Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a San Pellegrino Terme: alla scoperta della Val Brembana

San Pellegrino Terme, situata nella pittoresca Valle Brembana, è un punto di partenza ideale per numerose escursioni adatte a tutti i livelli di esperienza. Conosciuta per le sue acque termali e l'architettura in stile Liberty, offre anche un territorio ricco di sentieri e percorsi immersi nella natura.

Sentiero dei Borghi sopra San Pellegrino Terme

L’escursione lungo il sentiero dei borghi, sopra l’abitato di San Pellegrino Terme, vi farà immergere completamente nella natura e nella vita rurale restando a poca distanza dalla famosa cittadina liberty. Si tratta di un percorso ad anello che può essere percorso in entrambi i sensi. Il giro è molto piacevole e indicato in tutte le stagioni.

Lungo il tragitto si incontrano diversi punti di interesse:

  • La storica funicolare, da poco rimessa in funzione e progettata a inizio ‘900 per collegare il quartiere d’élite della Vetta con il centro cittadino.
  • Le storiche ville in stile liberty della località Vetta.
  • Le Grotte del Sogno, grotte naturali di origine carsica.

Dettagli del percorso:

  • Sentiero CAI: ND (si seguono le indicazioni in viola sui cartelli)
  • Distanza totale: 9500 m
  • Dislivello complessivo: 504 m
  • Difficoltà: E (escursionistico)
  • Tempo totale di percorrenza: circa 3 ore e 10′
  • Tipo di percorso: strada agro silvo pastorale e sentiero
  • Tratti esposti: nessuno
  • Adatto ai bambini: sì
  • Stagione ideale: Tutte (in inverno è utile avere con sé ramponcini per affrontare eventuali piccoli tratti con ghiaccio)
  • Tipo di attività: escursione, trail
  • Esposizione al sole: una parte è esposta al sole, una parte nel bosco
  • Punti ristoro: nessuno
  • Punti d’acqua lungo il percorso: Sì, a Ca’ Boffelli
  • Altre info: In località Sussia è presente una Casa Vacanze.

Siamo partiti per l’escursione dalla località Vetta a San Pellegrino Terme. Nei giorni di apertura è possibile raggiungere la zona con la storica funicolare, altrimenti in automobile. In alternativa si può partire dal centro di San Pellegrino, ma bisogna tenere conto che in quest’ultimo caso il dislivello aumenta di circa 400 metri. Noi abbiamo scelto di partire in maniera soft, facendo la prima parte del percorso in piano, così da fare il giusto riscaldamento prima di affrontare la salita.

Leggi anche: Escursione per Famiglie: Rifugio Fuciade

Se lo volete affrontare in inverno potreste incontrare del ghiaccio nei punti dove batte poco il sole (tra Vettarola e Sussia e scendendo da Sussia verso la Vetta). In estate, nelle (per fortuna poche) giornate molto calde dovete mettere in conto che non si toccano quote elevate e quindi il caldo può farsi far sentire. Il percorso è fattibile anche con e-bike, ma solo se siete esperti. Tra Vettarola e Sussia il sentiero è stretto e decisamente non adatto ai principianti.

Il sentiero fa parte di un progetto di riqualificazione della zona chiamato San Pellegrino Terme Natural Green, curato dall’amministrazione comunale.

Escursione ad anello: Alino - Val Boione - Sussia bassa - Sussia - Vettarola

Un’escursione breve non significa necessariamente che sia una passeggiata facile. Più il dislivello è elevato e più lo sforzo fisico richiesto sarà maggiore.

Monte Zucco: La Direttissima da San Pellegrino Terme

Con l'esperto botanico Moxer decidiamo di salire al Monte Zucco dalal direttissima di San Pellegrino per una gita mattiniera alla ricerca delle bellissime specie floreali che stanno sbocciando e riempiendo di colore prati e rocce... I tre sentieri che portano al Monte Zucco.. dal facile.. al piu' difficile (la diretta.. panoramica da San Pellegrino Terme).

Il percorso inizia subito dal parcheggio, si prende la strada e dopo il tornante alla sinistra si incrocia il cartello del sentiero che porta al Monte Zucco, prima meta del giro. Il sentiero, ben segnalato, è un continuo susseguirsi di strappi a falsi piani che permettono di riprendere fiato sempre all'ombra, la mattina è piuttosto fresca. Si attraversano i torrenti Zocchi e Merlonga.

Leggi anche: La Libreria del Viaggiatore: libri e viaggi

Altre Cime e Percorsi

Ecco alcuni altri itinerari e cime raggiungibili partendo da San Pellegrino Terme:

  • Corna Marià, Corna Pedersì, Pizzo Rabbioso, I Coregn: Una delle zone piu' selvagge e affascinanti della media Valle Brembana.
  • Monte Gioco: Raggiungibile dalla forcella di Salvarizza tramite una ripida direttissima che percorre il soleggiato versante sud.
  • Pizzo Cerro: Percorso panoramico con partenza da Frasnadello.
  • Monte Foldone: Raggiungibile da Piazzanelli, Palazzo, Casera Arel e Casera Foldone.

Consigli Utili per le Escursioni

Le escursioni brevi in Val Brembana che vi proponiamo sono tutti percorsi che non superano i 7 km tra andata e ritorno ma non mancano di farvi immergere in un contesto naturale mozzafiato che vi consentirà di staccare la spina dalla routine quotidiana.

Vi consigliamo di leggere bene la tabella con le informazioni utili, così da avere una panoramica completa del percorso. Se siete alle prime armi tenete in considerazione soprattutto il dislivello.

San Pellegrino Terme: Porta d'accesso alla Val Brembana

San Pellegrino Terme è forse la capitale escursionistica della media Val Brembana. Girando in lungo e in largo nel centro termale si possono scoprire innumerevoli cartelli che indicano località sparse sulle alture che circondano il paese, una sfilza di sentieri, c'è solo l'imbarazzo della scelta.

La Frazione di Frasnito di San Pellegrino Terme si raggiunge da Bergamo percorrendo la statale fino alla rotonda di San Pellegrino Terme, alla fine del lungo rettilineo accanto alla zona industriale della nota azienda di acqua.

Leggi anche: Il Passo San Pellegrino: un paradiso per gli escursionisti

Il territorio di San Pellegrino Terme è disposto sulle due rive del fiume. La cittadina dista 24 Km da Bergamo e 70 Km da Milano.

Centro ed economia rurale sino alla fine dell’800, San Pellegrino Terme è diventata, grazie allo sfruttamento delle sue acque, una fra le più rinomate città termali della Lombardia.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: