Guida Turistica: Definizione, Tipologie e Normative
Nel mondo del turismo, la guida turistica riveste un ruolo cruciale come punto di riferimento per i visitatori. Questo articolo esplora in dettaglio la figura della guida turistica, le sue competenze, le diverse tipologie esistenti e le normative che regolamentano la professione.
Definizione e Competenze della Guida Turistica
Ai sensi dell’Art. 2, comma 2 della legge 13 dicembre 2023, n. 190, la guida turistica accompagna persone singole o in gruppi in visita a opere d’arte, monumenti, musei, gallerie, mostre, esposizioni, scavi archeologici, luoghi di culto, ville, giardini ed ogni altro sito di interesse storico, artistico e culturale. In particolare, la guida turistica:
- Illustra le caratteristiche storiche, artistiche, paesaggistiche e naturali, nonché quelle demo-etno-antropologiche e socio-economiche del territorio.
- Cura l’attuazione del programma turistico prestabilito.
- Presta assistenza per risolvere ogni tipo di inconveniente verificatosi durante il viaggio.
- Favorisce la buona armonia del gruppo accompagnato.
- Ascolta i reclami dei clienti.
Inoltre, la guida turistica deve saper illustrare e valorizzare le emergenze naturalistiche locali e fornire nozioni generali dal punto di vista del folclore, delle tradizioni, della storia e dell’arte.
Tipologie di Guide Turistiche
Oltre alla figura tradizionale della guida turistica, esistono altre figure professionali nel settore turistico con competenze specifiche:
- Guida Naturalistica od Ambientale Escursionistica: accompagna persone singole o in gruppi nella visita ad ambienti naturali o di interesse per l’educazione ambientale, illustrandone le caratteristiche territoriali, aspetti ambientali e storico antropologici.
- Accompagnatore Turistico: accoglie i turisti all’inizio del viaggio e fornisce loro assistenza per tutta la durata del viaggio stesso, espletando le necessarie incombenze amministrative e risolvendo piccoli problemi.
- Accompagnatore Cicloturistico: illustra le zone di pregio naturalistico e ambientale, i siti di interesse artistico, storico e culturale attraversati, conducendo i turisti in percorsi cicloturistici e offrendo assistenza tecnica ciclistica.
Normative e Riforma della Professione
La professione di guida turistica è stata oggetto di una riforma tramite la legge 190 del 2023, che ha modificato le modalità per ottenere l’abilitazione e ha introdotto un albo nazionale a cui tutte le guide sono tenute a iscriversi.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
In attuazione della misura M1C3-10 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è entrata in vigore la Legge 13 dicembre 2023, n. 190, recante “Disciplina della professione di guida turistica” come modificata dal D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 aprile 2024, n. 56. Il relativo Regolamento attuativo - Decreto del Ministro del Turismo 26 giugno 2024, n.88 - è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.150 del 28 giugno 2024.
La Legge 97/13 stabilisce che l'abilitazione alla professione di guida turistica è valida su tutto il territorio nazionale, anche nel caso la qualifica professionale sia conseguita in un altro Stato membro, dove il soggetto opera “in regime di libera prestazione dei servizi”, senza necessità di alcuna autorizzazione, od abilitazione specifica, salvo caso di guida professionale esercitata in siti di particolare interesse storico, artistico, archeologico (individuati con decreto da MIBACT) dove occorre, secondo quanto stabilito con DM 11/12/2015, una specifica abilitazione rilasciata dalla Regione.
Requisiti per l'Abilitazione
Prima di capire nel dettaglio come diventare guida turistica, è bene chiarire quali sono i requisiti richiesti:
- Assenza di condanne passate in giudicato per reati dolosi per i quali è prevista la pena della reclusione o dell’arresto e assenza di condanne per reati dolosi con applicazione della pena su richiesta delle parti.
- Certificazioni attestanti la conoscenza di almeno due lingue. Il grado di conoscenza delle due lingue deve essere rispettivamente non inferiore a C1 e non inferiore a B2.
Esame per Guida Turistica
L’esame per guida turistica viene bandito con cadenza annuale. La prova scritta e la prova orale vertono su materie come: storia dell’arte, storia, archeologia, geografia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica. Sono previsti anche dei quesiti per l’accertamento delle competenze linguistiche.
Albo Nazionale delle Guide Turistiche
La nuova legge prevede anche un albo nazionale. É stato cioè creato un elenco nazionale in cui figurano tutte le guide turistiche abilitate. L’elenco è pubblico e, oltre a contenere i dati anagrafici delle singole guide, prevede anche l’indicazione delle specializzazioni. Le guide iscritte potranno svolgere il loro lavoro su tutto il territorio nazionale e saranno dotate di un tesserino di riconoscimento con il loro codice di identificazione.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
Aggiornamento Professionale
Oggi, per lavorare come guida turistica in regola con la legge bisogna anche seguire dei corsi di aggiornamento obbligatorio. Ogni guida dovrà cioè partecipare a dei corsi autorizzati dal ministero della durata di almeno 50 ore. In caso di mancato adempimento a questi obblighi sono previste delle sanzioni.
L'Importanza delle Guide Turistiche
Le guide turistiche, in quanto mediatori tra il turista e l’altrove, strutturano la loro narrazione sulla base delle necessità dei turisti: il territorio viene controllato e offerto al turista, attraverso un processo di mappatura e suddivisione degli eventuali percorsi da compiere. Vengono forniti consigli e informazioni pratiche in modo che il viaggiatore possa compiere un percorso ottimale di conoscenza e di scoperta, tenendo in considerazione la durata effimera del tempo della vacanza.
Secondo Dean MacCannell, un’attrazione turistica è «una relazione empirica tra un turista, una veduta-sight (l’elemento da osservare) e un indicatore-marker (cioè un frammento informativo riguardante una veduta» (2005: 44). Un marker, di conseguenza, può assumere secondo lo studioso differenti forme: guide, tabelle informative, cataloghi di viaggio ecc.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
TAG: #Turistica #Turisti #Guida