Viaggi in Barca a Vela: Consigli e Informazioni per un'Esperienza Indimenticabile
Le infinite sfumature di blu che si uniscono tra cielo e mare, il profumo di salsedine, l’aria tra i capelli: viaggiare in barca a vela è un’esperienza incantevole che trasporta in un altro mondo, al di fuori della vita frenetica del quotidiano. Una vacanza in barca a vela offre un'esperienza senza eguali ed è in grado di unire avventura e relax.
Che stiate per salpare per un week-end alla volta del porticciolo incastonato nella vostra isola dei sogni o per una lunga vacanza alla scoperta delle più recondite e affascinanti insenature del Mediterraneo è importante prepararvi al meglio per vivere un’esperienza indimenticabile a bordo di una barca a vela. Se non sei sicuro da dove cominciare, sei nel posto giusto: questo articolo sarà la bussola che ti guiderà attraverso le complessità della pianificazione di una vacanza in barca a vela.
Preparazione e Consigli Utili
Abbigliamento e Bagaglio
Partiamo dall’abbigliamento che dovreste portare con voi in valigia per una vacanza in barca a vela. Dimenticatevi trolley e valigie rigide: mettete tutto in una borsa morbida (uno zaino capiente, un borsone da palestra o una sacca) che si adatti agli spazi stretti. Come potrete immaginare, gli spazi su una barca a vela sono ristretti, anche se sufficienti. L’importante è ottimizzarli lasciando a casa il superfluo e tenendo in ordine ciò che si utilizza durante la giornata.
La prima regola riguarda le scarpe: esistono calzature apposite per la barca o i mocassini da vela, ma possono bastare anche delle normali scarpe da ginnastica pulite e con suola non liscia e chiara. L’ideale è utilizzarle soltanto a bordo dell’imbarcazione, per poi cambiarle quando si scende a terra. Il resto dell’abbigliamento è chiaramente da mare: spazio quindi a costume, telo mare, abiti estivi comodi e sportivi, biancheria, ma anche a una giacca anti-vento e felpa o maglioncino, poiché le temperature notturne possono calare anche di molti gradi se ci si trova in mezzo al mare.
Cambusa e Spesa
Anche la spesa con i viveri deve essere fatta pianificando tutto ciò che verrà consumato nei giorni di permanenza a bordo e calcolando le tappe di rifornimento. L’acqua dolce è contenuta in appositi serbatoi posti sotto le cuccette o nei gavoni, ed hanno una capienza limitata, proporzionata alla grandezza dell’imbarcazione.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Sarà quindi essenziale misurarsi nell’utilizzarla , soprattutto se si devono affrontare molte ore vi viaggio, e valutare i casi nei quali si può alternativamente utilizzare l’acqua salata filtrata. Se vogliamo fare un viaggio che sia sostenibile per l’ambiente, per la nostra imbarcazione e per noi stessi, dobbiamo prestare attenzione ad alcuni accorgimenti. Innanzitutto, è bene sapere che in barca c’è l’acqua dolce, ed è contenuta in dei serbatoi che si collocano nella barte bassa, generalmente in gavoni o sotto le cuccette. Proprio perché contenuta in serbatoi, la cui capienza cambia in relazione alla grandezza della barca, l’acqua dolce è limitata. Questo significa che è bene ponderarne l’uso e capire se poter usare in alternativa l’acqua salata filtrata. Per lavare i piatti ad esempio, è possibile usare l’acqua salata al posto che sprecare quella dolce.
Per la doccia, invece, è bene usare l’acqua dolce per poter togliere i residui salini sulla pelle: allo stesso tempo però, sempre nell’ottica di limitare lo spreco d’acqua dolce, è consigliabile fare docce molto brevi oppure limitarle in numero nel corso della vacanza.
Sostenibilità e Rispetto Ambientale
A proposito di sostenibilità ambientale e buon senso, anche sulla gestione dei rifiuti è bene porre molta attenzione, attuando comportamenti responsabili. Vietato quindi gettare sporcizia in mare. Seguite sempre tutte le indicazioni che vi fornisce l’equipaggio e non gettate nulla in mare. Il rispetto dell’ecosistema marino non è oggetto di discussione.
Mal di Mare: Prevenire è Meglio Che Curare
Anche ai più esperti navigatori è capitato di soffrire di mal di mare. Quindi che tu sia alla tua prima esperienza in barca o che tu abbia già molte ore di viaggio alle spalle, il consiglio è sempre quello di prevenire malesseri che potrebbero tramutare una piacevole vacanza in un’odissea. Affidatevi allora ai braccialetti o ai cerotti antinausea, oppure alle apposite gomme da masticare che limitano i primi sintomi della nausea.
Può essere che anche tu, come me, abbia fatto diversi corsi di vela su deriva, che tu sia stato sempre a tuo agio nell’acqua e sull’acqua e che tu abbia addirittura la patente nautica o un brevetto da sub. Bene, non fare come me: non credere di essere invincibile e intoccabile dal mal di mare! Perciò il consiglio spassionato è: previeni! Ci sono rimedi naturali che possono aiutare, per esempio lo zenzero. Altrimenti i braccialetti antinausea e le gomme da masticare TrevelGum sono una valida alternativa per placare i primi lievi sintomi.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Siccome nessuno è completamente immune a un mare forza 6 e a onde che sfiorano i 3 metri, se gli skipper prevedono l’arrivo di una condizione meteo marina simile o peggiore, assumi per sicurezza una pastiglia di Xamamina: provocherà un leggero senso di sonnolenza, ma scomparirà del tutto la sensazione di nausea.
La Vita a Bordo: Collaborazione e Rispetto
Collaborare è la parola d’ordine per un viaggio in barca a vela. Coordinarsi con gli altri inquilini e decidere insieme a loro come organizzare tutti gli aspetti del viaggio è importante per vivere serenamente e trascorrere piacevoli momenti in compagnia. Fare la spesa, cucinare, pulire e tenere in ordine gli spazi comuni, diventerà un’impegno che è parte integrante del viaggio.
In questa tua prima vacanza in barca a vela non sarai da solo. E meno male! Ci sarà un equipaggio a farti compagnia, a condividere con te nuove esperienze, risate e anneddoti. L’equipaggio, senza accorgertene, diventerà una sorta di nuova famiglia. Per questo saranno estremamente importanti il rispetto e l’aiuto reciproco. Ad esempio, se una tua compagna di viaggio si è resa disponibile a preparare la cena il giorno prima e a servire la colazione la mattina successiva, cerca di essere propositivo e offrirti nel preparare tu il pranzo. Se un compagno dovesse accusare del mal di mare mentre sta sistemando le stoviglie, scendi tu sotto coperta a completare il lavoro al posto suo. Di certo, lui ricambierà il favore quando sarai tu a necessitare una mano d’aiuto!
Pianificazione della Vacanza
Scelta dell'Imbarcazione
Se non si è in possesso di una barca propria la prima cosa da fare è prenotarla. Esistono diverse piattaforme on-line dove prenotare una barca per il charter. Grazie alle imbarcazioni di nuova generazione e al personale qualificato a disposizione, oggi tutti possono prendere il largo su una barca a vela per le proprie vacanze estive.
La scelta della barca appropriata varia in base al numero di persone. Per gruppi numerosi, o per chi è alla prima esperienza, meglio optare per un catamarano a vela, più stabile di un monoscafo e con maggiori spazi a bordo. La scelta della barca appropriata stabilisce le basi per un viaggio indimenticabile. Considera fattori come la dimensione del gruppo, i requisiti di spazio, le caratteristiche della destinazione e il tipo di vacanza che desiderate intraprendere. Per gruppi più grandi o famiglie che cercano ampio spazio e privacy, un catamarano offre comfort e spaziosità superiori.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Itinerario
Pianificare bene l’itinerario è un elemento chiave per vivere al meglio le vacanze in barca a vela. Bisogna sempre tenere in mente che la navigazione da diporto a vela ha ritmi più lenti di quella a motore; pertanto, è necessario pianificare al meglio e in anticipo le rotte e le destinazioni desiderate, i punti di partenza e arrivo e i tempi di navigazione, soprattutto quando si decide di fare una vacanza a più tappe.
Spesso sulle piattaforme on-line di charter ci sono degli itinerari suggeriti, ma si possono anche creare delle esperienze di navigazione su misura. È importante, inoltre, pianificare se ancorarsi in rada o attraccare nei porti. L’ancoraggio è il modo migliore per circondarsi della natura anche di notte, ma soste periodiche ai porti assicurano il rifornimento essenziale oltre che la possibilità di escursioni a terra.
Navigare efficientemente implica armonia tra competenze tecniche ed esplorazione rilassante. Comprendere le inclinazioni del tuo equipaggio - sia verso gli aspetti tecnici della navigazione che verso la serenità del mare - favorirà un'atmosfera armoniosa a bordo. Pianificare assieme e in anticipo le rotte e le destinazioni desiderate, sempre in consultazione con lo skipper, permetterà di creare un itinerario su misura.
Meteo
Prima di partire per le vacanze in barca a vela è importante conoscere le previsioni meteo e le condizioni del mare per essere consapevoli della situazione che si andrà ad affrontare a largo. Considerando che una barca a vela è meno stabile di un catamarano o di una barca a motore, chi è alle prime esperienze di navigazione potrebbe avere qualche momento di mal di mare; pertanto, è importante verificare le previsioni per prendere la decisione più saggia su quando partire.
Consigli Aggiuntivi
- Ascolta lo skipper! Nel tuo viaggio in barca a vela gli skipper avranno la responsabilità dell’imbarcazione e dell’equipaggio. Per questo, sono le loro parole e le loro regole a valere in barca!
- Gli spazi in barca sono ristretti. In ogni tuo movimento, sia sopra coperta che sotto coperta, cerca la coordinazione con il resto dell’equipaggio.
- Uso dell’acqua in barca. Valutare se poter usare in alternativa l’acqua salata filtrata.
Tabella Riassuntiva: Cosa Portare in Barca a Vela
Categoria | Elementi Essenziali | Consigli |
---|---|---|
Abbigliamento | Costume, magliette, pantaloncini, felpa, giacca a vento | Preferire tessuti tecnici ad asciugatura rapida |
Calzature | Scarpe da ginnastica con suola bianca | Utilizzare solo a bordo |
Accessori | Cappello, occhiali da sole, crema solare | Cappello con mentoniera |
Bagaglio | Borsa morbida o zaino | Evitare valigie rigide |
Salute | Farmaci personali, braccialetti antinausea | Consultare il medico per il mal di mare |
Una vacanza in barca a vela è un’avventura travolgente. Le onde, il vento, la natura che ti circonda e l’equipaggio possono rendere il viaggio in mare un’esperienza che ti cambia la vita. Ebbene sì, le sensazioni che si provano durante la prima avventura in barca a vela sono uniche. Ammirare le sfumature di blu che si incontrano all’orizzonte, tra cielo e mare, crea un senso di pace interiore quasi difficile da descrivere.