Agevolazioni per Disabili a Gardaland: Guida Completa
Gardaland, il parco divertimenti più famoso d'Italia, si impegna costantemente per migliorare l'accessibilità e l'inclusività per tutti i suoi visitatori. Questo impegno si traduce in una serie di servizi e agevolazioni pensati appositamente per le persone con disabilità.
Impegno di Gardaland verso l'Accessibilità
Continua l’impegno di Gardaland per una maggiore accessibilità dei suoi spazi e delle sue attrazioni all’utenza disabile. La politica di Gardaland di apertura all’ascolto delle esigenze degli ospiti con bisogni specifici e di resa accessibile del Parco sta continuando lungo una strada che sta portando buoni frutti.
Gardaland 4 All: Un Momento di Confronto
Il percorso di apertura e dialogo è iniziato già due anni fa con l’avvio, in collaborazione con Village 4 All, di “Gardaland 4 All”: un momento di confronto con le associazioni e organizzazioni di rappresentanza del mondo della disabilità per comprendere le esigenze e le istanze di questi visitatori. Dopo il successo della prima edizione di “Gardaland 4 All”, nel 2016, sono stati invitati a incontrarsi, insieme alla direzione di Gardaland, diverse associazioni nazionali che rappresentano i diversi tipi di disabilità per toccare con mano l’evoluzione del percorso di accessibilità e ospitalità intrapreso da Gardaland e portare il proprio contributo in termini di proposte e suggerienti per continuare in questa direzione.
Proposte di Miglioramento
La tavola rotonda successiva alla visita del Parco e delle attrazioni ha dato ai partecipanti la possibilità di segnalare alcuni punti critici rilevati, e soprattutto di fornire i propri suggerimenti per cercare di migliorare la fruibilità del Parco dai diversi punti di osservazione. Dall’incontro sono emerse numerose proposte come quella di semplificare la grafica della mappa del Parco, inserire indicazioni in merito ai percorsi migliori per raggiungere le varie attrazioni, migliorare ulteriormente l’informazione sui vari aspetti dell’accessibilità anche attraverso gli strumenti digitali, inserire un’area per i cani guida, migliorare la praticità di accesso alle strutture ricettive e infine introdurre una zona di “decompressione” rispetto ai numerosi stimoli sensoriali del Parco.
Dichiarazioni della Direzione
Danilo Santi, General Manager Theme Parks Gardaland, ha dichiarato: “In occasione del secondo forum sulla disabilità che si è tenuto in questi giorni abbiamo incontrato molte Associazioni che seguono le persone con esigenze particolari e con loro abbiamo discusso dei progetti, delle idee e dei suggerimenti per far diventare Gardaland un Parco sempre più inclusivo”. Santi ha poi proseguito “A proposito di questo abbiamo allo studio un grande progetto: un’area giochi dedicata a tutti i bambini, anche a quelli con esigenze particolari, in modo che possano divertirsi tutti insieme in un Parco che sia totalmente inclusivo”.
Leggi anche: Pacchetti Hotel + Ingresso: Gardaland
Servizi Offerti ai Visitatori con Disabilità
Gardaland offre una serie di servizi specifici per garantire un'esperienza piacevole e accessibile a tutti i visitatori con disabilità:
- Guide Specifiche: Sono disponibili guide specifiche per le disabilità fisiche, sensoriali e cognitive, che indicano quali attrazioni possono essere fruite da ciascun visitatore con disabilità.
- Easy Rider: Un servizio ad hoc studiato in collaborazione con l’associazione ProgettoYeah! per garantire il divertimento all’interno del Parco a ospiti con limitazioni visive, ridotta mobilità, autismo, sindrome di Down. Easy Rider è fornito da professionisti preparati in materia ed esterni a Gardaland, si pone come supporto del gruppo attraverso la realizzazione di un itinerario personalizzato in base alle diverse esigenze, accompagnando gli ospiti all’ingresso dell’attrazione e spiegandone le caratteristiche; infine effettuando le prenotazioni per conto degli ospiti all’interno dei ristoranti del Parco.
- Convenzione con Coordown Onlus: Punta a regolamentare l’accesso alle attrazioni garantendo al tempo stesso il rispetto delle norme di sicurezza in caso di evacuazione.
Accessibilità delle Attrazioni
Gardaland si impegna ad ampliare la fruibilità delle attrazioni per tutti i visitatori. Ecco una panoramica dell'accessibilità per tipologia di disabilità:
- Disabilità Sensoriali: 34 attrazioni accessibili su 34.
- Disabilità Cognitive: 29 attrazioni accessibili su 34.
- Disabilità Fisiche: Accessibilità a 22 attrazioni per coloro che sono in grado di effettuare il trasferimento sedia a rotelle-attrazione.
Biglietti e Accompagnatori
Per ragioni di sicurezza, Gardaland impone che tutti i visitatori con mobilità ridotta, ipovedenti e non vedenti, e con disabilità cognitiva, siano sempre accompagnati da una persona adulta e maggiorenne.
- Visitatori non autosufficienti: Entrano gratuitamente dietro presentazione di adeguata certificazione, l’accompagnatore accede con biglietto ridotto (49 euro).
- Visitatori autosufficienti: Pagano la tariffa dedicata DISPONIBILE SOLO presso l’ufficio WELCOME DESK (non ci sono scontistiche sugli abbonamenti e/o membership) e non sono previste scontistiche per eventuale accompagnatore.
Per poter usufruire del biglietto gratuito e/o ridotto e per ritirare la tessera d'accesso è necessario presentare al WELCOME DESK documentazione adeguata attestante il proprio stato di salute.
Facilitazioni di Accesso alle Attrazioni
Per rendere più agevole l’utilizzo delle attrazioni, il Parco rilascia agli ospiti con esigenze particolari una tessera d’accesso che sarà necessario esibire allo Staff ogni qualvolta si intende usufruire di un’attrazione. Esistono due tipi di Tessera d’accesso:
Leggi anche: Guida Sconti Mirabilandia
- Tessera prioritaria: Garantisce un accesso dedicato e prioritario, ma non necessariamente immediato, al titolare e agli accompagnatori.
- Tessera di accesso facilitato: Garantisce un accesso facilitato o dedicato, ma non prioritario, al titolare e all’accompagnatore. La tessera è attribuita a donne in gravidanza e persone con ingessatura agli arti inferiori.
Guida Easy Rider
Con un supplemento di 5 euro a testa, i gruppi di accompagnatori e visitatori con disabilità, potranno usufruire del servizio “Easy Rider” e dell'aiuto di una guida che definirà un itinerario personalizzato, accompagnerà gli utenti all'ingresso delle attrazioni, illustrerà i servizi del parco e, se richiesto, effettuerà prenotazioni ai ristoranti del parco. Questo servizio è disponibile tutti i martedì, mercoledì e giovedì nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio e settembre, tra le 10.30 e le 13.30 al mattino e tra le 14.00 e le 17 nel pomeriggio.
Disability Card e Gardaland
Gli ospiti con disabilità in possesso di certificazione di invalidità, ma non titolari di accompagnamento avranno diritto all’ingresso con biglietto ridotto (49 euro), senza usufruire di scontistiche sugli abbonamenti e/o membership.
Informazioni Utili per la Visita
Oltre alle agevolazioni specifiche per i disabili, Gardaland offre una serie di servizi utili per tutti i visitatori:
- Noleggio Passeggini: Disponibile presso l'Ufficio Informazioni.
- Deposito Bagagli: Presso l'Ufficio Informazioni "Welcome" in area Biglietterie o "West" nel villaggio West.
- Aree Fumatori: Aree designate per fumatori.
- Ristorazione per Celiaci: Disponibili menu senza glutine.
- Nursery: Situata presso l'area denominata "Fantasy Kingdom".
- Parcheggio Camper: Disponibile seguendo le indicazioni per il parcheggio Bus, situato in via Ronchi.
Come Arrivare a Gardaland
Gardaland si trova a Castelnuovo del Garda (VR) ed è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:
- In Auto: Autostrada A4 Milano-Venezia (uscita Peschiera del Garda) o Autostrada A22 Brennero Modena (uscita Affi).
- In Treno: Stazione FS di Peschiera del Garda, con servizio di bus navetta gratuito per il parco.
- In Bus: Collegamenti diretti da varie città italiane con FlixBus o Busforfun.
Gardaland nel 2025: 50° Anniversario
Gardaland festeggia nel 2025 i suoi 50 anni di attività, e lo fa con una stagione ricchissima di novità, eventi speciali, nuove attrazioni e - come sempre - tante offerte per vivere il parco al meglio.
Leggi anche: Consigli Utili per Viaggiare alle Maldive
TAG: #Gardaland