Ente Turismo Repubblica Ceca: Promozione e Contatti con l'Italia
La Repubblica Ceca si sta affermando sempre più come una destinazione di rilievo per i turisti italiani, grazie anche a una serie di iniziative volte a promuovere il paese e le sue attrattive. I flussi turistici italiani in Repubblica Ceca sono aumentati del 12%, un risultato senza precedenti, con ben 1.166.115 pernottamenti a fronte di 435.446 arrivi. Praga rimane la meta principale, ma cresce l'interesse per altre regioni come la Moravia Meridionale e Pilsen.
Iniziative Culturali e di Design
In occasione della nona edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo - Italian Design Day, l'Istituto Italiano di Cultura (IIC), l'Ambasciata d'Italia a Praga e l'Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency hanno organizzato nella Cappella barocca dell’IIC, la conferenza "COLLECTIVE ENGAGEMENT, The Transforming Role of Design and Its Institutions". Beatrice Leanza, testimonial del design italiano selezionata dalla Farnesina per la Repubblica Ceca, e Jana Zielinski, fondatrice e direttrice del festival internazionale Designblok, hanno discusso della trasformazione globale dell'industria del design e delle istituzioni culturali di fronte alle sfide della contemporaneità.
In occasione dell’ottava edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo (Italian Design Day), l’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) ha organizzato una conferenza sul tema della rassegna per l’anno 2024: “Fabbricare valore. Inclusività, innovazione e sostenibilità”. Interverrà in veste di relatore il designer Riccardo Curti dello studio David Dolcini, specializzato in design industriale e di interni, allestimenti e “art direction”. La giornata prevede anche l’inaugurazione della mostra “Vasi di design italiano”, allestita dall’Istituto insieme alla casa editrice Skira per narrare l’evoluzione della produzione italiana nel XX e XXI.
Promozione Enogastronomica
Per celebrare l’iniziativa, il 20 novembre l’Ambasciata d’Italia a Praga ha organizzato una cena curata dallo chef italiano Riccardo Lucque in cui sono state valorizzate le farine tradizionali italiane, quali ingredienti alla base della dieta mediterranea e componenti inconfondibili della cucina delle radici dell’Italia. Sono stati ospiti dell’evento rappresentanti istituzionali e del mondo accademico, giornalisti, influencer, imprenditori e operatori del settore della ristorazione. L’evento è stato organizzato con il contributo dell’ICE.
Si è svolto a Praga la 14esima edizione di Italian Wine Emotion, la principale manifestazione dedicata ai vini italiani in Repubblica Ceca. Sono presenti 27 cantine italiane provenienti da 13 regioni italiane. Italian Wine Emotion è un evento organizzato congiuntamente dalla Camera di Commercio Italo-Ceca (Camic), ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e l'Ambasciata d'Italia a Praga.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Si è tenuto "Italian Wine Emotion 2023". Si tratta di una iniziativa organizzata congiuntamente da ICE Agenzia, Camera di Commercio Italo-Ceca (CAMIC) e Ambasciata d'Italia a Praga. L'evento, che si è svolto presso il centrale Palazzo Zofin, ha visto la presenza di 27 operatori rappresentativi di 12 regioni italiane.
Dati sull'Import di Vino
Secondo i dati dell’Ufficio di Statistica ceco, nel 2023 l’import di vino ha raggiunto i 253 milioni di euro per valore e 1.369.752 hl per volume, di cui 1.074.690 hl per vini fermi e 101.592 hl per spumanti. L’Italia, che da anni detiene il primo posto come Paese fornitore, nel 2023 ha fornito alla Rep. Ceca vini per un valore di 91,1 mln di euro con una quota di mercato del 36,1 % registrando una ulteriore accelerata (+26,7%) rispetto al già ottimo risultato del 2022 quando aveva già raggiunto la quota del 28.5%. Al secondo posto tra i Paesi fornitori vi è la Germania (14,6%), seguita da Francia (15,1%), Ungheria (8,9%), Spagna (6,3%) e Slovacchia (3,4%). Il consumo di vino pro capite in Repubblica Ceca nel 2023 è stato di 17,8 litri e conferma un trend in costante crescita, sostenuto dalla continua diffusione della cultura del vino, dai rapidi cambiamenti nello stile di vita e dal continuo incremento del potere d’acquisto dei cechi.
Paese Fornitore | Quota di Mercato |
---|---|
Italia | 36,1% |
Germania | 14,6% |
Francia | 15,1% |
Ungheria | 8,9% |
Spagna | 6,3% |
Slovacchia | 3,4% |
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
In occasione della VIII edizione della Settimana della Cucina Italiana nella Repubblica Ceca, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha organizzato negli spazi dell’Istituto Italiano di Cultura un evento dedicato alla “Cucina Italiana fuori dal Mondo”, con una cena-conferenza in compagnia dell’astronauta Paolo Nespoli. L’evento per celebrare la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è stato organizzato dall’Ambasciata d’Italia, col sostegno dell’agenzia ICE, dell’Istituto Italiano di Cultura, della Aerospace Logistics Technology Engineering Company (ALTEC) di Torino, dell’azienda Tiberino, dell’Accademia Italiana della Cucina e della SMAT - Società Metropolitana Acque Torino.
Anche l’acqua potabile a bordo della Stazione Spaziale Internazionale parla italiano: tutti gli astronauti bevono infatti l’acqua confezionata dalla SMAT, la Società Metropolitana Acque Torino che ha inviato per l’occasione dei campioni delle bottiglie preparate per i voli sulla stazione spaziale. Oltre a Paolo Nespoli, ha partecipato alla cena una parte del team industriale che ha prodotto e preparato i suoi pasti nello spirito di valorizzare il connubio tra tradizione e innovazione che caratterizza la cucina del Belpaese.
Nella più ampia ottica della promozione integrata del “Sistema Italia” e della cooperazione bilaterale nel settore spazio, martedì 14 novembre Paolo Nespoli, in compagnia dell’Addetta spaziale dell’Ambasciata, Maria Cristina Falvella, ha inaugurato un modulo identico al modulo Orion progettato per la permanenza degli astronauti sulla Luna nel 2026. La visita si è conclusa con la conferenza “Human Space Endevours: today, Tomorrow, after tomorrow and after-after tomorrow” che ha entusiasmato gli studenti dell’università Tecnologica di Praga accendendo un interessante dibattito sul futuro dell’esplorazione umana.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Turismo MICE e Novità a Praga
Organizzare quindi un evento aziendale o un congresso associativo in Repubblica Ceca significa essere certi di riscuotere l’interesse dei partecipanti e di soddisfare i loro desiderata. E, infatti, crescono i promotori di congressi internazionali che la scelgono. La più recente classifica dell’International Congress Association (ICCA) ha inserito la Repubblica Ceca al 19° posto nella classifica delle destinazioni più ambite nel mondo, il miglior risultato mai conseguito dal Paese, e Praga mantiene il 6° posto a livello mondiale e il 5° in Europa.
Tante le novità che permettono agli event planner di godere di un’offerta ampliata di spazi per eventi a Praga. Vienna House by Wyndham Andel’s Prague ha rinnovato look e dotazioni tecnologiche delle 16 sale e dello special event space mentre Occidental Praha ha lanciato Flexi Meeting Room, un nuovo concetto di spazi Mice con tecnologia di ultima generazione come, per esempio, nuovi schermi LDC da 98” (222 x 125 cm) posizionati su supporti mobili. Dopo un restyling che ha mixato l’architettura brutalista al design moderno riapre in primavera Fairmont Golden Prague Hotel (320 tra camere e suite, diverse sale riunioni e una plenaria da 600 posti).
Per quanto riguarda Praga, l’anno scorso è stato inaugurato il tanto atteso Andaz Prague Hotel, 5 stelle della catena Hyatt sorto dalla riqualificazione di uno storico zuccherificio. Premiato anche con l’International Design Awards Competition per il suo stile raffinato, dispone di 176 camere e 4 sale meeting, la maggiore di 149 metri quadrati. Un altro progetto sicuramente interessante è Stages Hotel del portfolio Tribute Marriott Hotels. Premiato come ‘edificio dell’anno 2022’, offre ai planner 300 camere e 6 sale per eventi da 15 a 300 posti con il grande vantaggio di essere situato proprio di fianco a 02 Universum, il centro congressi più grande e più nuovo della capitale. Aperto a marzo, l’ex hotel Alcron a poca distanza da piazza Venceslao offre 204 camere in stile Art Deco e 9 sale per eventi, compresa la plenaria da 200 posti.
Nel centro di Brno è stato recentemente aperto l’hotel Passage.
È tra le 25 destinazioni più gettonate per congressi internazionali e la sua capitale è la 7° migliore destinazione per meeting del mondo (dati ICCA). Parliamo della Repubblica Ceca e di Praga, mete amate dagli italiani non solo per turismo leisure ma anche Mice.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
Attività Esperienziali e Incentivi
Come nel leisure anche nel turismo Mice cresce il trend della ricerca di attività esperienziali con le quali arricchire i programmi degli eventi, anche in ottica team building. Qualche idea originale? Coinvolgere i partecipanti in workshop sui graffiti guidati da esponenti della street art per rendere unico e memorabile il muro di un edificio.
Nei pressi di Brno è possibile vivere una giornata da viticoltore in un vigneto del Sud della Moravia per poi apprezzare i vini del territorio e partecipare, sempre in un vigneto, a corsi di cucina locale tenuti da uno chef. Un’altra idea consiste nel compiere un’affascinante esplorazione di una grotta carsica in completa sicurezza.
Certamente, è infatti possibile accedere a un finanziamento per gli eventi con oltre 500 partecipanti che si svolgono a Praga. Gli organizzatori possono anche richiedere biglietti di trasporto gratuiti e, inoltre, c’è la possibilità di ottenere finanziamenti aggiuntivi da parte della stessa città.
Accessibilità e Collegamenti Aerei
La Repubblica Ceca quest’anno è sempre più vicina. Ai collegamenti giornalieri da Milano Orio al Serio e Roma su Praga, Ryanair aggiunge quello da Venezia-Treviso. Inoltre da aprile a ottobre opera con diverse frequenze anche da Torino, Bologna, Rimini, Pisa, Napoli, Bari, Pescara e Catania e introduce anche il volo bisettimanale da Trieste. Per la stagione estiva Praga sarà servita anche da Smartwings con voli da Cagliari e Catania, Olbia e Lamezia Terme, oltre al Roma Fiumicino operato da Eurowings. WizzAir garantisce collegamenti giornalieri da Milano Malpensa e Roma Fiumicino e bisettimanali da Catania, EasyJet da Milano Malpensa (giornaliero) e Napoli e, da novembre, Volotea riattiverà il collegamento Verona-Praga.
Eventi Passati e Futuri
Il 13 e 14 giugno 2023, si svolgerà presso la sede di Confindustria Roma, a Via dell'Astronomia 30, il "Czech-Italian Business Forum - Future of Cities & Communities“, organizzato da CzechTrade in collaborazione con Confindustria, il Ministero del Commercio e dell’Industria Ceco, il Comune di Roma e ICE Agenzia.
L'8 marzo ICE Agenzia, insieme all'Ambasciata d'Italia a Praga ha organizzato un business forum rivolto alle aziende italiane e ceche al Centro Congressi di Praga.
Martedì 8 novembre 2022 si è tenuta a Praga la dodicesima edizione di Italian Wine Emotion, la più importante rassegna dedicata ai vini italiani in Repubblica Ceca.