Albergo Atene Riccione

 

Creazione di un Dépliant Turistico: Un Esempio di Compito di Realtà

Il compito di realtà è diventato un elemento centrale nelle progettazioni didattiche moderne. Un esempio pratico e coinvolgente è la realizzazione di un dépliant turistico, un'attività che permette agli studenti di approfondire la conoscenza del proprio territorio e di sviluppare competenze trasversali.

Obiettivi del Compito di Realtà

Lo scopo principale di questo compito è promuovere il turismo e valorizzare un territorio con un patrimonio ambientale, storico, artistico e culturale da riscoprire. Gli alunni, attraverso la creazione del dépliant, diventano attori attivi nella promozione del proprio paese o regione.

Fasi di Realizzazione

Ecco le fasi principali per la realizzazione di un dépliant turistico efficace:

  1. Ricerca e Approfondimento: Gli alunni realizzano articoli di giornale o reportage sul territorio, approfondendo aspetti storici, ambientali e scientifici. Ad esempio, possono studiare un fiume locale e creare un documento in formato audio-video e cartaceo per promuoverne l'ambiente.
  2. Raccolta di Materiale Informativo: Gli studenti, divisi in gruppi di lavoro, creano schede informative in formato digitale dei monumenti e dei luoghi da visitare.
  3. Realizzazione del Dépliant: Il materiale raccolto viene utilizzato per creare un dépliant turistico accattivante e informativo.

Metodologie Didattiche Coinvolte

Per rendere l'attività ancora più efficace, è possibile utilizzare diverse metodologie didattiche:

  • Cooperative Learning: Questa tecnica permette di svolgere attività di ricerca, progettazione ed elaborazione di dati, rendendo partecipi tutti gli elementi del gruppo.
  • Flipped Classroom: Gli studenti sono coinvolti in prima persona nella ricerca e nella creazione del proprio sapere.
  • Lezione con Metodologia CLIL: L’insegnante presenta l’argomento secondo la metodologia CLIL prevedendo spiegazione e verifica scritta o orale in lingua.

Competenze Sviluppate

Questo compito di realtà permette di sviluppare diverse competenze:

Leggi anche: Immersione VR a Mirabilandia

  • Competenza alfabetica funzionale: Capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni.
  • Competenza multilinguistica: Capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace per comunicare.
  • Competenza digitale: Utilizzo delle tecnologie digitali con dimestichezza e spirito critico.
  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Comprensione e rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente.
  • Competenza imprenditoriale: Capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri.

Esempi Pratici

Ecco alcuni esempi di attività che possono essere integrate nel compito di realtà:

  • Studio del fiume Tenna: Realizzazione di un documento audio-video e cartaceo per promuovere l'ambiente circostante.
  • Creazione di schede informative: Realizzazione di schede informative digitali sui monumenti e i luoghi da visitare.
  • Organizzazione di eventi: Organizzazione di una festa in occasione dell’inaugurazione di una scultura donata da un genitore alla scuola.

In conclusione, la creazione di un dépliant turistico è un compito di realtà stimolante e formativo che permette agli studenti di sviluppare competenze chiave e di valorizzare il proprio territorio.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: