Albergo Atene Riccione

 

Specialistica in Turismo: Cosa Fa e Come Prepararsi

Ami viaggiare e desideri trasformare la tua più grande passione in una professione? La tua carriera nel settore turistico ti aspetta! Per svolgere tale funzione occorrono professionalità diversificate, dotate di una solida cultura di base e di competenze tecniche aggiornate e specifiche, che sappiano rendere risorsa un bene o un evento culturale, sappiano organizzare e gestire eventi di interesse culturale, consulenze e collaborazioni con enti locali, con organismi di gestione territoriale, con strutture di valorizzazione e promozione turistica.

Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L-15)

Il corso in Scienze del turismo L-15 ha una durata triennale di I° livello e consente di acquisire 180 CFU. A tale scopo il corso di laurea propone un equilibrio funzionale tra i saperi storico-teorici e quelli applicati di ordine economico, organizzativo, linguistico e tecnico. Il corso si avvale di un modello didattico innovativo che affianca alle lezioni in presenza attività on line, secondo il modello EDUNEXT.

Ecco alcuni aspetti fondamentali della formazione:

  • Economico-Giuridico: La tua formazione comprenderà lo studio materie in ambito economico, manageriale, statistico e delle tecniche turistiche.
  • Pubblicitario e Comunicativo: Protagonista di qualsiasi lavoro nell’ambito turistico è senza dubbio la comunicazione.
  • Digitale: Che ci piaccia o no, al giorno d’oggi digitale fa rima con turismo! All’ampia schiera delle professioni del turismo si sono aggiunti poi tutti quegli impieghi sviluppatisi negli ultimi anni in Italia grazie al boom digitale!

Università Telematiche: Un'Ottima Soluzione

Se anche tu - come la maggior parte degli aspiranti studenti di Scienze del Turismo - puoi definirti un vero giramondo, forse sarai un po’ preoccupato per la buona riuscita del tuo percorso universitario. Un’ottima soluzione per coniugare passione per i viaggi e studio sono le Università Telematiche! Il differente approccio nella metodologia didattica consente a studenti fuori sede e professionisti di dedicarsi agli studi in base alle proprie necessità ed esigenze personali e lavorative: lezioni online, esercitazioni periodiche e contenuti didattici fruibili attraverso le piattaforme telematiche consentono infatti di raggiungere la preparazione necessaria per superare gli esami e ottenere i 180 CFU che servono per la laurea triennale.

Ma quali sono attualmente le università online che erogano il corso L-15 in Scienze del turismo?

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

  • Il corso in Scienze del Turismo erogato dall’Università Telematica eCampus si presenta come un connubio tra competenze umanistiche ed economiche, con particolare riferimento e applicazione al mondo delle aziende. Le competenze fornite dall’Ateneo consentono di confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business del settore turistico.
  • L’Università Telematica Pegaso vanta un’ampia rete di sedi e una didattica online all’avanguardia. Questi aspetti evidentemente si dimostrano molto apprezzati e fanno di Unipegaso una delle università online più frequentate. Il corso in Scienze del turismo (L-15) si avvale di questi punti di forza e di una solida esperienza organizzativa per venire incontro alle esigenze di professionisti e studenti nello studio a distanza. Le lezioni sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana e le verifiche sono programmate in base alle proprie esigenze.

Per saperne di più e fugare ogni dubbio in merito ai costi e all’offerta formativa delle Università Telematiche, compila il form di contatto presente nella pagina.

Sbocchi Professionali per i Laureati in Turismo

I laureati in Turismo potranno inoltre trovare un impiego presso strutture pubbliche e private come agenzie di viaggi, tour operator, musei, Comuni e Soprintendenze. Sia chiaro: non tutte le professioni in ambito turistico richiedono mobilità e lunghi viaggi! Moltissime attività infatti possono essere comodamente svolte dalla scrivania del proprio ufficio o addirittura da casa.

Le opportunità occupazionali possono riguardare il comparto dei servizi al turismo, la strategia di comunicazione e marketing, la promozione del territorio, la progettazione e lo sviluppo di iniziative culturali. Queste mansioni possono riguardare sia il settore pubblico che il settore privato, con l’impiego dunque negli Enti pubblici e nelle amministrazioni, in Enti di promozione del territorio e della cultura, agenzie turistiche di varia grandezza.

Alcune Figure Professionali

  • L’agente di viaggio cura la programmazione l'organizzazione di attività turistiche, oltre a proporre, consigliare, promuovere e scambiare sul mercato pacchetti turistici. Svolge attività di front office legate a tutte le componenti di un viaggio: dalla prenotazione di un biglietto fino alla vendita di un intero pacchetto vacanza. Fornisce consulenza e assistenza nella scelta e nell'acquisto dei prodotti, costruisce itinerari personalizzati fornendo non solo il supporto tecnico, ma anche tutte le notizie utili ad indirizzare correttamente il cliente. E' suo compito anche svolgere operazioni di back office.
  • L’accompagnatore turistico è colui che organizza viaggi di gruppo nel nostro Paese o all’estero.
  • L’operatore di agenzia di viaggio svolge sostanzialmente un lavoro di consulenza e assistenza, offrendo ai propri clienti supporto a 360 gradi nell’ambito dell’organizzazione di vacanze e viaggi.
  • L’organizzatore di eventi, muovendo dalle competenze acquisite nell'ambito dei beni culturali, è capace di utilizzare codici e mezzi di comunicazione diversi, dalle immagini alla musica, dalla pubblicità al video, di individuare e mettere in relazione gli specialisti di volta in volta necessari, siano studiosi o tecnici. Ha la responsabilità di definire, insieme al committente, gli obiettivi e i contenuti dell’evento, amministrare le risorse economiche a disposizione, tener conto dei tempi di organizzazione e realizzazione del tutto e scegliere location, sponsor, catering e fornitori.
  • L'operatore museale riveste un ruolo attivo e vario nell'ambito della gestione dei musei. I compiti che è chiamato ad affrontare vanno dallo svolgimento delle funzioni di accoglienza del pubblico e front-office, all'organizzazione e allo svolgimento di visite guidate. L'operatore museale può inoltre progettare e condurre attività didattiche per le scuole. Si trova in costante contatto con i visitatori.
  • Se ami la natura, il mestiere di guida naturalistica potrebbe essere la scelta della tua vita!

Possibilità nel Settore Archivistico e Archeologico

  • L'archivista opera o nel settore degli archivi storici o in quello degli archivi correnti. Nei primi si difende soprattutto la memoria culturale e si riordinano archivi con l'obiettivo di renderli accessibili agli utenti che vi devono fare ricerca. Particolarmente importanti in questi anni sono i progetti di applicazione di tecnologia informatica agli archivi dove si coniugano competenze archivistiche e informatiche.
  • Il possesso della laurea triennale consente la partecipazione ad attività di scavo e/o ricognizione. La partecipazione ad attività di scavo, ricognizione e documentazione (carte archeologiche) può essere regolamentata, riconosciuta e retribuita mediante la stipula di contratti individuali con dipartimenti universitari o altri Enti come le Soprintendenze Archeologiche, oppure mediante l'apertura di un rapporto di collaborazione professionale con Cooperative accreditate presso le stesse Soprintendenze.

Proseguire gli Studi: Laurea Magistrale

Sappiamo, a questo punto, cosa ti starai chiedendo: “Con una laurea in Scienze del Turismo posso insegnare?”. Purtroppo la triennale non basta per entrare nel mondo della scuola, se però desideri intraprendere questo tipo di percorso, potrai proseguire negli studi scegliendo una Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49) oppure una Laurea in Scienze Economico-Aziendali (LM-77). Il naturale proseguimento è rappresentato dalla Laurea Magistrale (LM-49) in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: