Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Mykonos: Cosa Vedere e Fare

Scopri Mykonos, una delle isole più famose delle Cicladi, ideale per chi cerca spiagge spettacolari, vita notturna e atmosfere autentiche. Mykonos, come saprai, è una delle isole più affascinanti della Grecia, nota per le sue spiagge da sogno, la vivace vita notturna e il suo charme cosmopolita. Mykonos è l'isola perfetta per godere di un mare meraviglioso e di locali di tendenza per divertirsi, è perfetta per chi vuole abbinare il divertimento al relax.

Come Arrivare a Mykonos

Mykonos è facilmente raggiungibile grazie a numerosi voli diretti dai principali aeroporti europei, soprattutto in estate. Durante la stagione estiva, numerosi voli diretti collegano Mykonos ai principali aeroporti italiani. Alitalia, Ryanair, easyJet e Volotea offrono voli diretti dalle città di Roma, Milano, Napoli e Venezia. Un volo diretto dall’Italia impiega circa 2 ore e 30 minuti, rendendo l'aereo il mezzo più rapido per raggiungere l’isola.

Per chi è già in Grecia, l'isola è accessibile in traghetto da Atene e da altre isole delle Cicladi, come Santorini e Paros. Per chi preferisce viaggiare via mare, è possibile raggiungere Mykonos partendo dall'Italia verso il porto di Patrasso. Da qui si può proseguire in auto o autobus fino al porto di Atene (Pireo o Rafina), per poi prendere un traghetto verso Mykonos. Le principali compagnie di navigazione come Blue Star Ferries, SeaJets e Hellenic Seaways offrono diverse corse al giorno.

Cosa Vedere a Mykonos

La prima cosa da vedere a Mykonos è sicuramente Mykonos Town. La “capitale” di Mykonos è la classica cittadina delle Cicladi, un dedalo di vicoli bianchi e di stradine tortuose in cui ci si perde molto facilmente. Il centro è davvero pittoresco e fotogenico, con i famosi mulini a vento che svettano sull’abitato, Little Venice con i vecchi balconi in legno sospesi sul mare, Panagia Paraportiani, la chiesa più antica e famosa di Mykonos, e Casa Lena, un’abitazione borghese dell’Ottocento completamente restaurata e arredata.

Mykonos Town (Chora)

Chora, Hora o Mykonos Città: comunque vogliate chiamarla, la capitale e porto principale dell’isola è una vista indimenticabile. Immaginate una cascata di casette bianche in un intrico di viuzze e bouganville in fiore. A questa immagine idilliaca aggiungete chiassosi live music bar che convivono perfettamente a loro agio con costose gioiellerie, trendy gallerie d’arte, esclusive boutique e negozietti di souvenir e avrete un’idea dell’ecletticità di Mykonos.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

La via Matoyianni rappresenta l’arteria principale dello shopping e della movida, dove boutique di lusso si alternano a taverne tradizionali e negozi di souvenir. Nonostante l’affluenza turistica, il quartiere conserva intatta la sua autenticità: basta imboccare uno dei tanti vicoli laterali per ritrovare l’atmosfera autentica di un villaggio delle Cicladi, con case adornate da bouganville in fiore e gatti che sonnecchiano all’ombra.

Little Venice

Siamo sempre nella Chora, in quello che probabilmente è il quartiere più suggestivo (e fotografato) di Mykonos: Little Venice deve il suo nome al fatto che, proprio come nella città lagunare, anche qui le case praticamente galleggiano sull’acqua.

Questo angolo magico dell’isola deve il suo nome alle case colorate costruite a filo d’acqua, che ricordano i palazzi veneziani affacciati sui canali. Un tempo dimora di ricchi mercanti e armatori, oggi questi edifici ospitano alcuni dei bar e ristoranti più esclusivi dell’isola. Durante i secoli passati, questa configurazione permetteva il carico e scarico rapido delle merci, spesso per sfuggire ai controlli dei pirati che infestavano l’Egeo. Il momento più magico per visitare Little Venice è sicuramente il tramonto, quando il sole si tuffa nel Mar Egeo tingendo il cielo di sfumature aranciate e rosa.

Ano Mera

L’unico altro centro abitato di una certa importanza a Mikonos è Ano Mera, sito a breve distanza dal capoluogo e che è riuscito a mantenere una certa autenticità nonostante la grande presenza di visitatori. Tutti coloro che visitano le spiagge nord-orientali dell’isola passano da Ano Mera. Nei suoi pittoreschi vicoli spiccano le case tutte bianche con le loro finestre blu. Nella piazza centrale del paese si trovano ristoranti, osterie e negozi.

Il cuore di Ano Mera è la sua piazza centrale, dominata dal monastero bizantino di Panagia Tourliani, fondato nel 1542 e dedicato alla Vergine Maria protettrice dell’isola. Attorno alla piazza si sviluppa la vita sociale del paese: taverne tradizionali servono piatti caserecci a prezzi molto più accessibili rispetto alla costa, negozi di artigianato locale vendono ceramiche e tessuti prodotti secondo antiche tecniche, e caffè tradizionali (kafeneion) ospitano gli anziani del villaggio per il loro quotidiano ritrovo sociale.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Agios Stefanos e Tourlos

Agios Stefanos e Tourlos sono le prime cittadine che si incontrano andando verso nord da Hora, l’antica città di Mykonos, e si trovano lungo la costa nordoccidentale dell’isola. Questi villaggi si trovano a 3 chilometri dal capoluogo dell’isola, si sono sviluppati intorno alle spiagge di sabbia dorata omonime, e godono di una meravigliosa posizione per godere dei sublimi tramonti di Mykonos.

La baia ha acque cristalline poco profonde ideali per il gioco dei bambini, è ben protetta dai venti ed è costellata da taverne e caffetterie. L’insediamento di Agios Stefanos risale verso est il pendio sulla spiaggia dal quale si può ammirare uno splendido panorama sulle isole di Tinos, Syros e Rinia.

Platis Gialos

Platis Gialos è uno dei villaggi più conosciuti della costa meridionale di Mykonos. Il villaggio di Platis Gialos si trova a 4 chilometri e mezzo da Mykonos Città e si sviluppa attorno all’omonima spiaggia di sabbia.

La città è ben collegata e arrivando da Hora (l’antico nome della città di Mykonos), si vede che la bellissima baia è composta in realtà da tre spiagge più piccole: quella di Psarou nella zona più a destra, con la massa rocciosa di Lazaros ad ovest; quella di Platis Gialos nel mezzo e, infine, la baia di sabbia di Agios Anna a sud-est. Il paesaggio è impressionante, la villeggiatura rilassante e le colline proteggono la baia dai forti venti del sud.

Paradise Beach

Paradise Beach è senza dubbio la spiaggia più famosa e iconica di Mykonos, simbolo della cultura clubbing che ha reso l’isola celebre in tutto il mondo. Questa lunga distesa di sabbia dorata è bagnata da acque cristalline turchesi e protetta dalle colline circostanti, che la riparano dai forti venti del meltemi durante i mesi estivi.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

La spiaggia è famosa per i suoi beach club leggendari: il Tropicana, soprannominato “la discoteca degli italiani”, dove ogni pomeriggio Sasà anima la folla con musica e intrattenimento dalle 16:30 fino a notte fonda; il Cavo Paradiso, considerato uno dei migliori club al mondo dal 1993, che ospita regolarmente i top DJ internazionali; il Guapaloca, famoso per la sua selezione di musica latina, EDM e reggaeton; e il Paradise Beach Club, classificato al 14° posto tra i migliori club mondiali.

Chiesa di Panagia Paraportiani

La Chiesa di Panagia Paraportiani è considerata uno degli edifici religiosi più belli e fotografati di tutta la Grecia. Situata nel quartiere storico di Kastro, questa chiesa è in realtà un complesso religioso unico, formato dall’unione di cinque piccole chiese costruite in epoche diverse tra il XV e il XVII secolo.

La struttura principale, chiamata Panagia Paraportiani (che significa “Madonna della porta secondaria”), si eleva sopra le altre quattro chiese: Agios Efstathios, Agios Anargiros, Agia Anastasia e Agios Sozon. Questa configurazione architettonica crea un effetto visivo straordinario, con volumi asimmetrici che si fondono in un’unica massa candida che sembra scolpita dalla brezza marina.

Mulini a Vento

I mulini a vento rappresentano l’icona più riconoscibile di Mykonos e uno dei simboli più fotografati delle isole greche. Questi sette mulini conici si ergono su una piccola collina che domina sia Chora che Little Venice, offrendo una vista spettacolare su tutto l’abitato e sul Mar Egeo.

Costruiti nel XVI secolo durante il dominio veneziano, i mulini hanno rappresentato per oltre quattro secoli il fulcro dell’economia locale. Il panorama che si gode dalla collina è mozzafiato: lo sguardo spazia dalle case bianche di Chora fino all’orizzonte infinito dell’Egeo, con le isole di Delos e Rinia che emergono dalle acque cristalline.

Faro di Armenistis

Situato alla periferia del villaggio di Ornos, il Faro di Armenistis è un luogo incantevole e offre uno dei panorami più belli di tutta la Grecia. Costruito nel 1891, il faro in pietra parzialmente lavata è alto più di 7 metri e si trova in cima a una roccia.

Escursioni da Mykonos

Da Mykonos è possibile effettuare diverse escursioni per scoprire le bellezze circostanti.

Isola di Delos

L’escursione a Delos rappresenta un viaggio indietro nel tempo di oltre 2.500 anni e un’esperienza culturale irrinunciabile durante la vostra permanenza a Mykonos. Questa piccola isola custodisce uno dei siti archeologici più importanti della Grecia antica. Secondo la mitologia greca, Delos è il luogo di nascita di Apollo e Artemide. Il sito archeologico è straordinario: la Terrazza dei Leoni, il Santuario di Apollo, l’antico teatro e le case patrizie con magnifici mosaici pavimentali.

Isola di Rhenia

L’escursione in catamarano a Rhenia rappresenta una delle esperienze più esclusive che possiate vivere a Mykonos. Rhenia, conosciuta anche come “Grande Delos”, è un’isola completamente disabitata e accessibile solo via mare, il che la rende un piccolo paradiso incontaminato lontano dalle folle turistiche.

L’isola è caratterizzata da baie turchesi di una bellezza disarmante, con acque così cristalline da permettere di vedere il fondale anche a diversi metri di profondità. Le spiagge di sabbia bianchissima sono completamente selvagge, senza alcuna struttura turistica, offrendo un’esperienza autentica di contatto con la natura mediterranea incontaminata.

Isola di Dragonisi

La piccola isola di Dragonisi, chiamata anche Tragonisi, si trova ad un chilometro e mezzo ad est delle coste orientali di Mykonos. L’isoletta è un vero e proprio paradiso, soprattutto per gli amanti delle immersioni subacquee.

Rocciosa e disabitata, questa isola è meta di numerose escursioni in barca vista la bellezza dei suoi fondali e delle magnifiche grotte marine. Dragonisi è una riserva naturale protetta, fa parte del progetto Natura 2000, ed è il rifugio della foca monaca, che se sarete fortunati potrete incontrare nel corso della vostra visita, e habitat dell’anemone di mare giallo.

Le Spiagge di Mykonos

Certamente, una delle principali attrazioni di Mykonos sono le sue bellissime spiagge. Ne troverai di tutti i tipi: dalle più isolate e tranquille a quelle dove si inizia a ballare nel pomeriggio e si continua fino all’alba! Ricordati sempre che in tutte le isole delle Cicladi da giugno a settembre soffia il meltemi.

  • Elia Beach: Una delle spiagge più lunghe e tranquille di Mykonos, Elia Beach offre sabbia dorata e acque limpide.
  • Kalo Livadi: Situata nella costa sudorientale, Kalo Livadi è una spiaggia spaziosa e adatta a famiglie, con stabilimenti e ristoranti nelle vicinanze.
  • Agrari Beach: Perfetta per chi cerca un'atmosfera più tranquilla, Agrari è una spiaggia appartata con un fascino selvaggio e panorami mozzafiato.
  • Spiaggia di Paraga: Attrezzata per soddisfare ogni esigenza dei turisti, questa spiaggia gode di una straordinaria vista dell’isola di Delos e delle isole di Paros e Naxos.
  • Spiaggia di Agios Ioannis: Situata vicino al centro dell’isola, questa spiaggia è l’ideale per chi viaggia con la famiglia.
  • Spiaggia di Fokos: Se cerchi una spiaggia tranquilla, Fokos lo è.
  • Agios Sostis: A differenza delle altre spiagge di Mykonos, Agios Sostis è praticamente deserta, perfetta per chi vuole sfuggire alle grandi folle.
  • Psarou Beach: Sicuramente una delle spiagge più popolari di Mykonos! Spesso è frequentata anche da celebrità.

Le spiagge di Mykonos offrono opzioni per ogni gusto: dalle atmosfere festose alle zone più tranquille per famiglie e coppie.

Vita Notturna a Mykonos

Mykonos è famosa per la vita notturna intensa e cosmopolita. In città si possono trovare bar fantastici, come lo Scandinavian Bar, il Caprice e nella periferia i club di fama mondiale come Cavo Paradiso, Paradise club e molti altri. Al Cavo Paradiso Club si svolgono le feste più cool dell’isola. Bar e pub a Mykonos non mancano: il 180° Sunset Bar, che si trova nel parco di un castello di pietra e dispone di una terrazza gigante, è in assoluto il locale più frequentato. Un’opzione più sofisticata è il Galleraki Cocktail Bar, che si trova a Little Venice.

Consigli Utili per Visitare Mykonos

  • Periodo migliore: Il periodo ideale per visitare Mykonos è da maggio a ottobre, con luglio e agosto come mesi di alta stagione.
  • Costi: Mykonos è considerata una delle isole più costose della Grecia.
  • Come muoversi: Per esplorare Mykonos si può noleggiare un’auto, uno scooter o utilizzare il servizio di autobus, che collega le principali spiagge e la città di Mykonos (Chora).
  • Mykonos è adatta per le famiglie? Sì, Mykonos offre spiagge e attività adatte alle famiglie, soprattutto nelle aree meno affollate e lontane dalla movida notturna.

Dove Alloggiare a Mykonos

Sull'isola di Mykonos è possibile trovare alloggi per tutte le esigenze e budget, dai boutique hotel ai resort lussuosi, fino a opzioni economiche. Se scegli Mykonos per il divertimento ti consiglio di soggiornare a Mykonos Town o nei pressi delle spiagge più note come Paradise e Super Paradise.

Se non andate a Mykonos solo per andare al Tropicana o se non volete stare completamente isolati, il mio consiglio è quello di alloggiare a Mykonos Town. Da qui potrete esplorare l’isola comodamente in bus o in auto/motorino, avrete i traghetti per raggiungere Delos o altre isole, e la sera avrete i ristoranti e i locali notturni migliori sotto mano, spostandovi solo a piedi.

Alloggi consigliati a Città di Mykonos

Alloggi consigliati a Ano Mera

Alloggi consigliati a Agios Stefanos

Alloggi consigliati a Platis Yialos

Ristoranti Consigliati a Mykonos Town

  • Eva’s garden: un ristorantino con giardino e terrazza molto carino, buono e tutto sommato economico.
  • Kastro’s: un’istituzione di Little Venice! I suoi tavoli da due che si affacciano sul mare sono uno spettacolo, soprattutto dal tramonto in poi. Si mangia benissimo, è bello e il servizio è impeccabile. Non è economico ma li vale tutti.
  • To Maereio: il mio posto del cuore. Questa piccola trattoria/enoteca greca si nasconde tra i vicoli del centro ed è una vera chicca. Gestita da 2 fratelli molto gentili, avrà poco più di 20 coperti e non prende prenotazioni. Si mangia greco, principalmente carne; i piatti sono abbondanti ed economici.
  • Ioanna Nico’s Place: affacciato sulla piccola spiaggia di Ammos Beach (pochi metri fuori da Mykonos Town), la succursale del famoso Nico’s Place è un’ottima taverna sul mare, perfetta per mangiare pesce fresco a buon prezzo.

Bar Consigliati per Ammirare il Tramonto

  • Bar Semeli: si trova su Little Venice ed è uno degli ultimi andando verso i mulini a vento.
  • Kastro’s: anche lui si affaccia su Little Venice.
  • 180 Sunset Bar: un grande classico per vedere il tramonto. Una location molto bella e in alto da cui si gode una vista magnifica su tutta la baia. Lì accanto c’è anche un mulino a vento.
  • The Garden: altro locale che si trova un pò in alto, sopra la spiaggetta di Megali Ammos.
  • Scorpios: probabilmente il locale più esclusivo di Mykonos. Le sue terrazze si affacciano proprio sul mare tra le spiagge di Paraga e Kavos.

Tabella Riepilogativa delle Spiagge di Mykonos

Spiaggia Caratteristiche Ideale per
Elia Beach Lunga, sabbia dorata, acque limpide Relax, tranquillità
Kalo Livadi Spaziosa, adatta alle famiglie, stabilimenti e ristoranti Famiglie, gruppi
Agrari Beach Appartata, fascino selvaggio Tranquillità, coppie
Paradise Beach Famosa, clubbing Giovani, feste
Psarou Beach Popolare, frequentata da celebrità VIP, lusso

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: