Informazioni Utili per il Turismo in Giordania
La Giordania è una destinazione turistica affascinante che offre una combinazione unica di antichità, bellezze naturali e ospitalità. Cuore del Medio Oriente sin da tempi remoti, quando rappresentava un punto di passaggio importante per i popoli che attraversavano i deserti, la Giordania è un Paese tutto da vedere e vivere! Prima di partire per il tuo viaggio in Giordania, è utile essere informati su alcune informazioni pratiche che ti aiuteranno a goderti al meglio la tua esperienza. Molti pensano che la Giordania sia solo il sito archeologico di Petra, o che questo Paese non sia sicuro: non è assolutamente così. Da Amman e dintorni sino ad Aqaba, dal Mar Morto sino alla meravigliosa Città Rosa di Petra, una delle 7 meraviglie del mondo moderno, alla Piccola Petra al vicino deserto del Wadi Rum, non c’è un angolo di questo Paese che non meriti di essere visitato!
Scenari mozzafiato e paesaggi naturalistici fra i più belli al mondo, un immenso patrimonio storico-culturale, tradizioni e l’antica ospitalità dal popolo giordano, sono i Pass più importanti per decidere di fare un viaggio in un Paese imperdibile.
Documenti e Visto
Per i cittadini italiani viene richiesto il visto. E’ possibile ottenere il visto d’ingresso presso gli uffici diplomatico/consolari giordani presenti in Italia; Online; direttamente all’aeroporto di arrivo in Giordania, dietro pagamento in valuta locale (Dinari giordani); presso le frontiere terrestri, ad eccezione della frontiera di King Hussein Bridge/Allenby Bridge (frontiera più vicina ad Amman) e all’arrivo del traghetto dall’Egitto. Si può ottenere il visto anche in Italia presso l’Ambasciata o il Consolato giordano oppure presso le frontiere terrestri (ad eccezione di quella all’arrivo del traghetto dall’Egitto). Il visto ha validità per due settimane. Sono esenti dal pagamento del costo del visto i titolari del “Jordan Pass” che soggiornino in Giordania per almeno tre notti.
La cosa fondamentale a questo punto, è verificare il proprio passaporto e controllare che vi siano almeno sei mesi di validità residua, dal momento che entrerete qui! Ovviamente questo vale per qualsiasi Viaggio in cui sia richiesto il passaporto, come lo è anche per la Giordania! Il costo del visto della durata di un mese per l’ingresso singolo. è di 40 dinari giordani (JOD). Va anche precisato che questi consigli inerenti l’ottenimento del Visto, sono validi per i cittadini italiani in possesso di regolare passaporto. Quindi per i cittadini residenti in Italia, ma in possesso di passaporto straniero, occorre informarsi presso l’Ambasciata o il Consolato del paese in Italia.
Importante - Per chi arriva ad Aqaba via mare, via terra o in aereo attraverso Israele o Arabia Saudita, il visto per la Giordania è gratuito, a condizione che i viaggiatori lascino il paese dalla stessa frontiera d’ingresso entro 1 mese dall’arrivo.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Il Jordan Pass
Se in Giordania entrate per turismo e rimanete almeno 4 giorni 3 notti, conviene acquistare on line, dal sito dell’Ente del Turismo della Giordania, prima della partenza, il Jordan Pass, una sorta di biglietto turistico unico che ricomprende il visto di entrata, oltre a permettere di visitare ben quaranta attrazioni. In particolare, potrete scegliere tra 3 tipi di Jordan Pass: il “Jordan Wanderer”, il “Jordan Explorer” e il “Jordan Express”.
Le tre tipologie di Pass differiscono nel prezzo e per il numero di ingressi a Petra.
- Il Jordan Wanderer ha un costo di 70 JD - (99 USD) - Comprende una giornata di entrata nella città di Petra, la possibilità di scaricare le brochure turistiche on line e l’annullamento del visto di ingresso nel Paese;
- Il Jordan Explorer ha un costo di 75 JD - (106 USD) - Comprende due giornate di entrate nella città di Petra, la possibilità di scaricare le brochure turistiche on line e l’annullamento del visto di ingresso nel Paese;
- Il Jordan Expert ha un costo di 80 JD - (113 USD) - Comprende tre giornate di entrate nella città di Petra, la possibilità di scaricare le brochure turistiche on line e l’annullamento del visto di ingresso nel Paese.
Clima e Periodo Migliore per Visitare
Il periodo dell’anno migliore per visitare il paese è la primavera: la temperatura è mite e il cielo è terso e pulito; altrettanto buono è l’autunno. Le temperature variano notevolmente tra nord e sud e da una stagione all’altra. Amman gode di un clima mediterraneo con estati calde e secche, ma con una certa escursione termica tra il giorno e la notte; gli inverni sono freddi, anche con la comparsa della neve.
In generale, pur fornendo i consigli su quale sia il periodo migliore per visitare la Giordania, state pur certi che il periodo migliore resta sempre quello in cui avete i giorni disponibili per poterla visitare con calma. Detto questo è pur vero che i periodi migliori sono quelli delle mezze stagioni, in primavera inoltrata o nella prima parte dell’autunno, quando non c’è troppo caldo e il clima è generalmente abbastanza mite e gradevole per girare o fare trekking. Fra novembre e marzo, infatti, è più alta la probabilità di incorrere in qualche pioggia, oltre ad andare incontro a temperature rigide soprattutto la notte nel deserto. Nel periodo fra giugno e settembre le temperature aumentano notevolmente, anche se io ho trovato che il caldo secco di settembre è abbastanza sopportabile. Altro discorso vale però per il Mar Morto, perché trovandovi in una depressione della crosta terrestre, in estate sarà abbastanza caldo e umido.
I mesi migliori per organizzare un Viaggio in Giordania, sarebbero quindi quelli compresi fra i mesi di aprile - maggio e quelli fra la fine di settembre e l’inizio novembre.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Abbigliamento Consigliato
La Giordania, anche se è un paese moderno, è un paese a maggioranza musulmana ed è sempre consigliato vestirsi con abiti più modesti nei luoghi pubblici nel rispetto della loro cultura. Nel rispetto delle tradizioni e delle usanze popolari, un abbigliamento troppo osé non è mai appropriato. Le donne dovrebbero evitare indumenti troppo attillati o trasparenti. E’ consigliabile un abbigliamento sobrio sia per gli uomini che per le donne.
Per le donne sono da evitare minigonne e magliette troppo scollate, soprattutto nelle aree rurali e poco turistiche. Per la visita alla Grande Moschea o in altri siti religiosi, uomini e donne devono indossare abiti che coprano braccia e gambe. Le donne devono coprirsi la testa con una sciarpa. Nelle spiagge e nella piscina dell’hotel è invece consentito un abbigliamento da spiaggia in stile occidentale. Nei luoghi turistici è consentito un abbigliamento in stile occidentale sia per le donne che per gli uoimini.
Per Amman, Petra e il deserto Wadi Rum: vestiti leggeri, cappello per il sole, felpa o maglione per le sere all’aperto, turbante sciarpa o foulard per proteggersi dalla sabbia, scarpe comode o da trekking. In generale si consigliano abiti pratici e freschi, occhiali da sole e un copricapo per l’estate; negli altri periodi qualche capo più pesante, giacca a vento o impermeabile. Per il soggiorno ad Aqaba e Mar Morto sempre un abbigliamento tipo mare.
In qualsiasi stagione partiate per un Viaggio in Giordania, non mancate di mettere nella vostra valigia anzitutto quegli elementi a voi indispensabili per qualsiasi viaggio, come le medicine personali o le ricette mediche con il principio attivo! Importante poi, nell’organizzare la valigia per la Giordania, non dimenticare un cappellino o un foulard, occhiali da sole, creme solari e soprattutto la macchina fotografica, con una buona scorta di schede di memoria capienti! In ogni caso una kefiah comprata in loco, quella giordana è rossa e bianca, può sempre servire come copricapo, scialle o foulard per riparare il volto dalla sabbia nel deserto L’abbigliamento è bene che sia caldo durante l’inverno, con maglioni, berretti e giubbotti. In estate è preferibile portare con sé un abbigliamento leggero, con capi in fibre naturali come il cotone o il lino, preferibilmente comodi e sportivi, adatti alle camminate e/o al trekking, per chi ha in mente di farlo! Scarpe sportive, comode, antiscivolo vi aiuteranno per godere al meglio le escursioni nei siti archeologici o nei wadi giordani. Un K-way portatevelo sempre dietro, anche solo come promemoria! Anche se partite in estate, non dimenticate di portarvi una felpa o un maglioncino per le serate più fresche nel deserto, o per i locali con l’aria condizionata negli alberghi.
Valuta e Cambio
La valuta ufficiale in Giordania è il dinaro giordano (JOD). Si consiglia pertanto di portare degli euro per poi cambiarli in valuta locale. È consigliabile avere contanti con te, in quanto potrebbe non essere possibile utilizzare carte di credito o di debito in alcune aree remote. Gli sportelli bancomat sono ampiamente disponibili nelle principali città, ma potresti voler prelevare contanti in anticipo per le zone più remote.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Non dovreste avere problemi a cambiare qualsiasi tipo di valuta forte in Giordania, così come le valute dei paesi vicini. La più accettata è il dollaro americano, seguito a ruota dalla sterlina inglese e dall'euro. Se vi capita un buon tasso di cambio fuori dal paese, comprate, poiché potete importare quanta valuta giordana volete. È possibile ricambiare dinari in valuta straniera, ma dovete mostrare una ricevuta per provare che avete cambiato valuta straniera in dinari in una banca della Giordania. I tassi di cambio delle banche sembrano leggermente più vantaggiosi di quelli dei cambiavalute, ma la differenza è trascurabile a meno che non intendiate cambiare una grossa cifra.
Lingua
L’arabo è la lingua ufficiale della Giordania. E' diffusa, nelle zone turistiche, la conoscenza della lingua inglese.
Corrente Elettrica
La corrente è a 220 Volt - 50 Hz. Anche se la maggior parte delle prese di corrente è a due poli rotondi, sono comuni anche le prese a tre poli.
Comunicazioni: Telefono e Internet
Chiamate Italia - Giordania: comporre il prefisso internazionale 00962 (+962), l’indicativo urbano senza lo zero, quindi il numero desiderato. Chiamate Giordania - Italia: comporre il prefisso internazionale 0039, l’indicativo urbano con lo zero, quindi il numero desiderato. E’ possibile telefonare dagli alberghi con un servizio migliore ma a tariffe maggiorate. I telefoni cellulari italiani funzionano correttamente, si consiglia di informarsi con il proprio operatore circa i costi delle chiamate in quanto generalmente risultano abbastanza costose.
In Giordania sono presenti tre operatori telefonici principali: Zain, Orange Telecom e Umniah. Il collegamento wifi si trova un po’ dovunque, a cominciare dall’ottima connessione dell’aeroporto di Amman. Inoltre non sarà difficile trovare wi-fi negli hotel ed internet caffè nelle principali città. Nelle aree rurali, villaggi e zone remote la connessione è più debole se non assente come per la rete mobile.
Salute e Sicurezza
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Tuttavia consigliamo di portare al seguito dei disinfettanti intestinali. E’ obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori di età superiore a 1 anno provenienti dai Paesi a rischio di trasmissione della malattia. Per ulteriori consigli in merito a vaccinazioni raccomandate ma non obbligatorie, si raccomanda di consultare il proprio medico.
La Giordania è generalmente un paese sicuro per i turisti, ma è sempre consigliabile esercitare la normale prudenza e seguire le raccomandazioni delle autorità locali. Fai attenzione ai tuoi effetti personali e tieni al sicuro i documenti di viaggio. Prima di partire, verifica le ultime informazioni sulla sicurezza nel paese attraverso il sito web del ministero degli Esteri del tuo paese. Evita di bere acqua del rubinetto non potabile e preferisci l’acqua in bottiglia sigillata. Fai attenzione anche a ciò che mangi, scegliendo cibi freschi e cucinati in modo sicuro.
Artigianato e Shopping
L’artigianato in Giordania non è molto ricco, e lo shopping è limitato solo a pochi generi. Si possono acquistare tappeti, alcuni ancora tessuti a mano. Inoltre nei vari nogozi del paese si possono trovare negozi di profumi incensi ed essenze, sculture in legno d’olivo, ricami, ceramiche, madreperla, oggetti in ottone e rame, gioielleria in argento, artigianato beduino e fucili d’epoca. Ad Aqaba si trovano articoli di pelle, conchiglie ed animali di pietra. A Petra invece si possono acquistare le caratteristiche bottiglie riempite a strati di sabbia colorata. Ad Amman esiste un quartiere di orafi dove si possono comprare molto convenientemente oggetti d’oro di buona qualità. Ad Amman i negozi alla moda si possono trovare presso The Boulevard (Il Viale) che si trova nel progetto Abdali, inaugurato nel 2014 dal re Abdullah II accompagnato dalla regina Rania. Souvenir molto diffusi sono anche i prodotti cosmetici del Mar Morto.
Cucina Locale
Da provare la cucina giordana locale, parte fondamentale della cultura giordana, a base di carne di montone, riso, varie salse, verdure, pollo e manzo alla brace. Il caffè, con le sue varianti, alla turca, arabo e beduino, è simbolo di accoglienza, tanto che di frequente all’ingresso dei centri abitati sorge il monumento di una caffettiera. Gli alcolici sono rari da trovare, e costano cari, vengono comunque prodotti vini rossi e bianchi dalle comunità cristane a Madaba e nella Valle del Giordano.
TAG: #Turisti