Requisiti del Codice Fiscale per Stranieri in Italia
Il codice fiscale è un codice alfanumerico di 16 caratteri che identifica univocamente ogni persona fisica in Italia. È essenziale per interagire con la Pubblica Amministrazione, iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e scegliere il medico.
Cos'è e a Cosa Serve il Codice Fiscale
Il codice fiscale è composto da 16 caratteri (lettere e numeri), che riportano i dati anagrafici di ogni persona: cognome e nome, data di nascita, comune italiano o stato estero di nascita. È un codice indispensabile nei rapporti con la Pubblica amministrazione, per iscriversi al Servizio sanitario nazionale (Asl) e fare la scelta del medico.
Il codice fiscale viene spedito ai cittadini residenti, con posta ordinaria, all’indirizzo di residenza, mentre ai non residenti è inviato al domicilio fiscale comunicato al momento della richiesta.
È valido solo quello rilasciato e certificato dall’Agenzia delle entrate e non ha scadenza.
Attribuzione del Codice Fiscale a Cittadini Stranieri
L'Agenzia delle Entrate ha elaborato una mini guida rivolta ai cittadini stranieri su cosa è e su come chiede il codice fiscale. Ai cittadini stranieri che arrivano in Italia il codice fiscale viene attribuito dallo Sportello unico per l’immigrazione e dalla Questura.
Leggi anche: Come richiedere l'Assegno Unico se sei straniero
Sportello Unico per l'Immigrazione
Chi arriva da un paese straniero extra europeo e richiede il permesso di soggiorno per motivi di lavoro dipendente o ricongiungimento familiare, deve andare allo Sportello unico per l’Immigrazione, presente in ogni Prefettura, che attribuisce un codice fiscale numerico provvisorio. Al momento del rilascio del permesso di soggiorno, il cittadino straniero ottiene quello definitivo.
Lo Sportello unico per l'Immigrazione è presente in ogni Prefettura ed è competente per il rilascio del nulla osta all’ingresso ai cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per lavoro dipendente o ricongiungimento familiare. Attribuisce un codice fiscale solo numerico che è provvisorio, il codice fiscale definitivo viene assegnato solo al momento del rilascio del permesso di soggiorno.
Questura
I cittadini stranieri che richiedono permessi di soggiorno per altri motivi, invece, devono rivolgersi alla Questura, ufficio della Polizia di Stato, per ottenere subito il codice fiscale definitivo. I cittadini stranieri che richiedono permessi di soggiorno per altri motivi, invece, devono rivolgersi alla Questura, ufficio della Polizia di Stato, per ottenere subito il codice fiscale definitivo.
I cittadini stranieri che richiedono protezione internazionale devono rivolgersi alla Questura/Polizia di frontiera che ne rilascia uno provvisorio, utile per iscriversi all’Asl e scegliere il medico. Diverso è il caso dei cittadini ucraini che richiedono protezione temporanea e ottengono il codice fiscale definitivo direttamente dalla Questura contestualmente alla presentazione della richiesta di permesso di soggiorno temporaneo.
Se due o più persone hanno dati anagrafici che generano lo stesso codice fiscale, la Questura rilascia al cittadino un codice fiscale provvisorio e lo invita a rivolgersi a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle entrate che rilascia quello definitivo.
Leggi anche: OSS: Requisiti Cittadini Stranieri
Minori Stranieri Non Regolari o Non Accompagnati
Ai minori stranieri non regolari o non accompagnati, il codice fiscale è attribuito dall’Agenzia delle entrate su richiesta della struttura Asl tenuta a iscrivere il minore al Servizio sanitario nazionale. Spetterà poi all’Asl comunicarlo ha chi ha la responsabilità genitoriale o al responsabile della struttura che ospita il minore.
Come Richiedere il Codice Fiscale
Gli stranieri che soggiornano regolarmente in Italia, ma sono sprovvisti del codice fiscale, possono rivolgersi a un ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate, con richiesta motivata e un valido documento identificativo: permesso di soggiorno, passaporto, attestazione di identità rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari in Italia del Paese di appartenenza, carta d’identità italiana.
Per richiedere il codice fiscale occorre presentare il modello AA4/8, compilato e sottoscritto, ed esibire un documento di identità, tra quelli sopra elencati, in corso di validità. Basta presentare il modello AA4/8, compilato e sottoscritto, disponibile nella pagina “Modello e istruzioni AA4/8” del sito delle Entrate.
La richiesta deve essere motivata e accompagnata da un documento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio).
Cittadini Comunitari
Anche i cittadini comunitari che vogliono soggiornare in Italia devono richiedere il codice fiscale a un ufficio territoriale dell'Agenzia delle entrate presentando il modello AA4/8. In questo caso, il codice fiscale può essere richiesto, anche, alla rappresentanza consolare italiana presente nel paese di provenienza del cittadino.
Leggi anche: Tutto sulle Locazioni Turistiche
I cittadini di Paesi UE che intendono soggiornare in Italia possono chiedere il Codice Fiscale presentando il modello AA4/8 a un Ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.
TAG: #Stranieri