Escursioni Facili a Brunico e Dintorni: Un Paradiso da Scoprire
Brunico, una pittoresca città situata nel cuore della Val Pusteria, è la base ideale per esplorare le meraviglie naturali dell’Alto Adige. La sua posizione strategica offre ai visitatori la possibilità di immergersi in paesaggi mozzafiato, dalle montagne maestose ai boschi incontaminati, rendendo ogni escursione un’esperienza indimenticabile. Per chi è appassionato di natura e camminate, Brunico è un paradiso.
Passeggiate nel Cuore di Brunico
Il centro di Brunico si raccoglie in poche vie e vicoli, racchiuse dalle porte cittadine che celano la sua magia. Dopo una prima passeggiata, vi propongo di tornare indietro, per iniziare la salita lungo il Vicolo del Castello.
Musei e Shopping a Brunico
Il Museo Messner non è l’unico museo da vedere a Brunico. Altro museo, questa volta decisamente poco convenzionale, lo troviamo lungo la Via Centrale ed è niente meno che il Museo dello Speck. Per fare spesa invece, consiglio di andare all’EUROSPAR Brun Gilm, supermercato in pieno centro e con una vasta scelta di prodotti tipici e locali da acquistare e cuocere a casa.
Parcheggio Gratuito a Brunico
Parcheggiare gratis in centro a Brunico è possibilissimo! Noi abbiamo sempre lasciato la macchina la parcheggio della stazione, in Via Marconi, 1, comodo, a 10 minuti scarsi dal centro e molto grande.
Escursioni nei Dintorni di Brunico
Tour escursionistici, escursioni al lago e piacevoli passeggiate ti aspettano nella regione Plan de Corones. Che tu preferisca una passeggiata o un tour più impegnativo, la varietà del paesaggio dell'area del Plan de Corones ti conquisterà! Brunico è un gioiello incastonato tra le Dolomiti, una destinazione che promette avventure ed esperienze indimenticabili. Dalle passeggiate rilassanti alle escursioni più impegnative, c’è qualcosa per ogni appassionato di natura. Immergetevi nella bellezza e nella storia di Brunico e delle sue montagne.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Sentieri e Percorsi Tematici
A Brunico e dintorni ci sono tanti sentieri tematici da scoprire con tutta la famiglia o da soli:
- Percorso d‘arte: Attorno a Riscone sono stati inseriti oggetti artistici insoliti che, a volte, possono essere notati solo dall‘escursionista attento.
- Sentiero delle leggende: Lasciatevi ispirare da racconti coinvolgenti!
- Sentiero archeologico panoramico: Passeggiando, scoprirete tracce dell’età del bronzo, del ferro e romana, illustrate su tavole esplicative lungo il percorso a San Lorenzo.
- Escursione bunker: L’ itinerario circolare parte dal centro del paese di Mantana presso San Lorenzo e attraversa prati e boschi perlopiù pianeggianti, toccando varie opere difensive.
- Percorso LandArt: Con vari materiali e tecniche, gli artisti creano opere uniche a Falzes utilizzando ciò che offre la natura e integrandovi note artistiche.
- Sentiero delle Quattro Chiese: Le chiese di San Valentino a Grimaldo, di San Ciriaco a Falzes, di San Nicolò a Issengo e di San Giovanni a Hasenried sono segnavia speciali e ben visibili.
- Collina del miele: Essa deve il suo nome al versante particolarmente soleggiato che, prestandosi ottimamente all’apicoltura, si è sempre distinto per l’abbondante produzione di miele.
- Le pietre raccontano: Sono antichissime le pietre che ci accompagnano lungo questo percorso tematico intorno a Falzes.
- Sentiero culturale: Il Sentiero culturale di Gais conduce fino al Castello Neuhaus e invita a meditare e a trascorrere piacevolmente il tempo.
- Sentieri degli elementi: Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais.
- Sentiero delle Piramidi di Terra: Illustra come le piramidi di terra di Plata si sono formate, perché cambiano continuamente colore e come in tutto questo c‘entrino le nuvole.
Sette Escursioni Imperdibili nei Dintorni di Brunico
Ecco una selezione di sette escursioni imperdibili, con dettagli su durata, altitudine e livello di difficoltà:
- Sentiero delle Cime: Un percorso panoramico che attraversa prati fioriti e antiche foreste delle Dolomiti, offrendo viste spettacolari.
- Durata: 5 ore
- Altitudine: 2,300 metri
- Difficoltà: Medio
- Camminata della Val Pusteria: Ideale per famiglie e principianti, questa passeggiata offre panorami verdi e aria fresca.
- Durata: 4 ore
- Altitudine: 1,800 metri
- Difficoltà: Facile
- Giro del Lago di Braies: Una camminata tranquilla intorno a uno dei laghi più belli delle Dolomiti, circondato da montagne imponenti.
- Durata: 3 ore
- Altitudine: 1,496 metri
- Difficoltà: Facile
- La Via delle Malghe: Un viaggio attraverso l’essenza della cultura alpina, toccando antiche malghe e degustando prodotti tradizionali.
- Durata: 6 ore
- Altitudine: 2,100 metri
- Difficoltà: Medio-Avanzato
- Esplorazione del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies: Per gli amanti delle sfide, questo percorso offre natura selvaggia, cascate e vestigia archeologiche.
- Durata: 7 ore
- Altitudine: 2,500 metri
- Difficoltà: Avanzato
- Traversata delle Odle: Un sentiero impegnativo ma gratificante, con viste mozzafiato sulle cime delle Dolomiti.
- Durata: 6 ore
- Altitudine: 2,750 metri
- Difficoltà: Avanzato
- Passeggiata al Castello di Brunico: Una breve camminata che culmina con la visita al simbolo storico di Brunico, il suo antico castello.
- Durata: 2 ore
- Altitudine: 1,200 metri
- Difficoltà: Facile
Altre Escursioni Consigliate
- Piramidi di Terra di Perca: Dal parcheggio numero 2 (a pagamento) situato dopo l'abitato di Vila di Sopra, si segue il sentiero tematico che in circa 30 minuti conduce a questo spettacolo della natura.
- Monte Specie da Prato Piazza: Da Prato Piazza poi si può raggiungere velocemente la cima del Monte Specie. Panorama magnifico sulle Tre Cime di Lavaredo. Tempo: 3H30, Dislivello: 420 metri.
- Corno di Fana Valle San Silvestro: Escursione super panoramica conduce in cima al Corno di Fana. Tempo: 7 ore, Dislivello: 1200 metri.
- Giro delle Malghe Val Casies: L'escursione più conosciuta è il giro delle malghe lungo il Sentiero delle Malghe 2000. 14 km, 850 metri di dislivello.
- Plan de Corones da Passo Furcia: Dal parcheggio si segue sempre l sentierino che sale ripido nel bosco e che raggiunge il rifugio Ucia Graziani. Tempo: 3 ore, Dislivello 500 metri.
- Passeggiate Tematiche a Falzes: Tra cui il Sentiero Panoramico, Le Pietre Raccontano o la Collina del Miele.
- Lago Verde e Cima di Pozzo: Si parte dal parcheggio Gelenke (nei pressi di Issengo) e si segue la stradina forestale che conduce alla malga Moarhof. 860 mt di dislivello per la cima e 6 ore di cammino, 700 mt di dislivello per il lago e 5 ore di cammino.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni