Albergo Atene Riccione

 

Guide Turistiche Alternative: Un Viaggio Oltre i Percorsi Battuti

Scegliere una guida turistica è un passo importante nell'organizzazione di un viaggio. Ma qual è la guida turistica migliore? Non esiste una risposta universale: dipende molto dal tipo di viaggio, da come è organizzato e dai propri interessi principali.

Per ogni viaggio che preparo e programmo, leggo tantissimo materiale, perdendomi nei meandri delle varie pubblicazioni di collane di viaggio inusuali, la maggior parte delle quali in inglese. Guide creative e anche tematiche, che abbracciano i più disparati argomenti e che quindi, approfondiscono il paese che si andrà a visitare sotto altri punti di vista.

Tipologie di Guide Turistiche Alternative

Ecco una panoramica delle diverse tipologie di guide turistiche alternative disponibili:

  • Guide di viaggio tascabili: Sono tascabili e leggere, presentando una selezione del meglio che si può vedere e vivere in città.
  • Guide smart: Aiutano ad affrontare le situazioni e le tradizioni della nazione con criterio e conoscenza.
  • Atlanti insoliti e curiosi: Entrano nel merito dei luoghi segreti di una città, dando tantissimi spunti e dividendo i luoghi per quartieri.
  • Guide incentrate su lifestyle e design: Libri di lifestyle di un paese attraverso l’arredamento e il design degli ambienti, utili per arredare casa in stile messicano, marocchino o provenzale.

Selezione di Guide Turistiche Alternative

TASCHEN Guide di viaggio alternative

Quando si entra nel mondo TASCHEN si compie un viaggio nel viaggio, tante sono le collane pubblicate dalla casa editrice tedesca. Se a questa poi si affianca il New York Times, proponendo guide alternative, il prodotto finale diventa esplosivo! 36 Hours organizza la visita in città proprio coprendo l’arco delle 36 ore di permanenza e quindi fornisce informazioni e itinerari accuratamente scelti dividendoli in “venerdì, sabato e domenica” dando spunti anche inediti in base all’interesse personale.

Esistono due versioni: quella pocket sulle città e quella di continente che comprende Europa, Usa e Canada, America Latina e Caraibi, Asia e Oceania. Questi ultimi sono molto grossi e pesanti ma con delle bellissime fotografie.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia

NATIONAL GEOGRAPHIC Guide di viaggio alternative

Le guide del National Geographic sembrano essere dei piccoli libricini di scuola: ogni monumento o luogo caratteristico viene raccontato spiegandone la storia e l'inserimento all'interno della sua specifica cultura. Inoltre, le guide sono ricche di foto e vi faranno avere subito un'idea di cosa troverete.

GUIDE EDT/LONELY PLANET Guide di viaggio alternative

Il Mondo secondo le guide Lonely Planet e i suoi 40 anni di esperienze on the road. In questa enciclopedia dalla A alla Z, per ogni paese troveremo una cartina dettagliata, informazioni essenziali, immagini epocali e attrattive da non perdere. D'ora in poi, ogni nostro viaggio partirà da qui.

CEREAL Guide di viaggio alternative

Che dite, possiamo fidarci dei posticini a New York consigliati da Rich Stapleton e Rosa Park? La tecnologia ci ha abituati ad avere una app per tutto: dalla prenotazione del volo a quella dell'albergo, dalla scelta del ristorante a quella del museo.

Guide Online Indipendenti Scritte da Gente del Posto

Non fanno capo a grandi case editrici o agenzie di viaggio e sono scritte da locali, hanno quindi una infinita di consigli da insider, costano poco e sono super aggiornate.

  • Spotted by Locals: Guide scritte da gente del posto selezionata, con recensioni orientate verso il viaggiatore attento ai costi. Disponibili per 30 città europee, aggiornate più volte all’anno.
  • InYourPocket: Guide online gratuite soprattutto per città dell’Europa orientale, ma anche per qualche città dell’Europa occidentale.
  • Thrillist: Sito web di riferimento per suggerimenti food, con guide per Berlino, Parigi e Amsterdam.

Guide di Viaggio in Crowdsourcing

  • TripAdvisor: La mecca delle recensioni di viaggi generate dagli utenti.
  • WikiVoyage: La Wikipedia del viaggio, con informazioni utili e pratiche sui paesi/città europei.

Guide di viaggio tradizionali

Personalmente, mi piace usare le guide per scoprire le cose turistiche (musei, monumenti, attrazioni), ma preferirei trovare anche cose non turistiche ( ostelli, ristoranti, negozi, bar, ecc.) Ci sono molte guide disponibili e ognuna si rivolge a un pubblico diverso. È importante averne una adatto al vostro stile di viaggio.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

  • Lonely Planet: Piu di semplici guide, ma dei veri e propri libri che parlano di tutto sulla destinazione. Storia, curiosita consigli su luoghi da visitare, dove mangiare, dormire, itinerari gia montati o consigliati… informazioni tecniche.
  • Guide low cost: Un buon esempio di prodotto nato proprio per viaggi a basso budget.
  • Rick Steves: Pubblica numerosi libri di viaggio, con la serie “L’Europa attraverso la porta sul retro” molto popolare tra i viaggiatori di tutte le età.
  • Guide le routard: Viene considerata la Lonely Planet per viaggiatori zaino in spalla.
  • Guide Rough: Un’altra serie di guide popolare tra i viaggiatori più giovani.
  • Guide Let’s go: Queste guide sono le preferite dai viaggiatori studenti in lingua inglese.

Guide di viaggio “differenti”

Altri tipi di guide non mancano. E spesso guide su specifici argomenti o con un approccio ancor più originale possono ‘completare’ il panorama su di un Paese. Forse più delle normali guide possono dare un’idea dell’aria che tira nel Paese, di aspetti particolari.

Nonturismo

Nonturismo è una collana di guide partecipate (Ediciclo edizioni) realizzate da abitanti di luoghi marginali, poco conosciuti, che vengono guidati in un percorso di due o tre anni denominato “redazione di comunità”. Al centro del progetto c’è incontro tra chi viene da fuori e chi in questi luoghi ci abita. Un incontro che scardina il concetto di turismo dalle basi: ecco perchè il Nonturismo.

Questo laboratorio popolare e spontaneo è finalizzato alla creazione di una guida che racconti in modo nuovo e inedito il passato, presente e futuro possibile di questi luoghi.

Scegliere la Guida Giusta

Scegliere una buona guida per il prossimo viaggio è un passaggio importante e talvolta un po’ complicato. Quando si va in libreria è utile considerare alcuni aspetti: il tipo di viaggio che stiamo per fare, come è organizzato (tour organizzato o viaggio indipendente?) e quali sono i nostri interessi principali.

Se stiamo per fare un viaggio all’estero da soli, è probabile che la scelta ricada su una guida turistica fra le più conosciute. La guida turistica Lonely Planet probabilmente per molti è “la guida” cartacea per definizione, è quasi “uno status” più che una guida e basta. Le guide turistiche Routard in italiano invece sono fra le più amate dai viaggiatori zaino in spalla e si rivolgono a un pubblico che viaggia con un budget più contenuto rispetto alle Lonely Planet.

Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione

Un’altra collana di guide con cui mi trovo molto bene è la Rough Guides Feltrinelli. Mi piacciono perché contengono nozioni storico-culturali approfondite, informazioni dettagliate sui musei e siti storici (anche orari di apertura e costi dei biglietti) e tutto il necessario per organizzare un viaggio da soli.

Guide Marco Polo

Sintetiche e pratiche, le Guide Marco Polo sono un’ottima scelta per le destinazioni in Italia ed Europa. Adatte a chi si organizza in modo autonomo, sono buone compagne di viaggio per chi vuole una panoramica generale della destinazione, ma poi ama improvvisare in loco senza programmi definiti nel dettaglio.

Guide turistiche Odòs

Con una nota di patriottismo e una preferenza davvero esplicita vi suggerisco le guide di Odòs, casa editrice udinese, non solo perché è stata la prima a pubblicare una guida completa di Udine, la mia città, ma anche perché ha realizzato delle guide su molte destinazioni che fino a pochi anni fa non ne avevano una tutta per loro.

Le guide “Insolite e segrete” di Jonglez

La casa editrice Jonglez ha una collana interamente dedicata alle città, raccontate in modo non convenzionale. Le guide come “Venezia insolita e segreta”, oppure “Napoli insolita e segreta” sono super interessanti perché raccontano tanti dettagli curiosi e approfonditi sulle città.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: