Alghero: Cosa Vedere e Fare nella Capitale della Riviera del Corallo
Alghero, quinta città sarda per abitanti (circa 44.000), è una delle mete turistiche più amate dell'isola. Grazie all’aeroporto di Fertilia, è una delle porte d'accesso alla Sardegna, offrendo emozionanti passeggiate lungo i bastioni del porto, viste sui tetti rossi che toccano il cielo e una splendida insenatura naturale affacciata sul mare smeraldo.
Storia e Cultura di Alghero
Alghero è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Le domus de Janas di santu Perdu, la necropoli di Anghelu Ruju e i complessi di Palmavera e sant’Imbenia testimoniano le radici preistoriche di Alghero, a partire dal Neolitico.
Il Centro Storico
Il centro storico è la parte più affascinante della città, un labirinto di vicoli che sbucano in piazze piene di vita. Le mura gialle e le case antiche rievocano le origini catalane del paese. Lungo le mura si trovano le Torri di Porta Terra, di Porta a Mare e di San Giovanni.
Così come gli edifici religiosi:
- la cattedrale di Santa Maria (XVI secolo), situata nella piazza centrale della città, un mix di stili architettonici, tra gotico catalano e barocco. All’interno della chiesa si può ammirare la magnifica Cappella del Santissimo Sacramento, un capolavoro del barocco catalano. Il campanile di Santa Maria spicca sugli edifici del centro storico e caratterizza il profilo della città. Dalla sua sommità si può ammirare un bellissimo panorama.
- le chiese del Carmelo (seconda metà del XVII), con il suo grande retablo dorato,
- di san Michele, con la caratteristica cupola in maiolica colorata, svetta sul centro storico della cittadina. Il suo campanile ottagonale, coronato da una guglia rivestita di maioliche policrome. La Chiesa di San Michele con la sua cupola policroma.
- e di Sant’Anna (1735), in stile tardo-rinascimentale.
Tra le attrazioni più importanti non si può non menzionare la Cattedrale di Santa Maria, situata nella piazza centrale della città. A proposito di cultura, visita la Casa Manno, centro di ricerca con un ricco patrimonio di quadri, arredi, libri e manoscritti.
Leggi anche: Madrid: Consigli per un viaggio indimenticabile
Musei di Alghero
Alghero è famosa per il corallo, che nell’arte manifatturiera locale viene unito all’oro in un felice connubio artistico. Imperdibile è il museo del Corallo, che ne svela storia e forme. All’interno di un’elegante villa in stile liberty, il Museo del Corallo di Alghero consente di approfondire la conoscenza dello stretto legame tra la città e il corallo.
- Museo del Corallo: Situato in Via XX Settembre 8, nel centro storico, il museo è un affascinante viaggio alla scoperta dell'ecosistema marino e della storia del corallo, risorsa primaria del mare algherese.
- Museo Archeologico di Alghero (MUSA): Ospitato in un antico palazzo in Via Carlo Alberto 72, il museo racconta la storia della città catalana dalla preistoria, suddiviso in tre sezioni cronologiche.
Le Spiagge di Alghero: La Riviera del Corallo
Il litorale di Alghero è lungo circa 90 chilometri, detto Riviera del Corallo: qui vive la maggiore colonia di corallo della qualità più pregiata. Le spiagge di Alghero sono tra le più belle della Sardegna, con sabbia bianca e acque cristalline.
- Le Bombarde: La spiaggia più nota, con acque trasparenti e fondale sabbioso, ideale per famiglie, giovani e appassionati di surf. È una distesa di sabbia sottile e morbida a contraddistinguere la spiaggia delle Bombarde. Sulla costa a 10 km a nord di Alghero.
- Lazzaretto: Dieci calette con sabbia chiara e sottile, a breve distanza da Le Bombarde. Spiaggia del Lazzaretto, tra le spiagge più belle della Riviera del Corallo. È un arco di sabbia chiara al quale fanno da cornice rocce di arenaria e cespugli di lentisco e mirto.
- Mugoni: All’interno della baia di Porto Conte, una spiaggia rilassante con sabbia dorata e acque placide, un’oasi riparata. È lunga tre chilometri la spiaggia del lido di Mugoni. Una meraviglia di sabbia chiara e morbida che si unisce al mare cristallino.
- Lido di San Giovanni: In piena città, uno splendido lido facilmente accessibile. Dal centro di Alghero si va a piedi alla spiaggia di San Giovanni.
- Maria Pia: Poco fuori dal centro abitato, dune di sabbia coperte di ginepri secolari.
Cosa Fare ad Alghero
Alghero offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Gli amanti dello sport d’acqua possono praticare windsurf, kitesurf, vela e immersioni subacquee.
- Immersioni e Grotte Marine: La zona è famosa per le sue grotte marine, tra cui la Grotta di Nettuno, una delle più famose della Sardegna. Si può accedere alla grotta tramite una scalinata di 656 gradini, che si affaccia sul mare cristallino.
- Escursioni nel Parco di Porto Conte: Il parco ti conquisterà con le sue distese di macchia mediterranea, le ricche zone boscose e la laguna del Calich. Tanti sono i sentieri del parco di Porto Conte, così come da non perdere è un’escursione a Punta Giglio, interessante oasi naturalistica.
Gite in Barca
Tra le gite in barca più belle e apprezzate dai tanti turisti che affollano il litorale algherese c’è sicuramente quella all’Area Marina Protetta di Porto Conte - Capo Caccia. Le Grotte di Nettuno, nel versante nord-ovest del promontorio di Capo Caccia. Stalattiti e stalagmiti costellano una delle meraviglie della costa di Alghero. Formatesi circa due milioni di anni fa, sono tra gli spettacoli naturali più belli del Mediterraneo.
Attività all'Aperto
- Passeggiate lungo le Mura: Per godere fino in fondo della bellezza della città non ci si può perdere una passeggiata lungo le sue antiche mura. Poi ci sono i bastioni di Marco Polo, la torre della Polveriera, quella della Lanterna, quella di Sant’Elmo, nota come la Madonnina. Si giunge infine alla scalinata che porta alla Porta a Mare, in piazza Civica.
- Escursione a Punta Giglio: Un promontorio di roccia calcarea all'interno del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, ideale per trekking e immersioni.
Gastronomia Algherese
La cucina sarda è una delle più apprezzate in Italia e Alghero non fa eccezione. La città offre una vasta scelta di ristoranti e trattorie, dove si possono gustare piatti tipici come la fregola, una pasta a base di semola di grano duro, e i formaggi di pecora come il pecorino sardo. I vini locali, come il Cannonau e il Vermentino, sono tra i più apprezzati della Sardegna.
Leggi anche: Turismo in Italia: un viaggio indimenticabile
Alghero è anche famosa per i suoi prodotti tipici, come il corallo rosso e la bottarga, un gustoso condimento a base di uova di muggine. Sono soprattutto pesce e crostacei a contraddistinguere la cucina tipica di Alghero. Tra le verdure spiccano il pomodoro camona, quello corallino e i cardi. Tra i primi vi sono i tortelli fatti in casa con crema di zucchine, gambero rosso e corallo di gambero.
Ristoranti Consigliati
- La Bottega dei Sapori: Situato nella caratteristica piazza del municipio, nel centro antico della cittadina.
- Frontemare: Come suggerisce il nome, lo spettacolo del mare di Alghero è uno dei punti di forza del ristorante. Si cena sulla spiaggia.
- Aquatica Restaurant and Lounge Bar: Un locale trendy nel porto di Alghero, ideale per mangiare e fare ottimi aperitivi.
- Movida: Un ristorante che offre prodotti tipici sardi, pesce fresco appena pescato e materie prime a km0.
- Al Refettorio: Un ristorante dove trascorrere una serata particolare, festeggiare un avvenimento importante.
- Miramare: Un ristorante dove mangiare una buona pizza.
Come Arrivare ad Alghero
Alghero è facilmente raggiungibile sia in aereo che in nave, in auto o in treno.
- In Aereo: L’aeroporto di Alghero - Fertilia (AHO) è l’aeroporto più vicino alla città, situato a soli 10 chilometri a nord-ovest.
- In Nave: I traghetti attraccano a Porto Torres, che dista circa 30 chilometri da Alghero.
- In Treno: La stazione ferroviaria più vicina è la stazione di Sassari, situata a circa 30 chilometri dalla città.
- In Auto: Alghero è collegata alla Strada Statale 131, che attraversa la Sardegna da nord a sud.
Cosa Vedere nei Dintorni di Alghero
I dintorni di Alghero offrono molte opportunità per esplorare la Sardegna e scoprire le sue meraviglie naturali e culturali.
- Bosa: Una pittoresca cittadina situata lungo il fiume Temo, famosa per il suo centro storico medievale e i suoi vini.
- Stintino: Una località situata sulla costa nord-occidentale della Sardegna, con la spiaggia di La Pelosa, una delle più famose e spettacolari dell’isola.
- Sassari: La città più grande del nord-ovest della Sardegna, famosa per la sua università e il suo centro storico ricco di monumenti.
- Castelsardo: Una località situata sulla costa nord-occidentale della Sardegna, famosa per la sua fortezza medievale e il Museo dell’Intreccio Mediterraneo.
- Nuraghe di Palmavera: Un sito archeologico risalente all’età del Bronzo, composto da una torre centrale circondata da un complesso sistema di mura e torri.
- Necropoli di Anghelu Ruju: Un complesso di grotte sepolcrali preistoriche situato a meno di 10 km da Alghero.
Tabella Riassuntiva Attrazioni e Distanze da Alghero
Attrazione | Distanza da Alghero | Descrizione |
---|---|---|
Aeroporto di Alghero Fertilia | 10 km | Aeroporto più vicino alla città |
Porto Torres | 30 km | Porto dove attraccano i traghetti |
Lago di Baratz | 20 km | Unico lago naturale della Sardegna |
Spiaggia di Porto Ferro | Vicino al Lago di Baratz | Spiaggia ideale per il relax e lo sport |
Necropoli di Anghelu Ruju | 10 km | Complesso di grotte sepolcrali preistoriche |
Nuraghe di Palmavera | 12 km | Complesso nuragico con torri e villaggio di capanne |
Promontorio di Capo Caccia | 20 km | Imponente roccia carsica a strapiombo sul mare |
Grotte di Nettuno | 24 km | Formazioni carsiche tra le più grandi in Italia |
Baia di Porto Conte | 20 km | Insenatura naturale con spiagge e parco naturale |
Punta Giglio | 16 km | Promontorio di roccia calcarea con grotte e sentieri |
Bosa | 50 km | Cittadina con centro storico medievale |
Stintino | 50 km | Località con la spiaggia di La Pelosa |
Sassari | 30 km | Città con università e monumenti storici |
Castelsardo | 40 km | Località con fortezza medievale |
Leggi anche: Scopri Castiglione della Pescaia
TAG: #Turismo