Albergo Atene Riccione

 

Cesena: Turismo e Tesori Nascosti nel Cuore della Romagna

Al centro della Romagna, tra Ravenna, Forlì, il mare Adriatico e il crinale appenninico, sorge Cesena, città malatestiana. Cesena è una delle più importanti mete d’arte della Romagna: le sue origini si perdono nel VI-V secolo a.C., periodo a cui risalgono i primi insediamenti di Umbri ed Etruschi nella zona. Località centrale della Romagna, punto di incontro tra le antiche vie Emilia e Romea, ha un centro storico ricco di testimonianze della Signoria dei Malatesta e di grande interesse artistico e culturale. Bagnata dal fiume Savio è chiamata “Città dei tre Papi” per aver dato i natali a Pio VI e Pio VII e per il Vescovato di Papa Benedetto XIII.

Le Tappe Imperdibili a Cesena

Tante le tappe da non perdere in una visita a Cesena: in un giorno si possono visitare la Biblioteca Malatestiana e la Rocca, piazza del Popolo con la Fontana Masini, il Duomo dedicato a San Giovanni Battista e altre numerose chiese di grande valore artistico, fino all’Abbazia di Santa Maria del Monte. Le brevi distanze permettono di visitare la città tranquillamente a piedi.

Biblioteca Malatestiana: Un Tesoro dell'Umanesimo

Un tour di Cesena non può che iniziare dalla Biblioteca Malatestiana, splendido esempio di biblioteca monastico-rinascimentale, una vera macchina del tempo capace di riportarci al 1454. Assolutamente da non perdere la Biblioteca Malatestiana, la prima Biblioteca Civica d’Italia, fondata nel 1452 per volontà del Signore di Cesena Malatesta Novello, riconosciuta nel 2005 “Memoria del Mondo” dall’Unesco, per il valore della struttura architettonica e per i codici in essa conservati. Per il suo fascino e la straordinaria rilevanza è stata inserita, nel 2005, nel patrimonio dell’Unesco come "Memoria del Mondo". Caso unico al mondo, è rimasta praticamente inalterata dall'inaugurazione del 1454. La biblioteca fu aperta nel 1454 e ancora oggi è rimasta intatta e inalterata nonostante oltre 500 anni di storia. Qui si possono ammirare antichi manoscritti e spartiti corali ammirando l’opera degli amanuensi.

Rocca Malatestiana: Un Imponente Fortezza

Tappa successiva è la Rocca Malatestiana, mirabile esempio di architettura difensiva, edificata sul colle Garampo, in posizione dominante sulla città, e circondata dal Parco della Rimembranza. Cesena deve alla Signoria dei Malatesta anche la sua Rocca Malatestiana, una delle più imponenti della Romagna che tutta si può vedere dai suoi spalti, con la "corte" e due torrioni centrali: il "maschio" e la "femmina". La visita devo dire che merita anche solo per il panorama che si gode dagli spalti, ovvero il camminamento sulle mura che corrono lungo l’intero perimetro del castello. Di notevole impatto le imponenti mura della fortezza - parzialmente rafforzate nel Cinquecento in base ai suggerimenti di Leonardo Da Vinci - da cui si può ammirare il territorio circostante, e si possono percorrere il perimetro degli spalti e i camminamenti interni. Nel cuore della cinta perimetrale, al centro della Corte, si trovano il “Maschio” e la “Femmina”, i torrioni che compongono la cittadella fortificata. All’interno sono visitabili il Museo di Storia dell’Agricoltura, le antiche prigioni, la collezione di armi da giostra.

Piazza del Popolo e Fontana Masini

Dalla Rocca si scende poi in piazza del Popolo, il cuore di Cesena, con la sua caratteristica pavimentazione a ciottolato, sulla quale sorgono il Palazzo Comunale e la chiesa dei Ss. Anna e Gioacchino. Una visita a Cesena non può prescindere da una passeggiata lungo le vivaci vie del centro storico, da piazza del Popolo, caratterizzata dalla Fontana Masini, gioiello d'età manieristica, a Palazzo del Ridotto, dominato dalla statua bronzea di papa Pio VI, dalla Cattedrale di S. Giovanni Battista, con la Cappella della Madonna del Popolo e il Museo della Cattedrale, al Teatro “Alessandro Bonci”, vero gioiello neoclassico. Dopo aver scattato qualche foto alla splendida Fontana Masini, puoi goderti un tipico pranzo romagnolo o dal sapore più internazionale in uno dei numerosi locali che si affacciano sulla piazza e sulle vie circostanti.

Leggi anche: Servizi Viaggi Manuzzi Cesena

Cattedrale di San Giovanni Battista

Percorrendo Viale Mazzoni, si ritorna quindi in Piazza del Popolo e, attraverso la piccola e caratteristica via Zeffirino Re e lungo Corso Mazzini, si raggiunge piazza Giovanni Paolo II, ex piazza Pia, su cui si affaccia la Cattedrale di S. Giovanni Battista, conosciuta per la sua Cappella della Madonna del Popolo affrescata dal Giaquinto.

Abbazia di Santa Maria del Monte

Alta, visibile da ogni parte della città, la millenaria Abbazia benedettina di Santa Maria del Monte è celebre soprattutto per l'omonima Basilica, che custodisce l'importante collezione di ex-voto, tra le più ricche d’Europa, e per il Laboratorio di restauro del libro antico. Il percorso termina alla millenaria Abbazia benedettina di Santa Maria del Monte, che sorge sul colle Spaziano, raggiungibile anche a piedi in circa 20 minuti attraverso il suggestivo percorso di via delle Scalette. Al suo interno è conservata una delle più ricche collezioni di ex-voto dipinti, con migliaia di tavolette votive dal XV secolo ai giorni nostri.

Villa Silvia-Carducci e Musicalia

Situata in località Lizzano, a pochi chilometri dal Centro storico, la settecentesca Villa Silvia-Carducci ospita Musicalia, unico museo in italia interamente dedicato alla musica meccanica. La Villa era dimora abituale del poeta e premio Nobel Giosuè Carducci, di cui rimane la camera personale, intatta e visitabile. Se si arriva in auto, si può raggiungere in una manciata di minuti, a pochi chilometri dal centro storico, in località Lizzano, sulle prime colline fra Cesena e Bertinoro, la settecentesca Villa Silvia-Carducci, che ospita Musicalia, museo unico in Italia interamente dedicato alla musica meccanica.

Itinerari e Dintorni di Cesena

Visitare Cesena significa anche scoprire un intero territorio dove, accanto alle consolidate offerte balneari e termali, hanno grande valore borghi storici o piccole città come Longiano (km 15), Bertinoro (km 10), Forlimpopoli (km 12), Sarsina (km 30), Monteleone (km 15) e Roncofreddo (km. 20). Un itinerario semplice e piacevole, che si può seguire in auto e in moto. Vi proporrò borghi e rocche vicino Cesena, con puntate anche sull’Appennino Tosco-Romagnolo, a brevissima distanza. Queste escursioni e visite, si possono fare anche partendo da Ravenna e Forlì.

Bertinoro: Il Balcone della Romagna

Il vademecum su cosa vedere nei dintorni di Cesena, non poteva che iniziare dal “Balcone di Romagna”. Bertinoro è un borgo dai colori pastello, che domina la costa adriatica stretto tra distese di viti. Non a caso Bertinoro è terra di Sangiovese, Albana e Pagadebit. Una passeggiata a Bertinoro è perfetta in ogni stagione, soprattutto nel tardo pomeriggio, quando si può assistere a tramonti mozzafiato con panorama incluso.

Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero

Forlimpopoli: La Città Artusiana

In città è d’obbligo la visita alla Rocca Albornoziana o Rocca Ordelaffa: una fortezza che si affaccia sulla piazza centrale di Forlimpopoli. Casa Artusi è un centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana. Legato alla figura di Pellegrino Artusi, è uno spazio polivalente: un museo, una biblioteca, un ristorante, una bottega e un luogo dove si svolgono lezioni di cucina e si discute di cibo.

Castrocaro Terme e Terra del Sole

Questo comune fa parte della Romagna Toscana della provincia di Forlì, trovandosi vicino alla zona collinare. E’ famosa per gli stabilimenti termali già conosciuti in epoca romana. A Castrocaro troviamo anche la Fortezza di Castrocaro risalente al periodo medioevale. Terra del Sole è una piccola frazione il cui centro storico di origine rinascimentale è il modello della città perfetta.

Longiano: Arte e Presepi

Longiano si trova su un colle della Valle del Rubicone, al centro di quella che fu la Linea Gotica durante la Seconda Guerra Mondiale, tra Cesena e Rimini. Il paese è molto bello con alcune testimonianze malatestiane, come il castello e numerosi musei. Longiano è altresì rinomata per i suoi suggestivi presepi, che durante il periodo natalizio vengono esposti nei vicoli e nelle piazzette del borgo. Imperdibile è la Rocca Malatestiana, sede della Fondazione Tito Balestra, un autentico tesoro di arte moderna e contemporanea che rappresenta uno dei patrimoni più consistenti dell’intera regione Emilia-Romagna.

Tradizioni e Sapori di Cesena

La tradizione culinaria del territorio è assai varia, va dalle determinanti influenze toscane del crinale appenninico ai sapori marinari della costa. La Romagna si sa, è terra “godereccia” e il buon cibo non manca. La Pasticceria Romagna, pasticceria storica, decisamente spopola a Cesena. Per i cappelletti in brodo, la pasta fresca e i dolci della tradizione assolutamente super consigliato è Brodino pastificio. Qui andate a colpo sicuro per degustare piatti locali, dai sapori genuini e autentici.

Piatti Tipici da Gustare

  • Cappelletti in brodo
  • Tagliatelle al ragù romagnolo
  • Sfoja lorda
  • Passatelli
  • Strozzapreti

Dolci Tradizionali

  • Zuppa inglese
  • Bustreng
  • Brazadel
  • Migliaccio di Romagna

Dove Soggiornare a Cesena

Che siate alla ricerca di un piccolo hotel a costi accessibili, di un elegante boutique hotel con spa o di un bed & breakfast di charme, ecco i nostri consigli. Un piccolo hotel storico con una parte di camere ristrutturate recentemente: la soluzione perfetta per chi non vuole spendere tanto ma al tempo stesso vuole qualcosa di carino e letteralmente a due passi da tutte le attrazioni principali della città.

Leggi anche: Fideiussione in Italia: Una Spiegazione

Eventi e Manifestazioni

Una tradizione antica, che Bertinoro ripropone con un ricco calendario di eventi, come ad esempio “Vini e Sapori di Strada”, “Albana Dei” e “I Pomeriggi del Bicchiere”. A Rocca San Casciano è sempre piacevole fermarsi per una passeggiata. Ma, se si vuole assistere ad uno spettacolo tradizionale imperdibile, bisogna partecipare alla “Festa del Falò”. Un evento che illumina letteralmente Rocca San Casciano, nel fine settimana dopo Pasqua.

Cesena: Una Scoperta Indimenticabile

Cesena è davvero a misura d’uomo: le sue dimensioni contenute la rendono facile da visitare, tranquilla e mai caotica, ricca di storia. Cesena, per noi, è stata davvero una scoperta: una piccola rivelazione come città e come territorio circostante. A chi pensa che la Romagna sia solo mare, locali notturni e piadina. Per chi è convinto che la Romagna sia quella vista nei film anni Ottanta. Se pensate al turismo in Romagna esclusivamente come a momenti di relax privi di sostanza. Eccco, a tutti voi spero di aver dimostrato, per l’ennesima volta, che la mia terra è molto più di uno stereotipo.

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: