Viaggi Organizzati in Tibet: Consigli e Informazioni Utili
Un viaggio nel Tibet è un'esperienza straordinaria, un'avventura tra misticismo, esplosioni di colori e cieli tersi. Il Tibet, comunemente inteso come la provincia del Ü-Tsang e Ngari, ha come suo centro la città di Lhasa, un tempo proibita e oggi sacra. Contrariamente a quanto si crede, diverse etnie abitano questo paese da secoli, e le guerre nel corso della storia testimoniano una grande influenza sul continente circostante. Preparati con noi per il tuo viaggio!
Informazioni Utili sul Tibet
Ecco alcune informazioni essenziali per pianificare il tuo viaggio in Tibet:
- Nome ufficiale: Xīzàng Zìzhìqū (Regione Autonoma del Tibet)
- Nome tibetano: Bod Yül (Paese del sale)
- Forma di governo: Giunta Regionale Autonoma
- Capo dello stato: Il Presidente della Repubblica Popolare della Cina
- Capitale: Lhasa
- Superficie: 1.228.400 km²
- Ora legale: + 8 ore rispetto all’ora solare in Italia
- Popolazione: 3.648.000 (censimento del 2020)
- Lingue: Tibetano (ufficiale), Cinese (nazionale ufficiale)
- Religioni: Buddismo Tibetano (78,5%), Bön-po (12,5%), Islam, Cristianesimo, Buddismo cinese
- Valuta: Yuan (Renminbi)
- Elettricità: 230 Volt, si consiglia un adattatore internazionale
- Telefono: Prefisso internazionale +86 (Cina), +39 (Italia)
9 Consigli Essenziali per Prepararsi al Viaggio
Organizzare un viaggio in Tibet può essere complesso. Ecco alcuni consigli per prepararti al meglio:
- Prenota in anticipo: Tutti i tour per il Tibet vanno prenotati con almeno 20 giorni di anticipo. Servono circa 2-3 giorni per confermare la prenotazione dell’albergo e circa 10 giorni per ricevere il Permesso di Ingresso dall’Ufficio del Turismo Tibetano. Assicurati di avere il visto per la Cina prima di richiedere il Permesso di Ingresso.
- Permesso d'Ingresso: Tutti i cittadini stranieri devono richiedere uno speciale Permesso d’Ingresso per entrare in Tibet. L’unico modo per viaggiare in Tibet è con un tour organizzato. Per il momento non è permesso l’ingresso ai viaggiatori indipendenti. È molto importante che l'agenzia con cui prenotate il tour sia qualificata per richiedere il regolare Permesso d'Ingresso per il Tibet.
- Scegli il periodo migliore: In generale il periodo migliore per visitare il Tibet è da maggio a ottobre, quando il clima è mite e la quantità di ossigeno nell’aria è più alta. Attenzione! Il Tibet chiude ai turisti nei mesi di febbraio e marzo per il Capodanno Tibetano.
- Prepara i bagagli: Quando si viaggia in Tibet bisogna tenere in considerazione il suo clima particolare prima di preparare i bagagli. L'escursione termica fra giorno e notte è molto forte, quindi anche in estate bisogna attrezzarsi con felpe e maglioni. Essendo una regione molto secca, non dimenticare di portare burro cacao e crema idratante per il viso; anche la crema solare e gli occhiali da sole sono essenziali.
- Non stressare il fisico: Dato che la maggior parte delle località che visiterete saranno a più di 3000 metri di altitudine, vi consigliamo di viaggiare solo se siete in forma. Cercate di riposarvi e non prendere freddo appena arrivati: vi servirà del tempo per abituarvi all'altitudine, anche a Lhasa (3650 metri). Bevete molta acqua e mangiate leggero per i primi due giorni.
- Informati sui luoghi: Prima di partire, leggete quanto più potete sui luoghi che visiterete: vi aiuerà a capire e, grazie alle spiegazioni della guida, ad apprezzare meglio la cultura tibetana.
- Viaggio: Il modo più veloce e conveniente per entrare in Tibet è l'aereo, atterrando a Lhasa. In alternativa, puoi prendere il treno dalla Cina: i panorami sono incredibili, ma il viaggio è lungo.
- Rispetta le usanze: "Paese che vai, usanze che trovi": è così anche per il Tibet. Il popolo tibetano, di fede buddhista, ha una cultura e usanze diverse da quelle di altre popolazioni. Durante le conversazioni, cercate di evitare gli argomenti delicati come la politica o i rapporti con la Cina.
- Sii realista: Preparati a hotel e ristoranti al di sotto delle tue aspettative. Visitare una casa tibetana probabilmente sarà uno shock culturale.
Luoghi di Interesse
Ecco alcuni dei luoghi principali da visitare in Tibet:
- Palazzo Potala: Il palazzo antico più alto al mondo, simbolo del Tibet.
- Tempio Jokhang: Il centro spirituale del Tibet e una destinazione sacra del Buddhismo.
- Monastero Drepung: Il più grande monastero tibetano.
- Lago Yamdrok: Un lago sacro dalle acque turchesi.
- Monte Everest: La montagna più alta del mondo.
Primi Passi per Prepararsi
Inizia a pianificare il tuo viaggio definendo un budget e chiarendo le tue aspettative. Ricorda che non puoi viaggiare indipendentemente nella Provincia Autonoma del Tibet e dovrai rivolgerti a un'agenzia di viaggio qualificata. Se hai più di 70 anni, dovrai produrre un "Certificato medico" in lingua inglese che attesti la tua idoneità al viaggio in alta quota. Prepara il tuo fisico in anticipo, soprattutto se prevedi attività come l'escursionismo. Controlla la validità del passaporto e informati sulla storia e la cultura del Tibet tramite libri, video e documentari.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Quando Andare?
È importante selezionare il periodo del viaggio in Tibet in base alle stagioni e alle vacanze cinesi, che possono rendere il Tibet molto affollato. Evita le festività del lavoro del primo maggio e la festa nazionale della fondazione della Repubblica Popolare della Cina. Il mese di marzo è "politicamente" importante e spesso non vengono rilasciati permessi di viaggio per la Provincia Autonoma del Tibet (TAR) da metà febbraio a fine marzo. Il periodo migliore per un viaggio culturale è da aprile a ottobre, mentre per le attività all'aperto si consiglia da maggio a fine ottobre.
Viaggiare d’Inverno
È possibile viaggiare in inverno, ma è consigliabile scegliere alloggi con riscaldamento. Non è consigliabile visitare il Kailash in inverno. D'inverno consigliamo solo viaggiare in alberghi “superiori” per il riscaldamento, in quanto le temperature di notte scendono molto anche il luoghi considerati “caldi” come Lhasa. Ad oggi 4 o 5 stelle trovi solo nelle città come Lhasa, Gonggar, Gyantse e Shigatse.
Assicurazione di Viaggio
L’assicurazione viaggio è uno dei punti più importanti del tuo viaggio. In caso di incidente, malattia o cancellazione del viaggio, le spese possono essere elevate. La polizza assicurativa è tua responsabilità e noi consigliamo di voler tenere in considerazione i seguenti punti importanti che devono essere inclusi nella tua polizza assicurativa: Per un viaggio “culturale” solitamente è sufficiente un assicurazione generica che include ritardi o cancellazioni del volo/salute/sanitaria/furti. Per un viaggio “sportivo” fino a 3500/4500 metri, assicurati che includa attività come “outdoor”, “rafting”, “mountain bike”, “trekking oltre i 2500 metri di altitudine” ecc.
Documenti Necessari
Per un viaggio in Tibet sono necessari diversi documenti: il passaporto con validità residua di almeno sei mesi, il visto per entrare in Cina, il permesso del Tibet Tourism Bureau (TTB) per entrare in Tibet e il permesso speciale (Alien Travel Permit) nel caso si vogliano visitare particolari regioni. In generale i criteri di rilascio sono riservati ad agenzie autorizzate e soltanto per visite di gruppo; quindi, bisogna prenotare il viaggio da un’agenzia Italiana. Con la lettera di conferma del viaggio dell’agenzia si può richiedere il visto d’ingresso presso l’Ambasciata cinese o il Consolato. A seguito di un accordo ufficiale con il Nepal, i turisti che intendono visitare la Regione Autonoma del Tibet, passando per il Nepal, devono richiedere il visto presso l’Ambasciata cinese a Kathmandu.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
TAG: #Viaggi