Albergo Atene Riccione

 

Geografia dell'Italia: Un Riassunto per Stranieri

L'Italia si trova nella fascia temperata dell'emisfero boreale e presenta una varietà di climi e di ambienti. L’ambiente è fatto da tante cose insieme. È il luogo dove viviamo, il luogo che ospita le persone, gli animali e le piante. Ma l’ambiente è anche l’aria, l’acqua, il terreno, la luce. L’ambiente, insomma, è tutto quello che abbiamo intorno, tutto quello che ci circonda in natura.

È importante per tutti proteggere e difendere l’ambiente. In Italia il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare difende e protegge l’ambiente in generale. Il suo simbolo è una stella marina con cinque punte. Ogni punta rappresenta una parte dell’ambiente che dobbiamo proteggere e curare: l’acqua, l’aria, l’energia, la natura, il territorio.

Territorio e Clima

I fattori che condizionano maggiormente il clima sono l’altitudine e la vicinanza del mare o dei bacini interni, ma anche i venti hanno una particolare importanza. Nella penisola italiana ci sono sei zone climatiche. Nella regione alpina il clima varia principalmente a seconda dell’altitudine. Nelle aree vicino ai grandi laghi, il clima è eccezionalmente mediterraneo. Nella regione padana il clima è di tipo continentale ma anche nella regione appenninica.

Dal punto di vista montuoso possiamo citare: la catena delle Alpi, che appartiene a diversi Stati e per convenzione viene divisa in Alpi Occidentali e Orientali, separate dalla linea trasversale che attraversa il lago di Como. Le vette più alte si trovano nelle Alpi Occidentali, come il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Monte Cervino. Nelle Alpi Orientali si trovano le Dolomiti, famose per le loro forme create dalle rocce calcaree. Tutte le catene scendono molto gradualmente verso la Pianura Padana aprendosi a ventaglio verso le Prealpi.

La Pianura Padana è la più grande, ha una forma quasi triangolare, questa pianura è di origine alluvionale. La seconda pianura per estensione è il Tavoliere di Puglia, tra le altre pianure minori c'è il Campidano in Sardegna.

Leggi anche: Tendenze attuali nella geografia del turismo

I fiumi italiani si dividono in: quelli che nascono nelle Alpi e quelli che nascono negli Appennini. I fiumi alpini di origine glaciale come il Po’, il Ticino, l’Adda, sono più lunghi e hanno un portata piuttosto irregolare. Il lago più vasto è il Lago di Garda, seguono il Lago Maggiore e il Lago di Como.

Le coste della Penisola Italiana hanno le forme più varie come succede in Liguria e Calabria, in cui le coste sono frastagliate e rocciose.

Popolazione

Secondo i dati ISTAT l’Italia all'inizio del 2020 ha superato i 60 milioni di abitanti. Negli ultimi decenni l’Italia ha mostrato un forte calo di natalità ma grazie alle buone condizioni ambientali è più alta la speranza di vita. L’ISTAT prevede che dai 59,6 milioni di inizio 2020 si passerà a 58 milioni nel 2030, a 54,1 milioni nel 2050 fino a 47,6 milioni nel 2070.

Nel grafico è mostrato l’andamento demografico dal 2001 al 2020. Gli abitanti sono distribuiti in modo irregolare: la maggior parte (7 su 10 abitanti) vive nelle città. A Roma, la capitale, vivono circa 3 milioni di persone.

L’Italia, fino a non molti anni fa, è stata tra i paesi europei il principale esportatore di manodopera. Oggi molti laureati cercano all’estero opportunità di lavoro negate nel nostro Paese. Gli italiani che vivono all’estero sono circa 4 milioni e mezzo. L’arrivo di immigrati, cioè di persone che si stabiliscono in Italia da altri Paesi, è in aumento. Una parte della popolazione viene definita “attiva” e contribuisce con il proprio lavoro a creare la ricchezza economica del Paese.

Leggi anche: Bagnoli e il Turismo

Economia

Negli anni Novanta il sintema economico italiano è cambiato, ed è aumentato il peso del settore terziario. In Italia sono presenti poche grandi aziende e tantissime piccole e medie imprese. L’Italia è leader mondiale in settori come il tessile, alimentare, calzature abbigliamento.

È possibile identificare tre grandi aree economiche: il Nord Ovest centrato su Milano, Genova e Torino, quest’area è caratterizzata dalla massiccia presenza di grandi imprese; il Nord Est e il Centro, caratterizzati da un gran numero di piccole imprese; il Sud e le Isole invece hanno piccole imprese di tipo artigianale.

Una componente fondamentale dell’economia (e non solo) della penisola italiana è il turismo. Turisti di tutto il mondo ogni anno scelgono come meta di viaggi e vacanze il territorio italiano, in grado di offrire molte proposte: dall’offerta culturale e artistica con musei, gallerie d’arte e siti archeologici, ma anche esperienze di natura e paesaggi (dal mare, ai laghi, fino alla montagna). Secondo i dati Istat, relativi al 2023, si sono registrati oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi del territorio nazionale. Si sono registrati circa 16 milioni di arrivi in più rispetto al 2022.

Negli ultimi anni in Italia risulta occupato circa il 60,9% della popolazione di età compresa fra i 15 e i 64 anni, mentre la percentuale di lavoro nero è del 12% e non rientra nella statistiche. Esistono profonde differenze tra le Regioni nel Nord e del Sud: il tasso di occupazione è più elevato al Nord.

L’Italia è tra i primi produttori al mondo di agrumi (arance e mandarini), legumi, pomodori. Altri prodotti principali dell’agricoltura sono: grano, riso, ortaggi, frutta. Si allevano bovini, suini (maiali), ovini (pecore) e caprini. La pesca non è particolarmente sviluppata.

Leggi anche: Caratteristiche della Geografia del Turismo

L’Italia è una delle dieci potenze industriali nel mondo ed è caratterizzata soprattutto da piccole e medie imprese. Sono presenti tutti i tipi di industrie: alcune producono macchine, molte trasformano i prodotti agricoli e dell’allevamento in cibi confezionati, altre ancora realizzano capi di abbigliamento. Grande parte dei lavoratori del terziario è impegnata nel commercio e nel turismo.

Tabella Riepilogativa Dati ISTAT (2023)

Dato Valore
Arrivi negli esercizi ricettivi Oltre 134 milioni
Presenze negli esercizi ricettivi 451 milioni
Aumento arrivi rispetto al 2022 Circa 16 milioni

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: