Albergo Atene Riccione

 

Isole Greche Meno Turistiche: Un Paradiso da Scoprire

Le isole greche meno turistiche offrono esperienze autentiche e paesaggi straordinari. Delle circa 6.000 tra isole e isolotti sparsi nel Mar Egeo e nel Mar Ionio, solo 227 sono abitate. Tra queste, molte rimangono poco conosciute dai turisti, ma ricche di paesaggi incontaminati e patrimoni culturali unici.

Isole Greche Meno Turistiche: Quali Scegliere?

Se siete alla ricerca di un’isola della Grecia più autentica, ecco alcune delle isole greche meno turistiche ma bellissime che potrebbero fare proprio al caso vostro. In realtà è veramente difficile scegliere tra le centinaia di isole greche disseminate tra il Mar Egeo e lo Ionio, ma abbiamo selezionato isole greche tra le meno conosciute e spesso ignorate dai tour operator, che vi permetteranno di trascorrere intere giornate in acque limpide e turchesi senza folla (anche in alta stagione) e vi regaleranno un magnifico viaggio alla scoperta della Grecia più autentica.

Karpathos: Un'Isola dal Fascino Selvaggio

Karpathos è una delle isole poco turistiche in Grecia che vantano un fascino selvaggio e un’atmosfera pittoresca. Lontana dai circuiti più battuti, quest’isola offre una combinazione unica di montagne, boschi di pini e spiagge spettacolari. Trattandosi anche di una delle isole greche con aeroporto internazionale, è molto facile da raggiungere.

  • Paesaggi e natura: L'isola ha una conformazione montuosa, con cime che superano i 1200 metri.
  • Spiagge: Ci sono oltre cento spiagge, molte delle quali accessibili solo in barca o tramite sentieri. Apella, Kyra Panagia e Achata sono tra le più famose.
  • Villaggi tradizionali: Ci sono tante cose da vedere a Karpathos per regalarti un’esperienza indimenticabile, e i suoi villaggi non fanno eccezione. Olympos è il villaggio più noto dell'isola, famoso per le sue case colorate e le donne che indossano ancora abiti tradizionali.
  • Attività all'aria aperta: L'isola è perfetta per il trekking. Sentieri panoramici portano a punti di vista spettacolari, come quello di Kali Limni. Il vento costante rende Karpathos una meta ideale anche per il windsurf.
  • Cultura e tradizioni: L'isola ha una forte identità culturale. Karpathos è la scelta ideale per chi cerca spiagge selvagge e villaggi tradizionali.

Naxos: La Più Grande delle Cicladi

Naxos è la più grande delle Cicladi. Pur essendo una meta piuttosto conosciuta, mantiene un'atmosfera rilassata rispetto a Mykonos o Santorini.

  • Spiagge: Naxos ha alcune delle spiagge più belle della Grecia. Agios Prokopios, Agia Anna e Plaka sono tra le più frequentate. Chi cerca luoghi più isolati può esplorare Alyko o Panormos.
  • Storia e archeologia: L'isola ospita numerosi siti archeologici. La Portara, grande porta di marmo del Tempio di Apollo, è il simbolo di Naxos.
  • Villaggi tradizionali: Chalki, Filoti e Apiranthos sono villaggi di montagna con architettura tipica delle Cicladi.
  • Natura e avventura: Naxos offre paesaggi vari. Il Monte Zas, la vetta più alta delle Cicladi, è perfetto per il trekking.

Naxos è un'isola completa, perfetta per chi vuole esplorare spiagge, siti archeologici e villaggi di montagna.

Leggi anche: Grecia fuori dai sentieri battuti

Samos: Un'Isola Verde Ricca di Storia

Samos è una delle isole greche poco turistiche e più verdi in assoluto. La sua posizione nel Mar Egeo orientale ha reso l'isola un crocevia di culture fin dall'antichità. Oggi conserva un equilibrio tra mare, natura e storia. Tra le spiagge più belle ci sono Tsamadou, Lemonakia e Potami. La vegetazione mediterranea si estende fino alle coste, offrendo ombra naturale. Nell'entroterra, le montagne Kerkis e Ambelos ospitano foreste di pini, ulivi e vigneti. Un viaggio a Samos è consigliato anche a chi ama le escursioni. I sentieri che attraversano le montagne portano a monasteri nascosti e punti panoramici.

Evia: La Seconda Isola Più Grande della Grecia

Evia è la seconda isola più grande della Grecia, dopo Creta, ma è ancora poco conosciuta al turismo straniero. Eppure è facilmente raggiungibile da Atene con solo 1 ora di auto, grazie al ponte che la collega alla terraferma, ed è forse questo che l'ha resa la meta vacanziera preferita dagli ateniesi. Tanto, tantissimo.

Inizia la tua visita ad Evia da Chalkida, la vivace capitale dell'isola, famosa per il fenomeno unico delle correnti marine che cambiano direzione ogni sei ore. Puoi decidere poi di proseguire verso nord per visitare le terme di Edipsos e fare un bagno nelle acque ristoratrici, note fin dall'antichità per le proprietà terapeutiche. Noleggiando un'auto puoi esplorare le sue foreste, come quella di Steni Dirfyos, percorrendo a piedi i sentieri escursionistici tra faggi e abeti che si ergono maestosi, ospitando una biodiversità sorprendente.

Da nord a sud, le coste di Evia sono caratterizzate da spiagge mozzafiato come quella (a nord) di Agia Anna, la più lunga di tutta l'isola con i suoi 5 km di litorale di sabbia e ciottoli, e quella di Limnionas (a est) con la sabbia color ciliegia. O ancora le spiagge di sabbia morbida e bianca del piccolo arcipelago di Lichadonisia, dove solo Manolia - la più grande, di origine vulcania - è attrezzata con un bar, mentre le altre sono ancora selvagge e tutte da esplorare.

Per gli amanti dell'avventura, Evia custodisce molti angoli segreti dove il mare incontra le rocce in scenari da cartolina. A rendere la tua vacanza qui davvero indimenticabile c'è la cultura di Evia, un tessuto ricco di tradizioni, feste e gastronomia che riflette la diversità dell'isola.

Leggi anche: Consigli per visitare le Isole Brioni

Cefalonia: L'Isola Più Grande delle Ionie

Cefalonia appartiene invece all'arcipelago delle Ionie ed è la più grande delle sue isole. Qui storia e mitologia si intrecciano indissolubilmente, regalandoti una vacanza davvero indimenticabile. La cosa che più rimane impressa, a chi si reca qui, sono i paesaggi. E poi c'è la cultura, che si mescola sapientemente con il paesaggio. Il Castello di San Giorgio, ad esempio, offre una panoramica mozzafiato sull'isola e sul Mar Ionio, raccontando storie di conquiste e resistenza.

Lefkada: Un Paradiso di Spiagge e Calette

La costa di Lefkada offre numerose spiagge, calette e baie più o meno nascoste, tutte da esplorare e facilmente raggiungibili tramite la strada principale, che fa un percorso circolare attorno all'isola. E chiunque può trovare la sua zona ideale: con sabbia fine o ciottoli, ciottoli o scogli, attrezzata oppure più libera e selvaggia. La spiaggia più famosa è sicuramente Porto Katsiki, situata ai piedi di una scogliera imponente, è una delle spiagge più fotografate della Grecia, con la sua sabbia fine e il mare di un blu profondo che invitano a lunghe giornate di sole e bagni rinfrescanti. Poi c'è Egremni, altra perla dell'isola, con la sua estensione di sabbia bianca e acque cristalline, un vero paradiso per gli amanti del mare.

Tinos: L'Isola degli Artisti e della Spiritualità

Dalle Ionie passiamo alle Cicladi e ti portiamo alla scoperta di Tinos, un'isola dalla profonda spiritualità, ricca di tradizioni artistiche e paesaggi naturali bellissimi. Partiamo dal santuario della Vergine Maria (Panagia Evangelistria), uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio della Grecia, che attrae fedeli da tutto il mondo, specialmente il 15 agosto, giorno dell'Assunzione. L'imponente chiesa, con la sua icona miracolosa, si erge come simbolo della fede incrollabile e della profonda spiritualità che caratterizzano l'isola. E a proposito di natura, qui il paesaggio è davvero particolare: le spiagge incontaminate come Kolymbithra e Agios Sostis si affiancano a sentieri escursionistici attraversando paesaggi quasi desertici e fertili vallate.

L'entroterra, con i suoi oltre 40 villaggi tradizionali, racconta storie di un'altra Grecia, lontana dalle folle, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Tinos è anche conosciuta come l'isola degli artisti, in particolare dei marmisti. Villaggi come Pyrgos espongono con orgoglio questa eredità, con la Scuola di Belle Arti, i musei dedicati alla scultura in marmo e i laboratori aperti che permettono di osservare gli artisti al lavoro. Le loro creazioni si possono ammirare passeggiando per le strade del villaggio, nei cimiteri dove le tombe sono vere e proprie opere d'arte, e nelle numerose chiese e musei. La maestria degli abitanti di Tinos risiede anche nella capacità di trasformare ingredienti semplici in piatti deliziosi.

Andros: Un'Isola Autentica delle Cicladi

Anche Andros fa parte dell'arcipelago delle Cicladi, anzi è la seconda isola più grande del gruppo ma diversamente dalle mete più celebri non è ancora oggetto di turismo di massa. L'isola di Andros è punteggiata di incantevoli villaggi che richiamano l'architettura tradizionale delle Cicladi con case bianche e blu, stradine strette e chiese con cupole blu. Chora, il capoluogo, è caratterizzata da eleganti case neoclassiche, piazze pittoresche e piccoli caffè e negozi.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili alle Egadi con Blu Lines

Kythera e AntiKythera: Un Tesoro Nascosto tra Due Mari

Situate tra il Mar Egeo e il Mar Ionio, le isole di Kythera e AntiKythera sono ricche di storia, mitologia e paesaggi naturali affascinanti. Dal punto di vista naturalistico è possibile trovare una grande varietà di paesaggi: dalle spiagge sabbiose alle baie nascoste, dalle foreste lussureggianti alle cascate pittoresche. Oggi l'isola attira principalmente appassionati di natura, escursionisti e chi cerca un rifugio dal turismo di massa.

Astypalea: La Farfalla del Dodecaneso

Astypalea, conosciuta anche come la "farfalla del Dodecaneso" per la sua forma particolare, è un'isola che incanta per il suo fascino tranquillo e la sua bellezza scenografica. Dal punto di vista culturale, l'isola ha una storia ricca e variegata, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca preistorica. Una delle attrazioni più conosciute e apprezzate è il castello veneziano al centro del suo capoluogo. Raggiungere Astypalea è facile, sia via aria che via mare.

Amorgos: L'Isola Nuda dalle Acque Cristalline

Amorgos è la più orientale delle Cicladi e l’ultima partendo dal Pireo, ed è forse proprio per questo che è rimasta quasi incontaminata fino ad oggi. È un’isola montagnosa e abbastanza piccola (è lunga poco più di 30 km e larga 6) che offre panorami affascinanti e brulli che la fecero definire da Omero “l’isola nuda“. Tra le tante spiagge la più bella e la più famosa è sicuramente Agia Anna, sulla costa orientale dell’isola che, non a caso, è stata scelta da Luc Besson per girare il suo film “The Big blue” con Jean Reno. Assolutamente da non perdere anche il Monastero di Chozoviotissa, il “gioiello del Mar Egeo”, una meravigliosa costruzione a picco sul mare scolpita nella roccia, raggiungibile percorrendo una lunga e bellissima scalinata, e la ‘capitale’ dell’isola Chora.

Kimolos: La Sorella Timida di Milos

La piccola isola di Kimolos si trova molto vicino a Milos e la sua bellezza viene spesso offuscata dalla “sorella maggiore”. Questo è un peccato però, perchè nonostante le dimensioni ridotte, Kimolos è veramente bella e offre magnifiche escursioni, spiagge stupende e una discreta vita serale. Kimolos è di origine vulcanica come molte altre isole del Mar Egeo, ma è conosciuta sin dall’antichità per le sue riserve di gesso e di caolino. La città principale di Kimolos si chiama “Chorio“, che significa letteralmente “villaggio” ed è molto bella e pittoresca. È un dedalo di strade tortuose imbiancate a calce, punteggiate da ristoranti, caffè, panetterie, dozzine di chiese e quello che resta di un castello veneziano, il kastro. Prassa è la spiaggia più bella e famosa di Kimolos, con sabbia bianca a grana grossa e acque turchesi poco profonde, ma le spiagge belle sono tante.

Antiparos: Un Rifugio Intimo e Raffinato

Questa minuscola isola si trova a poco più di un miglio nautico da Paros e rappresenta la meta perfetta per chi si vuole estraniare dall’affollamento turistico della sua dirimpettaia (dedicata, al contrario, a chi ama la vita notturna movimentata). Antiparos ha una luce e dei paesaggi tipicamente cicladici ed intimi, raffinati alberghi in stile, un interessante borgo tradizionale lastricato e circondato da mura, e il mare, trasparente e luminoso. Nonostante le dimensioni relativamente ridotte poi, le sue spiagge di sabbia dorata (Livadia, Kako Rema, Vathis Volos e Soros) non sono affollate neanche in pieno agosto. Tra le attrazione dell’isola è impossibile non citare la Grotta di Antiparos con stalattiti e stalagmiti e un’escursione giornaliera in caicco alla disabitata, ma archeologicamente ricca, isola di Dhespotikò.

Alonissos: Il Cuore Verde delle Sporadi

Alonissos fa parte delle Sporadi Settentrionali ed è la più vasta nonché l’unica abitata permanentemente di questo piccolo arcipelago (l’area abitata dell’isola in realtà corrisponde unicamente alla parte meridionale). È più aspra e selvaggia delle altre, ma non meno verde: pinete, ulivi, alberi da frutto e densi cespugli di corbezzoli ricoprono buona parte dell’isola. Probabilmente grazie al suo status di parco marino, Alonissos è circondata da uno dei mari più puliti di tutta la Grecia, e anche se le sue spiagge raramente raggiungono la bellezza delle più famose Skopelos e Skiatos, i loro ciottoli bianchi ne aumentano notevolmente la trasparenza.

Hydra: La Capri dei Greci

L’isola di Hydra è una delle più facili da raggiungere da Atene (ci si arriva con meno di 2 ore di aliscafo) ed è anche una delle destinazioni più ricche d’atmosfera di tutta la Grecia. Il suo piccolo porto e la cittadina principale sono totalmente privi di traffico (sono bandite anche le biciclette) e in tutta l’isola non possono circolare mezzi a motore. Hydra viene considerata la Capri dei greci, musa ispiratrice di molti artisti internazionali come Leonard Cohen, Henry Miller e Mike Jagger, è frequentatissima dal jet set ateniese. Chic, intima e sofisticata, Hydra non ha mai perso l’aria sorniona e rilassata comune a molte altre isole greche. Hydra città con le sue magioni in pietra delle facoltose famiglie dei mercanti e le sue case con i muri bianchi e le tegole rosse è uno spettacolo meraviglioso, così come le piccole spiagge di Kastéllo e Vlyhos. L’interno è montuoso e poco visitato e con pochi passi è possibile scoprire un’isola completamente diversa, fatta di case di campagna, monasteri e terrazze coltivate a grano.

Anafi: Un Paradiso Incontaminato Vicino a Santorini

Anafi fa parte delle Cicladi e si può raggiungere con due ore di traghetto dalla celebre Santorini, ma anche dal Pireo, da Ios e da Paros. Sull’isola vivono meno di 300 persone e il nome dell’isola sarebbe collegato al mito degli Argonauti che, secondo la mitologia greca, si ripararono qui dalla tempesta con l’aiuto di Apollo. Anafi ha un solo centro abitato, Chora, fatto di case bianche e vicoli stretti, costruito sul fianco di una collina sulla cui cima si trovano le rovine di un castello veneziano. Una strada lunga 2 chilometri la collega allo scalo portuale di Agios Nikolaos (dove attraccano le navi dal Pireo) abitato solo nei mesi estivi, così come il villaggio di Kastelli, sulla costa orientale. L’isola vanta 35 km di spiaggia, per lo più incontaminata, raggiungibile a piedi o in barca. Tra le più belle vi sono Katsouni, Prassies e Agioi, Anargyroi. Quest’ultima, con la sua sabbia rossa e il mare trasparente, è un vero gioiello naturale da godere in completo silenzio. In generale le spiagge più belle si trovano nella zona meridionale di Anafi. Se siete amanti della tranquillità e della semplicità, Anafi è l’isola perfetta per voi.

Folegandros: L'Isola Romantica delle Coppie

Folegandros (in italiano Policandro) si trova 40 miglia a nord di Santorini ed è un’isola molto piccola che può essere percorsa anche a piedi. Ribattezzata da alcuni “l’isola delle coppie” Folegandros è molto romantica e custodisce paesaggi e panorami assolutamente da fiaba. I giornalisti greci parlano di una nuova Mykonos in divenire, ma basta allontanarsi da Hora, la città principale, per scoprire che la natura rimane quasi incontaminata, con gli asini che rappresentano ancora il mezzo di trasporto più usato (su gran parte dell’isola il terreno è troppo scosceso per i veicoli).

Nisyros: Il Gioiello Vulcanico del Dodecaneso

Tra le isole greche poco turistiche ma davvero belle c’è anche la piccola Nisyros, un gioiello del Dodecaneso che si trova a metà strada tra Kos e Tilos, e a poche miglia dalla costa turca. Viene spesso visitata con un’escursione giornaliera da Kos o da Tilos (è raggiungibile con 1h di traghetto da entrambe), ma meriterebbe molto di più. L’isola è montuosa, ma al centro in realtà è vuota, scavata da un enorme cratere con diversi camini e coni ancora fumanti. Il vulcano di Nisyros è la principale attrattiva (è il vulcano attivo più recente della Grecia), ma ci sono anche tante altre cose interessanti da vedere. Sicuramente Mandhraki, la cittadina più grande, sovrastata dalle mura ciclopiche del Paleokastro che risalgono al XIV secolo a.C. (!!), ma anche i bellissimi villaggi di Nikia e Emborios. Le spiagge sono poche e principalmente di sabbia nera, ma sono molto suggestive (su tutte non perdetevi le selvagge Lies ed Amnos, molto amate da campeggiatori/hippie e nudisti).

Itaca: La Patria di Ulisse

La pietrosa Itaca, patria di Ulisse, ben si adatta alla descrizione che ne fece Omero: “un’isola priva di larghe pianure e di pascoli, rocciosa, impraticabile ai cavalli, un’isola buona per l’allevamento delle capre”. La sua fama letteraria non corrisponde però alla sua notorietà turistica. Itaca è infatti un’isola piuttosto rocciosa che non attira i viaggiatori più pigri, ma che può invece riservare delle sorprese inaspettate grazie a delle spiagge di rara bellezza (Sarakiniko e Skinos) e ai luoghi citati nell’Odissea (come la Grotta delle Ninfe, la Fonte Aretusa o l’Alalcomene). Nonostante la vicinanza con Cefalonia, Itaca non è stata rovinata dallo sviluppo turistico e vanta, tra le altre cose, uno dei lungomari più idilliaci di tutte le Ionie (nel porto principale di Vathy).

Leros: Un'Isola Ricercata del Dodecaneso

Chiudiamo con Leros, un’altra isola magnifica del Dodecaneso, che si trova a nord di Kalymnos, anch’essa molto vicina alle coste turche. Leros è un’isola che definirei ricercata ma non posh nè tantomeno cara come Mykonos o Santorini, con tanti bei ristoranti, negozi e locali (per questo aspetto mi ha ricordato Hydra). È un’isola ancora autentica ed è molto amata sia dai greci che da un certo numero di “affezionati” italiani e francesi che la frequentano da tanti anni (tra questi c’erano l’Avv. Agnelli). Leros è un’isola frastagliata, con tante insenature e calette; le spiagge più belle sono quelle di Panteli, Plefouti, Agios Kioura e Xirokambos e, anche quando soffia il meltemi, si riesce sempre a trovare una baia protetta. Da non perdere Agia Marina, con il bellissimo castello dei Cavalieri di Rodi e la chiesetta sull’acqua di Agios Isidoros.

Consigli Utili per Esplorare le Isole Meno Turistiche

Viaggiare verso le isole greche poco turistiche è un’esperienza affascinante, ma richiede un approccio un po’ diverso rispetto alle mete più conosciute. Mangia locale: ogni isola ha le sue specialità.

Come Raggiungere le Isole Greche Meno Turistiche

Per raggiungere le isole di cui vi abbiamo parlato in questo articolo dovrete necessariamente prendere un aliscafo o un traghetto partendo dal Pireo (vicino Atene) o da altre isole più grandi come Kos, Mykonos, etc. Per vedere le tratte, gli orari, i prezzi, e per acquistare i biglietti potete consultare i siti specializzati. Il prezzo degli aliscafi è aumentato moltissimo negli ultimi anni (post covid diciamo, calcolate circa 70 euro o più per una tratta di 3h), ma se cercate bene potreste trovare anche i traghetti e spendere un pò meno. Con questi ultimi impiegherete più tempo ma risparmierete un 30% o più. Considerate però che, mentre gli aliscafi ci sono tutti i giorni (perlomeno in alta stagione), i traghetti spesso ci sono solo alcuni giorni della settimana. Se non avete esigenze particolari legate alle date, fate sempre più ricerche cambiando il giorno, perchè potrebbero uscire fuori altre compagnie di navigazione a prezzi più bassi.

Assicurazione Sanitaria

Essendo in Europa, come cittadini italiani abbiamo diritto all’assistenza sanitaria, ma ci sono delle condizioni precise e dei massimali. Il consiglio è quello di fare comunque una classica assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio.

Isole Greche Meno Turistiche: Tabella Riassuntiva

Isola Arcipelago Caratteristiche Principali
Karpathos Dodecaneso Fascino selvaggio, spiagge spettacolari, villaggi tradizionali
Naxos Cicladi Spiagge bellissime, siti archeologici, villaggi di montagna
Samos Egeo Orientale Natura rigogliosa, storia antica, sentieri escursionistici
Evia Eubea Facilmente raggiungibile da Atene, terme curative, foreste
Cefalonia Ionie Paesaggi mozzafiato, storia e mitologia, castelli
Lefkada Ionie Spiagge e calette nascoste, facilmente raggiungibili
Tinos Cicladi Spiritualità, tradizioni artistiche, paesaggi naturali
Andros Cicladi Architettura tradizionale, villaggi incantevoli
Kythera e AntiKythera Ionie/Egeo Storia, mitologia, paesaggi naturali affascinanti
Astypalea Dodecaneso Fascino tranquillo, bellezza scenografica
Amorgos Cicladi Montagnosa, panorami affascinanti
Kimolos Cicladi Magnifiche escursioni, spiagge stupende
Antiparos Cicladi Borgo tradizionale lastricato, spiagge di sabbia dorata
Alonissos Sporadi Settentrionali Aspra e selvaggia, pinete, ulivi
Hydra Saroniche Priva di traffico, architettura meravigliosa
Anafi Cicladi Paesaggi lunari, relax a non finire
Nisyros Dodecaneso Origine vulcanica, crateri
Itaca Ionie Spiagge di rara bellezza, luoghi citati nell’Odissea
Leros Dodecaneso Tranquilla, ristoranti, negozi e locali carini

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: