Albergo Atene Riccione

 

Ticino Turismo: Esplorare le Bellezze di Locarno e Dintorni

Il Canton Ticino, situato nella parte meridionale della Svizzera, offre un’esperienza unica che combina paesaggi mozzafiato, città affascinanti, delizie culinarie e vini pregiati. Confina con l’Italia e visita le città di Bellinzona, Locarno o Lugano per conoscere il fascino unico del Ticino, fatto di attrazioni, natura e tanta italianità. Ma anche località come Ascona o le vicine Isole di Brissago con il loro giardino botanico.

Oltre al sole e allo stile di vita mediterraneo, il Ticino è noto per le sue valli. Pittoresca è la Val Verzasca con il Ponte dei Salti, un ponte romano famoso in tutto il mondo. Qui si può anche ammirare la Diga della Verzasca, conosciuta dal film di James Bond «GoldenEye». La Vallemaggia offre numerosi sentieri escursionistici che passano per piccoli autentici villaggi ticinesi.

Il Lago Maggiore e il Lago di Lugano sono entrambi emblematici della bellezza della natura ticinese e delle numerose attività ricreative che si possono svolgere in acqua o sulle rive. Che sia con una piacevole gita in battello o con attività come la vela, il nuoto o il windsurf: i laghi sono qualità della vita.

Il Canton Ticino è un angolo di Svizzera ricco di diversi contesti naturali: in pochi chilometri si può spaziare dalle bellissime cime alpine alle verdi valli del Mendrisiotto, da eleganti parchi cittadini a dolci colline con vitigni. La regione è la meta ideale in ogni stagione: in inverno si può sciare nelle bellissime piste innevate delle Alpi mentre in estate ci si può rilassare con passeggiate lungo le sponde dei suoi famosi laghi.

Da Bellinzona, con i suoi castelli Patrimonio dell’UNESCO, ad Ascona, pittoresca cittadina tra il lago Maggiore e le Alpi, le località che compongono il Cantone sono piccoli gioiellini con centri storici a misura d’uomo. Le principali città si possono scoprire a piedi camminando per le pittoresche vie cittadine che conquistano ogni visitatore con un ricco patrimonio storico, architettonico e con paesaggi spesso mozzafiato.

Leggi anche: Avventura Invernale in Ticino

Il Cantone è anche protagonista di eventi di fama internazionale, come il famoso Festival del Film di Locarno o il Festival della Musica Jazz di Ascona. Il Lago di Lugano e il Lago Maggiore consentono agli amanti dello sport di praticare windsurf o vela mentre coloro che vogliono rilassarsi possono scegliere di riposare in uno dei lidi presenti.

La regione è il luogo ideale per coloro che cercano una vacanza con un perfetto connubio tra cultura, natura e sport: è facile innamorarsi del Canton Ticino grazie alla sua storia millenaria, ai suoi fantastici panorami e ai suoi percorsi enogastronomici.

Bellinzona: Un Tuffo nella Storia Medievale

Iniziate la vostra avventura nel Canton Ticino visitando Bellinzona, la capitale del cantone. Visita i tre castelli della città (Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro), Patrimonio dell’UNESCO, che offrono una panoramica sulla storia e l’architettura medievale della regione. Passeggiate lungo le antiche mura della città e scoprite i suoi tre imponenti castelli (Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro), tutti parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Se visiti la città di sabato, non perdere il tradizionale mercato di Bellinzona.

Locarno: Fascino sul Lago Maggiore

Proseguite la giornata dirigendovi verso il Lago Maggiore e la pittoresca città di Locarno. Il cielo e le montagne, nei pressi di Locarno, sono ovunque: i monti sono alle spalle dell’abitato, austeri e allo stesso tempo rassicuranti, talvolta con la testa immersa tra le nuvole; ma sono anche di fronte alla cittadina e ai piedi di essa, specchiati di sotto in su sulla superficie limpida del Lago Maggiore.

E lo stesso vale per il cielo -ora terso e celeste, ora plumbeo e misterioso- che fondendo aria e acqua in un unico lenzuolo iridescente avvolge la città nella fresca atmosfera montana. Locarno, comune svizzero e capoluogo del distretto omonimo, si affaccia proprio alla sponda settentrionale dello splendido specchio d’acqua, a breve distanza da Ascona e ai piedi delle Prealpi luganesi.

Leggi anche: Idee per escursioni facili in Ticino

Unito al vicino comune di Solduno nel 1928, dando vita all’attuale città, Locarno conta oggi 15 mila anime e si colloca, per numero di abitanti, al terzo posto tra le località del Canton Ticino. Il paese assomiglia a un villaggio di bambole, oppure all’illustrazione di un libro di fiabe, se non fosse per la vivacità delle strade e delle piazze dovuta all’ospitalità dei locali e alla forte presenza di turisti: ad attirare i visitatori sono il paesaggio spettacolare, il microclima favorevole, qualche gioiello storico-artistico imperdibile e il celebre Festival Internazionale dei Film, secondo festival dopo quello di Venezia in termini di longevità, inaugurato nel lontano 1946.

Cosa vedere a Locarno:

  • Piazza Grande: Passeggia lungo la pittoresca Piazza Grande e visita la chiesa di Santa Maria Assunta. In perfetto stile rinascimentale si trova nel cuore della città svizzera ed intorno ad essa sorgono numerosi edifici, quali palazzi antichi di colori accesi, caratterizzati da portici in stile lombardo, che ospitano al suo interno negozi, bar e ristoranti. Piazza Grande è sempre animata ed è teatro di numerosi eventi, come il festival cinematografico, il quale si svolge ogni anno e accoglie migliaia di persone.
  • Castello Visconteo: Un affascinante edificio rinascimentale e storico, ristrutturato nel Novecento e il quale ora è possibile visitare al suo interno, dato che rappresenta un museo civico e archeologico. Di particolare interesse vi sono gli stemmi dipinti sulle pareti, gli affreschi, i graffiti e i soffitti di legno, oltre ai reperti custoditi al suo interno. Vi è, inoltre, la possibilità di visitare la torre, dalla quale si apre una magnifica visuale sulla città.
  • Collegiata Sant’Antonio Abate: È una chiesa che si trova nell’omonima piazza e risale circa alla prima metà del XIV secolo, mentre il campanile fu eretto più avanti e al suo interno possiamo trovare cinque campane elettriche. La pianta della chiesa presenta un’unica navata, con diverse cappelle ai suoi lati, dove sono disposti vari altari in marmo e una statua in oro della Madonna, risalente al XV secolo.
  • Walk of Fame: Una passeggiata sulla strada di Largo Zorzi, che arriva fino a Piazza Grande e famosa per i calchi in bronzo delle mani di molti dei cantanti e artisti che hanno partecipato al più grande festival musicale delle Alpi meridionali, il Moon&Stars, che si trovano lungo i giardini che circondano la via.
  • Parco delle Camelie: Molto importante per Locarno, dato che le camelie sono il fiore simbolo della città svizzera; è un vero e proprio spettacolo naturale, tra il verde dei fiori e degli alberi e il colore del lago, dove nuotano cigni, uccellini e anatre.
  • Santuario della Madonna del Sasso: Il quale si trova su una roccia al di sopra di Locarno e dal quale si può ammirare dall’alto la bellezza della città e dei suoi dintorni paesaggistici. La fondazione del santuario rimanda ad un’apparizione della Vergine ed è per questo che si tratta di una meta ambita da moltissimi fedeli provenienti da tutta la Svizzera.

Ascona: Un Tocco di Dolce Vita

Concludi la tua giornata nella pittoresca cittadina di Ascona, conosciuta per il suo lungolago e i suoi caffè e ristoranti all’aperto. Ascona è un dedalo di vicoli acciottolati, piazzette invase da tavolini, aiuole fiorite e scorci caratteristici. Adagiata sul Lago Maggiore, Ascona deve la sua fama alle atmosfere italo-elvetiche che tanto sanno di Dolce Vita. Per una veduta impareggiabile, non dimenticatevi di percorrere la scalinata che sale fino al punto panoramico del Monte Verità.

Valle Verzasca: Un Paradiso Naturale

Dedicate il secondo giorno alla scoperta delle bellezze naturali del Ticino. Iniziate con una visita alla Valle Verzasca, nota per il caratteristico Ponte dei Salti e le sue acque cristalline. Immergetevi nella natura incontaminata facendo trekking, nuotando nelle pozze naturali o provando il bungee jumping dal famoso ponte.

Tappe imperdibili in Valle Verzasca:

  • Lavertezzo: Inizia la tua giornata visitando il pittoresco villaggio di Lavertezzo, situato nella Valle Verzasca. Ammira il famoso Ponte dei Salti, un ponte romano a due arcate che attraversa il fiume Verzasca.
  • Sonogno: Prosegui lungo la valle e visita il villaggio di Sonogno, dove potrai ammirare le tipiche case in pietra e passeggiare tra le strette viuzze.
  • Diga di Verzasca: Dirigiti verso la Diga di Verzasca, resa famosa dal film di James Bond “GoldenEye”. Tappa ideale in occasione di una gita in Valle Verzasca, dato che si trova proprio al suo imbocco, la Diga di Contra è una meta particolarmente nota tra gli appassionati di bungee jumping.

Vallemaggia: Alla Scoperta di Autentici Villaggi Ticinesi

Raggiungi la Valle Maggia e visita il villaggio di Bignasco, dove potrai ammirare il caratteristico ponte medievale e la chiesa di San Michele. Concludi la tua giornata nella cittadina di Cevio, capoluogo della Valle Maggia. Passeggia per il centro storico, ammirando gli edifici tradizionali e le chiese. Io ho esplorato la Vallemaggia in lungo e largo, passeggiando tra i suoi borghetti, facendo trekking lungo il fiume, ammirando canyon che sembrano usciti da una cartolina e facendo un tuffo rigenerante ai piedi di una cascata vertiginosa. Se vi piacciono i luoghi insoliti, in Vallemaggia non potete perdere la Chiesa di San Giovanni Battista, a Mogno, frazione del comune di Lavizzara.

Lugano: Eleganza e Panorami Mozzafiato

Il terzo giorno è dedicato alla visita di Lugano, una vibrante città situata sulle rive del Lago di Lugano. Passeggiate lungo il lungolago, esplorate il centro storico e salite sul Monte Brè o Monte San Salvatore per godere di panorami mozzafiato sulla città e sul lago. Nonostante si trovi in Svizzera, Lugano vanta un fascino tipico delle città mediterranee. Vi consiglio di visitare Lugano in treno: la stazione ferroviaria è vicinissima al centro, raggiungibile con una comoda funicolare.

Leggi anche: Turismo nel Canton Ticino: itinerari e consigli

Cosa fare a Lugano:

  • Lungolago: Inizia la tua giornata a Lugano, la più grande città del Canton Ticino. Passeggia lungo il lungolago, ammirando la vista sul Lago di Lugano e le montagne circostanti.
  • Parco Ciani: Dirigiti verso il Parco Ciani, un grande parco cittadino situato sulla riva del Lago di Lugano. Goditi una passeggiata tra gli alberi secolari, i prati verdi e i fiori colorati.
  • Monte Brè: Prendi la funicolare per raggiungere la cima del Monte Brè, che offre una vista panoramica sulla città di Lugano e sul lago. Il Monte Brè è una montagna panoramica affacciata sul Lago di Lugano. Raggiungibile con una comoda funivia, il Monte Brè è la meta ideale per una gita in montagna adatta a tutta la famiglia.

Morcote: Un Borgo Incantevole

Nel pomeriggio, visitate il pittoresco villaggio di Morcote, situato sulla sponda meridionale del lago. Da vedere a Morcote c’è molto: il centro storico, il Lungolago, la Scala monumentale di 404 scalini, la Chiesa di Santa Maria del Sasso, la Torre del Capitano e il Parco Scherrer.

Cosa vedere a Morcote:

  • Parco Scherrer: Concludi la tua giornata visitando il Parco Scherrer, un giardino botanico situato a Morcote. Il parco offre una vasta collezione di piante esotiche, sculture e reperti archeologici provenienti da tutto il mondo.

Altre Attrazioni Imperdibili nel Canton Ticino

Oltre alle località principali, il Canton Ticino offre numerose altre attrazioni che meritano una visita:

  • Parco naturale delle Gole della Breggia: Quest’area conserva un importante patrimonio geologico e paleontologico che rende le Gole della Breggia il luogo perfetto per avvicinarsi in maniera leggera e divertente a queste scienze. Durante la nostra passeggiata alla scoperta del Parco naturale delle Gole della Breggia abbiamo anche avvistato diversi animali, tra i quali la nostra prima salamandra.
  • Ponte Tibetano Carasc: In Canton Ticino c’è un adrenalinico ponte tibetano, attraversabile gratuitamente dopo una bella passeggiata nel bosco. Da Monte Carasso parte una piccola funivia che conduce fino al borghetto di Curzútt. Da Curzútt basterà seguire il sentiero fino al Ponte Tibetano Carasc.
  • Monte Generoso: Da Capolago, sul Lago di Lugano, la ferrovia a cremagliera porta in quota sul Monte Generoso, dove il Fiore di Pietra disegnato dall’archistar ticinese Mario Botta accoglie i viaggiatori con ristoranti, terrazze e una vista memorabile. Con il suo aspetto austero e misterioso e i suoi enormi petali in calcestruzzo armato rivestito di pietra grigia delle cave di Lodrino, il Fiore di Pietra è l’attrazione principale sul Monte Generoso.
  • Monte San Salvatore: La funicolare parte a breve distanza dalla stazione di Lugano Paradiso e raggiunge la vetta con un viaggio panoramico di 12 minuti. Arrivati in cima al Monte San Salvatore potrete affacciarvi da diversi punti panoramici, uno più scenografico dell’altro.
  • Alprose Chocolate Museum: Che la Svizzera sia famosa nel mondo per la produzione di cioccolato è cosa nota. A Caslano si trova una fabbrica di cioccolato dotata di un piccolo museo aperto al pubblico: una visita al Museum & Chocolate Experience Alprose vi permetterà di vedere da vicino come viene fatto il cioccolato.
  • Swissminiatur: La Swissminiatur (Svizzera in miniatura), è un parco-museo che ospita dettagliate miniature dei più famosi monumenti, palazzi e paesaggi della Svizzera.
  • Museo di Hermann Hesse: Il Museo di Hermann Hesse sorge nei pressi di Casa Camuzzi, dimora scelta dallo scrittore Premio Nobel per la Letteratura per i suoi soggiorni sul Lago di Lugano dal 1919 al 1931.
  • Sasso San Gottardo: Nascosta sottoterra e Top secret fino al 2001, la leggendaria fortezza del Sasso San Gottardo è la meta perfetta per i viaggiatori che amano i luoghi insoliti e misteriosi. Il Sasso da Pigna venne dismesso nel 1998 e dal 2012 accoglie nei suoi meandrici cunicoli e nelle sue gallerie scavate dentro la montagna il Museo Sasso San Gottardo. Se avete bambini al seguito, non indugiate: la visita piacerà tantissimo ai più piccoli che si divertiranno a scoprire la “Metro del sasso”, il sistema di gallerie e le caverne sotterranee del forte.
  • Sighignola: La Sighignola è una montagna panoramica delle Prealpi Luganesi affacciata sul Ceresio e sulla Diga di Melide. La vetta, infatti, si trova a Lanzo d’Intelvi, in provincia di Como, ma la veduta spazia fino al Lago di Lugano, in Ticino. La Sighignola è raggiungibile in auto quindi adatta anche a chi non vuole (o non può) camminare per lunghe distanze in montagna.
  • FoxTown Outlet: Il FoxTown si trova ad appena 15 chilometri da Lugano e a 50 chilometri da Milano, lungo l’Autostrada Milano-Chiasso-Lugano. Il punto di forza del FoxTown sono gli sconti, presenti tutto l’anno, sui capi di abbigliamento e gli accessori delle stagioni precedenti (dal 30% al 70%).

Locarno: La Città più Calda della Svizzera

Senza alcun dubbio, Locarno gode di una fama molto nota, non soltanto per essere la città che ogni anno accoglie il festival cinematografico nella sua famosa Piazza Grande, ma anche perché si classifica come la città più calda della Svizzera. Quando pensiamo a questo paese, ci vengono in mente il fresco e le montagne innevate, ebbene, Locarno, a soli 100 chilometri circa da Milano, si presenta per essere una città calda e con 2300 ore di sole all’anno. La città si trova sulla riva settentrionale del Lago Maggiore, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine, è un comune appartenente al Canton Ticino ed è una meta turistica ricercata, soprattutto per il suo clima favorevole, grazie alla presenza del lago e di una prospera vegetazione mediterranea.

Consigli Utili per Visitare Locarno in Famiglia

I viaggi con i bambini, si sa, vanno organizzati nei dettagli e dunque scegliere posti in cui mangiare e dormire nei quali possano sentirsi liberi e coccolati è essenziale. Mangiare a Locarno può risultare particolarmente oneroso per una famiglia italiana e, dunque, scegliere un alloggio che disponga di un angolo cottura può davvero essere una strategia per poter restare a Locarno qualche giorno in più. Per chi preferisce stare in mezzo alla natura, invece, il Camping Delta, direttamente sul Lago, è la scelta migliore. Oltre alle piazzole per tende e camper, il campeggio mette a disposizione roulotte complete di zona cucina, veranda e fino a sei posti letto.

TAG: #Turismo

Più utile per te: