Esempi svolti della Seconda Prova di Maturità per Discipline Turistiche Aziendali
La Seconda Prova di Maturità 2019 ha coinvolto tutti i maturandi dell'Istituto Tecnico Turismo. Ogni scuola ha diverse tracce a seconda delle materie d'indirizzo scelte dal Miur e con la riforma si è affrontata la Seconda Prova multidisciplinare, temuta dagli studenti che sosterranno l'esame di Stato.
Struttura della Seconda Prova per l'Istituto Tecnico di Turismo
Il Miur ha stabilito che la Seconda Prova 2019 per l’Istituto Tecnico di Turismo sarà multidisciplinare. Saranno presenti quesiti tra cui scegliere a seconda delle indicazioni contenute nella traccia.
Materie e Competenze Richieste
Per la traccia dell'unico indirizzo dell'Istituto Tecnico per il Turismo la scelta ricadrà su due materie. Sarà chiesto allo studente di concentrarsi su argomenti e competenze come:
- L’analisi dei dati quantitativi relativi ai flussi dei turisti nelle destinazioni italiane ed estere.
- L'ideazione, progettazione e realizzazione dei prodotti turistici.
- L'analisi bisogni e l’ideazione di prodotti di fruizione turistica.
- L’organizzazione e la gestione di eventi.
- L'analisi e redazione di un business plan e di un piano di marketing territoriale.
Durata della Prova
In generale, la Seconda Prova per l’Istituto Tecnico Turistico durerà dalle sei alle otto ore.
Criteri di Valutazione
I criteri di valutazione della Seconda Prova includono diversi aspetti fondamentali:
Leggi anche: Sfide e opportunità nell'integrazione scolastica
- Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina.
- Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione.
- Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico-grafici prodotti.
Capacità Richieste
Oltre ai criteri sopraindicati, sono valutate anche le seguenti capacità:
- Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.
- Comprensione del testo.
- Interpretazione del testo.
- Produzione scritta: aderenza alla traccia.
- Produzione scritta: organizzazione del testo e correttezza linguistica.
Prepararsi al Meglio per la Seconda Prova
Se non volete arrivare impreparati alla Seconda Prova è bene che vi esercitiate al fine di per capire bene come saranno strutturate le tracce e cosa ci sarà d’aspettarsi il giorno della prova senza brutte sorprese. Per fortuna il Miur ha preparato delle simulazioni per aiutare i maturandi a capire le tracce così da sapere bene come risolverle il giorno dell’esame.
Leggi anche: Requisiti affitto breve per turisti
Leggi anche: Idee per il tuo viaggio di maturità indimenticabile
TAG: #Turistiche #Turisti