Iscrizione all'Università per Stranieri: Requisiti e Procedure
Ogni anno, le università italiane offrono agli studenti stranieri residenti all'estero l'opportunità di iscriversi a un corso di laurea. Questa guida fornisce una panoramica dettagliata dei requisiti e delle procedure per l'iscrizione all'università italiana per studenti stranieri.
Documenti Necessari per l'Iscrizione
Qui sotto sono indicati i documenti che le istituzioni italiane generalmente richiedono in allegato alla domanda di iscrizione ai propri corsi di 1° ciclo:
- Titolo di Scuola Secondaria Superiore: Certificato o documento sostitutivo, con relativa traduzione in lingua italiana, relativo al Diploma di Scuola secondaria superiore conseguito nel proprio Paese.
- Specifiche del Diploma: Nella certificazione dovranno essere precisati la denominazione del Diploma, l'Istituzione ove il titolo è stato conseguito, l'anno di conseguimento del titolo e la scolarità con la quale il titolo di studio è stato conseguito.
- Anni di Scolarità: Si ricorda che per la normativa italiana, per essere ammessi all'Università, il titolo conseguito all'estero deve essere acquisito con almeno dodici anni di scolarità.
- Conoscenza della Lingua Italiana: Certificato o documento sostitutivo, con relativa traduzione in lingua italiana, relativo alla conoscenza della lingua italiana, livello conseguito e Istituzione presso la quale la certificazione è stata conseguita. In assenza di certificazione, lo studente potrà produrre lettere di presentazione di docenti o altri documenti (es. Lettera di motivazioni) con relativa traduzione in lingua italiana, relative alla conoscenza dell'italiano dello studente.
Inoltre, per l'iscrizione a corsi di Laurea Magistrale, sono necessari:
- Certificato di Laurea: Certificato o documento sostitutivo, con relativa traduzione in lingua italiana, relativo alla laurea conseguita nel proprio Paese.
- Certificato di Laurea con Elenco degli Insegnamenti: Certificato di laurea con elenco degli insegnamenti superati, rilasciato dall'università dove è stata conseguita la laurea, possibilmente tradotto e legalizzato (è accettato anche in lingua inglese) o Diploma supplement; per chi non ha ancora conseguito la Laurea è necessario allegare un certificato d’iscrizione con indicato il titolo di studio che si conseguirà, gli anni d’iscrizione e l’elenco degli insegnamenti superati.
Documenti aggiuntivi richiesti:
- Foto del viso in primo piano a colori
- Passaporto in corso di validità
Procedura di Pre-iscrizione
Una volta scelto il corso, lo studente straniero può inviare la domanda di pre-iscrizione all’Università italiana. Compila online la "domanda di pre-iscrizione" sul sito UNIVERSITALY. I cittadini dell'Unione Europea ovunque residenti e quelli non dell'Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, accedono senza limitazioni di contingente. NON devi presentare domanda sul sito di Universitaly.
Leggi anche: Come iscriversi all'Università di Perugia se sei uno studente internazionale
Documenti da allegare in PDF nel sito di Universitaly:
LAUREA TRIENNALE e LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO
- Titolo finale in originale degli studi secondari, conseguito con almeno 12 anni di scolarità, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge, possibilmente tradotto e legalizzato.
- Gaokao per la Cina).
- Eventuale certificazione attestante la conoscenza della lingua italiana (almeno livello B2), se richiesto
- Foto del viso in primo piano a colori
- Passaporto in corso di validità
LAUREA MAGISTRALE
- Certificato di laurea con elenco degli insegnamenti superati, rilasciato dall'università dove è stata conseguita la laurea, possibilmente tradotto e legalizzato (è accettato anche in lingua inglese) o Diploma supplement; Per chi non ha ancora conseguito la Laurea è necessario allegare un certificato d’iscrizione con indicato il titolo di studio che si conseguirà, gli anni d’iscrizione e l’elenco degli insegnamenti superati.
- Eventuale certificazione attestante la conoscenza della lingua italiana (almeno livello B2), se richiesto
- Foto del viso in primo piano a colori
- Passaporto in corso di validità
Visto di Ingresso
Una volta completata la preiscrizione, tutti gli studenti dovranno chiedere alla rappresentanza diplomatico consolare italiana del Paese di residenza il visto per studio/immatricolazione Università. La Rappresentanza procederà a rilasciare il visto d'ingresso al fine di consentire al richiedente di sostenere l'esame di ammissione all'Università ed immatricolarsi.
Prova di Lingua Italiana
Come avviene in tutti i Paesi del mondo, anche in Italia i cittadini internazionali che vogliono frequentare corsi di studio di istruzione superiore che si svolgono in italiano devono dare prova di conoscere la lingua italiana a livello adeguato; solo così infatti saranno in grado di completare gli studi con successo nei tempi previsti. Lo studente straniero, se non è esonerato in quanto già in possesso di idonea certificazione, dovrà sostenere anche una prova di lingua italiana. La mancata presentazione della domanda sul sito di Universitaly non pregiudica la possibilità di sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana prevista per legge.
Mezzi Economici di Sussistenza
È necessario dimostrare di possedere i mezzi economici di sussistenza per il soggiorno previsto. Tali mezzi sono quantificati nell'importo di euro 460 al mese, (pari ad euro 5.983 annuali), per ogni mese di durata dell'anno accademico. La semplice candidatura ad una borsa di studio del Governo italiano non costituisce documento di copertura economica.
A partire dal mese di luglio, puoi fare domanda per richiedere borse di studio, alloggio o altri benefici anche se non sei ancora stato immatricolato, non hai sostenuto la prova d’accesso, non sei ancora stato valuto o ammesso.
Ammissione e Immatricolazione
L’iscrizione alle prove di accesso ai corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, avviene secondo le procedure attive nel portale www.universitaly.it.
Leggi anche: Modalità iscrizione SSN studenti stranieri
Superati l'esame di italiano e gli esami di ammissione e/o attitudinali (se previsti nel loro caso), i candidati che rientrano nelle quote stabilite dalle singole istituzioni possono procedere all'iscrizione ai corsi di studio. I candidati che non hanno superato gli esami di ammissione, o che, classificatisi come idonei non hanno potuto usufruire di una seconda assegnazione, devono lasciare l'Italia entro la scadenza del loro visto/permesso di soggiorno per motivi di studio.
Documenti da consegnare in Segreteria studenti per l'immatricolazione:
- il titolo originale di studi secondari o l’originale del diploma di laurea, tradotto e con conferma dell'autenticità.
IMMATRICOLAZIONE A UNIMORE Solo dopo aver ottenuto il Visto per studio e la Dichiarazione di Valore o l’Attestato di Comparabilità rilasciato dal CIMEA, la Segreteria Studenti ti potrà immatricolare e ti darà tutte le informazioni per pagare la I rata delle tasse di iscrizione.
Corsi ad Accesso Libero o Programmato
Ricorda che i corsi di Laurea Triennale, Laurea Magistrale a ciclo unico o Laurea Magistrale possono essere ad accesso libero o ad accesso programmato. Per i corsi ad accesso programmato e per le Lauree Magistrali ad accesso libero, vengono pubblicati bandi in cui vengono riportati requisiti di accesso, modalità di presentazione delle domande, scadenze, ecc….
Per quanto riguarda gli studenti cinesi (Programma Marco Polo), l'elenco dei Corsi di Laurea Specialistica/Magistrale (CLS/CLM) delle università, con l'indicazione delle quote riservate da ogni ateneo, è disponibile in rete nel sito del Ministero dell'Università e Ricerca-MiUR alla pagina Studenti cinesi aderenti al Programma Marco Polo.
Leggi anche: Modalità Iscrizione SSN
TAG: #Stranieri