Albergo Atene Riccione

 

Cosa fare a Campo Tures: Un'esperienza indimenticabile

Adagiata sul fondo valle, Campo Tures è uno dei centri più animati sia in estate che in inverno. Questo paesino montano è dominato da Castel Tures, un castello medioevale imponente che si staglia sulla collina. È uno dei paesi che fa parte del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina.

Montagne, laghetti, ruscelli, tanti sentieri escursionistici e altrettante leggende animano questa località. Ma ecco cosa fare a Campo Tures in inverno!

La Foresta Incantata

Da Campo Tures con una bella passeggiata di 20 minuti si raggiunge Cantuccio, un agglomerato di case e artigiani che vi aspetta con un percorso davvero suggestivo per l’avvento a Campo Tures.

Il sentiero è quello che porta alla Cascata di Riva e si può fare a piedi oppure in carrozza. Si parte dal Caseificio Goasroscht, dove si possono acquistare prodotti del maso, per poi proseguire al Museo della Lana di Pecora dove si può visitare la stalla ma anche acquistare decorazioni natalizie in legno.

La passeggiata prosegue nel bosco tra luminarie ed installazioni con presepi per poi concludersi ai piedi della cascata di Riva con dei chioschi con bevande calde e dolci. Ogni weekend c’è un programma diverso: fiabe per bambini, trucca bimbi, decorazione delle candele ma anche pony e Babbo Natale! Per trascorrere l’avvento a Campo Tures in modo originale!

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Dettagli dell'evento:

  • Quando: dal 30.11 al 22.11 tutti i fine settimana
  • Orari: dalle ore 15 alle ore 19
  • Dove: Cantuccio -frazione di Campo Tures

Noi l’abbiamo visitata in tarda mattinata purtroppo, ma la passeggiata è davvero caratteristica ed è una delle cose da fare a Campo Tures in inverno che vi consigliamo!

Natale in Montagna

Tutti i fine settimana sugli igloo ai piedi delle piste da sci vi aspettano mercatini, musica e tanto intrattenimento per i più piccoli!

Dettagli dell'evento:

  • Quando: dal 7.12 al 22.11 tutti i fine settimana
  • Orari: dalle ore 10 alle ore 16
  • Dove: Speikboden - frazione di Campo Tures

Paese Natalizio

Campo Tures vi accoglie per tutto il periodo natalizio con luminarie e case illuminate da wallpaint natalizi! Tutti i venerdì sera lo shopping è prolungato fino alle 21,30 e per i più piccoli un percorso ad indovinelli lungo il paese li intratterrà con fiabe e racconti natalizi.

Dettagli dell'evento:

  • Quando: il 6-13-20 dicembre
  • Orari: dalle ore 16 alle ore 21
  • Dove: Campo Tures

Krampus a Campo Tures

Uno degli eventi più acclamati è sicuramente la sfilata dei Krampus di cui vi avevo già parlato in questo articolo. Quest’anno si svolgerà il sabato 7 dicembre 2019 alle 18.

Benessere a Campo Tures

Quando ci hanno detto “venite nelle valli di Tures e Aurina per un weekend di benessere”, però, non eravamo certi di che cosa avrebbe significato la parola in un paio di vallette laterali della val Pusteria, nel “profondo” Alto Adige. La prima cosa che colpisce arrivando a Campo Tures è senza dubbio il suo castello, che troneggia su una collina appena sopra l’abitato. Ma sono belle tutte le montagne attorno, ordinate come sanno essere solo le montagne di queste parti.

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

Nel pomeriggio, ci portano alla scoperta della Knuttental/Valle dei Dossi, una valletta incantevole che parte dalla vicina Riva di Tures, all’interno del parco naturale Vedrette di Ries-Aurina. Passeggiamo in un locus amoenus che sembra uscito da un libro delle fiabe: il ruscello che scorre, i merli acquaioli che ci sguazzano dentro, i rododendri in fiore, le mucche che vengono a curiosare. Fino a che arriviamo, dopo un’oretta di cammino, alla Knuttelalm, che ci aspetta con uno spuntino a base di formaggio grigio e marmellata di mirtilli.

La seconda tappa del weekend a Campo Tures prevede la visita di Cascade, l’area di “balneazione e benessere” nata nel 2011 alle porte del paese. Ci spogliamo di ogni pudore - come sempre, in Alto Adige non è previsto alcun costume nelle saune - e ci immergiamo nei vari locali, tutti studiati con design minimalista, tra vapori e pietre roventi. Volendo potremmo usufruire anche di massaggi e trattamenti. Le vetrate danno sui boschi della valle, sui campi, sul castello.

Ma a Campo Tures il benessere lo intendono anche in senso più stretto: nel senso che qui arrivano da tutt’Europa per curarsi nelle grotte di Predoi, un paesino in fondo alla valle Aurina. “La chiamano speleoterapia” ci spiega il direttore del centro “ed è nata per caso durante la seconda guerra mondiale nella regione tedesca della Ruhr: la gente cercava rifugio dai bombardamenti in una cavità e il medico locale osservò che chi era affetto da malattie polmonari migliorava sensibilmente”.

Lo stesso pensiero ci raggiunge poco dopo, quando insieme alla signora Filomena siamo a fare esercizi di yoga di gruppo in riva a un torrente. Siamo tornati vicino a Cascade, dove un sentiero porta alle vere cascate di cui il centro richiama la forma. E’ un percorso bellissimo, nel bosco, disseminato di statue di legno ispirate a San Francesco. Difficile riassumere in poche parole: diciamo che trascorrere qualche ora con lei significa rendersi conto che il benessere passa anche dai movimenti quotidiani del nostro corpo, dagli esercizi di yoga e respirazione che possiamo fare ogni giorno, dalla conoscenza delle erbe naturali, che sono meglio di tante medicine.

Filomena, che è una infermiera professionista, la dottrina Kneipp la conosce a memoria. E ce la snocciola mentre saltiamo nel torrente gelido, in un percorso ad hoc vicino alle cascate. “Kneipp aveva pensato a tutto: alle erbe, alla terapia del movimento, alla idroterapia che aiuta a rinforzare e temprare l’organismo. Provate il metodo Kneipp e vi sentirete uomini e donne migliori!”.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

“Campo Tures è il primo Comune in Alto Adige e in Italia a essere CO2 neutrale. Anzi, a produrre di più dell’energia che gli serve!”. Stefan Fauster è il proprietario dell’hotel Drumlerhof: a lui il compito di farci capire quello che non abbiamo potuto vedere con i nostri occhi. “E’ da anni che le politiche energetiche del Comune sono mirate allo sviluppo sostenibile: oggi siamo fieri di dire che produciamo oltre il 50% in più di energia rinnovabile rispetto al nostro fabbisogno. Il tutto grazie a un’efficace gestione delle risorse e a politiche edilizie di risanamento energetico”.

Contatti utili:

  • Consorzio Turistico Valli di Tures e Aurina: 0474.671136
  • Naturhotel Moosmair di Acereto: 0474.678046; www.moosmair.it
  • Hotel Drumlerhof: 0474.678068; www.drumlerhof.com
  • Museo delle Miniere di Predoi: 0474.654298; www.museominiere.it

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: