Turismo Religioso nel Mondo: Statistiche, Tendenze e Destinazioni
Il turismo religioso rappresenta un segmento significativo del settore turistico globale, con milioni di persone che ogni anno viaggiano per motivi di fede. Quasi il 20% della popolazione mondiale si sposta annualmente per pellegrinaggi. Cristiani, buddisti, induisti, musulmani, scintoisti visitano chiese, santuari, eremi, moschee, conventi e templi.
Si calcola che siano circa 330 milioni i "turisti religiosi" che si muovono a motivo della loro fede, alimentando un giro di affari stimato in oltre 18 miliardi di dollari. Questo fenomeno mostra un trend crescente verso località considerate sacre o aventi un ricco patrimonio culturale, storico e artistico, sia in Europa che in altri continenti.
Destinazioni Principali del Turismo Religioso
Oltre all'Italia, esistono altre grandi mete del turismo religioso nel mondo. Alzando lo sguardo verso le grandi destinazioni della fede, in prima fila sicuramente si trovano Israele, la Mecca e il Gange in occasione del Kumbh Mela.
Israele
Israele è sede della città santa di tre religioni monoteistiche, Gerusalemme. Nel 2018, il Paese ha registrato 4,12 milioni di arrivi, con un tasso di crescita rispetto all’anno precedente del 14%. Le entrate complessive si attestano intorno ai 5,2 miliardi di euro. Circa 6 turisti su 10 giunti in Israele nell’anno appena concluso erano cristiani; il 22% era ebreo, il 12,1% senza particolari affiliazioni religiose, l’1,8% musulmano. Il 40% dei visitatori era costituito da repeater. E nel solo 2018 sono state costruite 4mila nuove camere in tutto il Paese.
La Mecca
Il pellegrinaggio alla Mecca attrae circa 2 milioni di persone nel corso dell’Hajj, ma resta un evento limitato nel tempo: per 5 giorni la città dell’Arabia Saudita diventa il centro del mondo musulmano, e per questa occasione sono numerose le linee aeree che potenziano i loro collegamenti per permettere ai fedeli di ogni parte del mondo di raggiungere la destinazione.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Altri Luoghi di Fede
- Lourdes: Tre milioni di pellegrini all’anno raggiungono Lourdes per rivolgere le loro preghiere all’Immacolata Concezione.
- Fatima: Sono invece 7 milioni i pellegrini accolti dal santuario di Fatima, in Portogallo, nel 2018.
Il Turismo Religioso in Italia
L’Italia resta una delle destinazioni principali dei flussi turistici mondiali (per i cattolici), considerando la presenza del Vaticano e di Roma, insieme ad altre realtà quali Assisi, Padova, San Giovanni Rotondo, Loreto ed altre ancora. In Italia l’offerta religiosa può contare su circa 1.500 santuari, 30.000 chiese, 700 musei diocesani, oltre che tantissimi monasteri e conventi.
Secondo una ricerca dell’Isnart (Istituto Nazionale Ricerche turistiche) in Italia il turismo religioso genera oltre 5,6 milioni di presenze annue (di cui 3,3 milioni di presenze straniere e 2,3 milioni di presenze legate al mercato italiano). Dallo studio emerge che il 41,4% dei turisti religiosi ha un’età compresa tra i 30 e i 50 anni, il 44,4% si affida per l’organizzazione del viaggio al circuito dell’intermediazione, tour operator e agenzie di viaggio.
Principali Mete di Pellegrinaggio in Italia
L'Italia è meta classica di pellegrinaggio, non fosse altro che per la Città del Vaticano. La sola basilica di San Pietro a Roma accoglie ogni anno 11 milioni di visitatori, che contribuiscono a creare oltre 30 milioni di presenze nella Penisola. Assisi attrae ogni anno 5 milioni di visitatori, nel santuario di San Giovanni Rotondo, dove visse e operò San Pio, ogni anno accorrono 5,6 milioni di fedeli. E ancora, il santuario mariano di Loreto, nelle Marche, richiama 4 milioni di visitatori l'anno, mentre a Padova la devozione a Sant'Antonio porta in città 3 milioni di pellegrini l'anno, quasi quanti ne arrivano per venerare la Madonna a Pompei.
Le principali destinazioni includono:
- Basilica di San Pietro (Roma)
- Assisi
- San Giovanni Rotondo
- Loreto
- Padova
Impatto Economico e Tendenze
Il turismo è una forma di mobilità spaziale che storicamente nasce e si radica nella modernità: è un’attività economica, ma anche un fenomeno sociale e culturale di portata globale, la cui affermazione riconduce alla società industriale di massa. Tuttavia, è un fenomeno che, ancora oggi, consolida sia sul piano materiale sia su quello immateriale le località di visita e i percorsi per raggiungerle: fa parte di quelle poche industrie che non possono essere delocalizzate.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Secondo la World Tourism Organization, ogni anno ben 7 milioni di persone visitano Roma, considerata una delle capitali del "turismo religioso". Dichiara la Coldiretti: «I viaggiatori religiosi nel mondo sono 300/330 milioni l'anno, con un fatturato di 18 miliardi di dollari e un enorme potenziale di crescita per l'Italia.
Inoltre, il turismo religioso si configura come un'opportunità per destagionalizzare le mete tradizionali e promuovere la sostenibilità attraverso la riscoperta del cammino e l'inclusività.
Giubileo 2025
“L’Italia si conferma un’eccellenza nell’ospitalità religiosa, un sistema che - con tremila strutture ricettive per 200 mila posti letto al giorno - sostiene il turismo religioso quale asset portante dell’intera industria. E gli ottimi dati del 2023, con 6 milioni di ospiti e 25 milioni di presenze, sono destinati a crescere anche in vista del Giubileo che si terrà a Roma nel 2025: un grande evento che porterà in Italia 35 milioni di arrivi, 105 milioni di presenze e quasi 17 miliardi di euro di spesa turistica. Numeri, questi, che consolidano la posizione dell’Italia come leader del turismo religioso nel mondo.
Cresce il numero di chi lo pratica anche per merito di Papa Francesco, il pontefice che in pochissimo tempo ha conquistato tutto il mondo.
Tabella: Statistiche Chiave del Turismo Religioso
Dato | Valore |
---|---|
Turisti religiosi nel mondo | 330 milioni |
Giro d'affari | 18 miliardi di dollari |
Presenze annue in Italia | 5,6 milioni |
Età prevalente dei turisti religiosi | 30-50 anni (41,4%) |
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo