Gardaland Sea Life Aquarium: Guida Completa alla Visita
Avete mai sognato di camminare in un tunnel trasparente circondati da squali, razze e migliaia di pesci colorati? Una visita a Gardaland Sea Life Aquarium, l’acquario del Lago di Garda, vi regalerà proprio questa emozione!
In questo articolo vi racconto tutto quello che c’è da sapere per organizzare al meglio l’esperienza: cosa vedere all’acquario Gardaland Sea Life, come arrivare, quando andare, quanto costa e come rendere la visita davvero indimenticabile, anche se piove! Se amate il mare, gli animali e i viaggi slow, preparatevi ad innamorarvi di questo angolo acquatico nel cuore del Garda.
Gardaland Sea Life Aquarium è il luogo perfetto da visitare anche durante una giornata piovosa sul Lago di Garda o durante i mesi più freddi. È una delle migliori opzioni su cosa fare a Gardaland se piove, poiché l’intero percorso è al coperto e climatizzato.
Dove si trova Gardaland Sea Life Aquarium
Gardaland Sea Life si trova in Via Derna 4 nel comune di Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, a pochi minuti a piedi da Gardaland Park.
Cos’è Gardaland Sea Life Aquarium
Gardaland Sea Life Aquarium è l’acquario del parco divertimenti Gardaland Park ed è anche l’unico acquario che troverete nella zona del Lago di Garda e dintorni. A dirla tutta, Gardaland Sea Life è molto più di un acquario: è un vero e proprio viaggio esperienziale tra creature marine, dove educazione, intrattenimento e immersione sensoriale si fondono per regalare un’avventura coinvolgente a grandi e piccini.
Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE
Parte integrante del Gardaland Resort, questo acquario tematizzato è perfetto per arricchire la visita al parco, ma anche come esperienza a sé. L’obiettivo dell’acquario Gardaland Sea Life è infatti quello di educare il pubblico sull’importanza della conservazione degli oceani e delle specie marine. Attraverso la presentazione delle meraviglie del mondo marino, l’acquario promuove la sensibilizzazione e la comprensione dell’ecosistema marino e delle sfide che affronta.
Biglietti Gardaland Sea Life Aquarium
La visita all’acquario di Gardaland è a pagamento e si può optare per due tipi di biglietto:
- il biglietto singolo per Gardaland Sea Life Aquarium.
- il biglietto combinato per Gardaland Sea Life Aquarium + Gardaland Park.
=> ACQUISTA il biglietto Gardaland Sea Life Aquarium.
=> ACQUISTA il biglietto Gardaland SEA LIFE Aquarium + Gardaland Park.
Apertura di Gardaland Sea Life
Gardaland Sea Life Aquarium è aperto negli stessi periodi in cui è aperto Gardaland Park, quindi da Aprile a Ottobre tutti i giorni dalle 10.00 del mattino alle 17.00 - 18.00 o 23.00 di sera a seconda della stagione. Nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio, l’acquario di Gardaland è aperto in concomitanza con gli eventi Gardaland Magic Halloween e Gardaland Magic Winter. Come il parco, anche l’aquario si veste a festa per l’occasione.
Leggi anche: Quando la Salute si Trasforma in Ossessione
Quanto dura la visita a Gardaland Sea Life
La durata media della visita a Gardaland Sea Life Aquarium è di circa 1 ora e mezza, ma può variare in base all’affluenza e all’interesse personale.
Cosa vedere a Gardaland Sea Life Aquarium
A Gardaland Sea Life Aquarium è possibile fare un giro attraverso 40 vasche tematiche, che vi faranno esplorare le acque dolci del vicino Lago di Garda per poi arrivare ai mari e agli oceani più profondi. L’Acquario di Sea Life ospita infatti oltre 5.000 creature marine appartenenti a circa 100 specie diverse.
Tra i punti di interesse di Gardaland Sea Life Aquarium più amati ci sono:
- il tunnel oceanico, dove vi troverete letteralmente circondate - tra le altre - da squali, trigoni e un bellissimo pesce Napoleone, che vi nuoteranno tutti sopra la testa!
- la vasca e la spiaggia dei leoni marini, dove potrete ammirare questi magnifiche otarie da vicinissimo.
- la vista oceanica, dove potrete ammirare da vicino squali pinna nera ed enormi razze.
- la vasca ad anello, dove potrete vedere i pesci nuotare in banchi.
- il relitto, dove - tra antiche anfore - si nascondono le murene.
- la barriera corallina, dove potrete ammirare pesci angelo, pesci pagliaccio (il famoso Nemo!), coralli duri e molli di diverse forme e colori.
- la grotta dei Peschi Pagliaccio. Infilandovi in una cupola di vetro avrete la sensazione di essere davvero in mezzo a questi meravigliosi pesci.
- la laguna tropicale, dove si possono ammirare le maestose vaccarelle di mare, lo squalo bamboo e lo squalo testa di toro giapponese.
L’acquario offre anche spettacoli interattivi e presentazioni guidate, che consentono ai visitatori di approfondire la conoscenza sulle diverse specie e apprendere di più sull’importanza della conservazione degli ecosistemi marini.
Mappa di Gardaland Sea Life
Potete trovare la mappa di Gardaland Sea Life al link, così da poter dare una prima occhiata alle attrazioni principali dell’acquario di Gardaland Park ed organizzare al meglio la vostra visita. ;)
Leggi anche: Un'immersione a Gardaland SEA LIFE
Mangiare a Gardaland Sea Life Aquarium
Alla fine del percorso di Gardaland Sea Life Aquarium vi ritroverete nel Covo del Capitano, un bar e ristorante self-service che propene sia pasti completi che snack a tema marino. In alternativa - e se la stagione lo consente - potete fare un picnic nell’area dedicata nel prato all’esterno dell’acquario.
Dove dormire a Gardaland Sea Life
Dove dormire per andare a Gardaland Sea Life? Ebbene, se avete deciso di trascorrere più di un giorno a Gardaland e state cercando un posto dove soggiornare, avete due possibilità:
- dormire a Gardaland in uno degli hotel a tema di Gardaland Resort.
- dormire in un hotel vicino Gardaland, le città del Lago di Garda nei pressi di Gardaland Sea Life ne sono pieni.
Hotel Gardaland Resort a tema
Gardaland è un resort vero e proprio e, oltre al parco divertimenti e a Gardaland Sea Life Aquarium, vanta anche tre hotel a tema, che fanno parte a pieno titolo del magico mondo di Prezzemolo. Gli hotel di Gardaland Resort si trovano tutti in Via Palù a Castelnuovo del Garda e distano 2 Km circa dall’acquario.
Gardaland Hotel è il regno di Prezzemolo, la simpatica mascotte del parco divertimenti. Tra le camere più amate ci sono la stanza del Cristallo Magico e della Giungla incantata. L’acquario è ubicato in una posizione invidiabile sul Lago di Garda ed in zona ci sono degli hotel meravigliosi con tanto di spa, piscine e vista lago.
=> PRENOTA hotel e alloggi vicino a Gardaland Sea Life.
Offerte hotel a Gardaland e dintorni
Non dimenticate di dare un’occhiata alle offerte hotel per dormire a Gardaland Sea Life e dintorni nel box di seguito, per trovare l’albergo dei vostri sogni al miglior prezzo! ;)
Come arrivare a Gardaland Sea Life
Come arrivare a Gardaland Sea Life? L’acquario di Gardaland è facilmente raggiungibile con ogni mezzo, persino a piedi!
Come arrivare a Gardaland Sea Life in auto
Gardaland Sea Life si trova lungo la strada statale 249 Gardesana Orientale SR249, che è raggiungibile da due caselli dell’autostrada:
- il casello dell’autostrada di Peschiera o Sommacampagna, dove passa l’Autostrada A4 Milano - Venezia.
- il casello di Affi, dove passa l’autostrada del Brennero.
Una volta usciti dall’autostrada troverete la cartellonistica che vi guiderà dritti dritti al parco.
Come arrivare a Gardaland Sea Life in autobus
Le linee autobus che passano davanti l’ingresso di Gardaland Sea Life sono la 164 e la 483 di ATV Verona.
=> ACQUISTA un biglietto dell’autobus.
Come arrivare a Gardaland Sea Life in treno
Arrivare a Gardaland Sea Life in treno è davvero semplice. Il parco dista solo 2 Km dalla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda, da cui passano i treni Italo, che hanno sempre degli ottimi prezzi, le frecce di Trenitalia e le carrozze di Trenord. Di fronte all’ingresso della stazione troverete la fermata del bus navetta gratuito di Gardaland, che fa la spola tra Peschiera e Gardaland Park ogni 30 minuti. La prima corsa è programmata 30 minuti prima dell’orario di apertura del parco divertimenti e l’ultima corsa è 30 minuti dopo l’orario di chiusura.
=> ACQUISTA un biglietto del treno.
Come arrivare a Gardaland Sea Life a piedi e in bicicletta
Potrete arrivare a Gardaland Sea Life da Peschiera anche a piedi con una passeggiata lungolago di 15 minuti: imboccate Lungolago Giuseppe Garibaldi e seguite la pedonale fino al Lido Ronchi. Qui imboccate Via Verdi fino a raggiungere l’ingresso del parco e poi Gardaland Sea Life Aquarium. Seguendo la ciclabile Peschiera - Lazise, che passa sul lungolago, potrete raggiungere Gardaland e Gardaland Sea Life anche in biciletta.
Come arrivare a Gardaland Sea Life in aereo
Se desiderate arrivare a Gardaland Sea Life in aereo, l’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona (VRN), che dista circa 20 km dal parco divertimenti. Potrete anche optare per gli aeroporti Venezia Marco Polo, Bergamo Orio al Serio, Milano Linate e Malpensa e magari approfittarne per visitare anche queste splendide città! ;)
Come andare da Gardaland a Gardaland Sea Life
Se arriverete a Gardaland Park con la navetta gratuita, a piedi o in bicicletta da Peschiera del Garda o Lazise, una volta giunti di fronte all’ingresso di Gardaland Park troverete un trenino, che fa la sposa da Gardaland a Gardaland Sea Life. In alternativa potete andare da Gardaland a Gardaland Sea Life a piedi. I due parchi distano 850 metri e a piedi ci impiegherete più o meno 10 minuti.
Parcheggiare a Gardaland Sea Life
Parcheggiare a Gardaland Sea Life è davvero semplice in quanto l’acquario si appoggia all’enorme parcheggio a pagamento del vicino parco divertimenti Gardaland Park.
Costo parcheggio Gardaland Sea Life
Il costo del parcheggio di Gardaland varia a seconda del mezzo con cui si accede:
- il costo del parcheggio per l’auto è di 10€ al giorno.
- il costo del parcheggio per la moto è di 7€ al giorno.
- il costo del parcheggio per il camper è di 25€ al giorno.
Dove parcheggiare a Gardaland Sea Life senza pagare
Purtroppo non ci sono parcheggi gratuiti nelle immediate vicinanze di Gardaland Sea Life Aquarium. Per risparmiare sul parcheggio potete raggiungere l’aquario in treno e salire poi sulla navetta per Gardaland Park alla stazione di Peschiera del Garda, che è gratuita, o andare all’acquario di Gardaland a piedi, facendo una passeggiata lungolago da Peschiera a Gardaland.
Se siete in un gruppo di amici che arrivano da più parti con auto proprie, datevi appuntamento al parcheggio gratuito dell’autostrada di Peschiera del Garda e da lì proseguito con una sola auto. In questo modo potrete pagare un solo parcheggio a Gardaland Sea Life, dividendo la cifra in più persone. Non è gratis, ma sicuramente risulterà meno costoso. ;)
Consigli per la visita a Gardaland Sea Life Aquarium
Di seguito alcuni consigli per la visita a Gardaland Sea Life Aquarium:
- Evitate le ore di punta per una visita più rilassata (mattino presto o fine pomeriggio).
- Verificare gli orari degli spettacoli con leoni marini per non perderli.
- Indossare scarpe comode: anche se breve, il percorso si sviluppa su più ambienti.
- Portare una macchina fotografica o smartphone per immortalare i momenti più suggestivi (senza flash).
- Al contrario di Gardaland Park, nell’acquario i cani non possono entrare.
Recensioni di Gardaland Sea Life Aquarium
Visitare Gardaland Sea Life Aquarium è un’esperienza da non perdere. Gardaland Sea Life è il perfetto complemento a una giornata di avventura, ma è anche una tappa consigliata per chi cerca un’attività più slow e culturale, all’insegna della scoperta e del contatto con la natura.
Gardaland Sea Life è il perfetto complemento a una giornata di avventura. La giornata a Gardaland Resort non è completa senza una visita a Gardaland SEA LIFE Aquarium, il meraviglioso acquario interattivo, raggiungibile dal Parco a piedi. Attraverso 40 vasche interamente tematizzate, sarai trasportato in un emozionante viaggio alla scoperta delle acque dolci del vicino Lago di Garda fino ai mari e agli oceani più profondi. Attraversa il meraviglioso tunnel sottomarino trasparente unico nel suo genere!
L’acquario di Gardaland supporta infatti l’organizzazione The SEA LIFE Trust, che lavora per la protezione della fauna e degli habitat marini nel mondo e ha partecipato a un’operazione di ripopolamento delle trote nel Lago di Garda, un’attività di salvaguardia ambientale promossa in collaborazione con il Servizio di Tutela Faunistico Ambientale della Provincia di Verona.
TAG: #Gardaland