Toscana: Luoghi Turistici Imperdibili da Visitare
La Toscana è una delle regioni italiane più affascinanti, grazie all’immenso patrimonio storico, culturale e naturalistico che la caratterizza. Contornata dalla catena appenninica, annovera tra le montagne più alte il Monte Prado, il Monte Giovo e il Monte Rondinaio, ma il territorio è in gran parte collinare.
Città d’arte, borghi medievali, calette dal mare limpidissimo: posti belli da visitare in Toscana per un road trip indimenticabile. It’s a fact: la Toscana è una delle regioni più belle d’Italia. Ma che diciamo d’Italia, del mondo! I posti da cartolina in Toscana sono veramente tanti, per questo abbiamo stilato per te una lista delle destinazioni da non perdere: dal Chianti alla Maremma, dalle Alpi Apuane all’arcipelago toscano.
È d’obbligo, però, operare una selezione di cose attraenti da fare e vedere in Toscana, che altrimenti risulterebbero tantissime, e mettere al primo posto l’inestimabile capitale artistico-culturale (per poi passare anche a svaghi più “terreni”, che pure rivestono la loro importanza).
Firenze: Culla del Rinascimento
Il nostro viaggio in Toscana non può che iniziare da lei, Firenze. Il capoluogo di regione, casa della famiglia Medici e culla del Rinascimento, è una delle prime scelte di appassionati d’arte, storia e viaggi culturali.
Un vero e proprio museo a cielo aperto: dal Campanile di Giotto alla Basilica di Santa Croce, la più grande chiesa francescana al mondo che ospita la sepoltura di Michelangelo (ma non cercare quella di Dante: la tomba del sommo poeta si trova a Ravenna); dalla Galleria degli Uffizi, dove è conservata la Venere di Botticelli, alla Galleria dell’Accademia, dove si trova la statua del David di Michelangelo. E che dire della bellezza della città stessa: basta pensare alle storiche botteghe colorate di Ponte Vecchio, uno dei ponti più antichi al mondo nonché simbolo della città di Firenze, sotto al quale scorre il fiume Arno testimone di importanti vicende storiche.
Leggi anche: Toscana: I Migliori Villaggi per Single
Una passeggiata per il centro storico di Firenze, che è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità (e non a caso), dovrebbe avere come prima tappa Piazza del Duomo, perché bisogna innanzitutto visitare la cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, il cosiddetto Duomo di Firenze, con la cupola del Brunelleschi che è la più grande, in muratura, del mondo, e il campanile di Giotto.
Come se non bastasse, dirimpetto (Piazza San Giovanni) si trova il Battistero di San Giovanni Battista, con le sue tre serie di porte in bronzo. La Basilica di Santa Croce, nell’omonima piazza dove vengono ancora svolti (a giugno) incontri di calcio storico fiorentino, è un altro monumento simbolo del Belpaese. La chiesa francescana, di stile gotico, presenta al suo interno opere di Giotto e Cimabue, e le tombe di Michelangelo, Machiavelli, Galileo.
Palazzo Vecchio, la costruzione del trecento che ospitò in passato Cosimo I de’ Medici, e che è stata sede del governo all’epoca di Firenze capitale italiana, attualmente è la sede comunale. E nelle sale del museo interno si trovano sculture come il Genio della Vittoria, di Michelangelo Buonarroti, Giuditta e Oloferne, di Donatello, e pitture del Bronzino.
Accanto al palazzo, sempre in Piazza della Signoria, altre straordinarie opere scultoree sono visibili nella Loggia della Signoria, come il Perseo con la testa della Medusa, di Benvenuto Cellini e il Ratto delle Sabine del Giambologna. Poco distante, c’è il piazzale della Galleria degli Uffizi, il luogo quasi magico dove è possibile ammirare le collezioni delle opere di Raffaello e Botticelli, e opere di Giotto, Tiziano, Caravaggio, Leonardo Da Vinci.
Nel centro storico c’è questo ed altro ancora di quella che è l’eredità artistica e culturale non solo fiorentina, ma nazionale.
Leggi anche: Vacanza Indimenticabile in Toscana
Siena: Un Gioiello Medievale nel Cuore della Toscana
Anche a Siena il centro storico è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Piazza del Campo è molto interessante, e il 2 luglio e il 16 agosto di ogni anno, quando ha luogo il Palio di Siena, vivere la piazza diventa un’esperienza unica.
Ma è per 365 giorni all’anno che si rimarrà piacevolmente impressionati dal colore delle costruzioni (il Palazzo Comunale, con il Museo Civico, e la Torre del Mangia) e dal pavimento in cotto, che danno l’impressione di avvolgere la piazza e gli avventori in un caldo abbraccio. Si potrà quindi proseguire verso Piazza del Duomo, dove sono ubicati il Duomo, la Cripta sottostante e la Libreria Piccolomini, affrescata dal Pinturicchio e dai suoi allievi.
Il Duomo di Siena (Cattedrale di Santa Maria Assunta), in stile romanico-gotico, di marmo bianco e verde scuro, racchiude al suo interno opere di Donatello, Nicola Pisano, Michelangelo e Pinturicchio. Nella navata destra c’è il Museo dell’Opera del Duomo, dove sono esposte le statue del trecento di Giovanni Pisano, di Donatello e di Jacopo della Quercia, la vetrata dell’abside e la pala della Maestà di Duccio da Boninsegna.
A questo punto non si può evitare di salire sul facciatone e sui tetti e godere così, ammirando dall’alto la città, di un eccezionale scorcio panoramico.
Pisa: Oltre la Torre Pendente
Vuoi non visitare almeno una volta nella vita una città Patrimonio UNESCO? È il caso di Pisa, città famosa in tutto il mondo per la sua torre pendente e non solo. La nostra prima tappa è Piazza dei Miracoli: scatta la foto di rito sorreggendo il campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta, nonché simbolo della città nel mondo, e poi parti alla scoperta di tutte le altre attrazioni che la città ha da offrire.
Leggi anche: Esempi di Turismo Sostenibile in Toscana
Nella Piazza del Duomo di Pisa, anche detta dei Miracoli, troviamo l’emblematica Torre Pendente, la Cattedrale, il Battistero e il Camposanto. Le mura che circondano lo slargo includono, inoltre, la Torre di Santa Maria. Ma è quella che venne progettata come Campanile della Cattedrale a simboleggiare la città.
Il campanile indipendente dalla chiesa, alto approssimativamente 58 metri, si è inclinato di 5 gradi rispetto all’asse verticale a causa del terreno cedevole che si trova alla base. Il Duomo di Santa Maria Assunta è una cattedrale medievale costruita in due fasi e caratterizzata dalla dicromia bianco-nera e da altri elementi orientaleggianti.
Il Battistero è il più grande d’Italia, con una doppia cupola che conferisce alla struttura un’acustica eccezionale. Ai visitatori viene infatti fatta ascoltare qualche nota e il prodigioso riverbero che ne scaturisce. Il Camposanto è un cimitero monumentale, simile ad un chiostro, con terra del monte Golgota in Terrasanta, antichi sarcofagi romani e affreschi medievali.
Passeggiando sulle antiche mura difensive, oggi diventate percorso pedonale, si potrà avere un privilegiato punto di vista sulla città, tra la vegetazione che lussureggia a più di dieci metri di altezza.
Lucca: La Città delle 100 Chiese
La città delle 100 chiese, letteralmente. Sono infatti numerosi gli edifici religiosi custoditi all'interno delle antiche mura che contraddistinguono la città di Lucca, tra i quali ricordiamo la Chiesa di San Michele e la Cattedrale di San Martino. Una località con un importante passato, del quale sono testimonianza la Piazza dell’Anfiteatro e i monumenti medievali.
Le migliori terrazze panoramiche di Lucca? Torre Guinigi, che con i suoi 130 scalini regala una vista unica sui tetti della città, e Torre delle Ore, che con i suoi 50 metri d’altezza arriva fino alla campagna toscana!
Il Chianti: Un'Esperienza Enogastronomica Indimenticabile
Il Chianti è un vino rosso a denominazione di origine controllata e garantita prodotto nei territori situati tra le province di Firenze, Arezzo, Siena e Pisa, tra le alte colline chiamate Monti del Chianti. Storicamente, l’area che si fregiava del nome era quella dei territori dell’antica Lega Militare Fiorentina del Chianti (Gaiole, Radda e Castellina in Chianti).
Vigneti, ma anche oliveti e campi di grano, determinano il paesaggio di campagna, insieme a boschetti e ad antichi borghi, caseggiati e castelli.
Per fare una degustazione, si può scegliere di andare alla Cantina Viticcio, a Greve in Chianti, in via San Cresci, dove vengono organizzati, su prenotazione, veri e propri tour enologici, dai vigneti alla cantina. La Casa Chianti Classico, a Radda, nel convento settecentesco di Santa Maria al Prato, propone esperienze enogastronomiche e relative alla cultura del territorio, come anche Torre a Cona, azienda vitivinicola situata a sud-est di Firenze. Sulle colline di Vinci, la città di Leonardo, la fattoria Dianella vi aprirà, sempre su prenotazione, le porte della cantina ma anche del wine resort.
Altre Destinazioni da Non Perdere
- Isola d'Elba: Un gioiello incastonato nel Mar Tirreno, famosa per essere stata il luogo di esilio di Napoleone, oggi è la meta perfetta per chi cerca il giusto mix tra storia, mare e natura.
- San Gimignano: Un borgo medievale della Val d’Elsa, è conosciuto da tutti come la Manhattan del Medioevo.
- Saturnia: Le terme più famose e suggestive di tutta la Toscana, una serie di sorgenti d’acqua calda che sgorgano nello scenario naturale della Maremma.
- Volterra: Set del romanzo New Moon, Volterra è un borgo medievale che non solo ti permette di viaggiare in un altro mondo (quello magico e ricco di fascino dei vampiri) ma anche in un altro tempo.
- Pitigliano: Soprannominata la Piccola Gerusalemme toscana, in provincia di Grosseto, per il suggestivo ghetto.
Consigli Utili per Visitare la Toscana
Un’altra cosa da non fare in Toscana è andare in giro per i musei di Firenze, o anche per le aziende vitivinicole e le enoteche del Chianti (che non sono sempre aperte), senza aver prenotato.
La Toscana è una delle regioni più belle d’Italia e uno dei suoi più celebri biglietti da visita per i turisti del mondo intero. È un luogo da scoprire un po’ alla volta, perdendosi tra paesaggi mozzafiato e scorci indimenticabili e di sicuro è una di quelle esperienze di viaggio che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita.