Turismo Balneare: Definizione e Tipologie in Italia
Il turismo, nelle sue molteplici forme, rappresenta un’importante fonte di sviluppo economico e culturale per molte destinazioni in tutto il mondo. Parlare di “tipi di turismo” significa riferirsi alle diverse motivazioni che spingono le persone a viaggiare. In questo contesto, il turismo balneare riveste un ruolo significativo, soprattutto in un paese come l'Italia, con la sua vasta costa e la ricca offerta di località marittime.
Definizione di Turismo Balneare
Il turismo balneare è quella forma di turismo che ha come meta le località marittime, con l’obiettivo di godersi l’acqua cristallina, prendere il sole, farsi un bagno rinfrescante o praticare qualche sport sulla sabbia. Viene praticato da tutti i vacanzieri che scelgono il mare come meta preferita delle loro vacanze, all’insegna del relax, dello svago, del piacere.
Il turista balneare può scegliere tra numerosi paesaggi accattivanti: come isole lontane da tutto, rive di sabbia piene di conchiglie e scogli da cui tuffarsi.
Caratteristiche del Turismo Balneare in Italia
L’Italia ha più di 8000 km di coste e un elenco quasi infinito di località che si affacciano sul mare. Dobbiamo inoltre considerare che le spiagge, a seconda del tratto in cui si trovano, hanno caratteristiche differenti e questo rende l’offerta ancora più vasta e attrattiva. L’Italia propone un’adeguata offerta turistica anche se l’attività ricettiva è limitata in quanto legata alla sola stagione estiva.
Il turista, infatti, può scegliere tra calette isolate raggiungibili solo a nuovo o in barca, rive di sabbia fine e rocce da cui tuffarsi.
Leggi anche: Le migliori spiagge della Croazia
Tipologie di Turismo e Offerta Turistica
È complesso catalogare il turismo per compartimenti, per nicchie o per categoria di appartenenza, proprio per la variabilità degli elementi che concorrono a formare il turismo. Tuttavia, esistono diverse forme di turismo che possono essere combinate con il turismo balneare per arricchire l'esperienza del viaggiatore:
- Turismo Ricreativo: La motivazione di vacanza si basa essenzialmente sul riposo e il relax, l’effettuazione di brevi passeggiate non impegnative, la breve visita a siti naturali e culturali. Possiamo dire che il turismo ricreativo è quello classico, praticato dalla maggior parte di viaggiatori durante le ferie estive, quello che serve per staccare la spina e prendersi una pausa dal lavoro per ricaricarsi di energia.
- Turismo Sportivo: La vacanza prevede la pratica, anche occasionale, di attività sportive. In questi ultimi anni il connubio turismo e sport si è fatto sempre più solido diventando una notevole risorsa economica per tutti coloro che operano in entrambi i settori. Le attività che rientrano in questo fenomeno sono numerose, fra queste ricordiamo il turismo sportivo podistico, il turismo sportivo sciistico, il turismo sportivo nautico, il cicloturismo e la mountain bike, gli sport aerei, la caccia e la pesca, il golf, le arrampicate, le ferrate ecc.
- Turismo Enogastronomico: Il tema del viaggio e della vacanza oggi è visto sempre più come un'esperienza che unisce al piacere della conoscenza di nuovi luoghi quello della scoperta dei sapori e dei prodotti tradizionali locali. Tale piacere è andato sommandosi alla consapevolezza della fragilità del nostro ambiente e all'importanza di adottare comportamenti virtuosi in modo da rispettare il più possibile l'equilibrio facendo del bene a noi, alla nostra salute e al nostro futuro.
- Turismo del Benessere: Il turismo europeo e italiano ricavano dal segmento del benessere circa 176 miliardi di euro all’anno (dati Global Wellness Institute 2018) e l’Italia è uno dei cinque Paesi del Vecchio continente per la percentuale di fatturato che arriva dal wellness tourism legato alle SPA e al settore termale.
- Turismo Esperienziale: Possiamo classificare il turismo esperienziale come quel modo di vivere esperienze autentiche durante un viaggio o una vacanza, in cui il viaggiatore diventa parte attiva e quindi protagonista della propria vacanza. Proprio per questa caratteristica questo tipo di turismo è uno dei più in voga attualmente. I turisti infatti non comprano viaggi,ma esperienze.
Promozione del Territorio
Con questo termine si indica tutto ciò che viene impiegato nella promozione del territorio: prodotti e servizi volti a valorizzare una determinata regione e favorirne lo sviluppo turistico. Nel Veneto, ci si sta rendendo conto che la promozione turistica avviene in modo troppo dispersivo, invece di fare squadra ognuno guarda e cura il proprio orticello.
Leggi anche: Guida al turismo balneare messicano
Leggi anche: Le spiagge più belle della Campania
TAG: #Turismo