Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Lago di Misurina: Un Paradiso nelle Dolomiti

Il Lago di Misurina, situato nel cuore delle Dolomiti, è una gemma incastonata tra alcune delle cime più spettacolari d'Italia. Questo lago alpino naturale, circondato dalle maestose Tre Cime di Lavaredo, dai Cadini di Misurina, dal Cristallino di Misurina e dal Monte Piana, offre un'esperienza indimenticabile a chiunque lo visiti. Il lago di Misurina è di una bellezza ineccepibile.

Ti sei lasciato alle spalle l’autostrada - se vieni dalla pianura, come noi, è già un’ora almeno che sei tra le montagne. Superi Auronzo, la natura attorno si fa come più intensa: e improvvisamente si apre questa conca quasi immobile, riflettente, perfetta. Le montagne che si riflettono sull’acqua quieta, l’aria sempre leggera, i colori dei boschi (specie in autunno) che creano un panorama irripetibile.

Il Lago di Misurina - un classico lago alpino naturale - si trova tra le Dolomiti di Sesto, a metà strada tra i paesi di Cortina d’Ampezzo, Auronzo di Cadore e Dobbiaco/Toblach. Il lago si trova a 1750 metri sul livello del mare.

Iconico in estate con le acque che riflettono i giganti delle Dolomiti e i pedalò colorati ormeggiati attorno. Per noi però il lago di Misurina dà il meglio di sé quando le orde di turisti si allontanano dalle sue sponde. In autunno, soprattutto, quando i larici che popolano i versanti a est del lago prendono un colore giallo dorato incredibile. E se sei un appassionato di foliage, la meraviglia inizia già qualche chilometro prima, salendo la statale 48b da Auronzo.

Come Raggiungere il Lago di Misurina

Al lago di Misurina è piuttosto semplice arrivare: sono infatti molti i collegamenti da e per le più importanti cittadine e centri delle Dolomiti. A Misurina si può arrivare da Dobbiaco, da Cortina o da Auronzo di Cadore e le strade sono tutte facilmente affrontabili anche da automobili un po’ attempate. Tutte e tre le strade sono tranquillamente percorribili da qualsiasi auto.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Ci sono tantissimi parcheggi nei pressi del Lago di Misurina sia per auto che per camper e pullman. Il problema è che nei mesi più frequentati (specialmente in luglio e agosto), potrebbe essere difficile trovare un parcheggio libero.

Il lago di Misurina si raggiunge in auto seguendo la A27 Venezia/Belluno, la Modena/Brennero o la A23 Palmanova/Tarvisio e procedendo quindi sulla la SS 51 e SS 52 fino ad Auronzo di Cadore. Per chi arriva in treno, la stazione più vicina è quella di Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina, a 15 chilometri da Auronzo.

Escursioni e Attività nei Dintorni

Dal Lago di Misurina e dai dintorni partono tantissime passeggiate e camminate facili e di media difficoltà, e altrettanti trekking più impegnativi. Grazie alle escursioni al Lago di Misurina è possibile godere delle bellezze delle Dolomiti, senza essere per forza gran camminatori. Gli amanti dei trekking troveranno nelle Dolomiti di Cortina, Auronzo e Misurina una vastissima rete di sentieri, segnalati, mantenuti, e adatti a vari livelli, dalle passeggiate semplici a escursioni più impegnative.

Siamo nel regno delle Dolomiti di Sesto. Cominciamo dal pezzo forte: a due passi da qui, verso nord (la direzione è quella del Lago di Antorno), si stacca dalla statale la strada che ti porta direttamente sotto le Tre Cime di Lavaredo, al rifugio Auronzo. Queste non hanno bisogno di presentazioni, giusto?

Giro delle Tre Cime di Lavaredo

Qual è il giro più famoso delle Dolomiti? Sicuramente, il giro delle Tre Cime di Lavaredo, o detto anche giro delle Drei Zinnen, è la più classica delle escursioni nelle Dolomiti che ogni escursionista dovrebbe avere nel proprio curriculum, anche se, vista la notorietà del posto, molto spesso è molto affollata. Per fare il giro delle Tre cime di Lavaredo bisogna raggiungere il rifugio Auronzo da Misurina lungo la strada privata.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Rifugio Fonda Savio

Se sei un escursionista più esperto, dalla stessa strada puoi iniziare uno strepitoso trekking che ti porta dapprima al rifugio Fonda Savio, e poi nel cuore dei Cadini di Misurina. Questi picchi sono definiti “luciferini”, e meritano la fatica di attraversarli.

Monte Piana

Voglia di storia? A poca distanza da qui, verso nord, c’è la salita per il monte Piana, con le sue trincee restaurate nell’ambito del Museo all’aperto della guerra 1915-18. Il Monte Piana è infatti considerato un museo all’aperto, memoria tangibile del conflitto in trincea che qui fece circa 14mila morti. Si cammina su vecchi sentieri militari e trincee e in tre ore si è in cima.

Malga Misurina e Forcella delle Pale di Misurina

Qualcosa di intermedio? Puoi seguire le indicazioni per malga Misurina e da qui prendere il sentiero 224 che sale fino alla forcella delle Pale di Misurina (2140 mslm), dalla quale hai una vista meravigliosa sui Cadini di Misurina, a est, e su Piz Popéna e Guglie di Val Popéna Àuta a ovest.

Rifugio Città di Carpi

Se state cercando un escursione relativamente facile ma dall’alto contenuto paesaggistico, salire al rifugio Città di Carpi da Misurina è sicuramente una valida opzione. Partendo da Misurina, fin da subito, si possono ammirare uno dei simboli delle Dolomiti: Le tre Cime di Lavaredo che si specchiano nel lago di Misurina. Inoltre, dopo la salita iniziale, si apre uno strabiliante panorama su tutto il gruppo del Sorapis che sembra quasi di toccarlo. Il rifugio di norma è aperto tutto l’anno, (verificare sempre l’apertura) e questo permette anche d’inverno di poter ammirare tutte le Dolomiti nel bellissimo contesto innevato.

Altre Escursioni e Attività

  • Giro del Lago di Misurina: Una passeggiata semplice e rilassante lungo il perimetro del lago. Per i più tranquilli (evitiamo di dire i più pigri) il periplo del lago è una scelta obbligata; un sentiero per niente impegnativo di poco più di 2 chilometri e mezzo permette il giro completo.
  • Rifugio Col de Varda: Raggiungibile con una seggiovia, offre una vista panoramica mozzafiato e sentieri per escursioni più impegnative. Una volta terminato il giro e presa confidenza con il territorio il consiglio è di prendere la seggiovia biposto del Col de Varda che in pochi minuti porta dal lago (quota 1754 metri sul mare) ad una delle più belle terrazze panoramiche naturali delle Dolomiti a 2100 metri d’altezza.
  • Chiesetta della Madonna della Salute: Una breve passeggiata su una stradina sterrata conduce a questa chiesetta storica. Per quelli che invece non amano troppo le altezze il consiglio è quello di prendere la stradina bianca sterrata alla destra della seggiovia che in pochi minuti (e poca pendenza) porta alla Chiesetta della Madonna della Salute.
  • Lago di Antorno: Un'alternativa vicina al Lago di Misurina, facilmente raggiungibile a piedi. L’alternativa è offerta dal lago di Antorno, a soli 2 chilometri, da Misurina.
  • Cascate di Fanes: A circa 18 chilometri dal lago di Misurina si trovano le cascate di Fanes, uno spettacolo della natura a nord di Cortina.

Leggenda del Lago di Misurina

Una volta arrivati al lago di Misurina si ha presto la sensazione di essere davanti a un luogo magico, la cui bellezza ha dato vita a diverse leggende. Il lago è uno specchio d’acqua incredibilmente azzurro posto a cavallo tra le provincie di Belluno e Bolzano, tra il Veneto e l’Alto Adige, tra il Cadore e la Val Pusteria.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Secondo una leggenda Misurina era la giovane figlia del re Sorapiss, bella ma capricciosa. All’età di sette anni, Misurina venne a sapere che una fata, abitante del monte Cristallo, possedeva uno specchio magico con il potere di leggere i pensieri di chiunque vi si riflettesse. La fata, nella speranza che il re cambiasse idea, pose una condizione durissima chiedendo che Sorapiss accettasse di essere trasformato in una montagna. Sorapiss dovette assistere impotente alla tragica fine della sua bambina e così, dai suoi occhi ancora aperti, sgorgarono così tante lacrime da formare due ruscelli che a valle generarono un immenso lago: il lago di Misurina.

La bambina, compiuti otto anni, scoprì dell’esistenza di una fata che viveva sul monte Cristallo e che aveva uno specchio magico capace di rivelare i pensieri di chi lo guardava. Misurina desiderava ad ogni costo quell’oggetto prezioso e pregò a lungo il padre. La creatura magica, intenerita dalle lacrime di Sorapiss, decise di donare lo specchio a Misurina a una condizione: che Sorapiss accettasse di essere trasformato in una montagna. L’intento della fata era far desistere il re e la bambina, ma Sorapiss consentì al sacrificio. E così, mentre si specchiava, ai piedi di Misurina cominciarono a crescere rocce, alberi e prati: quello che poco prima era il padre, si stava trasformando in montagna. Spaventata, la piccola cadde nel vuoto e il padre, che assistette impotente alla morte della figlia, riempì la valle di lacrime.

Il Re si chiamava Sorapiss, ed esercitava il suo potere sulle valli racchiuse tra le Tofane, l’Antelao, le selvagge Marmarole e le Tre Cime di Lavaredo. La figlioletta era - ovviamente - Misurina.

Leggenda a parte, il lago di Misurina è un luogo che incanta i turisti in ogni stagione: d’estate e in primavera, con i boschi rigogliosi; in autunno e in inverno, con i colori del foliage, i paesaggi ghiacciati, le atmosfere rarefatte. Un invito a rallentare, respirare, stare all’aria aperta.

Attività Ricreative

Chi non cammina, non si annoia al Lago di Misurina. L’estate è la stagione ideale per godersi la natura, il silenzio dei boschi, i prati assolati. A riva, si può noleggiare un pedalò o una barca a remi per godersi la bellezza del lago. Al Lago di Misurina si possono noleggiare i pedalò.

A pochi chilometri, ci si diverte sfrecciando lungo il tracciato del Fun Bob, attrattiva del comprensorio Monte Agudo. Su quella che in inverno è una pista da sci, apre ogni anno con la bella stagione il bob su rotaia che, tra curve e discese, parte a fianco della stazione a monte della seggiovia Taiarezze-Malòn e arriva a valle.

Dove Soggiornare

Nei dintorni ci sono alcuni alberghi, ma è meglio dire subito che per l’alta stagione sono sempre pieni, e conviene prenotare per tempo. Se voleste soggiornare proprio al lago di Misurina, non ci sono proprio problemi.

Misurina e il Cinema

Hai tempo? Anche: attorno al Lago di Misurina e al Lago d’Antorno sono state girate alcune scene della sesta stagione della serie. La popolare fiction Rai, Un passo dal cielo, dopo dieci anni, lascia infatti la Val Pusteria e sposta il set nel Bellunese. Il lago di Misurina, assieme al vicino lago di Antorno e di Auronzo, le Dolomiti Venete e Cortina d’Ampezzo, sarà quindi tra le nuove location dello sceneggiato. E c’è già chi scommette su un’impennata del turismo, come già successe in passato con il lago di Braies. Subirà lo stesso destino dello specchi d’acqua altoatesino?

TAG: #Escursioni

Più utile per te: