Tipi di Turismo: Definizione e Classificazione
Il turismo è un fenomeno complesso e multiforme, che può essere definito e classificato in diversi modi a seconda dei criteri che si prendono in considerazione. Esistono diverse tipologie di turismo, ognuna con le sue caratteristiche e peculiarità.
Definizione di Turismo
Il turismo può essere definito come l'insieme delle attività che le persone realizzano durante i loro viaggi e soggiorni in luoghi diversi dal loro ambiente abituale, per un periodo di tempo non superiore a un anno, a fini di svago, affari o altri motivi.
Classificazione del Turismo
Esistono diversi modi per classificare il turismo, a seconda dei criteri che si utilizzano. Alcuni dei criteri più comuni sono:
- Motivazione del viaggio: in base alla motivazione del viaggio, si possono distinguere diverse tipologie di turismo, come il turismo culturale, il turismo naturalistico, il turismo balneare, il turismo sportivo, il turismo religioso, il turismo enogastronomico, il turismo d'affari, ecc.
- Area geografica di destinazione: in base all'area geografica di destinazione, si possono distinguere diverse tipologie di turismo, come il turismo nazionale, il turismo internazionale, il turismo regionale, il turismo locale, ecc.
- Durata del soggiorno: in base alla durata del soggiorno, si possono distinguere diverse tipologie di turismo, come il turismo di breve durata, il turismo di media durata, il turismo di lunga durata, ecc.
- Forma di organizzazione del viaggio: in base alla forma di organizzazione del viaggio, si possono distinguere diverse tipologie di turismo, come il turismo individuale, il turismo di gruppo, il turismo organizzato, il turismo fai da te, ecc.
Società e cultura
Una società esprime una cultura, per quanto sia più corretto parlare di culture. È bene osservare che non tutte le società possiedono contemporaneamente queste caratteristiche. Ad esempio, rispetto al primo punto, esistono popolazioni nomadi che non possono essere identificate a partire dalla loro presenza stabile su un territorio.
Elementi costitutivi di una società
- status e ruolo sociale: lo status corrisponde alla posizione sociale ricoperta da un individuo all’interno della struttura sociale. Gli status sono:
- ascritti: determinati dalla nascita e da fattori indipendenti dalla volontà dell’uomo (età, genere, luogo di nascita);
- acquisiti: dipendono dalle azioni e dalle scelte del singolo e attengono quindi, ad esempio, al tipo di professione svolta o alla posizione economica raggiunta.
- Gruppi: le relazioni tra gli individui determinano la formazione di gruppi all’interno dei quali i membri interagiscono e condividono obiettivi e valori.
- Istituzioni: sono le forme di organizzazione attraverso le quali la società risponde ai bisogni dei suoi membri.
Evoluzione della società
Nel corso dell’Ottocento, si diffondono approcci che intendono spiegare la società a partire dalla sua assimilazione a un organismo vivente, poiché entrambi, società e organismo, sono composti da più parti che collaborano per il funzionamento del tutto.
Leggi anche: Piemonte: Un viaggio attraverso le sue forme di turismo
Il positivista e tra i fondatori della sociologia Auguste Comte interpreta la società a partire dalla sua legge dei tre stadi della conoscenza umana:
- stadio teologico: l’uomo interpreta i fenomeni attraverso l’immaginazione e facendo appello a istanze soprannaturali.
- stadio metafisico: l’uomo risponde ai propri interrogativi ricorrendo a interpretazioni astratte.
- stadio positivo: l’uomo ricerca le leggi dei fenomeni adottando un approccio scientifico.
Spencer e l'approccio evoluzionista
Il filosofo positivista Herbert Spencer adotta un approccio evoluzionista. La società, come un organismo, segue uno sviluppo naturale.
Durkheim: società segmentarie e società più complesse
Il sociologo francese, tra i padri della sociologia, Émile Durkheim distingue tra:
- società segmentarie, più semplici e omogenee, dominate da una solidarietà meccanica: i membri di questa società hanno gli stessi valori e si riconoscono come simili.
- società più complesse ed evolute, come quelle industriali.
Marx: classe borghese e proletariato
Il filosofo ed economista Karl Marx, divide la società in classi:
- classe borghese, proprietaria dei mezzi di produzione;
- proletariato, detentore esclusivamente della propria forza-lavoro.
Il rapporto tra le classi è inevitabilmente conflittuale.
Leggi anche: Tipi di turismo in Francia
Le comunità sono paragonabili agli organismi viventi; in esse la famiglia è l’organizzazione principale; i legami tra gli individui sono profondi e determinati dall’affettività; i valori religiosi sono quelli dominanti e gli obiettivi sono di tipo collettivo.
Parsons e la conservazione della società nel tempo
Il sociologo Talcott Parsons individua quattro criteri che, se soddisfatti, permettono a una società di conservarsi nel tempo. Al contempo, individua i sottoinsiemi della società che devono realizzare il criterio.
Lenski: società di caccia e raccolta, orticole, agricole e industriali
Il sociologo Gerhard Lenski ha classificato le società a partire dalle tipologie di risorse che essa impiega per garantire la sussistenza ai suoi membri.
- Società di caccia e raccolta: la famiglia e la parentela sono le istituzioni principali; assente è l’organizzazione politica della società.
- Società orticole, caratterizzate da una coltivazione non intensiva, praticata con scarsa tecnologia e al di sotto delle potenzialità della terra. La coltivazione è in grado di garantire la sussistenza ai membri della società.
- Società agricole: le tecniche per la coltivazione si raffinano, la terra viene coltivata in modo da produrre oltre le strette necessità degli individui. Si costituiscono le città e si affermano attività come il commercio e l’artigianato. Scrittura, Stato e moneta modificano in maniera radicale i rapporti tra gli individui.
- Società industriali: con il costante progresso tecnologico, la produzione cresce in maniera esponenziale. Si accentua l’urbanizzazione. Uno stato sempre più burocratizzato e centralizzato
Nel campo delle scienze sociali, la società di massa è stata oggetto di numerosi studi, in particolare da parte della Scuola di Francoforte.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
TAG: #Turismo