Albergo Atene Riccione

 

Opportunità e Agevolazioni del Ministero del Turismo in Italia

Il Ministero del Turismo offre diverse opportunità di finanziamento e agevolazioni per sostenere il settore turistico in Italia. Queste iniziative mirano a promuovere l'innovazione, la sostenibilità e la crescita delle imprese turistiche.

Voucher e Avvisi Pubblici

Sono stati pubblicati gli elenchi aggiornati dei beneficiari del voucher, come specificato nell'art. 5 dell'Avviso pubblico n. CONCESSIONE VOUCHER - AVVISO PUBBLICO N. con la presente si comunica la pubblicazione dell’elenco aggiornato dei beneficiari del voucher, di cui all’art. 5 dell’Avviso pubblico n.

Ecoturismo e Turismo Sostenibile

Con il Decreto Ministeriale del 22 marzo 2023, il Ministero ha dato attuazione a quanto previsto all’articolo 1, commi 611-612, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Disposizioni applicative per il riparto e l’erogazione delle risorse stanziate sul Fondo istituito dall’articolo 1, comma 611, della legge 29 dicembre 2022, n. sostenere le strutture ricettive e le imprese turistiche nelle attività utili al conseguimento di certificazioni di sostenibilità.

B&B a Gestione Familiare

Nella pagina Atti di Concessione è pubblicato il decreto che riforma parzialmente il decreto di assegnazione del 9 giugno 2022 prot. 1169 AL DECRETO DI ASSEGNAZIONE DEL 9 GIUGNO 2022 PROT. B&B A GESTIONE FAMILIARE - PUBBLICAZIONE DEL DECRETO IN PARZIALE RIFORMA DEL 20 GENNAIO 2023, PROT.

Fondo Unico Nazionale per il Turismo

Finanziamento a fondo perduto a valere sulla quota pari a 20% e 80% delle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo. Anno 2024. Il bando prevede una quota di risorse finanziarie del Fondo Unico Nazionale del Turismo di parte corrente non inferiore all’80% alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano. La rimanente quota, pari al massimo al 20%, è destinata alla realizzazione di particolari interventi di interesse nazionale.

Leggi anche: Come Contattare il Ministero

Incentivi Gestiti da Invitalia

I contributi a fondo perduto per il turismo nel 2025, erogati dall'agenzia Invitalia, per finanziare sia imprese esistenti che nuove iniziative imprenditoriali, costituiscono delle importanti opportunità. La caratteristica dei bandi Invitalia è la necessità di presentare un business plan, oltre alla documentazione specifica per ogni misura.

Start-up Innovative

Un incentivo attivo in tutte le regioni italiane che ha come finalità quello di finanziare le start-up innovative. Il finanziamento copre fino all'80% delle spese ammissibili, tramite un finanziamento a tasso zero.

Trattato del Quirinale: Italia e Francia

Nello specifico, con il decreto del 23 gennaio 2025, in attuazione del "Trattato del Quirinale" tra Italia e Francia, la misura è stata estesa anche a progetti congiunti tra imprese italiane e francesi, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni innovative da introdurre sui mercati europei e internazionali. Le agevolazioni sono concesse a imprese italiane che presentano, insieme a partner francesi, progetti di alta innovazione corredati da piani d'impresa e accordi di partenariato. La pubblicazione della circolare operativa ha ufficializzato l'avvio della misura, stabilendo che le domande potranno essere inoltrate a partire dal 15 settembre 2025. Grazie all'accordo siglato tra Invitalia e Bpifrance, la banca pubblica d'investimento francese, le startup italiane possono presentare progetti congiunti con imprese francesi e di accedere contemporaneamente ai finanziamenti erogati dalle due organizzazioni.

Imprenditoria Giovanile e Femminile

Promosso e gestito da Invitalia, questo strumento ha come obiettivo quello di sostenere l'imprenditoria giovanile e femminile attraverso un finanziamento senza interessi con cui è possibile coprire fino al 90% delle spese ammissibili.

Digital Transformation

Vediamo, di seguito, un'altra misura attualmente disponibile e gestita da Invitalia: Digital Transformation. Questo strumento finanziario ha l'obiettivo di sostenere la transizione tecnologica delle piccole e medie imprese italiane. Questa iniziativa promuove progetti digitali, mettendo a disposizione un totale di 100 milioni di euro in contributi e finanziamenti agevolati. I progetti di investimento devono mirare a migliorare la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle aziende. L'importo di spesa previsto deve variare tra i 50 mila e i 500 mila euro.

Leggi anche: Viaggiare in sicurezza: la guida

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Ministero del Turismo.

Leggi anche: Rosato al Ministero del Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: