Albergo Atene Riccione

 

Come Indossare i Sandali Gioiello con Stile: Guida Completa

Una delle più recenti tendenze in fatto di moda lega il mondo delle calzature chic a quello degli accessori di lusso. Parliamo ovviamente dei sandali gioiello, che molti forse ancora non conoscono ma che stanno letteralmente spopolando in fatto di trend di moda. D’altronde, il mondo delle scarpe e quello dei gioielli si sono incrociati già molto tempo fa.

Sandali Gioiello: Un Trend Inaspettato

Bisogna infatti considerare come i sandali siano da sempre un delicato ambito - abbiamo tutti in mente il classico stereotipo del turista tedesco con sandali e calzini in spugna, no? Ebbene, dimenticatelo. Non esiste nulla di più chic di un paio di sandali gioiello accoppiati al giusto paio di calze. Una soluzione che può ovviare, quindi, alle più avverse condizioni climatiche.

Come Indossare i Sandali Gioiello in Inverno

Ma come utilizzare i sandali gioiello in inverno? Come sfoggiarli senza patire troppo il freddo? Attenzione: questo non vuol dire assolutamente (ovviamente) che dobbiate patire il freddo per apparire come volete! Nessuno vi suggerirebbe mai una cosa simile - figuriamoci noi! Anzi, l’idea è quella che con qualche buon accorgimento si possa essere al contempo sia alla moda sia godere di un buon confort.

Innanzitutto, è sempre bene optare per questa scelta nelle giornate migliori, quando chiaramente non c’è il rischio di pioggia (neanche all’orizzonte, per intenderci!). Del resto, ci sono molte soluzioni per combattere il freddo: si possono abbinare i sandali gioiello con delle calze, oppure ricorrere a dei collant. Se il clima lo permette e il modello si sposa bene, si possono anche indossare direttamente senza calze!

Sandali gioiello: Collant, calzini o senza calze?

Se in passato la calzatura aperta con sotto delle calze o dei collant era assolutamente un tabù, oggi non è più così. La moda evolve e sfoggiare dei bellissimi sandali gioiello è possibile anche in inverno, anzi. Molte fashion girls hanno già aperto la strada a uno stile che preveda scarpe aperte e calzini.

Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania

Come sempre in questi casi, tenute assolutamente conto dell’occasione per cui vi state vestendo. C’è anche la possibilità di optare per dei calzini velati, come i gambaletti ma poco sopra la caviglia e caratterizzati dal bordo leggermente ondulato, per creare un effetto flower.

La lezione è abbastanza semplice: se si indossano delle scarpe sotto la gonna o un pantalone corto, come gli shorts, si devono sfoggiare anche un paio di collant. O autoreggenti, a seconda di ciò che si preferisce. La regola si applica anche ai sandali, semplici o gioiello.

Abbinamenti per le Temperature Più Rigide

Sempre per rimanere in tema di abbinamenti che possano resistere anche alle temperature più rigide, ci sono i leggins, alleati di ogni donna contro il freddo! Baserà infatti abbinare i vostri sandali gioiello a dei leggings in lana per scacciare via ogni timore.

Come per le calze, anche per i collant se volete tenervi su un look elegante e mai fuori moda potete ricorrere a un modello nero e possibilmente coprente. Se invece volete qualcosa di più alternativo o più vintage, potete provare con dei collant velati. L’unico dictat quando si tratta di collant, autoreggenti (ma anche di calze) è questa: mai e poi mai ricorrere a calze color carne.

Calzini e Scarpe Aperte col Tacco: Una Tendenza Rivoluzionaria

Un’accoppiata vincente, che fino a qualche anno fa era assolutamente impensabile. Parliamo di calzino e sandalo che da un paio di stagioni hanno letteralmente rivoluzionato il mondo della moda. Le scarpe aperte con tacco, indossate insieme a calzini di tutti i colori sono diventate, contrariamente ad ogni aspettativa, simbolo di stile e di tendenza. Tutto nasce dalle passerelle della moda internazionale che hanno lanciato questa stramba combinazione fashion: sandali con tacchi alti (o décolleté) portati con i calzini in bella vista!

Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente

Eppure indossare questo particolare abbinamento risulta nella pratica una stimolante sfida, nella quale anche le influencer più attente commettono errori. I sandali abbinati ai calzini non stanno bene proprio a tutte le tipologie di fisico perché questa accoppiata tende a “tagliare e accorciare” la figura.

  1. Meglio evitare di indossare gonne corte. La coppia sandalo-calzino sta decisamente meglio con cropped pants alla caviglia o con longuette sotto il ginocchio. In questo modo garantirete equilibrio alle proporzioni e la figura non apparirà drasticamente tagliata.
  2. Per orientarsi nella scelta della scarpa giusta, non esistono delle vere e proprie regole: seguire i propri gusti personali è il consiglio generale, ma in linea di massima si può optare per il sandalo aperto nelle occasioni in cui si può osare, dunque meno formali e più fashion. Le décolleté vanno indossate, invece, per un look più rigoroso e formale, più elegante e meno mondano.
  3. La scelta della tipologia di calzino, invece, è decisamente più ostica. Per affrontare la quotidianità servono tinte forti e vivaci: spazio dunque a sandali con calzini colorati che richiamino uno o più elementi dell’abbigliamento. Il look da giorno può essere arricchito anche con calzini frilly con volant o con dettagli girly. Ben accetti anche fiocchi in raso, contorni in pizzo, applicazioni in velluto e lo stile sportivo, con i richiami agli elementi del mondo del fitness.

Il Sandalo con Calzino: Da Tabù a Tendenza

Quello che non hai mai pensato di osare, è adesso diventato un must della moda autunnale, invernale e anche primaverile. Calzini e sandali non sono nati per essere indossati insieme, eppure il loro abbinamento, proposto da maison come Fendi e Valentino, ha letteralmente contagiato tutti. Per i colori, libero spazio alla fantasia: molto quotato il ton sur ton con sandali e calzini coordinati nella medesima tinta o in diverse sfumature della stessa.

E se pensate che l’eccezione modaiola di indossare il sandalo con i calzini si possa concedere solo alle donne munite di tacco, vi sbagliate di grosso. Anche per l’uomo la coppia sandalo-calzino si propone come must delle stagioni autunnali e primaverili.

Da abbinamento tabù a moda che impazza tra influencer e star del mondo dello spettacolo, la riscossa del sandalo con il calzino è appena cominciata e promette di regalare nuove eclatanti sorprese nelle prossime stagioni.

Oltre i Loghi e le Griffe: L'Importanza della Scelta Giusta

Ormai è risaputo che non sono solo le donne a essere schiave della moda e delle griffe ma, ahimè, anche gli uomini. Anzi, di solito viaggiano in coppia. Jeans skinny, troppo skinny per lei e purtroppo anche per il marito/fidanzato. E poi loghi ovunque, alla faccia dell’understatement: LV su cinture e borsette, D&G sulle stanghette degli occhiali da sole indossati anche in attesa al gate al piano interrato senza finestre, più altre iniziali sgargianti in ogni angolo, anche sulle unghie laccate.

Leggi anche: Turismo e la Statua di Bacco: Una riflessione sull'arte a Firenze.

Sandali Bassi Comodi: Il Massimo del Glamour e della Comodità

Una volta i sandaloni tedeschi erano, appunto, da turista tedesco. Ora sono il massimo del glamour, oltre che della comodità. E, incredibile, stanno bene con tutto!

Esempi di sandali bassi comodi:

  • Sandali bassi con sottopiede di pelle piumato (Birkenstock, 140 euro).
  • Sandalo floreale con sottopiede di pelle (Baldinini, 495 euro).
  • Sandali multicolor con tecnologia SOFT-AIR (Mephisto, 119 euro).
  • Sandali di pelle scamosciata (Frau, 85 euro).
  • Sandali artigianali di pelle e velluto (Lanapo, 185 euro).
  • Sandali con doppia fascia e plantare anatomico (Valleverde, 52 euro).
  • Sandali scamosciati con profili a zig zag (Velasca, 180 euro).
  • Sandali di pelle borchiata e plantare anatomico (Grünland, 69 euro).
  • Stampa pitone per questi sandali a doppia fascia (Rafting Goldstar, 39 euro).
  • Sandali artigianali di pelle (Lanapo).
  • Birkenstock gioiello, special edition by Manolo Blahnik (1774 Birkenstock, prezzo su richiesta).

Questi sandali (che per qualcuno continuano ad essere delle semplici e mere ciabatte) sono molto apprezzati per la loro comodità grazie al plantare anatomico e confortevole. Sul mercato esistono numerose varianti di sandaloni tedeschi ma le più ricercate (e imitate) in assoluto sono le “soft footbed” che hanno la particolarità di essere rivestite di uno strato molto più morbido e soffice rispetto ai classici modelli basic per cui il piede si adatta ancora più facilmente alla suola, per qualcuno spesso troppo rigida.Non solo.

Come mai piacciono tanto queste “ciabattone” un po’ rozze e sgraziate? Intanto perché, con il lockdown, abbiamo capito che vale sempre la pena investire su una scarpa, anche se per un uso prettamente casalingo, perché non si sa mai quanto tempo tu debba passare rinchiusa in casa.

Come Essere Casual e Sofisticata con i Sandali

Ma come riuscire ad essere casual e allo stesso tempo sofisticata? Come trovare il giusto equilibrio tra comfort e glamour? Ti proponiamo uno street style con cui potrai andare a prendere i figli a scuola oppure al supermercato: camicia bianca, jeans e un tocco di rosso sulle labbra e sei pronta fino all’orario dell’aperitivo. Per una serata vacanziera, puoi abbinare ai classici sandali tedeschi un gonnellone gipsy con canotta oppure un abito dallo stile country-indian.

Quando Evitare i Sandali alla Tedesca

Una raccomandazione importante: per quanto comodi e trendy possano essere, i sandali alla tedesca sono assolutamente vietati in ufficio e nel mondo business in generale, alle cerimonie eleganti, con tubini e tailleur e, in qualunque occasione cittadina dopo il tramonto.

Teva: Il Brand Artefice dei Sandali da Trekking

Teva è il brand artefice di tutto ciò, ma probabilmente negli anni 80 era ancora ignaro dell’ondata di tendenze deleterie e sconclusionate che sarebbero arrivate nel nuovo millennio. Quindi, perdoniamolo già in partenza. Il sandalo “Original” nasce nell’84, ed è la calzatura ideale per le escursioni in luoghi remoti e sperduti cosicché nessuno ti giudichi. La scusa dell’ “esploratore urbano” alla fashion week di Milano, non funziona.

Suola di gomma, tomaia idrorepellente, cinghie e velcro: pochi e semplici ingredienti per un mix letale, che oltre all’acqua repelle anche le persone con un minimo di buonsenso stilistico. I sandali da trekking sono i nuovi mostri, riemersi dalla gola del Grand Canyon ed arrivati belli freschi in passerella. I grandi brand del calibro di Prada, Fendi e Chanel (ma non sono gli unici) si sono appropriati del modello classico di Teva e l’hanno introdotto nelle collezioni estive, puntando al grande pubblico influenzante ed influenzabile.

TAG: #Turista

Più utile per te: