Idee per Lezioni di Italiano per Stranieri Principianti
Se vuoi impostare una lezione di italiano per stranieri, ecco alcuni suggerimenti su come alternare le attività e suddividere il tempo.
Pianificazione della Lezione
Scrivere. A penna, al computer, sul telefonino, non importa: l’importante è che si scriva.
Attività Introduttiva (10 minuti)
Una volta stabilito l’argomento della lezione si deve decidere come si comincia. Queste le strade possibili:
- Un’attività introduttiva che può essere un’attività lessicale.
- Uno spidergram alla lavagna che raccolga informazioni su quello che gli studenti già sanno dell’argomento.
- Uno scambio di idee in plenum.
- Un gioco.
Il tempo dedicato a questa parte, essendo un’introduzione, sarà una minima parte della lezione generale.
Esempio: Introduzione (con la specifica dell’attività) - 10 minuti.
Leggi anche: Sviluppare il Turismo in Modo Sostenibile
Testo di Partenza (20-30 minuti)
Una lettura o un ascolto, insomma un testo di partenza, anche breve, scritto o orale che definisca “dove” siamo.
Alla lettura o all’ascolto dedichiamo del tempo: facendo leggere a mente gli studenti o facendo ascoltare senza mai interrompere l’audio, chiediamo agli studenti di immergersi nell’argomento, nella questione della lezione. Per questo saranno necessarie più letture o più ascolti completi.
Analisi del Testo (20-30 minuti)
Una volta svelato il senso generale del testo, si prosegue con un’analisi:
- Lessicale (“Individua dieci parole che non conosci”).
- Morfosintattica (“Trova tutte le preposizioni articolate”).
Si conclude con un confronto sugli elementi trovati.
Manipolazione della Lingua (15 minuti)
A questo punto si può “giocare” con l’ambiente creato, con il lessico della lezione, con l’elemento morfosintattico ricercato, con l’argomento proposto.
Leggi anche: Ostia: antichità e modernità
Si può procedere con un esercizio scritto, un esercizio orale, un gioco lessicale, qualcosa che faccia manipolare con cura e con lentezza la parte di lingua in cui siamo immersi.
Materiali Didattici e Risorse Utili
Spesso gli studenti chiedono qualcosa da poter leggere al di fuori delle lezioni, ma per i livelli principianti è sempre difficile trovare la lettura giusta.
La rete offre molte possibilità di studiare italiano in modo gratuito. Ogni video proposto è corredato da una scheda con proposte di didattizzazione. I corti di per sé si prestano bene ad essere proposti in classe proprio per la loro brevità. Un video troppo lungo potrebbe risultare demotivante e potrebbe assorbire troppe risorse cognitive.
Esempi di Risorse Online
- Focus Junior: Magazine online che presenta una raccolta di articoli brevi e scritti in una lingua molto semplice. Gli articoli spaziano su vari temi: scienza, società, animali, tecnologia.
- LIT School: Offre lezioni individuali di italiano per stranieri in modalità privata per tutte le età e livelli linguistici.
- Loescher Editore: Scopri la raccolta più completa e autorevole di materiali didattici gratuiti per l’insegnamento dell’italiano a stranieri. Ogni scheda didattica è stampabile, scaricabile in PDF e contiene numerosi esercizi pratici.
Podcast per l'Apprendimento dell'Italiano
Se si ascoltano regolarmente i podcast in lingua straniera, si arriva a padroneggiare molte sfumature locali che di solito attraverso i libri di testo. I podcast possono essere ascoltati tutte le volte che si desidera.
Esempi di Podcast
- Quattro Stagioni: Un podcast per studenti intermedi.
- Coffee Break Italian: Con Mark e Francesca, offre opportunità di apprendimento dell’italiano in movimento.
Attività Interattive e Rompighiaccio
Un sistema che utilizzo molto ultimamente sono le presentazioni con Power Point o software simili. La lezione di gruppo può cominciare con un’attività rompighiaccio, che permetta agli studenti di conoscersi e che lasci spazio alle loro curiosità verso i compagni.
Leggi anche: Spunti Tesi Turismo
Funzionano bene le attività rompighiaccio a coppie (anche sfruttando le stanze virtuali) in cui gli studenti a coppie, appunto, si fanno domande, scoprono notizie del compagno che poi riporteranno alla classe in plenum.
Struttura di una Lezione Individuale
In una lezione individuale si parte in qualche modo avvantaggiati perché lo studente è uno, avrete sicuramente stabilito insieme necessità e aspettative e anche con cosa cominciare.
Una prima lezione su un argomento di interesse per lo studente, con un testo scritto da far leggere e poi ripetere, un’analisi lessicale e morfosintattica adeguata al livello può essere un buon inizio.
Ancora più utile può essere presentare in classe sia un testo scritto sia orale: non conosciamo ancora il passo dello studente ed è bene avere materiale extra nel caso in cui proceda a passo spedito e si dimostri avido di informazioni.
Si possono insegnare le domande da memorizzare (Che significa? Come si dice in italiano…? Puoi ripetere? Come, scusa?, eccetera) utili per stabilire subito una conversazione in italiano.
Includere anche: la presentazione in italiano; un role play, una ricostruzione di conversazione, un mini dialogo da ascoltare e riprodurre, qualsiasi cosa che permetta allo studente, a fine lezione, di sperimentare che può presentarsi in italiano.
Esempio di Suddivisione del Tempo in una Lezione di un'Ora
Fase della Lezione | Tempo Dedicato | Attività |
---|---|---|
Introduzione | 10 minuti | Attività lessicale, spidergram, scambio di idee, gioco |
Testo di Partenza (Lettura/Ascolto) | 20-30 minuti | Lettura a mente, ascolto senza interruzioni |
Analisi del Testo | 20-30 minuti | Analisi lessicale e morfosintattica, confronto |
Manipolazione della Lingua | 15 minuti | Esercizi scritti/orali, giochi lessicali |
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia