Repubblica Ceca: Turismo e Informazioni Utili per il Viaggiatore
Cultura, arte e letteratura sono tra i motivi principali che attraggono i viaggiatori nella Repubblica Ceca. Tuttavia, questo paese offre una vasta gamma di attrazioni, dalle passeggiate nella natura ai soggiorni termali, dai percorsi della birra (la Pilsen è nata qui) alle visite a castelli e monasteri.
Praga: Il Cuore Storico della Repubblica Ceca
Chi visita la Repubblica Ceca per la prima volta dovrebbe iniziare da Praga, capitale ricca di storia e fascino. La città può essere scoperta romanticamente in coppia, in allegria con amici o intrepidamente da soli, senza timori per la sicurezza, sia per uomini che per donne.
Praga, soprannominata la città dalle cento torri, madre delle città e Praga magica, vanta oltre mille anni di storia. Passeggiare sul Ponte Carlo, ammirare l'orologio della Città Vecchia o vagare senza meta tra le vie del centro storico per osservare gli edifici medievali sono esperienze uniche.
Indimenticabile è la visita al Castello di Praga, il più grande del mondo secondo il Guinness dei Primati: una vera e propria cittadella a cui dedicare un'intera giornata. Il Castello è stato sede del monarca e ora del Presidente, rendendo la sua visita un dovere.
Fondato nell'870 dal Principe Bořivoj della dinastia dei Přemislidi, fu ampliato sotto il regno dell'imperatore Carlo IV, che iniziò anche la costruzione della Cattedrale di San Vito, dove sono custodite le tombe dei re cechi e del patrono nazionale San Venceslao.
Leggi anche: Contatti con l'Ente Turismo Ceco
La Viuzza d'Oro, dove risiedevano gli alchimisti dell'imperatore Rodolfo II, è il luogo più romantico del Castello di Praga e, forse, dell'intera capitale. In tempi recenti, lo scrittore Franz Kafka vi visse e scrisse le sue opere.
Nel Cinquecento, Ferdinando I fece costruire il Belvedere della regina Anna per la sua consorte, un esempio splendido dell'architettura rinascimentale nell'Europa centrale, situato in un angolo orientale del Giardino Reale. Lì vicino si trova la Fontana di bronzo che canta, chiamata così perché avvicinando l'orecchio al lato inferiore della vasca si sente il suono "la".
Girando per la città vecchia, non si può perdere il Ponte Carlo, con le sue tradizioni magiche, e l'orologio del XV secolo sulla torre gotica del Municipio della città vecchia, un capolavoro della scienza e della tecnica medievale e un gioiello dell'arte gotica. Ogni ora, tra le 9 e le 21, appaiono nelle due piccole finestre le statue dei 12 apostoli. Sui lati dell'orologio sono rappresentate le figure dello Scheletro, del Turco, dell'Avaro e del Narciso. Dopo l'apparizione degli apostoli, il gallo canta e l'orologio della torre comincia a rintoccare.
Secondo la leggenda, i membri del consiglio municipale fecero accecare il maestro che aveva realizzato l'orologio per impedirgli di costruirne uno simile altrove.
Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO
Sotto il profilo culturale, l'UNESCO ha riconosciuto 12 siti nella Repubblica Ceca come Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Leggi anche: Servizi Consolato Gambia
Informazioni Utili per il Viaggio
Lingua e Religione
La lingua ufficiale è il ceco. Le lingue straniere conosciute sono lo slovacco, l'inglese, il tedesco, l'italiano e il francese.
Sebbene molte tradizioni cattoliche siano ancora tramandate e conservate, la religione non ha molto peso nella vita dei cechi: il 60% della popolazione è ateo.
Valuta e Documenti
La valuta ceca è la Corona ceca (CZK).
La Repubblica Ceca non riconosce i documenti di viaggio per minori timbrati dalle Questure o dai Comuni. I minori di 15 anni devono viaggiare con il passaporto proprio, oppure essere iscritti su quello di uno o entrambi i genitori, a condizione che viaggino insieme (passaporti emessi prima del 25 novembre 2009).
Assistenza Sanitaria
Il livello delle strutture sanitarie è generalmente accettabile. I cittadini italiani che si recano temporaneamente nel Paese possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria. In caso contrario, gli ospedali possono richiedere il pagamento delle spese mediche.
Leggi anche: Consigli di viaggio per la Repubblica Dominicana
Quando Andare
Si può visitare la Repubblica Ceca in tutti i mesi dell'anno, ma la primavera è il periodo migliore. L'estate è ideale per le località termali, il cicloturismo e il trekking. L'Avvento e il Natale sono magici per visitare Praga, ma è necessario coprirsi bene.
Come Arrivare
Aereo: Czech Airlines collega Praga con Milano Malpensa, Bologna, Roma Fiumicino e Venezia. Voli diretti anche con Lufthansa da Milano Malpensa. Praga si raggiunge anche con Wizzair, Wind Jet, Easyjet e Smartwings.
Auto: La strada più breve passa attraverso il Brennero, poi Innsbruck, Monaco di Baviera e Ratisbona fino alla frontiera. In alternativa, si può passare per la Svizzera attraverso il valico di Como-Chiasso, proseguire verso il lago di Costanza e passare da Norimberga.
Abbigliamento e Prese di Corrente
D'inverno è bene portare capi pesanti e scarpe adatte per pioggia e neve. Attenzione alle prese di corrente: sono di tipo E, simili alle schuko, ma con un perno che può rendere impossibile introdurre spine italiane.
Altre Attrazioni e Attività
Oltre a Praga, la Repubblica Ceca offre molte altre attrazioni:
- Brno: Seconda città del Paese e capoluogo della Moravia.
- Terme: Le Terme di Karlovy Vary, fondate attorno al 1350, offrono dodici sorgenti differenti, tra cui la più celebre è Vřídlo.
- Pilsen: Città famosa per la sua birra, prodotta con una ricetta tramandata di generazione in generazione.
Tradizioni e Festività
Le tradizioni legate al cristianesimo fanno riferimento ai tempi centrali del calendario religioso, Natale e Pasqua. Durante l'Avvento si accende ogni domenica una candelina, e il giorno prima della festa di San Nicola i bambini ricevono dolci e frutta, o carbone e patate. La Vigilia di Natale si festeggia con zuppa di pesce e carpa fritta, seguita dall'apertura dei doni sotto l'albero.
Durante la Pasquetta, i ragazzi e gli uomini visitano le case e danno dei colpetti alle ragazze e alle donne con una frusta speciale per ringiovanirle, ricevendo in cambio uova pasquali dipinte e un nastro colorato. Il Primo Maggio, invece, bisogna baciare ragazze e donne sotto un ciliegio in fiore.
Cucina Ceca
Le ricette tradizionali ceche sono ricche di calorie, grassi e zucchero, con salse gustose e condimenti ricchi. Un pasto ceco inizia spesso con una zuppa, mentre la portata principale consiste solitamente di un piatto di carne con contorno. La bevanda nazionale è la birra, ma un liquore molto noto è la Becherovka.
I vegetariani possono trovare zuppa di patate, gnocchetti ripieni di frutta o strudel di mele.
Souvenir
Non si può tornare dalla Repubblica Ceca senza un oggetto in cristallo di Boemia o un prodotto in vetro. Gli appassionati possono trovare anche riproduzioni fatte a mano di oggetti d'artigianato.
Personalità di Rilievo
La cultura ceca ha espresso personalità di grande rilievo in tutti i campi, come Jan Hus, Jan Amos Komenský (Comenio), i compositori Smetana e Dvořák, il poeta J. Seifert e gli scrittori Bohumil Hrabal e Milan Kundera.
Alloggi Consigliati
- Four Seasons Hotel Prague
- Hotel Mala Strana
- Grand Majestic Plaza
- Hotel Residence Agnes
- Ventana Hotel Prague
Informazioni Turistiche
A Praga ci sono molti uffici di informazioni turistiche e agenzie private. Prague City Tourism è l'ente ufficiale della città di Praga.
Cosa Fare in Repubblica Ceca
- Visitare Praga
- Rilassarsi a Karlovy Vary
- Esplorare Brno
- Visitare le caverne di Moravian Karst
- Trascorrere una giornata al parco nazionale di Podyjí
- Ammirare la Chiesa di Nostra Signora di Sedlec a Kutna Hora
- Visitare Hrensko
Clima
Il Paese è caratterizzato da un clima continentale, fatto di estati afose e inverni piuttosto rigidi. Il flusso turistico maggiore si ha dal mese di aprile a quello di ottobre.
Documenti Necessari
I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Repubblica Ceca con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento.
La Repubblica Ceca è entrata a far parte dello "spazio Schengen" nel dicembre 2007.
Fuso Orario
1 ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich.
Telefono
Per telefonare in Repubblica ceca occorre comporre il prefisso +420 (oppure 00 420). Se chiamate dall’estero il prefisso e sempre necessario.
Con queste informazioni, potrai pianificare al meglio il tuo viaggio nella splendida Repubblica Ceca e goderti appieno le sue meraviglie!
Città/Regione | Attività/Attrazioni |
---|---|
Praga | Ponte Carlo, Castello di Praga, Città Vecchia, Orologio Astronomico |
Karlovy Vary | Terme, Sorgenti Termali |
Brno | Città culturale, Caverne di Moravian Karst |
Pilsen | Birra, Tradizione birraia |
TAG: #Turismo