Viaggi Organizzati in Norvegia: Consigli Essenziali
La Norvegia è rinomata per i suoi paesaggi mozzafiato, che variano dalle maestose montagne alle coste frastagliate e ai fiordi profondi. Percorrendo il Paese da sud a nord ci si può infatti imbattere in meravigliosi fiordi dove il mare e la terra si incontrano in un modo unico che non si può vedere in nessun’altra parte del mondo.
Un itinerario fai da te che ha toccato alcune delle città principali insieme ad uno dei luoghi iconici che non può non rimanere nel cuore: le Isole Lofoten. Per immergersi nella vita quotidiana norvegese è possibile visitare l’arcipelago delle isole Lofoten, dove si possono incontrare tipici villaggi di pescatori ed assaggiare i piatti della cucina nordica.
Un’altra delle destinazioni più iconiche della Norvegia è senza dubbio Capo Nord (Nordkapp), ma forse pochi sanno che il vero punto più a nord del Paese è Knivskjellodden, raggiungibile con un trekking di 9 km in mezzo alla natura incontaminata.
Negli ultimi anni la Norvegia è diventata poco alla volta sempre più conveniente, soprattutto per chi parte con euro o dollari. Se stai pianificando un viaggio in Norvegia, sei sulla strada giusta per un'avventura indimenticabile. Questo Paese nordico incanta i visitatori con la sua bellezza naturale mozzafiato, i fiordi spettacolari e le città pittoresche. Iniziamo con il clima: la Norvegia presenta una variazione climatica significativa tra le stagioni e le regioni.
Durante l'inverno, specialmente nelle zone settentrionali, le temperature possono scendere notevolmente e le ore di luce possono essere limitate. Al contrario, l'estate porta giornate molto lunghe e temperature più miti, rendendola la stagione ideale per esplorare il paesaggio norvegese. Ecco un piccolo un assaggio del nostro viaggio in Norvegia di 18 giorni. Il nostro itinerario in Norvergia di 18 giorni, nel mese di agosto, è iniziato dalla capitale, Oslo.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Come Spostarsi in Norvegia
A seconda del tipo di viaggio che volete pianificare, le opzioni sono diverse. Se intendi spostarti con i mezzi di trasporto pubblici ti consigliamo di utilizzare l’app o il sito di Entur. Ti permette di pianificare tutto l’itinerario dalla A alla Z inserendo la tua destinazione e ricevendo le migliori soluzioni in treno, pullman e battello.
Nel nostro itinerario abbiamo preferito i voli interni per svariati motivi, primo tra tutti la piccola che soffre il mal d’auto. Alle Lofoten invece, raggiunte con volo interno da Bergen, ci siamo spostati in macchina e ci siamo trovati molto bene. Sebbene i voli interni siano stati tutti comodi, a prescindere dal costo, a nostro avviso non sono il modo migliore per esplorare la Norvegia.
Sicuramente in auto o in camper, la terra dei troll ha un altro sapore. La zona tra Alesund e Bergen è ricca di posti da visitare, facilmente raggiungibili in macchina. Altra opzione, può essere quella di muoversi con i bus oppure in treno. Celebre è, infatti, il viaggio in treno da Oslo a Bergen di circa 7 ore, considerato uno dei più belli al mondo.
Infine, non possiamo non menzionare il mitico Hurtigruten, il traghetto che da Bergen, con diversi itinerari, tocca buona parte delle principali città del paese, sino ad arrivare a Capo Nord. Un altro modo per muoversi in Norvegia è utilizzare il traghetto, un’esperienza che, oltre a permetterti di raggiungere luoghi distanti, ti farà apprezzare anche la navigazione tra i fiordi.
Le strade europee E-, sono le strade principali e collegano città e regioni. La Norvegia può essere visitata sia con i mezzi pubblici che con le auto a noleggio. Nei nostri viaggi, spesso prediligiamo la seconda scelta per avere più flessibilità negli spostamenti e per poter raggiungere luoghi lontani dai percorsi più turistici. Le strade molto buone e i limiti velocità contenuti: 80 km/h su quasi tutte le strade, 50 km/h nei centri abitati, 30 km/h nelle zone residenziali e 90 km/h su alcune superstrade e autostrade.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Consigli utili per guidare in Norvegia:
- Il pagamento del pedaggio in Norvegia avviene spesso in modo automatico (attraverso il chip installato sull'auto a noleggio) ed il costo è anche abbastanza contenuto.
- Se invece hai in programma di visitare la Norvegia con la tua auto, dovrai registrarla su questo sito e riceverai direttamente la fattura da pagare.
Dove Alloggiare in Norvegia
In Norvegia ci sono circa 1.000 campeggi con piazzole per camper, tende e roulotte. È indispensabile prenotare il posto in anticipo se viaggi in alta stagione. La maggior parte dei campeggi offre chalet e bungalow in affitto, da quelli molto semplici ai più lussuosi. In ostelli, guest house, bed & breakfast, pensioni e appartamenti puoi spesso trovare alloggio a prezzi molto vantaggiosi. Se preferisci pernottare in hotel troverai spesso offerte migliori nei weekend nelle grandi città, specialmente dalla domenica al lunedì. Un altro consiglio è di viaggiare con tutta la famiglia o con un gruppo di amici.
Tranne l’ultima notte, in cui abbiamo optato per un hotel a due passi dall’aeroporto, per il resto del viaggio, la scelta è ricaduta su appartamenti prenotati tramite Airbnb. Tutti abbastanza centrali, ci sono costati mediamente 65 euro a testa a notte. Gli appartamenti, scelti principalmente per avere sempre la possibilità di preparare un pasto alla bimba, ci ha permesso di risparmiare qualcosa sul vitto.
Se deciderai di soggiornare nelle cabin, le piccole casette in legno, devi sapere che non sempre ci sono le lenzuola. Mi spiego meglio: le lenzuola e le salviette ci sono, ma ne potrai usufruire pagando un supplemento per il “noleggio”. Coperte e piumoni, invece, ci sono, ma non vengono lavati ad ogni cambio cliente. Quindi, meglio portare salviette in microfibra e un sacco letto.
Attività Gratuite e a Basso Costo
Alcune delle cose migliori nella vita sono gratis e fanno anche bene. “Friluftsliv” è la parola norvegese per “vita all’aria aperta” ed è una caratteristica che fa parte del nostro DNA. Non ti costerà niente, se non qualche caloria, andare in esplorazione della nostre famose attrazioni naturali: montagne, laghi, fiordi e cascate. Può essere comunque un buon investimento partecipare a una delle molte attività guidate offerte in tutto il paese. Una guida spesso aggiunge qualcosa in più all’esperienza.
Grazie alla legge norvegese del diritto d’accesso puoi piantare una tenda e dormire sotto le stelle in campagna, nelle foreste o in montagna se stai ad almeno 150 metri di distanza da case o chalet abitati più vicini. I parchi nazionali norvegesi sono un modo per preservare i nostri tesori naturali più belli e importanti. Sei più che benvenuto a esplorarli se lo fai in maniera rispettosa. Non abbandonare mai niente nella natura e resta sui sentieri segnalati.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Non dimenticare che l’ambiente naturale e il tempo possono essere imprevedibili, quindi assicurati di avere l’equipaggiamento necessario per l’escursione e controlla con attenzione le previsioni meteo. Un modo fantastico per scoprire la Norvegia da vicino è farlo in bicicletta. Il periodo tra aprile e ottobre è il migliore, ma in località molto popolari, come le Isole Lofoten, è meglio evitare l’alta stagione da metà giugno a metà agosto. Guarda quali sono le destinazioni ideali per il ciclismo, dove puoi noleggiare biciclette da strada, mountain bike, bici elettriche e perfino trovare alloggi per ciclisti.
Ci sono tanti modi per risparmiare anche quando si visitano le nostre città, che sono relativamente piccole e facili da girare a piedi. Guarda gli itinerari che consigliamo a Oslo, Bergen, Tromsø, Stavanger e Trondheim. Durante l’estate si svolgono molti mercatini all’aperto e festival gratuiti, tra cui festival musicali, gastronomici, e perfino medievali e vichinghi.
Un buon modo per diminuire i costi è di fermarsi in un luogo per un periodo di tempo più lungo e spendere per fare attività sul posto piuttosto che per spese di viaggio. Risparmi il tempo e i soldi degli spostamenti, ma puoi vivere comunque tante esperienze.
La Norvegia è il paradiso degli amanti dell'outdoor, con una miriade di attività da fare all'aperto durante tutto l'anno. Durante i mesi estivi, puoi fare escursioni tra le montagne, fare kayak nei fiordi o pescare nei laghi cristallini.
Cibo e Bevande: Consigli per Risparmiare
Avere la possibilità di cucinare, almeno per alcune parti del viaggio, fa miracoli per il tuo budget. Fermati alla vendita diretta di una fattoria o a una gastronomia, o semplicemente un normale negozio di alimentari. Specialmente nelle aree rurali si trovano scaffali riservati ai cibi locali. Compra i formaggi della zona - molti dei quali sono tra i migliori al mondo - burro cremoso, condimenti di carne, salumi e pane fresco.
La maggior parte delle città norvegesi hanno ristoranti per ogni fascia di prezzo. Spesso puoi prendere il piatto del giorno, a base di ingredienti freschi, a cifre modeste. Cerca di assaggiare piatti locali come il baccalà, la zuppa di pesce, o magari un hamburger di alce - cibi deliziosi e nel tuo limite di spesa. E perché non provare prelibatezze norvegesi come waffle, dolcetti alla cannella e lefser?
Una borraccia termica che mantiene fresco il contenuto è sicuramente un buon investimento. Concediti un freschissimo eplemost (succo di mela norvegese).
Pur pernottando in appartamenti, non potevamo non provare la cucina norvegese e un pò di street food 😛 Quest’ultima, sicuramente una delle soluzioni più economiche per un pasto veloce ma buono. Immancabile e d’obbligo, è l’assaggio del fish and chips. Una specialità a base di merluzzo accompagnato da patatine. Uno dei più buoni l’abbiamo mangiato ad Alesund.
Continuiamo ancora con le fish cake, mini tortine a base di pesce bianco, da mangiare tra una camminata e l’altra. Da provare poi, i wrap con salmone fresco, insalatine e salsine, molto buoni. In generale, se il pesce è uno degli alimenti predominanti in cucina, anche la carne in Norvegia è molto buona. Uno dei piatti che suggeriamo di provare è la zuppa di pesce, a seconda delle ricette, con o senza crostacei.
La Norvegia offre una ricca tradizione culinaria, con piatti che riflettono la storia e la geografia del Paese. Uno dei piatti più iconici è il salmone affumicato, servito con patate bollite e crema acida, una delizia per i buongustai. Altri piatti da non perdere includono il lutefisk, un piatto a base di pesce essiccato e trattato con la liscivia, e il kjøttkaker, polpette di carne di maiale servite con salsa e purè di patate.
Piatti tipici norvegesi:
- Salmone affumicato
- Lutefisk
- Kjøttkaker
- Fårikål
- Stoccafisso (tørrfisk) e il baccalà (klippfisk)
Quando Andare in Norvegia
L’alta stagione in Norvegia coincide con le vacanze scolastiche, specialmente da metà giugno a metà agosto. Fare un viaggio in primavera o in autunno può offrire esperienze uniche. L’inverno in Norvegia è di per sé un’avventura, con i paesaggi ricoperti di neve, lo sci e tanto piacevole kos.
Quindi? Qual è il periodo migliore per andare in Norvegia? Per noi, ogni stagione è la stagione perfetta per esplorare la Norvegia. Questo perché è un territorio che presenta moltissime opportunità sia in estate che in inverno, proprio per questo troverai viaggi in partenza per la Norvegia in ogni periodo dell’anno.
In estate la Norvegia grazie al clima mite e alle temperature gradevoli ti permetterà di vivere un viaggio alla scoperta della sua natura rigogliosa, esplorando i fiordi e facendo delle bellissime escursioni panoramiche. Viaggiare in autunno in Norvegia ti farà apprezzare i colori del foliage e se sei fortunato potrai ammirare i primi bagliori delle aurore boreali. In inverno la Norvegia ti sorprenderà col suo abito bianco e maestose cascate ghiacciate, potrai apprezzare i fiordi e riscaldarti col fuoco nelle baite mentre ammiri danzare l’aurora boreale nel cielo.
Cosa Mettere in Valigia
Quando prepari un viaggio in Norvegia è importante prestare attenzione a cosa portare in valigia, il clima infatti può essere molto variabile e proprio per questo motivo dovrai essere pronto ad ogni evenienza. Ti consigliamo quindi di mettere in valigia un abbigliamento che ti permetta di vestirti a strati come magliette a maniche corte e lunghe, felpe o maglioni, giacche leggere/pesanti (a seconda della stagione), pantaloni comodi e un cappotto impermeabile o un giaccone antipioggia.
Se parti per un viaggio trekking in Norvegia dovrai assolutamente mettere in valigia delle scarpe da trekking comode, resistenti ed impermeabili. Durante la stagione estiva in Norvegia sarà fondamentale avere con te occhiali da sole e protezione solare, in questa stagione, infatti, le ore di luce sono molte e il sole può essere intenso. Se invece visiterai la Norvegia in inverno metti in valigia abbigliamento termico o pesante come berretto, guanti, sciarpe e scarponi da neve.
In estate, non viaggiare comunque troppo leggero: porta pure pantaloncini, magliette a maniche corte e la crema solare, ma non dimenticare pantaloni lunghi, maglioni e una giacca antivento. Per il tuo viaggio invernale ricorda intimo tecnico, guanti, berretta e scarponcini caldi. In primavera, ti consiglio di portare anche scarpe e pantaloni impermeabili. Ricorda: un impermeabile è sempre una buona idea! In Norvegia il tempo cambia rapidamente.
Altre Informazioni Utili
- Valuta: La moneta ufficiale della Norvegia è la corona norvegese (NOK).
- Lingua: La lingua ufficiale della Norvegia è il norvegese, è una lingua germanica con influenze danesi e svedesi.
- Elettricità: Le prese di corrente in Norvegia, sono esclusivamente bipolari.
- Emergenze:
- 110 - Vigili del fuoco
- 112 - Polizia
- 113 - Ambulanza in caso di emergenze gravi
- 116 - 117 Ambulanza nel caso in cui non si sia in pericolo di vita
- 120 - Emergenza in mare
- 08505 - Soccorso stradale
Con una natura spettacolare, città affascinanti e una ricca cultura, la Norvegia offre un'esperienza di viaggio senza pari. Che tu sia un appassionatə di outdoor, un amante della storia o un intenditorə di gastronomia, questo Paese nordico ha qualcosa da offrire per tutti. Pianifica il tuo viaggio con cura, esplora i paesaggi mozzafiato, assapora i sapori locali e crea ricordi indimenticabili.
TAG: #Viaggi