Albergo Atene Riccione

 

Escursioni alle Isole Kornati da Murter: Recensioni e Guida Completa

L'arcipelago delle Isole Incoronate (Kornati), situato in Croazia, è un vero gioiello costituito da 89 isole disposte una accanto all'altra. Queste isole coprono un'area di circa 220 chilometri quadrati e un tempo facevano parte della catena montuosa del Velebit, poi sprofondata nel mare.

Cosa rende speciali le Isole Kornati?

Molte delle isole dell'arcipelago sono disabitate, offrendo un'oasi di tranquillità e relax. A differenza delle destinazioni più vivaci come Pag, le Kornati mantengono un'atmosfera pacifica e serena. L'accesso alle auto è limitato a specifiche aree, preservando l'integrità del paesaggio.

Se sei pronto a esplorare le isole più belle dell'arcipelago delle Kornati, continua a leggere per scoprire come organizzare al meglio la tua avventura. Potrebbe interessarti anche esplorare Zara, famosa per il "tramonto più bello del mondo".

Come raggiungere le Isole Kornati

Le isole sono accessibili solo via mare. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Zara e Spalato. È possibile raggiungere Zara e Spalato anche via mare dall'Italia, partendo dal porto di Ancona. Da lì, si può salpare verso le Kornati con escursioni giornaliere o di più giorni, noleggiando un'imbarcazione privata (con i permessi necessari) o optando per un noleggio con skipper.

Escursioni in Barca alle Isole Kornati

L'escursione in barca è il modo ideale per ammirare il paesaggio, esplorare i numerosi punti di immersione e raggiungere spiagge isolate. All'interno del Parco Nazionale delle Isole Kornati, le immersioni sono consentite solo in aree specifiche come Samograd, Mala Panitula, Vela Panitula, Kornat, Okljuc, Kasela, Rasip, Borovnik e Mana. Oltre alla fauna marina, il parco ospita una varietà di animali, tra cui rapaci, anfibi e rettili, oltre a una vegetazione rigogliosa e spiagge incantevoli.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Le escursioni partono sia da Zara che da Murter. Partendo da Murter, data la sua vicinanza al Parco Nazionale, il tempo di navigazione è inferiore, permettendo di dedicare più tempo all'esplorazione.

Dove alloggiare alle Isole Kornati

Non ci sono alberghi sulle Isole Kornati. Si possono trovare alloggi vacanza, per lo più case private affittate ai turisti, semplici ma caratteristiche. In alternativa, si può pernottare a bordo di un'imbarcazione a noleggio per esplorare questo angolo di paradiso in tutta tranquillità.

Come Organizzare un Viaggio alle Isole Kornati

Il modo migliore per visitare le isole Kornati è in barca. Esistono diverse opzioni per le escursioni, con partenze da Zara o da altre località della costa dalmata. Essendo un parco nazionale, è fondamentale rispettare l'ambiente, evitando di raccogliere piante o animali e non lasciando rifiuti.

Le Kornati sono un luogo ideale per il relax e la tranquillità. Se cerchi una vacanza movimentata, questo potrebbe non essere il posto giusto. Tuttavia, per chi ama la natura incontaminata, le Kornati offrono un'esperienza magica e indimenticabile.

Dugi Otok: L'Isola Lunga

Dugi Otok, la più grande isola dell'arcipelago delle Incoronate, si estende per 50 km di lunghezza e varia da 1 a 4 km di larghezza. La sua costa frastagliata è costellata di insenature che attirano turisti in cerca di relax. Sakarun è una spiaggia magnifica, considerata tra le più belle del Mediterraneo, perfetta per chi cerca tranquillità.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Oltre a Sakarun, Dugi Otok offre molte altre spiagge, prevalentemente di sassi e ciottoli che garantiscono un mare limpido e cristallino. La maggior parte delle spiagge non sono attrezzate, ad eccezione di una parte di Sakarun.

All'estremità nord-occidentale dell'isola si trova Božava, un piccolo villaggio isolato immerso nella vegetazione. Božava è ideale per chi ama la tranquillità e la natura, con un piccolo porto turistico, una spiaggia di sabbia bianca e una pineta che si estende fino al mare.

Dall'altra parte dell'isola si trova il parco naturale di Telascica, una baia incantevole con isolotti ricoperti da vegetazione lussureggiante. Il parco è famoso per il suo lago salato Mir, noto per il suo fango curativo utilizzato per trattare vari disturbi. Le "stene", falesie a picco sul mare alte fino a 160 metri, offrono una vista spettacolare sulla baia.

Come raggiungere Dugi Otok

Dugi Otok è raggiungibile da Zara con un traghetto (che trasporta anche auto) con partenze da 3 a 5 volte al giorno a seconda della stagione. La traversata dura circa un'ora e mezza. In alternativa, si può utilizzare l'aliscafo se non si viaggia con l'auto.

Isola di Ugljan

Ugljan, parte dell'arcipelago di Zara, è un'isola verdeggiante con spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. L'isola è lunga circa 45 chilometri e larga 10 chilometri, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. La costa orientale, verso Zara, è più popolata, mentre la costa occidentale è più tranquilla con piccole baie e villaggi di pescatori.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Il centro principale dell'isola è Preko, una cittadina con un centro storico medievale e una fortezza veneziana. La fortezza di San Michele offre una vista indimenticabile sull'arcipelago di Zara. Ugljan è collegata con un ponte a Pašman, un'altra isola dell'arcipelago.

L'Isola di Pašman

Pašman, situata nel mar Adriatico, è la seconda isola più grande dell'arcipelago delle Kornati. Ricoperta di boschi e vigneti, offre spiagge di sabbia bianca e fine. L'isola ospita numerosi villaggi di pescatori e borghi storici.

Tra i luoghi da visitare, spicca l'ultimo monastero benedettino della Croazia, situato in cima al colle di Ćokovac, vicino al paese di Tkon. Fondato nel IX secolo, il monastero ospita una collezione di opere d'arte.

Pašman è diventata famosa anche per lo scraping, una forma di trekking adrenalinico su rocce e costiere ripide. Dal 2006, l'isola ospita competizioni di scraping con diverse categorie di difficoltà.

Periodo migliore per visitare Pašman e Ugljan

Il periodo migliore per visitare Pašman e Ugljan è durante i mesi estivi, da giugno a settembre, quando le temperature sono piacevoli e il mare è ideale per fare il bagno.

Le Isole Minori dell'Arcipelago di Zara

L'arcipelago di Zara comprende oltre 300 isole, tra cui Dugi Otok, Ugljan, Pašman e Kornati. Le isole minori, meno conosciute, offrono un fascino unico:

  • Galovac: Isola coperta da boschi di pini marittimi e con un monastero francescano del XV secolo.
  • Premuda: Isola isolata con acque cristalline e spiagge di sabbia bianca.
  • Molat: Isola di pescatori e allevatori con edifici storici di influenza veneziana.
  • Sestrunj: Isola ideale per i velisti, ricca di baie e insenature riparate.
  • Silba: Isola con fitta vegetazione e atmosfera romantica.
  • Olib: Isola famosa per la produzione di olio d'oliva.
  • Iz: Isola nota per l'artigianato di terrecotte.
  • Galesnjak: Isolotto disabitato a forma di cuore, ideale per passeggiate e relax.

Ognuna di queste isole offre paesaggi mozzafiato, spiagge incontaminate, villaggi pittoreschi e antiche rovine. Se cerchi tranquillità e bellezza, le isole minori dell'arcipelago di Zara sono la destinazione ideale.

Le Isole Kornati: Un Paradiso Lunare

Le isole Kornati offrono uno scenario insolito e suggestivo, quasi "lunare". Questo arcipelago è perfetto per chi cerca una vacanza lenta, immersi nella natura e lontani dal caos. Il modo migliore per esplorare questo angolo speciale del Mar Adriatico è in barca.

Il territorio delle Isole Incoronate fa parte di un Parco Nazionale dal 1980, comprendendo 89 isole formate dall'accumulo di calcare cretaceo. Il nome "Incoronate" deriva dalle leggende dei pescatori, che associavano le falesie a picco sul mare a delle "corone".

Le falesie raggiungono altezze impressionanti, fino a 60-80 metri, con la più alta a Klobucar (82 metri). L'arcipelago si divide in Kornati Alte e Kornati Basse, disposte in quattro file parallele da nord-ovest a sud-est.

Nonostante l'apparente aridità, le Kornati vantano una biodiversità sorprendente. All'interno del Parco Nazionale si possono praticare diverse attività, tra cui snorkeling e immersioni nei fondali cristallini. L'accesso al Parco Nazionale Kornati richiede un biglietto d'ingresso, spesso incluso nei tour organizzati.

I tour di un giorno, con partenza da Murter, Tisno, Zara o Dugi Otok, offrono soste a terra per nuotare, rilassarsi in spiaggia e fare trekking. La navigazione tra le isole più famose e sotto le falesie principali permette di scattare foto e ammirare i fondali.

Le Isole Incoronate sono praticamente disabitate, con pochi negozi e approvvigionamenti essenziali forniti da "boat-stores", barche commerciali che fungono da minimarket itineranti. Dormire alle Kornati è un'esperienza unica per chi ama l'avventura, il silenzio e la natura incontaminata.

Le Isole Incoronate sono visitabili tutto l'anno, ma il periodo migliore è l'inizio o la fine dell'estate per evitare l'alta stagione turistica.

Murter: La Porta delle Kornati

Murter, situata nella regione della Dalmazia, è una gemma nascosta collegata alla terraferma da un ponte levatoio. Con una storia ricca e una cultura vivace, Murter offre bellezze naturali e attrazioni culturali.

Il centro storico di Murter è un labirinto di stradine pittoresche, case in pietra e chiese storiche. Tra i luoghi di interesse:

  • Chiesa di San Michele (Crkva sv. Mihovila): Costruita nel XVIII secolo, offre una vista panoramica sul paese e sul mare.
  • Resti dell'Insediamento Romano di Colentum: Situati sulla collina di Gradina.

Murter è famosa per le sue spiagge:

  • Spiaggia Slanica: Spiaggia di sabbia e ghiaia ideale per famiglie con bambini.
  • Spiaggia Čigrađa: Offre una splendida vista sulla baia di Čigrađa.
  • Spiaggia Kosirina: Adatta a famiglie con bambini grazie all'acqua bassa e alla sabbia fine.

Una delle principali attrazioni di Murter è la sua vicinanza al Parco Nazionale delle Isole Kornati. Da non perdere anche il Museo della Costruzione Navale in Legno di Betina, che offre uno sguardo affascinante sulla tradizione millenaria della regione. I più sportivi possono fare un'escursione al Monte Raduč per una vista panoramica sull'isola e il mare circostante.

Cucina di Murter

La cucina di Murter è un mix di sapori mediterranei e dalmati. Da provare: il Peka, un piatto tradizionale di carne o pesce cucinato sotto una campana di ferro, e il brodet, uno stufato di pesce servito con polenta.

Come Arrivare a Murter

Murter è facilmente raggiungibile in auto percorrendo la E65 da Zara a Sebenico o la vecchia strada costiera, la Jadranska Magistrala. In alternativa, si può prendere un autobus di linea da Zara o Sebenico. Gli aeroporti più vicini sono Zadar (circa 60 km) e Split (circa 100 km).

Tabella riassuntiva delle isole principali

Isola Caratteristiche principali Attività consigliate
Dugi Otok Isola più grande, spiagge sabbiose (Sakarun), parco naturale di Telascica Relax in spiaggia, escursioni nel parco naturale, nuoto nel lago salato Mir
Ugljan Isola verdeggiante, centro storico di Preko, fortezza di San Michele Visita al centro storico, esplorazione della fortezza, relax sulle spiagge
Pašman Boschi e vigneti, monastero benedettino di Ćokovac, scraping Visita al monastero, trekking e scraping, relax sulle spiagge
Kornati (Incoronata) Arcipelago di isole disabitate, falesie a picco sul mare, natura incontaminata Escursioni in barca, snorkeling e immersioni, relax in un ambiente lunare

TAG: #Escursioni

Più utile per te: