persiana: incorpora stili architettonici persiani, indiani e islamici.
Il portale principale del Taj Mahal, che è la sezione più fotografata del monumento, consiste in una porta scolpita in argento massiccio. Si ritiene che questa porta sia stata costruita per impedire che la tomba che si trova all'interno fosse visibile da qualsiasi punto. La tomba, quindi, è visibile solo quando si è arrivati alla porta stessa.
Alzando lo sguardo, però, si trova il soffitto decorato con versetti del Sacro Corano in splendida calligrafia. La tomba è costruita in forma rettangolare e si trova all'estremità settentrionale del Taj Mahal. Mentre il soffitto è decorato con motivi floreali, i pavimenti e le altre aree della stanza sono adornati con disegni floreali.
È interessante sapere che le tombe visibili al pubblico non sono le vere tombe di Shah Jahan e Mumtaz.
2. Udaipur: la Venezia d'Oriente
Udaipur, meglio conosciuta come la Venezia d’Oriente, è considerata la città più romantica di tutta l’India! I numerosi laghi che la circondano ed i lussuosi palazzi dell’era Rajput, regalano panorami bellissimi. Oggi la città è famosa per i lussuosi palazzi reali. Per visitare Udaipur è necessaria una giornata intera.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
3. Harmandir Sahib (Tempio d'Oro), Amritsar
Harmandir Sahib è il tempio più importante dello stato di Sikh e secondo solo al Taj Mahal. Ogni anno il Tempio d’Oro attrae migliaia di pellegrini da tutta l’India, desiderosi di visitarlo e fare donazioni.
L’attrazione principale di Amritsar è il Tempio d’Oro, noto anche come Harmandir Sahib. Costruito più di 400 anni fa, questo tempio dorato è da sempre meta di pellegrini e sebbene sia aperto a tutti i visitatori è importante vestirsi in maniera adeguata, coprendo anche il capo.
Fu costruito nel XVI secolo ed è il luogo in cui si custodiscono gli originali delle sacre scritture dei Sikh. Il tempio è circondato da un laghetto d’acqua, il Sarovar, considerata acqua santa. È possibile visitare e entrare nell’Harmandir Sahib indipendentemente dalla religione, dal colore, dal credo o dal sesso. Le uniche restrizioni prevedono che il visitatore non beva alcol, mangi carne, fumi sigarette o assuma droghe mentre si trova all’interno.
4. Varanasi: la città sacra
Se ti rechi a Varanasi non potrai non sentirti travolto dall’aurea mistica che impregna la città. Considerata dagli Induisti il punto d’accesso per il mondo divino, è simbolo della vita e della morte. Ogni giorno migliaia di pellegrini si riversano tra le rive del Gange per purificarsi dai peccati commessi.
Sulle rive del fiume Gange si estende Varanasi, un’antica città considerata la capitale spirituale dell’India e le cui origini risalgono a più di 3000 anni fa. La vista dei Ghat sul Gange non si dimentica. Tra le stradine tortuose della città si possono ammirare circa 2000 templi, tra cui il famoso “tempio d’oro”, il Kashi Vishwanath, dedicato al dio indù Shiva.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
5. Grotte di Ajanta, Maharashtra
Uniche al mondo, le grotte di Ajanta risalgono al 300 a.c. Nonostante la loro storia millenaria, i dipinti e le sculture sono perfettamente conservate.
Le grotte di Ajanta del Maharashtra, sono un complesso di 30 monumenti scavati nella roccia e risalenti al II secolo a.C.
6. Delhi: la capitale
Delhi, la capitale dell’India, affascina grazie al forte contrasto tra la città vecchia e la città nuova, New Dehli. Caotica, rumorosa, stressante … ad un primo impatto Delhi ti lascia spaesato con tutta la sua energia.
Nel 1911 gli inglesi decisero di spostare la capitale del Paese da Calcutta a Delhi, progettata per diventare il centro politico e amministrativo dell’India. La parte nuova si sviluppò a sud, con imponenti palazzi di rappresentanza, grandi viali e monumenti come l’India Gate. Al periodo Moghul appartengono gli edifici più imponenti, in arenaria rossa e marmo, come il Red Fort e la Moschea di Fatehpuri. La zona più animata della Vecchia Delhi è la Chandni Chowk (via dell’argento), una strada affollata animata da un lungo bazar con botteghe e bancarelle di ogni genere. Un altro tesoro Moghul è la Tomba di Humayun, un massiccio edificio con una grande cupola centrale con dei giardini che ospitano tombe. In periferia, a sud della Città Nuova, si trova il Qutb Minar, uno dei più alti minareti in mattoni del mondo.
7. Jaisalmer: la città d'oro
Jaisalmer è soprannominata la Città d’Oro grazie al color sabbia delle sue abitazioni che richiamano quello del deserto Thar che la circonda. Una bellissima fortezza domina la città: al suo interno si trovano i palazzi di antichi mercanti e templi finemente scolpiti che donano un’aurea leggendaria alla città.
8. Kerala: le backwaters
Lo stato di Kerala è famoso soprattutto per le sue backwaters, una rete di laghi, cascate e fiumi che lo rendono la destinazione ideale per una crociere sul fiume. Lasciati ammaliare dalla giungla verde e rigogliosa che cresce lungo le rive, intervallata da piccoli villaggi di contadini e pescatori: ti sembrerà davvero di esser entrato nel mondo di Sandokan!
Più a sud, invece, il paesaggio è dominato dalle tranquille lagune interne del Kerala, con la sua capitale Trivandrum. Oltre ai suoi corsi d’acqua, eleganti case galleggianti e festival, Kerala ospita anche Thekkady, una riserva di tigri che permette di ammirare flora e fauna locale.
9. Darjeeling: le piantagioni di tè
Ad un’altitudine di 2200m, i pendii di Darjeeling producono una delle qualità di tè più buone al mondo. Venire in questa zona dell’India tuttavia non è solo un modo per ammirare le piantagioni verdissime, ma anche per entrare a contatto con le popolazioni montane dell’India che differiscono molto dalle altre etnie. Molto più vicine alle comunità del Nepal e del Tibet, non è raro incontrare monaci buddisti vestiti di rosso.
10. Goa: le spiagge
Lo stato più piccolo d’India, offre il mare più bello di tutto il Paese: spiagge dorate, tramonti romantici, acque cristalline … Goa è il posto perfetto per rilassarsi dopo un lungo viaggio.
Sulla costa occidentale dell’India c’è Goa, un’antica colonia del Portogallo che fonde la cultura indiana con influenze straniere. Meta del turismo internazionale, Goa è famosa soprattutto per le sue spiagge spettacolari, tra cui la più popolare di tutte è la spiaggia di Candolim, molto affollata in alta stagione. Anjuna Beach, al contrario, è più tranquilla e permette di passeggiare fino al Forte Chapora ammirando la costa.
Ora che hai tutte le tappe principali per il tuo tour in India, non ti resta che preparare un viaggio su misura!
Altri Luoghi di Interesse
- Forte Rosso (Lal Qila), Delhi: Una struttura di arenaria del diciassettesimo secolo con bazar, il palazzo dei gioielli e l’antica residenza del sultano.
- Jaipur: La “Città Rosa” del Rajasthan, con gemme architettoniche come tre forti, molti templi e il palazzo fortificato Amer Fort.
- Udaipur: Una città che sorge accanto al tranquillo lago Pichola, con palazzi fantastici, templi, residenze tradizionali e stradine tortuose.
- Amritsar: Una città santa nella provincia settentrionale del Punjab, con il famoso Tempio d'Oro.
- Munnar: Località collinare circondata da piantagioni di tè situate tra le montagne del Ghats Occidentale nello stato del Kerala.
- Calcutta: Considerata la capitale intellettuale, artistica e culturale dell’India, con le sue gallerie d’arte e i festival culturali.
Suggerimenti per il Viaggio
- Periodo Migliore: Da Novembre a Maggio per la maggior parte del paese.
- Visto: Necessario visto di ingresso per una permanenza massima di 6 mesi.
- Trasporti: Treno, bus, auto privata con autista o viaggio di gruppo.
- Alloggi: Prenotazione online tramite Agoda, Hostelworld, Hotelscombined.
- Connettività: Scheda SIM locale (Airtel consigliata).
- Cucina: Varia da regione a regione, con curry e spezie predominanti.
Esempio di Itinerari
- Triangolo d'Oro: Delhi, Jaipur e Agra.
- Rajasthan: Un tour di 10 giorni con auto privata.
- Mumbai e Goa: Combina vivacità urbana con serenità costiera.
Consigli Utili
- Fare un’assicurazione viaggio.
- Richiedere il visto elettronico sul sito ufficiale: indianvisaonline.gov.in.
- Per chi preferisce organizzare autonomamente alcune attività, appoggiandosi solamente a tour operator affidabili per alcuni servizi come un driver in India, che ti permette di esplorare comodamente le meraviglie del paese senza preoccuparti dei trasporti.
Tabella Riepilogativa Destinazioni Principali
Destinazione | Descrizione | Attività Principali |
---|---|---|
Taj Mahal, Agra | Mausoleo in marmo bianco, simbolo dell'amore eterno. | Ammirare l'architettura, esplorare i giardini. |
Udaipur | Città romantica con laghi e palazzi. | Gite in barca, visita ai palazzi. |
Harmandir Sahib | Tempio Sikh più importante. | Visitare il tempio, fare donazioni. |
Varanasi | Città sacra sul fiume Gange. | Assistere ai rituali, visitare i templi. |
Delhi | Capitale con contrasti tra città vecchia e nuova. | Esplorare monumenti storici, mercati. |
Jaisalmer | Città d'oro nel deserto del Thar. | Visitare la fortezza, esplorare il deserto. |
Kerala | Famosa per le backwaters. | Crociere sul fiume, esplorare la giungla. |
Goa | Spiagge dorate e tramonti romantici. | Rilassarsi in spiaggia, sport acquatici. |
TAG: #Turistica #Turisti #Guida