Quali sono le isole meno turistiche delle Maldive?
Trovare un'isola maldiviana poco affollata è una sfida, considerando che l'arcipelago è composto da oltre 1200 isole. Molti viaggiatori cercano un'esperienza autentica, lontana dai resort di lusso e più vicina alla cultura locale. Questo articolo offre consigli per scegliere l'isola e l'atollo giusti per una vacanza indipendente, lontana dai circuiti turistici tradizionali.
Se siete alla ricerca di suggerimenti su quale resort scegliere, questo non é il posto giusto.
Tenete a mente che più ci si allontana dalla capitale Malé, più i costi di trasporto aumentano. Gli atolli meridionali di Gaafu Dhaalu e Addu, ad esempio, sono remoti ma offrono immersioni spettacolari con pochi turisti.
Per raggiungere queste isole, le opzioni includono voli interni, navi pubbliche (economiche ma lente) e motoscafi (per chi ha un budget più alto).
Durante la scelta dell'isola, considerate le attività disponibili nell'atollo. Se vi accontentate di snorkeling e relax, quasi tutte le isole andranno bene. Tuttavia, alcune isole offrono esperienze uniche e più autentiche.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Isole Meno Turistiche: Una Panoramica
Ecco alcune isole che offrono un'esperienza più tranquilla e autentica:
- Dharavandoo (Atollo di Baa): Un buon compromesso tra tranquillità e accessibilità, con guest house e negozi locali.
- Maalhos: Vicina a Dharavandoo, offre spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, con un'atmosfera ancora più pacifica.
- Gulhi: Un piccolo paradiso terrestre vicino a Maafushi, dove si può ancora assaporare la vera essenza maldiviana, con una bellissima bikini beach. Sbrigatevi a visitare Gulhi prima che diventi un’altra Maafushi di dimensioni ridotte.
- Guraidhoo (Atollo di Gnaviyani): Facilmente accessibile da Malé in motoscafo, offre spiagge tranquille e la possibilità di vedere tartarughe e mante.
- Fulidhoo (Atollo di Vaavu): Ideale per i viaggiatori zaino in spalla, combina prezzi accessibili, cultura locale e panorami rilassanti.
- Bodufolhudhoo (Atollo di Ari Nord): Una destinazione ideale per i viaggiatori zaino in spalla a basso costo. L’isola è rinomata per la sua eccezionale barriera corallina, che attira gli amanti dello snorkeling.
- Naifaru (Atollo di Lhaviyani): Nota per la sua storica industria di costruzione di barche, Naifaru offre un’autentica esperienza maldiviana. L’isola ospita anche l’Atoll Marine Center, adatto alle famiglie e dedicato al salvataggio e alla riabilitazione delle tartarughe.
- Vashafaru (Atollo Haa Alif): Vashafaru è una gemma nascosta del nord delle Maldive, lontana dai circuiti classici. Ha una delle spiagge naturali più ampie e incontaminate, con sabbia finissima e zero costruzioni.
- Fulhadhoo (Atollo Baa): Fulhadhoo è piccola, isolata e selvaggia, con una lunga spiaggia di sabbia bianca che sembra non finire mai. L’acqua è trasparente come cristallo, e le palme sono l’unico “arredo urbano”.
- Thinadhoo (Atollo Vaavu): Nonostante sia più facilmente raggiungibile da Malé rispetto ad altre isole, Thinadhoo ha saputo mantenere un’atmosfera tranquilla e autentica. Niente resort, solo piccole guesthouse e spiagge poco frequentate.
- Gaadhiffushi (Atollo Thaa): Una delle più piccole isole locali abitate delle Maldive, Gaadhiffushi è l’epitome della tranquillità. Qui ci sono più palme che persone, e le giornate scorrono tra silenzio, natura e ospitalità calorosa.
Maafushi: Un Caso Studio
L'isola di Maafushi è stata la pioniera del turismo indipendente alle Maldive, ma ha subito una trasformazione che l'ha resa una destinazione turistica di massa. La sua vicinanza alla capitale Malé l'ha resa popolare per i blitz veloci, ma ha perso parte del suo fascino autentico a causa della costruzione continua e della presenza di bar galleggianti che servono alcolici.
Consigli per un Viaggio Low Cost
Organizzare un viaggio alle Maldive senza spendere una fortuna è possibile con qualche accortezza:
- Voli: Considerate voli con scali per risparmiare. ITA Airways offre voli diretti da Roma Fiumicino a Malé, ma possono essere più costosi. Compagnie come Wizzair, con scali a Tirana e Abu Dhabi, possono offrire prezzi più competitivi.
- Alloggio: Scegliete guest house locali invece di resort. Le guest house offrono un'esperienza più autentica e sono più economiche. Ricordate che le Maldive sono un paese musulmano, quindi è necessario rispettare le usanze locali (abbigliamento consono, divieto di alcol).
- Trasporti: Utilizzate i trasporti pubblici o motoscafi locali per raggiungere le isole meno battute. Considerate la distanza da Malé, poiché influisce sui costi del trasferimento.
- Attività: Se amate lo snorkeling e le immersioni, scegliete un'isola con una barriera corallina accessibile a nuoto.
- Pianificazione: Prenotate in anticipo per ottenere tariffe migliori e monitorate le offerte.
Cosa Mettere in Valigia
Quando preparate la valigia per le Maldive, considerate che potreste non avere facile accesso a negozi e farmacie. Ecco alcuni elementi essenziali:
- Medicine (antibiotici, antidolorifici, fermenti lattici)
- Antizanzare tropicale
- Crema solare e doposole
- Occhiali da sole
- Maschera, pinne e boccaglio
- Adattatore per le prese
- Abbigliamento consono per le isole dei pescatori (t-shirt e gonna/pantalone al ginocchio)
- Scarpette da scoglio
Documenti Necessari
Per entrare alle Maldive, sono necessari:
Leggi anche: Consigli Utili per Viaggiare alle Maldive
- Passaporto con validità residua di almeno 1 mese
- Modulo IMUGA compilato online entro 96 ore dalla partenza
- Visto turistico (rilasciato all'arrivo in aeroporto)
- Assicurazione di viaggio (consigliata)
Esperienze Autentiche
Soggiornare in una guest house locale offre l'opportunità di entrare in contatto con la cultura maldiviana. Potrete assaporare la cucina locale, partecipare alle attività della comunità e scoprire la vera essenza delle Maldive.
Budget e Spese
I costi di un viaggio alle Maldive possono variare notevolmente. I voli possono costare tra i 380€ e i 500€ a persona, a seconda della compagnia e degli scali. L'alloggio in una guest house può costare tra i 50€ e i 100€ a notte, mentre i resort possono superare i 200€ a notte.
I trasferimenti in barca possono costare tra i 50$ e i 100$ a tratta a persona, mentre i trasferimenti in idrovolante possono arrivare fino a 400$ a persona a tratta.
Infine, i pasti possono costare tra i 10$ e i 30$ a persona al giorno, a seconda del tipo di ristorante.
Con una buona pianificazione e scegliendo le opzioni più economiche, è possibile vivere una vacanza indimenticabile alle Maldive senza spendere una fortuna.
Leggi anche: Informazioni Utili Visto Maldive
Isola | Atollo | Caratteristiche | Costo stimato/notte in Guesthouse |
---|---|---|---|
Dharavandoo | Baa | Tranquilla, accessibile, negozi locali | 50-80€ |
Gulhi | Malé Sud | Piccolo paradiso, bikini beach, autentica | 60-90€ |
Fulidhoo | Vaavu | Economica, cultura locale, rilassante | 40-70€ |
Maafushi | Kaafu | Turistica, economica, molte attività | 50-100€ |
Thinadhoo | Vaavu | Tranquilla, autentica, spiagge isolate | 70-110€ |
TAG: #Turistiche #Turisti