Albergo Atene Riccione

 

Guida turistica: Cosa vedere a Montepulciano

Tra la Valdichiana e la Val d’Orcia, adagiato in un contesto bucolico sulle tipiche colline senesi, sorge l’antico borgo di Montepulciano, una vera e propria oasi di pace e tranquillità, incastonato tra splendidi panorami, vigneti a perdita d’occhio e tutto lo charme di un classico villaggio medievale toscano. Montepulciano è uno dei borghi più belli da visitare in Toscana.

A Montepulciano ci si va per rilassarsi in campagna, spesso alloggiando in uno dei numerosi agriturismi della zona, ma anche per bere dell’ottimo vino: questa è infatti la terra in cui si produce il Nobile di Montepulciano, famoso vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), stimato da intenditori, appassionati, enologi e sommelier di tutto il mondo. Il Vino Nobile di Montepulciano, insieme al Chianti e al Brunello di Montalcino, è uno dei 3 vini italiani più famosi del mondo.

In più, non dimentichiamoci che a Montepulciano e nei suoi dintorni ci sono moltissime cose da vedere. Non per ultima, la sua posizione favorevole a cavallo tra due delle più belle valli della Toscana, lo rende anche una ottima base dove dormire, per poter esplorare tutta la zona circostante, per godersi la vera esperienza toscana che tanto appassiona e fa innamorare i turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Montepulciano, famosa per il vino a cui dà il nome, sorge su un colle a 600 metri sul livello del mare: da quest’altezza è facile perdersi con lo sguardo tra le verdi colline toscane, le coltivazioni di olivi e vigneti e i cipressi che scandiscono piacevolmente tutto il paesaggio. Dalla Torre del Palazzo rinascimentale di Montepulciano lo sguardo arriva fino ai Monti Sibillini e al Cimone e quando l’aria è particolarmente limpida anche il Gran Sasso d’Italia in Abruzzo.

Abitata in età etrusca, Montepulciano è stata per molti secoli al centro delle guerra tra Siena e Firenze che, tramite il possesso della città, avrebbero potuto garantirsi il controllo della Valdichiana e della Val d’Orcia. Fiorentini e senesi furono in conflitto per il dominio di Montepulciano fino al 1232 quando i senesi riuscirono ad acquisire la città dopo aver raso al suolo le mura. E’ da questo momento che cominciano ad alternarsi l’autorità senese e fiorentina sulla città, mentre al suo interno inizia a consolidarsi la presenza di un’alta borghesia mercantile, agricola e manifatturiera, che basa la sua ricchezza sugli scambi commerciali.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Cosa vedere a Montepulciano

Montepulciano è piccola, ma all’interno delle sue mura le cose da fare e da vedere sono davvero tante. Inoltre, vale la pena fare alcune piccole deviazioni per visitare alcune belle attrazioni nei dintorni.

Piazza Grande

Iniziamo dal cuore del centro di Montepulciano: Piazza Grande è la piazza centrale del borgo storico, è interamente pedonale ed occupa una superficie di circa 2500 metri quadri. Questa piazza è il cuore della città dove ogni giorno si incrociano turisti e gente del posto. D’estate si anima in modo straordinario grazie agli spettacoli teatrali del famoso Cantiere internazionale d’arte e l’ultima domenica di agosto ospita i concorrenti del Bravìo delle Botti, con i rappresentanti delle otto contrade poliziane che hanno il compito di spingere le grandi botti per il borgo.

Sulla sua pianta quadrangolare si affacciano alcuni degli edifici più interessanti e architettonicamente pregevoli della città, come il Duomo, il palazzo del Comune, e i palazzi nobiliari dei Contucci, dei Nobili-Tarugi e del Capitano.

Duomo di Montepulciano

Il duomo di Montepulciano, ufficialmente cattedrale di Santa Maria Assunta, si trova in piazza Grande, e fu costruito a cavallo del XVII secolo su progetto dell’architetto Ippolito Scalza in stile rinascimentale. La costruzione è avvenuta per quasi 100 anni, dal 1586 al 1680, anche se la facciata non è mai stata terminata fino a oggi.

All’esterno, è possibile ammirare la torre campanaria quattrocentesca, mentre la facciata è incompiuta. All’interno invece, sotto l’elegante volta a botte della navata centrale e delle volte a crociera delle navate laterali, ci sono alcune opere d’arte davvero meritevoli di una visita, tra cui il trittico dell’Assunta, opera di Taddeo di Bartolo, posto sopra l’altare maggiore.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Molto bello anche il Monumento funebre di Bartolomeo Aragazzi, in marmo di Carrara, opera di Michelozzo. L’organo del Duomo di Montepulciano invece risale al 1838, ed ha alcune peculiarità degne di nota, tra cui l’estensione della tastiera.

Palazzo Comunale

Nella splendida cornice di Piazza Grande, uno degli edifici più illustri è senza dubbio il palazzo Comunale, che sorge sul lato ovest della piazza. E’ un elegante palazzo costruito in stile tardogotico-rinascimentale, la cui facciata venne costruita su progetto dell’architetto Michelozzo in stile fiorentino, tanto che ricorda da vicino Palazzo Vecchio. Questo bellissimo palazzo del XIV secolo colpisce soprattutto per la sua affascinante facciata esterna e la sua imponente torre fortificata, che ricorda quella di Palazzo Vecchio a Firenze.

Nel centro della facciata è possibile ammirare la torre civica. E’ possibile salire sulla torre del Palazzo e vedere Montepulciano dall’alto. L’edificio risale al 1440, è composto da tre livelli, un cortile interno e un coronamento, formato da un ballatoio su cui si erge una splendida merlatura guelfa.

Museo civico di Montepulciano

All’interno dell’elegante palazzo Neri Orselli, nel 1957 venne istituito il museo civico di Montepulciano, uno dei musei più interessanti della città. Al numero 10, nel gotico palazzo Neri-Orselli, si trovano il Museo civico e la Pinacoteca Crociani.

All’interno ci sono cinque sezioni ben distinte, tra cui la più importante è senza dubbio la pinacoteca, che ospita numerose opere risalenti al ‘600 e ‘700 dei maestri delle scuole fiorentina e bolognese. Tra i capolavori esposti al suo interno, segnaliamo la Madonna con Bambino e due Angeli del Maestro di Badia a Isola, l’Incoronazione della Vergine di Jacopo di Mino del Pellicciaio, e un ritratto attribuito al Caravaggio.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

A fianco della pinacoteca, è possibile visitare le altre quattro sezioni: sono le terrecotte robbiane, dove vengono mostrate diverse splendide terrecotte, la sezione poliziana con reperti lapidei di diverse provenienze, la sezione archeologica che mette in mostra reperti risalenti ai periodi etruschi e romani, e lo studiolo, un curioso e interessante ambiente in cui vengono disposti arredi e dipinti risalenti al XVI secolo.

Chiesa di San Biagio

La chiesa di San Biagio, o tempio di San Biagio, si trova a poche centinaia di metri dal centro di Montepulciano. Situata appena sotto il centro storico, si tratta di uno degli edifici centrali più imponenti del Rinascimento toscano. La si raggiunge a piedi, percorrendo l’omonima via che si snoda in discesa dal centro cittadino, o in auto, imboccando la strada SP146 e poi svoltando a destra presso il viale della Rimembranza, costeggiato da eleganti cipressi.

La chiesa è molto bella e fu progettata da Antonio da Sangallo il Vecchio, il quale prese a esempio la basilica di Santa Maria delle Carceri a Prato, progettata da suo fratello Giuliano. Fu costruita tra il 1518 e il 1548 in pietra di travertino su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio.

All’esterno, la facciata della chiesa di San Biagio è divisa in due: nella parte inferiore c’è il bel portale di accesso, mentre in quello superiore si trovano una finestra e cinque specchiature rettangolari. All’interno, con pianta a croce greca, è invece possibile ammirare l’altare maggiore risalente alla fine del ‘500 e diversi affreschi, tra cui quello della Madonna di San Biagio, ritenuto miracoloso.

Fortezza medicea

Infine, non potete lasciare il centro di Montepulciano senza aver prima visitato la fortezza Medicea, originaria del 1200 ma più volte distrutta e ricostruita durante la sua storia, poichè è sempre stata al centro delle guerre tra Siena e Firenze. Eretta nel 1261 per scopi militari, fu distrutta più volte e conseguentemente ricostruita in seguito alle beghe tra fiorentini e senesi.

L’aspetto che ha ai giorni nostri risale al 1885, quando fu ristrutturata dal senese Augusto Corbi. Al suo interno, per buona parte è adibita a spazio espositivo, altre zone sono invece riservate ad un’università americana.

Nei dintorni di Montepulciano

Oltre alle attrazioni all'interno delle mura di Montepulciano, ci sono diverse destinazioni interessanti nelle vicinanze che meritano una visita:

  • Terme di Montepulciano: Per godervi una giornata in completo relax circondati da un ambiente particolare, consigliamo di visitare le terme di Montepulciano. Si trovano in località Sant’Albino, e risalgono alla seconda metà del 1500. Le loro acque sono ricche di anidride carbonica ed hanno numerose proprietà benefiche per la salute di adulti e bambini.
  • Lago di Montepulciano: A valle di Montepulciano, non distante dal confine tra Toscana e Umbria, si trova il lago di Montepulciano, che assieme ad una serie di zone limitrofe forma la riserva naturale lago di Montepulciano, che occupa una superficie di ben 470 ettari. Lo si raggiunge dal centro cittadino percorrendo le strade SP17 e SP326 in direzione est per circa 15 chilometri; il lago è molto tranquillo, vi è anche una spiaggetta e alcuni punti panoramici. La costa non sempre è accessibile, vi sono alcuni tratti a canneto e altri di vegetazione incontaminata.

Bravìo delle Botti

Il Bravìo delle Botti è il ‘Palio’ delle 8 contrade di Montepulciano, che si svolge nella nota cittadina senese, l’ultima domenica di Agosto, e la competizione consiste nel far rotolare delle botti di circa 80 Kg ciascuna. La parola “Bravìo” deriva dal volgare “Bravium” e sta ad indicare il premio assegnato alla contrada vincitrice, consistente in un panno dipinto recante l’immagine iconografica del patrono della Città, San Giovanni Decollato, in onore del quale si disputa l’evento.

Dove dormire a Montepulciano

Se volete dormire nel centro di Montepulciano, aspettatevi di trovare tanti appartamenti e B&B, oltre a piccoli hotel prevalentemente a conduzione familiare in stile tipicamente toscano. Nei dintorni ci sono invece tantissimi agriturismi, immersi in uno scenario da favola, fatto di filari, dolci pendii e viste pazzesche sulla campagna. L’agriturismo è una delle tipologie di struttura più comuni da queste parti, e sono di ogni categoria e budget.

Come raggiungere Montepulciano

Montepulciano si raggiunge sia da nord che da sud percorrendo l’autostrada A1 uscendo all’uscita Valdichiana, distante circa un’ora da Firenze e due ore e mezzo da Roma. Dal casello ci sono circa 16 chilometri, che si percorrono in poco più di 20 minuti, lungo le strade provinciali SP327 e SP135 muovendosi verso sud.

Per chi sceglie di viaggiare con i mezzi pubblici, il centro di Montepulciano non è direttamente raggiungibile in treno poichè non dispone di stazione ferroviaria. La fermata più vicina è situata in frazione Montepulciano Stazione, distante circa 10 chilometri, dove fermano i treni regionali da e per Siena e Chiusi-Chianciano Terme.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: