Libri Consigliati per lo Studio della Geografia Turistica
Per chi si avvicina allo studio della geografia turistica, la scelta dei manuali giusti è fondamentale per acquisire una solida preparazione. Esistono diverse opzioni, adatte sia agli studenti universitari che a chi desidera approfondire la materia in modo autonomo. In questo articolo, esploreremo due risorse particolarmente utili: il "Manuale di geografia del turismo" e il corso di geografia turistica "Destinazione mondo".
Manuale di geografia del turismo
Il Manuale di geografia del turismo è una risorsa preziosa per costruire una conoscenza sistematica della disciplina. Presenta una rassegna completa degli orientamenti, che spaziano dall'economico al politico, dall'umano all'ambientale e al percettivo. Il manuale esamina anche la letteratura di riferimento, includendo gli aggiornamenti più recenti.
Questa quinta edizione, pubblicata durante la pandemia, si distingue notevolmente dalle precedenti. Le scienze turistiche hanno dovuto affrontare un profondo ripensamento a causa dell'impatto straordinario del Covid-19 sul mercato turistico mondiale nel 2020 e 2021.
Il manuale si rivolge principalmente agli studenti universitari, ma è utile anche a chi si avvicina per la prima volta all'argomento. Si propone come uno strumento di studio e di lavoro, offrendo una trattazione di ogni argomento con un linguaggio scientifico appropriato e accessibile.
L'esemplificazione avviene attraverso casi emblematici, alcuni noti e altri meno, come il turismo letterario, il turismo videoludico, il cineturismo e l'Heidi-induced tourism. Questi esempi illustrano come i luoghi possano essere adattati, modificati e trasformati in risposta alla domanda dei turisti, che ha subito una drastica riduzione durante la pandemia, ma che ora è in promettente ripresa.
Leggi anche: Tendenze attuali nella geografia del turismo
Destinazione mondo. Corso di geografia turistica. Con Atlante. Per le Scuole superiori
Destinazione mondo è un corso completo di Geografia Turistica, progettato per le scuole superiori. Questa nuova edizione offre una vasta documentazione e integra numerosi materiali per l'acquisizione di competenze professionali.
Aggiornata con cura, l'opera include nuovi itinerari e approfondimenti su temi culturali e sulla comunicazione turistica attraverso i media digitali. Ognuno dei tre volumi è accompagnato da un atlante turistico, ricco di carte, dati e visualizzazioni inedite.
L'apparato operativo è molto ricco e comprende attività per lo sviluppo di competenze, laboratori per l'orientamento e materiali per il nuovo esame di stato.
Tabella Comparativa
Caratteristica | Manuale di geografia del turismo | Destinazione mondo |
---|---|---|
Destinatari | Studenti universitari, professionisti del settore | Studenti delle scuole superiori |
Approccio | Teorico e pratico, con casi studio | Didattico, con attività e laboratori |
Contenuti | Orientamenti teorici, impatto del Covid-19 | Itinerari, cultura, comunicazione digitale |
Materiali aggiuntivi | N/A | Atlante turistico |
Leggi anche: Bagnoli e il Turismo
Leggi anche: Geografia italiana per stranieri