Albergo Atene Riccione

 

Alla scoperta delle isole greche meno affollate: consigli per una vacanza autentica

Quando si parla di Grecia, subito vengono in mente Santorini, Mykonos o Creta. Bellissime, per carità, ma spesso affollate, caotiche e lontane da quell’idea di relax che molti cercano.

Se stai cercando le isole meno turistiche della Grecia per vivere un'esperienza autentica, tranquilla e fuori dagli schemi, puoi consultare questa guida per decidere la tua prossima destinazione. Scopriamo insieme piccoli porticcioli, spiagge deserte e tramonti da cartolina.

Isole greche meno affollate: una panoramica

Tra le isole greche meno turistiche troviamo le Piccole Cicladi, con Koufonissi, Iraklia, Schinoussa, e Donoussa. Si tratta delle mete più adatte per tutti coloro che desiderano allontanarsi dalle mete più affollate da parte dei viaggiatori e solitamente più consigliate e pubblicizzate da parte delle agenzie.

L’arcipelago delle Diapontie è costituito da 11 piccole isole, di cui solamente 3 risultano abitate: Fanò (o Ottoni), Merlera (o Erikoussa) e Mathraki. Sono situate a non molta distanza dalla più nota e turistica isola di Corfù e costituiscono una scappatoia dagli itinerari più frequentati da parte dei viaggiatori. Le isole Diapontie sono legate al mito di Ulisse e sono considerate parte della Grecia autentica.

Alonissos, o Alonnesos, è parte del gruppo delle isole Sporadi settentrionali. Si tratta di un’isola parzialmente disabitata. L’area abitata dell’isola corrisponde unicamente alla parte meridionale. Ad essere considerata come in possesso della spiaggia più bella dell’isola è la località di Rousoum.

Leggi anche: Consigli per visitare le Isole Brioni

Folegandros, altrimenti conosciuta come Policandro, è un’isola molto piccola che può essere percorsa anche a piedi. È parte dell’arcipelago delle Cicladi. È considerata tra le isole greche meno interessate dal turismo di massa in quanto, essendo priva di un aeroporto, viene sovente snobbata da parte dei tour operator.

Come Folegandros, anche Skopelos non si trova tra le mete turistiche greche più gettonate, probabilmente ancora una volta per via dell’assenza di un aeroporto. Può comunque essere raggiunta a partire da Skiathos, oppure da Volos, città sulla costa greca. Si tratta di un’isola ricca di verde e di spiagge dalla bellezza unica, considerate tra le migliori non solo della Grecia, ma anche del mondo.

Le 12 isole greche meno turistiche da scoprire

  1. Donoussa: piccola, selvaggia e fuori dal tempo, è una perla isolata dove regna il silenzio.
  2. Ikaria: dove il tempo si ferma (letteralmente), è conosciuta per la longevità dei suoi abitanti.
  3. Anafi: l’ombra (meno affollata) di Santorini, piccola e rocciosa con un'energia spirituale unica.
  4. Alonissos: il cuore verde delle Sporadi, con pinete, sentieri panoramici e un mare cristallino.
  5. Kythira: tra Peloponneso e Creta, un mondo a parte, geograficamente isolata e culturalmente ricchissima.
  6. Lipsi: una fuga blu tra Patmos e Leros, piccola, tranquilla e colorata, un gioiello del Dodecaneso.
  7. Fourni: l’arcipelago dimenticato, a metà strada tra Ikaria e Samos, dove la vita scorre come una volta.
  8. Schinoussa: l’arte di vivere lentamente, minuscola ma accogliente, perfetta se cerchi pace assoluta.
  9. Syros: la città-isola che nessuno si aspetta, il centro amministrativo delle Cicladi con una vivace vita quotidiana.
  10. Kythnos: semplicità a un passo da Atene, con sorgenti termali, baie appartate e villaggi autentici.
  11. Kimolos: la sorella timida che ti ruba il cuore, un rapporto un po’ timido con il turismo e una bellezza autentica.
  12. Limnos (o Lemno): una delle isole greche meno turistiche più remote e affascinanti, sospesa tra la Grecia e un altro mondo.

Focus sulle isole: cosa aspettarsi

1. Donoussa: Situata a est di Naxos, è una perla isolata dove regna il silenzio. C’è un solo villaggio principale, Stavros, qualche taverna sul mare e sentieri che portano a calette nascoste. Non ci sono auto a noleggio. Le spiagge come Kedros e Livadi sono paradisiache, e spesso ti ritrovi da solo a fare il bagno in un’acqua trasparente.

2. Ikaria: Conosciuta per la longevità dei suoi abitanti, Ikaria è molto più di una curiosità scientifica. È un posto che ti insegna a rallentare. Qui nessuno ha fretta: si mangia tardi, si dorme di più e si vive meglio. I villaggi come Armenistis o Christos Raches sono autentici e pieni di vita vera. Le spiagge? Armenistis, Seychelles (sì, si chiama così!) e Nas sono da sogno.

3. Anafi: A due passi dalla mondanissima Santorini, Anafi è la sua sorella introversa e solitaria. È piccola, rocciosa e ha un’energia spirituale che si sente nell’aria. Il paesino principale ha casette bianche, gatti ovunque e viste mozzafiato. Le spiagge di Roukounas e Katsouni ti fanno dimenticare tutto.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili alle Egadi con Blu Lines

4. Alonissos: Se ti piacciono le pinete, i sentieri panoramici e un mare cristallino, Alonissos ti conquisterà. Fa parte dell’arcipelago delle Sporadi e ospita il Parco Marino più grande d’Europa. Alonissos è meno famosa della vicina Skiathos, ma proprio per questo conserva una bellezza più discreta e autentica. Il borgo antico, Chora, è un incanto.

5. Kythira: Kythira non è facile da raggiungere (il che è un bene!) ma ti ripaga alla grande. È geograficamente isolata e culturalmente ricchissima, sospesa tra tradizioni ioniche e influssi cretesi. Agia Pelagia, Chora, le cascate di Mylopotamos: ogni angolo ha qualcosa da raccontare.

6. Lipsi: Piccola, tranquilla, colorata. Lipsi è un gioiello del Dodecaneso, ancora poco conosciuta dai grandi flussi turistici. Puoi trascorrere una settimana a leggere, mangiare e tuffarti nelle acque cristalline. Il porto è adorabile, le taverne servono ancora il pesce pescato dal marito della cuoca e le spiagge - come Platis Gialos - sono un invito a lasciar perdere il telefono.

7. Fourni: A metà strada tra Ikaria e Samos, Fourni è un gruppo di isolette di cui pochi hanno sentito parlare. Eppure qui la vita scorre come una volta. Non ci sono discoteche, né resort. Solo spiagge nascoste, barchette di legno e panorami da sogno.

8. Schinoussa: Schinoussa è minuscola ma accogliente. Fa parte delle Piccole Cicladi, ed è perfetta se cerchi pace assoluta. Poche case, una piazza con una sola taverna e spiagge che sembrano di un altro mondo.

Leggi anche: Isole greche fuori dai sentieri battuti

9. Syros: Syros è una vera anomalia nell’universo delle Cicladi: è il centro amministrativo dell’arcipelago, ma nonostante la sua posizione strategica e i numerosi collegamenti, rimane una delle isole greche poco turistiche. La sua capitale, Ermoupoli, vibra di vita quotidiana: ci sono università, uffici pubblici, persino un giornale locale. La cultura è ovunque, persino nella musica, visto che ospita un vivace festival di tango argentino.

10. Kythnos: Ti basta poco per sentirti parte di Kythnos: un saluto al panettiere, un tramonto in spiaggia, una chiacchierata in piazza. Ha sorgenti termali, baie appartate e villaggi dove la quotidianità non ha mai perso il suo ritmo autentico.

11. Kimolos: Kimolos è come quell’amica riservata che, una volta conosciuta, ti sorprende con una bellezza tutta sua. Ancora oggi vive un rapporto un po’ timido con il turismo: l’ha accolto di recente, quasi per dovere più che per vocazione. Accanto alla popolarissima Milos, sembra far parte di un altro tempo. Ma è proprio questa scarsità a renderla una delle isole greche meno turistiche più autentiche: spiagge incantevoli, un paesino bianco silenzioso e una semplicità che conquista.

12. Limnos (o Lemno): Limnos è una delle isole greche meno turistiche più remote e affascinanti che io abbia mai visitato. Circondata da mare ovunque, lontanissima da Atene e ancor più da Salonicco, sembra sospesa tra la Grecia e un altro mondo. Ci si arriva con pazienza, via aereo da Kavala o con traghetti rari e lenti. Verde, autentica e frequentata quasi esclusivamente da greci, Limnos non offre locali patinati o resort di lusso, ma una natura potente e villaggi dove l’ospitalità è ancora fatta di gesti semplici. L’architettura ha qualcosa di inaspettato, le spiagge sono infinite e selvagge, e l’atmosfera ha un tocco balcanico che la rende diversa da tutte le altre.

Altre isole greche da considerare

  • Amorgos: è la più orientale delle Cicladi, montagnosa e con panorami affascinanti. La spiaggia più famosa è Agia Anna.
  • Antiparos: meta perfetta per chi vuole estraniarsi dall'affollamento turistico di Paros.
  • Hydra: una delle più facili da raggiungere da Atene, totalmente priva di traffico, considerata la Capri dei greci.
  • Nisyros: un gioiello del Dodecaneso con un vulcano attivo e villaggi caratteristici.
  • Leros: un'isola magnifica del Dodecaneso, con tante insenature e calette.
  • Evia: la seconda isola più grande della Grecia, facilmente raggiungibile da Atene.
  • Cefalonia: la più grande delle isole Ionie, con paesaggi mozzafiato.
  • Tinos: un'isola dalla profonda spiritualità e tradizioni artistiche.
  • Andros: la seconda isola più grande delle Cicladi, con incantevoli villaggi.
  • Astypalea: conosciuta come la "farfalla del Dodecaneso", con un fascino tranquillo e una bellezza scenografica.

Consigli utili per un viaggio nelle isole greche meno turistiche

Viaggiare verso le isole greche poco turistiche è un’esperienza affascinante, ma richiede un approccio un po’ diverso rispetto alle mete più conosciute. Ecco alcuni consigli:

  • Mangia locale: ogni isola ha le sue specialità.
  • Come membro dell’EU, la Grecia è tra i paesi in cui potete usufruire del servizio di roaming senza costi aggiuntivi, ma, in base al vostro contratto telefonico, avrete a disposizione solo un certo numero di Giga. Se non volete stressarvi a controllare i consumi giornalmente per non sforare, vi consiglio di optare per una sim virtuale, in particolare l’e-sim di Holafly, che vi garantisce dati illimitati.
  • Essendo in Europa, come cittadini italiani abbiamo diritto all’assistenza sanitaria, ma ci sono delle condizioni precise e dei massimali. Il mio consiglio è quello di fare comunque una classica assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio.

Come raggiungere le isole greche meno turistiche

Per raggiungere le isole di cui vi ho parlato dovrete necessariamente prendere un aliscafo o un traghetto partendo dal Pireo (vicino Atene) o da altre isole più grandi come Kos, Mykonos, etc. Per vedere le tratte, gli orari, i prezzi, e per acquistare i biglietti io uso sempre il sito Ferryhopper.

Il prezzo degli aliscafi è aumentato moltissimo negli ultimi anni (post covid diciamo, calcolate circa 70 euro o più per una tratta di 3h), ma se cercate bene potreste trovare anche i traghetti e spendere un pò meno. Con questi ultimi impiegherete più tempo ma risparmierete un 30% o più.

Considerate però che, mentre gli aliscafi ci sono tutti i giorni (perlomeno in alta stagione), i traghetti spesso ci sono solo alcuni giorni della settimana. Se non avete esigenze particolari legate alle date, fate sempre più ricerche cambiando il giorno, perchè potrebbero uscire fuori altre compagnie di navigazione a prezzi più bassi.

Tabella riassuntiva delle isole e delle loro caratteristiche principali

Isola Arcipelago Caratteristiche principali
Donoussa Piccole Cicladi Piccola, selvaggia, silenziosa, spiagge isolate
Ikaria Egeo Longevità degli abitanti, ritmo di vita lento, spiagge da sogno
Anafi Cicladi Tranquilla, rocciosa, energia spirituale, spiagge incontaminate
Alonissos Sporadi Settentrionali Pinete, sentieri panoramici, mare cristallino, parco marino
Kythira Tra Peloponneso e Creta Isolata, culturalmente ricca, tradizioni ioniche e cretesi
Lipsi Dodecaneso Piccola, tranquilla, colorata, gioiello del Dodecaneso
Fourni Arcipelago di Fourni Vita semplice, spiagge nascoste, barchette di legno
Schinoussa Piccole Cicladi Pace assoluta, poche case, spiagge incontaminate
Syros Cicladi Centro amministrativo, vita quotidiana vivace, festival di tango
Kythnos Cicladi Sorgenti termali, baie appartate, villaggi autentici
Kimolos Cicladi Timida, autentica, spiagge incantevoli, vita semplice
Limnos Egeo Settentrionale Remota, affascinante, natura potente, atmosfera balcanica

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: