Fez: Cosa Vedere e Fare per Turisti "Per Caso"
Salve a tutti, siamo ancora una volta “Modicat2” alias Roberto e Maria, una coppia di incalliti viaggiatori. Questa volta si parte per l'Africa, destinazione Marocco dove ci attende un tour fai da te delle città imperiali. Il Marocco ci è piaciuto, anche se non abbiamo avuto modo di vedere tutto e probabilmente dovremo tornare. È un bel paese, sicuro e anche discretamente pulito e ci è sembrata una meta adatta un po’ a tutte le tasche e a tutte le esigenze.
Un'Avventura tra le Città Imperiali
Ho desiderato tanto questo viaggio e mi è stato regalato in occasione della laurea dai miei genitori. Quest'anno in occasione del mio cinquantesimo compleanno decidiamo per un viaggio in Marocco. Ho fatto questo bellissimo tour in 4x4 con la mia ormai collaudata agenzia locale.
Prima di partire avevamo una idea diversa del Marocco rispetto a quella che abbiamo ora che siamo tornati, idea che ci siamo fatti direttamente sul posto: tutto ciò che si vede e si conosce del mondo arabo passa attraverso le immagini della televisione o le opinioni di varie persone che a vario titolo commentano quanto accade. Nulla viene trasmesso della cultura araba, dei modi di vita della popolazione, delle abitudini di tutti i giorni.
Sinceramente ci aspettavamo di trovare un paese chiuso e monotono in cui la vita è scandita da ritmi rigidamente imposti dalla religione: nulla di più sbagliato, il Marocco ci è apparso come un paese vivo e vario in cui ogni cittadina attraversata ha le sue consuetudini ed in cui la popolazione convive tranquillamente tra tradizioni passate e modernità. Non ci saremo mai aspettati di vedere signore in motorino senza velo (…e senza casco!) e tanti bambini giocare di sera fino a notte fonda nelle fontane di Fes.
Fes: Un'Esperienza Indimenticabile
Fes è la città che ci ha colpito maggiormente rispetto a tutte le altre visitate, vista dall’alto c’è sembrata un enorme formicaio, una volta entrati nella medina ci siamo ritrovati in pieno medioevo: tutto è rimasto come nei secoli passati, ci si districa tra migliaia di vicoli dove donne, bambini, anziani corrono tra souk, moschee, piazze.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Tutto è inaspettato, dopo ogni vicolo puoi trovare un cortile o una fontana, ogni monumento ti si apre davanti agli occhi per caso, senza alcuna possibilità di orientamento. Senza una buona guida non so dove saremmo arrivati in quanto dentro la medina tutti procedono in ordine sparso, asini carichi di merci galoppano tra la folla, si vive in un costante stato di allerta, intensi profumi di spezie si confondono con cattivi odori di pesce: nel bene e nel male è una esperienza unica, intensa ed indimenticabile!
Il fascino della medina di Fes non sta solo nel suo intrico di vicoli ma anche nei tesori in essa nascosti.
Cosa Vedere a Fes
- Madrasa el Attarin: Bellissima, simile alla Medersa Bou Inania, ma più piccola e con un piano superiore da cui ammirare il cortile e i tetti verdi di Fes.
- Moschea Kairaouine: All’interno di questa moschea c’è un ampio cortile con fontane di marmo e diversi portici che ricordano l’Alhambra di Granada, solo che in questo caso possiamo vedere anche le persone pregare ed il tutto appare più concreto.
- Concerie delle pelli: Il forte fetore di porcilaia a cielo aperto, a cui dopo un po’ non si fa più caso, viene ammorbidito dall’odore di rametti di menta che consegnano all’ingresso.
- Piazza en Nejjarin: Dove c’è una fontana maiolicata tra le più fotografate di Fes, bello anche il Palazzo en Nejjarin che ospita il museo della falegnameria.
- Zaouia di Moulay Idriss II: Mausoleo del fondatore di Fes, piccolo, pieno di bellissimi azulejos (o zellij) e sempre interdetto a noi non credenti.
- Bab Boujeloud: Porta principale di Fes, interamente ricoperta di smalto blu.
- Madrasa Bou Inania: Indubbiamente la struttura più bella di Fes e forse anche quella più interessante dell’intero viaggio.
Consigli Utili per Visitare Fes
- Per vedere Fes basta un giorno alzandosi alla buon’ora e per non perdersi nelle sue 9400 vie basta seguire le sue direttrici principali.
- Senza una buona guida non so dove saremmo arrivati in quanto dentro la medina tutti procedono in ordine sparso, asini carichi di merci galoppano tra la folla, si vive in un costante stato di allerta, intensi profumi di spezie si confondono con cattivi odori di pesce.
- Portarsi o comprarsi là una valigia da imbarcare, ci sono cose che varrebbe davvero la pena comprarsi! È tutto artigianato veramente meraviglioso e senza dubbio lascia un ricordo molto originale.
Escursioni da Fes
Da Fes, è possibile organizzare escursioni di un giorno verso altre località affascinanti.
Volubilis, Moulay Idriss e Meknes
Con Mohammed ed il fratello ci mettiamo d’accordo per la visita alla Medina. Abbiamo chiesto la guida per non perdere tempo a districarci tra i vicoli e perché pare che in presenza di una guida nessuno ti chieda continuamente, sport nazionale da queste parti.
- Volubilis: Piena di ulivi, e bancarelle con fossili e minerali. La città è talmente bella ed i mosaici talmente commoventi che non c’è bisogno di guida che ripete a memoria quanto è meglio descritto dalla Lonely Planet.
- Moulay Idriss: L’autista si ferma sul piazzale e noi subiamo l’assalto dei giovani che stazionano vicino alla tomba del venerabile e che ci vogliono a tutti costi accompagnare al punto panoramico dove si vedono i tetti della tomba ma che, a posteriori, non vale la scarpinata in salita che occorre fare.
- Meknes: Ed andiamo subito a e vedere la moschea di Moulay Idriss poi ai granai, costruzioni molto belle ed impressionanti.
Chefchaouen
Oggi si parte per il tour, incontriamo Mohamed Najah la nostra guida/autista (eccezionale! già collaudata in un altro tour, andavo sul sicuro) che con il suo sorriso e buonumore già ci preannuncia una bellissima vacanza. Il sole è splendente e fa già caldo, dopo qualche pausa caffè e fotografica arriviamo a Chefchaouen la città Azzurra, qui non ci sono parole, bisogna vederla con i propri occhi perché le emozioni non si possono descrivere.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Si passeggia per i suoi vicoli e ci si arrampica su e giù per le scalinate alla scoperta dei suoi angoli più incantevoli, tra il blu delle pareti, le spezie, i vestiti tipici, i tappeti appesi fuori dai negozietti perdendo la cognizione del tempo, un’ esplosione di colori pazzesca.
Informazioni Pratiche
Valuta
Il cambio è 1€ per 10.905 dhiram marocchini (Dh), quindi circa 11 Dh per 1 €.
Alloggio
Per Fes il mio consiglio è di dormire vicino alla porta blu. Noi abbiamo scelto il riad Dar Rabha (camera familiare, 133 euro per 2 notti con colazione).
Ristorazione
Ceniamo al ristorante dell’albergo con il Tajine con le prugne a 80 Dh, devo dire molto buono specialmente i pezzi di agnello morbido e saporito come burro. Non vediamo però la cucina in azione e scopriamo che lo vanno a prendere in una taverna sotto il porticato dove costa 50 Dh.
Trasporti
120 Dh per taxì da aeroporto ad albergo in 3. Stranamente i taxì non stazionano davanti all’uscita ma un centinaio di metri più in là sulla sinistra appena si esce dall’albergo anche se i procacciatori ed autisti ti avvicinano appena si esce all’aperto.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Costi
Il menù dell’albergo è 120 Dh, e 31 Dh la colazione.
Consigli
- Bisogna saper dire di NO, in modo gentile, ma deciso.
- La gente del posto sembra che non faccia altro che cercare di approfittarsi dei turisti.
Tabella dei Costi (Esempio)
Descrizione | Costo (Dh) | Note |
---|---|---|
Taxi Aeroporto - Albergo | 120 | Per 3 persone |
Menù Albergo | 120 | A persona |
Colazione | 31 | A persona |
Tajine con Prugne | 80 | Ristorante dell'albergo |
TAG: #Turisti