Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Organizzate in Basilicata: Cosa Vedere

É arrivato il momento di programmare il vostro prossimo viaggio e avete scelto la Basilicata come meta dei vostri sogni! Come diceva, infatti, Rocco Papaleo nel famoso film “Basilicata Coast to Coast”, la Basilicata esiste… ed è bellissima! Paesaggi incontaminati ed incantati, cultura, archeologia e enogastronomia vi aspettano.

Escursioni Naturalistiche e Trekking

Sentiero Frassati di Basilicata e Monte Arioso

Il sentiero Frassati di Basilicata è un bellissimo percorso ad anello che si sviluppa nel territorio di Sasso di Castalda all’interno del Parco Nazionale Appennino Lucano. L’itinerario parte nel centro storico del paese e dopo 4 chilometri raggiunge la località San Michele dove inizia l’anello che conduce fino alla vetta di Monte Arioso (1710 metri) attraversando faggete vetuste e corsi d’acqua perenni. È possibile fare l'escursione in notturna con osservazione del cielo stellato oppure con le ciaspole quando c’è la neve.

Ciaspolata nel Parco del Pollino

Un'escursione invernale nel Parco del Pollino è un'esperienza indimenticabile. Un esempio è il percorso Piano Ruggio - Belvedere del Malvento, una delle classiche escursioni, ottima per iniziare a conoscere l’area protetta. L’ìtinerario parte dal rifugio Fasanelli e prosegue verso piano Ruggio fino a raggiungere il Belvedere del Malvento per ammirare i pini loricati. La distanza è di circa 10 chilometri con un dislivello in salita minimo.

Giardino degli Dei - Parco del Pollino

Una delle escursioni più belle del Parco del Pollino è alla scoperta del regno dei Pini loricati giganti a oltre 2000 metri di quota. Si tratta di un percorso quasi ad anello che ha come meta il Giardino degli Dei nei pressi di Serra di Crispo. Una località di inestimabile valore naturalistico, storico e antropologico.

Escursione alle Cascate di Savoia e Vallone del Tuorno

Un'escursione imperdibile è quella nelle gole del Vallone del Tuorno per ammirare bellissime cascate di Savoia. Il Vallone del Tuorno è tra i luoghi più selvaggi e meno conosciuti della Basilicata. Il torrente Tuorno scorre in basso alla gola profonda oltre 100 metri. L’acqua ha disegnato il letto del fiume addolcendo la roccia e creando 6 cascate alcune alte più di 20 metri e di cui solo due visibili in escursione.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Sentiero del Belvedere di Muriga Timone a Matera

I Sassi di Matera fronteggiano la gravina e Murgia Timone come fossero davanti ad uno specchio, rioni scavati e costruiti lungo il fianco di un burrone.

Altre Escursioni e Trekking

  • Apprezzami l’Asino - Escursione a Maratea: Dal Porto di Sapri parte questo bellissimo sentiero che conduce alla torre di Mezzanotte. Camminando abbiamo sulla destra il mar Tirreno e il golfo di Policastro.
  • Solstizio d’Inverno: Escursione al Monte Croccia: Un’escursione per vivere il cambio di stagione dall’antico osservatorio astronomico di pietra. È di pochissimi anni fa la casuale scoperta, a Monte Croccia, di un osservatorio astronomico per la misurazione del tempo.
  • Trek lungo l'antica mulattiera (oggi "percorso delle Sette Pietre"): collega i borghi di Pietrapertosa e Castelmezzano, nel cuore delle Dolomiti Lucane.
  • Bosco di Policoro: Un bosco descritto da Norman Douglas come la “giungla” formato da farnie, frassini pioppi e ontani secolari.
  • Escursione per esplorare un paesaggio unico che circonda la misteriosa Timpa Petrolla: aguzzo spuntone di roccia, che si eleva tra Craco, Pisticci e Montalbano Jonico.
  • Partendo dalla piazza centrale dell’antico centro di Tursi, si raggiunge la Rabatana: borgo semiabbandonato che fu un insediamento arabo.
  • Il Torrente Candela è un affluente del Fiume Sinni: che per parte del suo corso scorre in un profondo solco roccioso con fantastici salti di acqua e pozze cristalline.
  • Salendo per stretti vicoli si raggiunge il centro storico di Maratea: Da questo punto si può ammirare l’intero Golfo di Policastro e nelle giornate più limpide si vede anche lo Stromboli.
  • Dal centro storico di Trecchina, passando per il castello medioevale, si sale percorrendo un sentiero: utilizzato dai devoti della Madonna del Soccorso per la processione al Santuario.
  • Bellissima escursione panoramica sulla lunga cresta del Monte Crivo: Questa montagna ha i fianchi che cadono a picco sul centro storico di Maratea.
  • Il percorso nel paesaggio tipico della Murgia Materana: attraversa paesaggi con vegetazione mediterranea calda e xerofila.
  • Si parte dai due laghetti vulcanici posti sulle pendici del vulcano spento del Vulture: Inizio del trek che conduce in vetta (m 1300) attraversando un ambiente forestale caratterizzato da abeti, faggi e cerri.

Attrazioni Uniche e Borghi da Scoprire

Il Volo dell’Angelo

Chi di voi sogna di volare sospeso a 400m di altezza arrivando a raggiungere una velocità di 120km/h… agganciati “solo” ad un cavo di acciaio che collega le vette di due borghi? Ecco spiegato perché si chiama volo dell’angelo. Il Volo dell’Angelo vi permetterà di vivere un’esperienza unica, sorvolando paesaggi mozzafiato, paesaggi che di solito sono prerogativa solo delle creature alate tipiche della Basilicata. Pietrapertosa e Castelmezzano però non sono solo sinonimo di adrenalina e avventura ma anche di natura, storia e cultura.

Castelmezzano

Aria purissima, panorami incantevoli, Castelmezzano è spesso e non a caso soprannominato borgo paesaggio e Balcone delle Dolomiti. Per scoprire fino in fondo questo borgo incantato, non può mancare una passeggiata tra le suggestive vie del centro storico, in autonomia o accompagnati da una guida turistica locale. Ovviamente, affinché la vostra visita possa considerarsi completa, non dimenticate di degustare i prodotti locali! Uno tra tutti? Le crostole!

Qui tutto sembra dominato dalla roccia. Infatti partendo dal grande massiccio che ci accoglie all’ingresso del paese, si passa dapprima per delle gradinate scavate nella roccia (le scalelle), si attraversa poi il quartiere arabo (aravata) con le tipiche case in pietra locale, e si giunge infine alla pietra forata (perciata) sita nel punto più alto del paese. Una cosa da vedere assolutamente in questo borgo gioiello della Basilicata è il percorso geologico che dalla fortezza normanna conduce alla chiesa madre di S. Giacomo Maggiore.

Calanchi di Montalbano Jonico

Chi non ha mai sognato di andare sulla luna? O di camminare su un fondale marino? Bene, è arrivato il momento di realizzare il vostro sogno, è arrivato il momento di visitare la Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico! Quello che si presenterà davanti ai vostri occhi è un paesaggio che a primo impatto richiama la superficie lunare ma che in realtà è un antico fondale marino. Ma in che modo si possono visitare i calanchi? Non solo da lontano, attraverso affacci e punti panoramici mozzafiato, ma percorrendo antiche mulattiere che attraversano queste colline argillose dalle forme levigate dal tempo. Fossili marini, paesaggio lunare. Siete pronti per vivere una esperienza unica al mondo?

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

La Diruta di Grottole

Simbolo di Grottole, piccolo borgo da vedere molto vicino a Matera (a soli 30km). Si tratta di quella che un tempo era la Chiesa parrocchiale dedicata a S. Luca e S. È sopravvissuta caparbiamente ad una serie di sfortunati eventi. Terremoti, crolli hanno fortemente danneggiato l’edificio, rendendola un “rudere a cielo aperto” e facendole guadagnare il nome di “Diruta”, ovvero abbattuta, diroccata.

Ponte Tibetano di Castelsaraceno

586 metri di pura emozione, 1160 passi nel vuoto, da percorrere a 80 metri di altezza dal suolo. Come il volo dell’angelo anche questo è un grande attrattore turistico che a soli cinque mesi dalla sua inaugurazione, avvenuta il 1 agosto 2021, ha fatto segnare numeri da record. E subito dopo aver percorso il ponte tibetano, non dimenticate di visitare il Museo della Pastorizia!

Laghi di Monticchio

Relax e natura sono soltanto due dei magici ingredienti di Monticchio. Partiamo dai meravigliosi Laghi di Monticchio! Continuiamo la nostra esplorazione di Monticchio con l’abbazia di San Michele Arcangelo. Risalente all’IX secolo d.C., costruita intorno a una grotta abitata da monaci basiliani, domina il Lago Piccolo.

Pisticci

Pisticci, la città bianca della Basilicata. Guardate le “CASEDDE”, le candide case contadine, tinteggiate di calce, dai caratteristici tetti rossi e disposte su lunghe file nel suggestivo rione “Dirupo”. L’effetto complessivo è così particolare che questo rione è stato incluso nella lista delle “100 meraviglie da Salvaguardare in Italia”.

Metaponto

Amanti dell’archeologia e amanti della Magna Grecia: ecco una meta da vedere assolutamente in Basilicata. Ecco a voi Metaponto! E dopo un bel viaggio culturale, cosa c’è di meglio di un tuffo in mare o di una passeggiata sulla spiaggia? Con le sue spiagge ampie e sabbiose, Metaponto è la località perfetta per chi vuole assaporare il mare e il caldo sole del Sud, per trascorrere una vacanza all’insegna del riposo e del relax!

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Borghi Fantasma: Campomaggiore e Craco

E per gli amanti dei “Borghi Fantasma”, ecco le due mete assolutamente da vedere per chi vuol visitare la Basilicata! Potrete rivivere le vicende di questo fantastico borgo attraverso “La città dell’Utopia”, una “fiaba” in cui la storia di Campomaggiore si intreccia con personaggi fantastici. Oppure immergendovi tra le antiche rovine della città vecchia. Passeggiate tra il Palazzo Baronale e le sue possenti mura, la Chiesa dedicata a Santa Maria del Carmelo di cui svetta ancora oggi il campanile. Una delle Ghost Town più famose e fotografate di Italia, città fantasma che si eleva sulla cima di una collina, circondato dai meravigliosi calanchi.

Venosa

Potremmo definirla una città sospesa tra passato e presente. Venosa è infatti la Città che ha dato i natali a Quinto Orazio Flacco. Capolavori artistici e architetture di pregio vi accompagneranno fin dal vostro ingresso in città avvolgendovi con la loro storia ed il loro fascino irresistibile! Vi abbiamo convinto ad inserirla tra le vostre mete in Basilicata?

Murales di Satriano

Cosa vedere in Basilicata? Sono tantissimi infatti i murales che troverete sulle facciate del centro storico e lungo la via principale. Si tratta di un’idea fantastica per rivalorizzare e preservare la parte più antica del borgo. Insomma, si tratta di un vero Museo a cielo aperto. Particolarissimo è, inoltre, il Carnevale di Satriano! Uno dei Carnevali più belli e famosi di tutta la Basilicata. Sicuramente lo possiamo definire il più ecologico.

Muro Lucano

Incluso tra i 100 Paesi più belli di Italia, è soprannominato Borgo Presepe. Super consigliata quindi una passeggiata nel centro storico alla scoperta del suo Castello Medioevale, della Cattedrale, del Cimitero di San Giuseppe e di due importantissime figure come S. Da non perdere a Muro Lucano è anche il Museo Archeologico Nazionale. Aperto dal 2003 è collocato all’interno del Seminario vescovile: una superficie di 980mq per tre piani di pura emozione. E per gli amanti del trekking (semplice 😄), a Muro Lucano c’è il Sentiero delle Ripe e dei Mulini! Si tratta della strada più antica del borgo, realizzata, pensate, intorno all’XI secolo!

Potenza

E’ una città verticale, un continuo intersecarsi di piani e di dislivelli. Proprio questa sua caratteristica le è valsa l’appellativo di città delle scale. Ce ne sono tante e per tutti i gusti: piccole e grandi, corte e lunghissime, antiche e moderne! Raffinata ed elegante, con il suo grazioso centro storico, dove si alternano negozi e graziosi caffè a musei e gallerie d’arte. E dal giugno 2020, Potenza ha ottenuto il riconoscimento di città d’arte!

Matera

Matera è molto più grande di quello che si vede in televisioni ed è davvero uno scrigno di tesori, alcuni dei quali ancora poco conosciuti.

Moliterno

La prima tappa del tour nella parte occidentale della Basilicata è il villaggio di Moliterno, membro dell'Associazione Borghi Autentici D'Italia, è famoso soprattutto per il suo castello medioevale, che occupa il centro del paese. Se amate la natura l'oasi del bosco di Faggeto è un luogo ideale, circondato da bellissime betulle di grandi dimensioni, soprannominate "nonni", che costeggiano i sentieri.

Itinerari Consigliati

Con tre soli giorni per visitare la Basilicata, il nostro consiglio è di non perdere lo scenario unico dei calanchi. Sicuramente la prima giornata è da dedicare a Matera, la città dei Sassi. Il secondo giorno vi consigliamo di raggiungere i borghi di Pietrapertosa e/o Castelmezzano, situati sulle nostre incantevoli Dolomiti Lucane, e la città arabo-normanna di Tricarico. Venosa e i Laghi di Monticchio sono altre due tappe imperdibili se avete a disposizione quattro giorni per visitare la Basilicata. Cosa fare il quarto giorno in Basilicata? A questo punto, non può mancare una giornata sulla costa jonica, tra Metaponto e Pisticci, per visitare la Magna Grecia ed assaggiare la “Bianca” (nella città bianca di Pisticci 😄). Ma non solo. Non potete lasciare la Basilicata senza aver visitato il Capoluogo di Regione.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: