Approdo Turistico La Madonnina: Informazioni e Novità
L'approdo turistico La Madonnina a Viareggio rappresenta un punto nevralgico per la nautica da diporto e il turismo nella regione Toscana. A partire dall’agosto 2019, con l’acquisizione delle concessioni della vecchia “Viareggio Porto S.r.l.”, iCare, società in “house providing” del Comune di Viareggio, ha preso in gestione l’approdo turistico La Madonnina e le banchine Ceina e Antonini.
La Storia e il Significato
L’approdo de “La Madonnina” rappresenta il cuore e la storia di Viareggio, città di mare. Fu il primo circolo sportivo per la nautica da diporto creato nel porto di Viareggio. Questo fu dovuto alla lungimiranza di un gruppo di appassionati del mare che nel Secondo dopoguerra intuirono che il diporto avrebbe favorito il futuro cantieristico e turistico della città.
Riqualificazione e Innovazione
Con la preziosa collaborazione di NAVIGO, società per l’innovazione e lo sviluppo della nautica, è stato messo su un piano di riqualificazione strutturale, infrastrutturale ed organizzativa che ha previsto vari step. In primo luogo è stata realizzata una nuova contrattualità che trasforma, regolarizza e qualifica tutti gli utenti in clienti, rendendo competitivo il transito e rivolto al turista che viene dal mare a visitare la città.
Oltre ad avviare la ristrutturazione dei pontili galleggianti rendendoli sicuri accessibili e accoglienti, sono stati introdotti sistemi tecnologici, trasparenti e innovativi nella gestione in tempo reale con iPad agli ormeggiatori e informazioni in rete, incluso la regolamentazione di una lista di attesa con oltre 300 richieste. La neonata Viareggio Porto 2020 ha aderito alla rete di eccellenza Consorzio Marine della Toscana per un percorso di formazione delle competenze, per una migliore accoglienza e per la promozione internazionale.
Servizi e Capacità
Sui pontili galleggianti che si sviluppano lungo il tratto terminale del Canale Burlamacca e nelle due banchine, la marina è in grado di ospitare unità da diporto, con una disponibilità di oltre cinquecento posti barca, fruibili sia in abbonamento periodico che in transito di breve durata.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Progetti Futuri
Il completamento dell'approdo comunale della “Madonnina”, che si estende tra la Darsena Europa e l'ingresso del porto, inizierà ad ottobre prossimo. Si partirà con gli impianti, e poi la costruzione di un nuovo pontile fisso come frangionde per abbattere il moto ondoso, anche sostenuto, proveniente dall'ingresso del porto che si trova a circa trecento metri di distanza.
Questa parte nuova della “Madonnina” avrà trenta posti per imbarcazioni fino ai 24 metri. Il comune intende chiudere i lavori prima dell'estate 2027.
Già ad iniziare dalla fine della presente stagione turistica, ci sarà un ulteriore sviluppo del porto turistico di Viareggio, per completare il passaggio dall’attuale “Approdo Turistico” a una vera e propria “Marina” dotata di zone più adeguate alle esigenze dei diportisti e con maggiori servizi.
Ubicazione Strategica
L’approdo è collocato nel cuore del distretto nautico toscano, il distretto più importante al mondo per la nautica di grandi dimensioni, che garantisce al diportista ogni supporto, manodopera o strumento. Viareggio, baricentrica rispetto alla Versilia e alla Toscana, punto straordinario di una bellezza non comune, intende puntare con il nuovo porto alla qualità e all’esclusività dell’offerta.
Testimonianze
Un diportista ha commentato nel Luglio 2021: "Siamo stati molto bene. Lo staff sempre cordiale e disponibile, presente nei controlli e pronto alle richieste degli ospiti. Buona la pulizia degli ambienti esterni e dei bagni. Ottima posizione per visitare facilmente le meravigliose città d’arte."
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Eventi e Manifestazioni
Dal Carnevale al Festival Puccini nel suggestivo teatro all’aperto di Torre del Lago, fino al prestigioso premio letterario Viareggio Rèpaci che viene organizzato a Viareggio ogni estate dal 1929.
Il Club Nautico Versilia, con la sua lunga storia, organizza numerose manifestazioni sportive di rilievo nazionale ed internazionale, contribuendo alla crescita di giovani talenti nella vela.
Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile