Iscrizione Anagrafica degli Stranieri in Italia: Requisiti e Normative
L'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente consente l'esercizio del diritto di residenza. Secondo quanto previsto dalla l. n. 1228/1954 in ogni Comune deve essere tenuto lo schedario della popolazione residente, definito dall’art. 1, d.p.r. n. 223/1989.
Requisiti per l'Iscrizione Anagrafica
Gli stranieri iscritti in anagrafe hanno, inoltre, l’obbligo di rinnovare all’ufficiale di anagrafe la dichiarazione di dimora abituale nel comune, entro sessanta giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno, corredata dal permesso medesimo e, comunque, non decadono dall’iscrizione nella fase di rinnovo del permesso di soggiorno.
Chi trasferisce la residenza dall’estero deve inoltre comprovare, all’atto della dichiarazione di iscrizione anagrafica per trasferimento dall’estero, la propria identità mediante l’esibizione del passaporto o di altro documento equipollente. L'iscrizione avviene entro i 2 giorni lavorativi successivi alla data della dichiarazione e gli effetti giuridici decorrono da tale data.
In caso di mancanza dei requisiti o di accertamenti negativi da parte del Corpo di Polizia Locale, l'ufficio Anagrafe provvederà a comunicare l'esito negativo al cittadino. In caso di mancato accoglimento della dichiarazione di cambio di residenza, il comune provvederà a ripristinare la posizione anagrafica precedente, annullando l'iscrizione.
Cittadini dell'Unione Europea
Per quanto riguarda i cittadini dell’Unione europea, coloro che intendono soggiornare in Italia, per un periodo superiore a tre mesi devono effettuare richiesta di iscrizione anagrafica, ai sensi dell’art. 9, d.lgs. n. 30/2007.
Leggi anche: Modalità iscrizione SSN studenti stranieri
I cittadini di uno stato membro dell’Unione europea hanno diritto a soggiornare nel territorio nazionale per un periodo non superiore a tre mesi senza alcuna condizione o formalità, salvo il possesso di un documento di identità valido per l’espatrio secondo la legislazione dello stato di cui hanno la cittadinanza.
Il cittadino comunitario che intende soggiornare in Italia per un periodo superiore ai tre mesi richiede l’iscrizione anagrafica dimostrando, ai sensi di quanto stabilito dal dlgs n. 30/2007, di svolgere attività lavorativa o, in caso di studente o non lavoratore, di avere risorse economiche sufficienti al sostentamento proprio e di eventuali familiari al seguito, nonché di un’assicurazione sanitaria. In mancanza, dovrà comprovare di essere un familiare di cittadino comunitario in possesso dei requisiti sopra indicati.
I cittadini comunitari dovranno inoltre comprovare il possesso dei requisiti previsti dal dlgs n. 30/2007.
Senza Fissa Dimora
I cittadini che non hanno in alcun Comune la dimora abituale (ad esempio girovaghi, artisti delle imprese spettacoli viaggianti, commercianti e artigiani ambulanti, clochard ecc.) possono richiedere l'iscrizione anagrafica per domicilio in qualità di senza fissa dimora, purché al momento dell'istanza forniscano all'ufficio anagrafe gli elementi necessari allo svolgimento degli accertamenti atti a stabilire la sussistenza del domicilio nel comune di Presenzano, ai sensi dell'art. 2 comma 2 della legge n. 1228/54.
Aggiornamento Dati e Sanzioni
- Estremi della patente di guida italiana e delle targhe dei mezzi (autoveicoli, rimorchi, moto e ciclomotori) intestati a tutte le persone che chiedono il cambio necessari ai fini dell'aggiornamento degli archivi della Motorizzazione e del successivo invio delle etichette con l'indicazione del nuovo indirizzo da applicare sui documenti sopra indicati.
La mancata comunicazione di tali dati comporta sanzioni amministrative da parte degli organi di pubblica sicurezza.
Leggi anche: Modalità Iscrizione SSN
Normative di Riferimento
Di seguito sono elencate alcune delle principali normative di riferimento per l'iscrizione anagrafica degli stranieri:
- Direttiva Min. Int. 5 Agosto 2006
- Circolare Min. Int. n.
- Direttiva Min. Int. 20/02/2007
- Circolare Min. Int. n.
- Circolare Min. Int. n.
- Direttiva Min. Int.
Leggi anche: Come iscriversi all'A.I.R.E. a Parigi
TAG: #Stranieri