Libro Italiano per Stranieri Livello A1: Una Guida Completa
Benvenuto nell’indice completo dei materiali didattici gratuiti per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, messi a disposizione da Loescher Editore. Questa pagina raccoglie e organizza tutte le risorse più aggiornate e affidabili, pensate per facilitare ogni fase dell’apprendimento dell’italiano a studenti di tutti i livelli.Scopri la raccolta più completa e autorevole di materiali didattici gratuiti per l’insegnamento dell’italiano a stranieri, offerta da Loescher Editore e utilizzata da oltre 250.000 utenti ogni anno in Italia e nel mondo. Ogni scheda didattica è stampabile, scaricabile in PDF, creata dai nostri esperti formatori di italiano L2 e contiene numerosi esercizi pratici, accompagnati dalle soluzioni per l’autocorrezione o la didattica in classe. Semplifica la programmazione delle lezioni, arricchisci la tua didattica con attività coinvolgenti e rimani sempre aggiornato sulle migliori pratiche per l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda.Materiali Didattici per il Livello A1
Il volume 1 corrisponde al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e serve a sviluppare le competenze comunicative e grammaticali di base, come dare informazioni personali e gestire semplici situazioni quotidiane.Struttura e Approccio
La nuova edizione mantiene l’approccio comunicativo-interattivo ed è strutturata secondo le fasi di presentazione, consolidamento grammaticale e lessicale, pratica guidata e pratica libera.Contenuti Chiave
Questa unità tratta:- L’alfabeto.
- I numeri cardinali.
- L’argomento “in classe”.
- L’argomento “intorno a te”.
- Il nome o sostantivo.
- L’articolo.
- L’aggettivo.
- L’uso di bello, buono e bene.
- I pronomi personali soggetto e il presente indicativo dei verbi essere e avere.
- I verbi regolari.
- I verbi irregolari.
- L’argomento “al bar”.
- L’argomento “famiglia e parenti”.
- L'argomento fare la lavatrice.
- L’argomento “all’università”.
- L’argomento “che ore sono”.
- L’argomento “giorni, mesi e date”.
- L’argomento “a scuola”.
- Come dare indicazioni stradali.
- L’argomento “mezzi di trasporto”.
- I verbi servili.
- Il passato prossimo.
- Le preposizioni semplici e articolate.
- L’argomento “chi, cosa, come, dove, quando e perché”.
- L’argomento “quanto costa?”.
- L’argomento parti del corpo.
- L’argomento abbigliamento.
- L’argomento sport.
- L’argomento frutta.
- L’argomento colori.
- L’argomento animali.
- Le formule di saluto.
- L’imperfetto.
- Il futuro semplice indicativo.
- Gli avverbi di tempo.
- Come indicare le quantità.
Esercizi e Approfondimenti
Propone una lettura corredata da esercizi di comprensione del testo.Esempi di Attività
- Attività di lingua italiana per studenti stranieri dedicata a studenti di livello A1.
- Attività gratuita dedicata ai bambini che vogliono imparare l'italiano come lingua straniera o seconda.
- Attività grammaticale, gratuita, dedicata ai studenti che studiano l'italiano come lingua straniera o seconda.
- Attività, gratuita, dedicata ai bambini che devono imparare l'italiano come lingua straniera o seconda.
- Attività ludica, gratuita, dedicata ai bambini che devono imparare l'italiano come lingua straniera o seconda.
- Attività utile per praticare alcuni connettivi ad alta frequenza d'uso.
Risorse Aggiuntive
Tutti i file .ubz e .pdf contengono un codice QR che facilita lo scaricamento del file su tablet da parte degli studenti.Materiali Specifici
- Attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e il cane Tito).
- Attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e la mucca Lina).
- Espressioni relative al meteo (Come è il tempo oggi?).
- Saper usare il lessico dell'abbigliamento (Questioni di genere?).
- Approfondimento lessicale (Che brutta sorpresa!).
- Aggettivi dedicati a lavoro e colleghi (Lavoro e personalità).
- Lessico informatico (File e posta elettronica).
- Espressioni dialogiche (Mi raccomando!).
- Lessico del cibo e portate di un menu (Cucina fusion).
- Lessico dell'economia e finanza (Un cruciverba...).
- Riconoscimento e discriminazione dei suoni [f] e [v] ([f] o [v]?
- Curve intonative (Chiudi la porta?).
- Attività di ripasso grammaticale (Il quiz della grammatica).
- Ripasso generale A2 (Il quiz della grammatica).
- Accento nei verbi all'imperfetto (Imperfetto).
- Si in forma impersonale (Si fa o non si fa?).
- Formazione e uso del presente indicativo e del passato prossimo (Presente o passato!, A, gioco didattico) (La giornata sfortunata del sig..
- Uso di indicativo e congiuntivo in frasi subordinate (Indicativo o congiuntivo?).
- Tempi verbali indicativo e congiuntivo (Patti chiari..., B1, esercizio) (Che vinca il migliore!, C, gioco didattico) (Concordanze dei modi e dei tempi verbali, C, esercizio) (Indicativo o congiuntivo?, B2, gioco didattico) (Indicativo o congiuntivo?.
- Descrizione fisica (Indovina il ritratto!.
- Dialoghi nel mondo del lavoro (Al lavoro.
- Descrivere e raccontare la trama di un libro (Te lo consiglio!.
- Uso dell'avverbio avverbio "mica"(Ho capito!.
- Caro amico...
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
Leggi anche: Beginner's Italian: Choosing the Right Textbook
Leggi anche: Migliora il tuo italiano parlato
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia