Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Cagliari: Cosa Vedere e Fare

Baciata dal sole sulla costa meridionale della Sardegna, Cagliari è la meta ideale per un tour di 48 ore. Le caratteristiche vie del centro e il fitto dedalo della cittadella sono pervasi di storia, mentre le aree naturalistiche e il litorale sabbioso sono cornici magnifiche per sport e attività all’aperto da praticare tutto l’anno. Cagliari, con il suo fascino mediterraneo e i suoi paesaggi mozzafiato, è una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire la bellezza della Sardegna. Questa città offre una combinazione unica di storia, cultura e natura che cattura il cuore di ogni visitatore. Dalle antiche rovine romane ai mercati vivaci, c’è sempre qualcosa da esplorare.

Esplorando i Quartieri Storici di Cagliari

D.H. Castello: Musei e Monumenti in Cima alla Collina

Passeggiare per il quartiere Castello di Cagliari è un viaggio nel tempo. Questo antico quartiere, arroccato su una collina, vi offre una vista panoramica sulla città e sul mare. Le sue strette vie acciottolate sono fiancheggiate da edifici storici e torri medievali.

Alla sommità del colle Castello, è la cittadella fortificata con le sue bianche mura e le alte torri medioevali, a dominare lo skyline cittadino. Fortificata nel corso del 1200 dai conquistatori pisani, questa zona è stata per secoli il cuore della vita urbana, e tuttora vanta i principali siti d’interesse di Cagliari: ecco perché è il posto ideale per iniziare il vostro tour.

Il Bastione di Saint Remy, un’ampia terrazza monumentale da cui la vista spazia sulla distesa di tetti della città, è senz’altro la via d’accesso più scenografica alla cittadella medievale di Castello, in cima alla collina. Godete delle ampie vedute che offre il Bastione di Saint Remy: da qui si vedono i quartieri Marina e Stampace, ma anche il porto e persino il Poetto. Non dimenticate di visitare il Bastione di Saint Remy, uno dei punti panoramici più suggestivi.

Merita sicuramente una sosta la maestosa Cattedrale di Santa Maria. Il campanile è uno dei pochi elementi risalenti alla struttura originale trecentesca, mentre l’interno barocco cela, in una cripta, il Santuario dei Martiri.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia

Continuando a salire raggiungerete la Torre di San Pancrazio, alta 37 metri, una delle due sole torri pisane di Cagliari giunte fino a noi. Poco più avanti si trova la Cittadella dei Musei, il principale complesso museale della città. Fiore all’occhiello è senza dubbio il Museo Archeologico Nazionale, il museo più importante della Sardegna, che custodisce una splendida collezione di bronzetti nuragici e una serie di enormi statue di pietra: i Giganti di Monte Prama, tra le scoperte archeologiche del Mediterraneo più significative degli ultimi anni. Se a questo punto siete pronti per scoprire la scena artistica moderna dell’isola, scendete verso i Giardini Pubblici, ai piedi del quartiere Castello.

Si trova nel quartiere Castello che domina dall’alto la città e che rappresenta per i sardi l’intera città perché da quest’antica roccia è passata moltissima storia dell’Isola. Passeggiate per le strade strette, entrate nelle numerose botteghe dell’artigianato locale, ammirate i palazzi storici e, ovviamente, entrate a visitare le sue chiese.

Villanova: Boutique e Bar alla Moda

Per un radicale cambio di prospettiva, scendete verso lo storico Mercato di San Benedetto, il più grande mercato coperto d’Italia. Tra i banchi carichi di frutta e verdura, ruote di pecorino e distese argentee di pesce e frutti di mare, i vostri sensi saranno presi d’assalto da un turbinio di suoni, odori e colori.

Dal mercato, raggiungete il quartiere di Villanova, poco distante. Nei dintorni di Piazza San Domenico, orlata di dehors soleggiati che invitano a una sosta per un caffè o uno spuntino, un tempo abitavano i contadini che lavoravano nelle campagne circostanti. Oggi questo è un quartiere trendy dall’atmosfera bohémienne le cui vie pittoresche negli ultimi anni hanno visto spuntare bar, boutique e negozi di moda.

Marina: Un Tuffo nella Vita Cittadina

Percorrendo Via Sulis vi ritroverete in Piazza Costituzione, ai piedi del Bastione di Saint Remy. Attraversate la strada e imboccate Via Principe Amedeo, che vi condurrà nel quartiere Marina. Per apprezzare al meglio questa zona storica passeggiate tra i palazzi dalle facciate pastello, con i balconi in ferro battuto e i panni stesi ad asciugare.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Disegnato dai Pisani nel ’200, insieme a Castello, Stampace e Villanova, il Rione Marina è uno dei più antichi quartieri di Cagliari, il cuore della città. Primo accesso alla città dal porto, in passato era abitato da pescatori, marinai e mercanti ed è stato approdo di tante comunità arrivate da Paesi lontani, divenendo così, già tempo addietro, una "mescolanza di culture e tradizioni". Anche oggi conserva un animo vivace e fervente, forse più di altre zone.

I vicoletti che si diramano dai portici di Via Roma, affacciata sul mare, sono fitti di laboratori artigiani, negozi di souvenir, bar, caffè, trattorie e ristoranti. Questa è una delle zone ideali per gustare le specialità dell’autentica cucina cagliaritana. Indossate scarpe comode, perché qui, fra stretti vicoli, si sale e si scende che è un piacere, incontrando boutique, botteghe artigiane, gallerie d’arte, banchi di stoffe colorate e di spezie, locali etnici e ristoranti della tradizione, caffè letterari. E poi ci sono la chiesa di San Sepolcro (gotico-catalana di origine, la sua grande cappella barocca della Pietà è stata aggiunta nel ’600) e l’area archeologica di Sant’Eulalia con il Museo del Tesoro, che conserva opere preziose provenienti dalle chiese di Sant’Eulalia, San Sepolcro e Santa Lucia.

Stampace: Spazi Verdi e un Anfiteatro Romano

Per completare il tour dei quattro quartieri storici, risalite l’alberato Largo Carlo Felice verso Piazza Yenne, animato luogo di ritrovo all’ora dell’aperitivo. Da qui in pochi minuti arriverete nel quartiere Stampace e all’Orto Botanico, una lussureggiante oasi di 5 ettari che ospita circa 2000 specie vegetali. Le oasi verdi di Cagliari sono moltissime: passeggiare, correre, fare sport è possibile in ognuna di queste, ma se cercate un luogo dove rilassarvi e immergervi in un luogo senza tempo, l’Orto Botanico è quello che fa per voi.

Continuando a salire costeggerete i resti dell’anfiteatro romano di Cagliari, costruito in posizione panoramica sulle pendici della collina calcarea. L’Anfiteatro Romano di Cagliari è una tappa fondamentale per chi ama la storia e l’archeologia. Costruito nel II secolo d.C., questo anfiteatro è uno dei più importanti resti romani in Sardegna. Scavato nella roccia, poteva ospitare fino a 10.000 spettatori, che assistevano a spettacoli e combattimenti tra gladiatori. Passeggiando tra le sue antiche gradinate, potrete immaginare la vita dell’epoca romana e apprezzare l’ingegnosità degli architetti antichi. È consigliabile portare una guida o partecipare a un tour guidato per comprendere appieno la storia e l’importanza del sito.

Natura e Relax: Le Attrazioni Naturali di Cagliari

Una Passeggiata sul Lungomare

Date il via al secondo giorno in città con una corroborante passeggiata sul lungomare.

Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione

Birdwatching e Barche a Vela a Marina Piccola

A Marina Piccola, un grazioso porticciolo ai piedi del promontorio della Sella del Diavolo, circa 4 km più a est, gli sport acquatici si praticano in tutte le stagioni dell’anno. È facilmente raggiungibile in bicicletta o con un autobus urbano, e nei fine settimana le sue scuole di vela brulicano di ragazzini in muta e sull’acqua sfrecciano appassionati di windsurf.

La Spiaggia del Poetto

A nord del porticciolo, la favolosa mezzaluna di sabbia bianca del Poetto si estende a perdita d’occhio, lambita da acque dalle sfumature caraibiche. In estate è impossibile resistere alla tentazione di tuffarsi, mentre nel resto dell’anno il sentiero panoramico che costeggia la spiaggia è perfetto per immergersi nell’atmosfera del posto. Se desiderate fare una sosta, un’ampia scelta di chioschi offre bevande e pasti leggeri.

La spiaggia del Poetto è il luogo ideale per rilassarsi e godersi il sole sardo. Questa lunga distesa di sabbia bianca si estende per circa otto chilometri ed è perfetta per passeggiate mattutine o pomeriggi di ozio. Le acque cristalline del mare invitano a rinfrescanti nuotate, mentre il panorama del promontorio della Sella del Diavolo offre un contesto mozzafiato. È anche un ottimo posto per attività all’aperto come beach volley o semplicemente per leggere un buon libro sotto l’ombrellone. Non perdetevi il tramonto, quando il cielo si tinge di colori spettacolari.

A furor di popolo (quello cagliaritano, s’intende) quella del Poetto è la spiaggia cittadina per eccellenza, l’eletta insomma. Da primavera a estate inoltrata, è qui che i cagliaritani vengono in pausa pranzo o dopo una giornata lavorativa a concedersi il meritato relax, ma anche la sera, per una cena al ristorante o per partecipare a eventi serali. Il litorale si allunga suppergiù per 8 km, dal promontorio della Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant’Elena, è raggiungibile con i mezzi pubblici dal centro città ed è pure servita da una pista ciclabile che corre poco distante dal mare.

La popolarità della spiaggia arriva nei primi decenni del ’900, con la realizzazione della linea tranviaria (pensate: i vari settori in cui è divisa la spiaggia sono chiamati “fermate” poiché corrispondono alle soste che un tempo faceva il tram) e il sorgere dei primi stabilimenti balneari; poi il vento ha fatto sparire le dune e l’industria edile ha ristretto l’arenile a furia di costruire, ma la spiaggia è ancora incantevole, ben attrezzata e con chioschi in abbondanza.

Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Il Parco Naturale Regionale Molentargius, a poca distanza nell’entroterra, si estende nella zona dove un tempo si trovavano le saline di Cagliari. L’area di 1600 ettari, che comprende una serie di bacini rettangolari, si può visitare a piedi o in bicicletta. Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline è una zona umida di valore internazionale, soprattutto come habitat di numerose specie di uccelli acquatici, all’interno dell’area metropolitana di Cagliari. In virtù dei diversi ecosistemi che lo compongono, il Parco vanta una ricca varietà di specie vegetali e animali, molti dei quali protetti. Ogni giorno alle 10 partono i tour in battello di circa un’ora e mezza/due.

Il Parco di Molentargius è un’oasi naturale unica situata a pochi passi dal centro di Cagliari. Questo parco regionale è famoso per i suoi stagni salmastri e la ricca biodiversità che ospita. Tra gli abitanti più celebri ci sono i fenicotteri rosa, che si possono ammirare durante tutto l’anno. Un’escursione qui offre l’opportunità di passeggiare o pedalare lungo sentieri ben curati immersi in un paesaggio suggestivo. È possibile noleggiare biciclette in loco per esplorare in modo più ampio l’area. Non dimenticate il binocolo per osservare meglio la varietà di uccelli che popolano il parco. Le aree picnic sono perfette per una sosta all’insegna della tranquillità.

Forse questo è proprio il luogo che non ci si aspetta, quello che più di tutti sorprende. Perché se è vero che la natura, a Cagliari, è stata assai generosa, altrettanto vero è che trovare una colonia di fenicotteri rosa a due passi dalla città metropolitana è cosa rara, anzi rarissima. Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, istituito nel 1999 ed esteso su oltre 1600 ettari, è una zona umida riconosciuta di importanza internazionale. Comprende bacini di acqua dolce (Bellarosa minore e Perdalonga) e di acqua a diversa salinità (gli stagni di Molentargius e di Quarto) divisi da un pianoro di origine sabbiosa (Is Arenas). Tutto questo ecosistema consente la sopravvivenza di diverse specie vegetali e animali, in particolare dei fenicotteri rosa (qui li chiamano “sa genti arrubia”, il popolo rosso) che qui hanno nidificato la prima volta nel 1993.

Escursioni Panoramiche sulla Sella del Diavolo

Poco distante, lungo il caratteristico profilo dell’imponente promontorio della Sella del Diavolo si snoda un percorso escursionistico poco impegnativo che offre vedute mozzafiato sul Molentargius e il Poetto.

Altre Spiagge Suggerite

Altrettanto suggestive sono Cala Sinzias, fra le più spiagge incontaminate, Cala Pira, uno dei più bei tratti del litorale e Piscina Rei con le sue piscine naturali.

Il Santuario di Bonaria

Il santuario si trova sulla sommità del colle di Bonaria (ovvero “buona aria”) un po’ fuori dal centro città, 1 km a sud-est di via Roma. Nasce nel 1324, quando durante l’assedio dei pisani, re Alfonso d’Aragona decise di accamparsi sul colle e di costruirci una chiesa e un castello. Meta di pellegrinaggio da tutto il mondo, i fedeli vengono qui per rendere grazia alla Nostra Signora di Bonaria, scultura lignea della Vergine con Bambino nascosta in una nicchia dietro l’altare maggiore, che secondo leggenda, nel 1370, pare abbia salvato una nave di marinai spagnoli da una tempesta. Tanto forte è stata la devozione, che nel 1536 il conquistador spagnolo Pedro de Mendoza ha battezzato l’attuale capitale dell’Argentina "Puerto de Nuestra Señora de los Buenos Aires" proprio in onore del santuario cagliaritano.

La storia di questo complesso religioso sul colle di Bonaria risale al XIV secolo, quando Alfonso d’Aragona, in seguito alla difficile vittoria sui Pisani, fece costruire in segno di gratitudine una chiesa dedicata alla SS. Nessuno riuscì né ad aprirla né a sollevarla, ad eccezione dei frati della Mercede che la trasportarono fino in chiesa dove ne scoprirono il contenuto. I lavori iniziati nel 1704 si protrassero per lunghissimi anni. Nel 1926 il più grande tempio cristiano dell’isola fu consacrato ed ottenne il titolo di Basilica minore. Nella prima metà del ‘900 la marmorea facciata barocca fu rifatta in stile romanico lucchese con pietra calcare del colle di Bonaria, e furono recuperate le due cappelle medievali nascoste dai rifacimenti precedenti: la cappella pisana e la cappella aragonese del SS.

Cosa Assaggiare: La Cucina Cagliaritana

Ingredienti della cucina cagliaritana: sapori forti e schietti, attaccamento alle tradizioni, materie prime di ottima qualità (tipiche del territorio), influssi catalani e liguri. Da dove cominciare? Dagli antipasti, naturalmente!

Pane, il più famoso è il carasau, ottimo con olio d’oliva e sale (pane guttiau); più elaborato nella versione frattau (con salsa di pomodoro, pecorino e uova). Squisiti i prodotti del mare sapientemente preparati: burrida, (gattucci di mare cotti e marinati in una salsa di noci, aglio e prezzemolo), bottarga a fette, cocciula(vongole) e cozzas (cozze) a schiscionera (in tegame). Di derivazione iberica sono, invece, la cassola, una appetitosa zuppa di pesce e le panadas, calzoni farciti con carne o verdure. Buoni gli arrosti di cinghiale e cacciagione, ottimi il capretto, l’agnello e il porceddu (maialino da latte) allo spiedo. E per concludere i dolci. Tra i più noti: le pardulas, dolcetti a base di formaggio, le candelaus, palline di pasta di mandorla all’arancia, le seadas, i buonissimi ravioloni ripieni di formaggio, fritti e ricoperti di miele.

Cagliari è una destinazione culinaria di eccellenza, dove i visitatori possono trovare una vasta gamma di ristoranti che offrono piatti tipici della tradizione sarda, rivisitati con un tocco di modernità.

  • Ristorante Antica Cagliari, situato nel cuore del quartiere Marina, noto per i suoi piatti di pesce fresco e la pasta fatta in casa.
  • Sa Domu Sarda, che propone un’autentica esperienza gastronomica con piatti come il maialetto arrosto e i culurgiones, in un ambiente rustico e accogliente.
  • Ristorante Luigi Pomata è il luogo ideale per un’esperienza di alta cucina, famoso per la sua innovativa cucina di mare e la selezione di vini sardi.

Consigli Utili per la Tua Visita

Quando Visitare Cagliari

Il periodo migliore per visitare Cagliari è tra la primavera e l’inizio dell’autunno, quando il clima è mite e le giornate sono soleggiate. Da aprile a giugno, la città si anima di colori e profumi, con le temperature che si aggirano intorno ai 20-25 gradi, ideali per esplorare i luoghi iconici senza il caldo estivo. Luglio e agosto sono perfetti per chi ama il mare, con temperature che possono superare i 30 gradi, rendendo le spiagge come il Poetto una meta privilegiata. Settembre e ottobre offrono ancora giornate calde ma meno affollate, ideali per scoprire le bellezze naturali e culturali della città e dei dintorni.

Come Muoversi a Cagliari

Muoversi a Cagliari è semplice e comodo, grazie a una rete di trasporti ben organizzata. Per esplorare il centro storico, camminare è la scelta migliore: le strade strette e le piazze sono facilmente accessibili a piedi, permettendo di apprezzare al meglio l’atmosfera cittadina. Per distanze più lunghe, il servizio di autobus gestito da CTM copre l’intera area urbana e suburbana, con corse frequenti che collegano i principali punti di interesse. È possibile acquistare i biglietti presso le edicole o tramite app mobile. Per chi preferisce muoversi in autonomia, il noleggio di biciclette o scooter è un’opzione pratica e sostenibile, ideale per raggiungere luoghi come la spiaggia del Poetto. Inoltre, i taxi sono disponibili e possono essere chiamati direttamente dalla strada o prenotati tramite app.

Trasporti urbani - Il centro storico di Cagliari si gira facilmente a piedi. Gli autobus urbani PF e PQ raggiungono Marina Piccola e la spiaggia del Poetto. D’estate ci sono anche 5Zeus, Poetto Express e 3P. I collegamenti in autobus sono frequenti ed efficienti in tutta l’area metropolitana.

Per/da Cagliari - L’aeroporto di Cagliari-Elmas (www.sogaer.it) è servito da voli tutto l’anno. Dall’aeroporto, un collegamento ferroviario con partenze frequenti consente di raggiungere il centro di Cagliari in cinque minuti.

Dove Alloggiare a Cagliari

Per un soggiorno indimenticabile a Cagliari, gli alloggi variano da lussuosi hotel a boutique hotel affascinanti. Hotel Villa Fanny è un’incantevole villa ottocentesca trasformata in un raffinato boutique hotel, con arredi eleganti e un giardino privato.

Se invece state cercando un hotel, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 80 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Non è quindi difficile trovare una camera con un buon rapporto prezzo/qualità, soprattutto fuori stagione. I prezzi partono da circa 50 euro a notte per una camera doppia 3 stelle. In estate, invece, la situazione cambia: Cagliari e le sue coste vengono inondate di turisti e villeggianti in giro per la Sardegna. Se avete intenzione di visitare il capoluogo sardo a luglio ed agosto, quindi, è meglio prenotare in anticipo. Tutta l’offerta degli Hotel di Cagliari è presente sul sito Booking.com.

Informazioni Turistiche

Informazioni turistiche - Rivolgetevi all’Infopoint Cagliari Turismo (www.cagliariturismo.it; Via Roma, 145).

Eventi e Festival

Festival - Dall’1 al 4 maggio Cagliari rende omaggio a Sant’Efisio con l’imponente sfilata di costumi e cavalieri provenienti da tutta l’isola.

Gite Fuori Porta

A un’oretta e mezza da Cagliari, la Tenuta La Sabbiosa sorge difronte al mare di Sardegna, tra le dune dell’Isola di Sant’Antioco. “Un’isola dell’isola” che fino agli anni ottanta era ricoperta da vigneti di Carignano. Vigneti ad alberello allevati fino alle spiagge, tra le dune e i ginepri, su terreni sabbiosi sferzati da maestrale. Viti a piede franco perché questa è una delle poche zone d’Europa dove la terribile piaga della fillossera non ha attecchito. Una tradizione però, in gran parte scomparsa dalla fine degli anni Ottanta, a causa delle basse rese produttive. Da uno di questi è partita la produzione dei vini Tenuta La Sabbiosa. Solo in pochi luoghi al mondo, come alla Sabbiosa, si sono salvate le viti con le loro originali radici a “piede franco” che permettono di gustare il sapore puro e antico delle uve europee.

La zona di Serdiana, situata a breve distanza da Cagliari, è un’area che incanta per la sua tradizione vinicola e i suoi paesaggi rurali. Qui, potrete visitare alcune delle cantine più rinomate della Sardegna, dove si producono vini pregiati come il Vermentino e il Cannonau. Le visite guidate alle cantine offrono l’opportunità di scoprire i segreti della viticoltura sarda e di degustare vini accompagnati da prodotti tipici locali. Oltre al vino, Serdiana è conosciuta per le sue chiese storiche, come la suggestiva Chiesa di Santa Maria di Sibiola, che merita una visita per la sua architettura romanica. La campagna circostante è perfetta per escursioni e passeggiate tra uliveti e vigneti, offrendo un’esperienza di tranquillità e contatto con la natura.

Recensioni Positive sulle Guide Turistiche di Cagliari

  • Molto interessante, Roberta è bravissima a raccontare gli eventi e a mantenere alta l'attenzione. Grazie infinite Roberta per la tua passione e professionalità.
  • Un tour interessantissimo per le strade della nostra città. La nostra storia. Tour affascinante, grazie a te! Guida estremamente preparata, professionale e bravissima a spiegare.
  • La competenza e simpatia della guida e le meraviglie di Cagliari in un tour altamente consigliato. Ottima esperienza. Roberta guida esperta, cagliaritana doc. Gentile e preparata. Consigliatissima.
  • Grazie Roberta per averci accompagnato alla scoperta di questa meravigliosa città. Giro del centro storico e di Cagliari sotterranea. Siamo rimasti molto contenti della tua preparazione e spigliatezza sempre con il sorriso…Grande Roberta!
  • Ci ha suggerito i migliori tour per il poco tempo disponibile, mettendo a disposizione anche la sua automobile. Tour di un colle e tour della città con degustazione finale... Toooop!!! Puntuale e super preparata ci ha fatto godere della gita. La consiglio.
  • È stato un vero piacere andare alla scoperta di Cagliari con Roberta oggi. Gentile, disponibile, preparatissima sulla storia e sulle curiosità della città. Consigliatissima! It was a real pleasure discovering Cagliari with Roberta today. She's a great guide, very helpful and well-prepared about the history and the curiosities of the city. Highly recommended! Fue un verdadero placer descubrir Cagliari con Roberta hoy. Ella es una guía muy disponible y muy preparada sobre la historia y las curiosidades de la ciudad. Muy recomendable!
  • Roberta Carboni è una guida turistica che con la sua bravura, professionalità e grande passione ti accompagna alla scoperta della nostra meravigliosa Isola.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: