Tourism Digital Hub: Cos'è e Come Trasformerà il Turismo in Italia
Il settore turistico italiano rappresenta oltre il 13% del PIL, ovvero più di 230 miliardi di euro, e copre quasi il 15% dell’occupazione nazionale. È a queste cifre distintive del Paese che si devono i risultati ottenuti fino a ora dal settore turismo. Esiste inoltre un altro concetto fondamentale: il turismo è anche frutto e fonte di “reputation” e di vantaggio competitivo per l’Italia, che da questo circolo virtuoso ha tutto da guadagnare.
Tuttavia, il turismo ha sempre avuto un ruolo secondario ai tavoli d’innovazione. Ma per rimanere competitivi nel settore a livello globale è necessario cambiare prospettiva, sfruttare la tecnologia oggi a disposizione per passare da un approccio ricettivo ad una strategia modellata sulle persone ovvero sulla “tourist experience”. Oggi, grazie ai fondi del PNRR si sta vivendo un momento storico per rilancio del settore e a trainare la ripresa è il digitale, in particolare l’e-commerce.
Secondo i dati 2022 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano, infatti, l’e-commerce:
- nel settore trasporti è cresciuto dell’84% e vale 11,2 miliardi di euro;
- nel settore ricettivo ha totalizzato un +32%, pari a 14,9 miliardi di euro;
- ha registrato anche un incremento del 106% nei tour operator e del 182% nelle agenzie di viaggio.
Il PNRR e l'Hub del Turismo Digitale
Il PNRR destina 2 miliardi e 400 milioni di euro ai progetti d’investimento in materia di turismo. Di questi, 114 milioni sono destinati ad un hub del turismo digitale, il Tourism Digital Hub (Missione 4.1), che ha il compito di innovare e connettere digitalmente l’offerta e la promozione turistica del Paese, consentendo così il collegamento dell’intero ecosistema turistico e rafforzandone la competitività.
Cos'è il Tourism Digital Hub?
Il Tourism Digital Hub è un’infrastruttura digitale nuova, che utilizza modelli di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati a beneficio di turisti e operatori del settore. Il Ministero del Turismo sta lavorando - avvalendosi anche di prodotti e servizi di Adobe e Accenture - per creare una roadmap pluriennale per la realizzazione del Tourism Digital Hub, aggiungendo gradualmente complessità e funzionalità fino a raggiungere l’obiettivo dell’iper-personalizzazione dell’esperienza turistica.
Leggi anche: Analisi Turismo e Digitale
In un tale scenario, il Tourism Digital Hub (TDH) ha l’obiettivo di creare un ecosistema turistico integrato, composto da operatori turistici, imprese, stakeholders istituzionali, al fine di supportare la scelta del turista nella pianificazione della destinazione e del viaggio. Le risorse ad esso destinate, come già detto, sono pari a 114 milioni di euro e finanzieranno l’infrastruttura digitale, i modelli di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati e i servizi digitali di base per le imprese turistiche.
Obiettivi del Progetto Tourism Digital Hub
In sintesi, gli obiettivi generali del progetto sono:
- Creare un ecosistema digitale per la gestione integrata e unitaria dell’informazione, promozione e marketing dell’offerta turistico-ricettiva italiana
- Cogliere il mutamento della domanda
- Aumentare la visibilità dei luoghi meno conosciuti
- Migliorare il coordinamento, a livello nazionale, dell’immagine e delle azioni di promozione delle destinazioni turistiche.
Mentre quelli specifici, possono essere riassunti così:
- Personalizzare le esperienze dei viaggiatori per incentivare visite e prenotazioni ripetute
- Entro due anni arrivare a supportare più di 20.000 operatori turistici
- Creare un sistema «automatizzato» delle offerte, attraverso utilizzo AI
- Crea un profilo cliente fruibile aggregando più fonti di dati, per connettere ogni visitatore con i contenuti, i fornitori e i servizi più adatti
- Diffusione cross-mediale dei contenuti (app mobile, i chatbot o i social media ecc)
Il Ruolo di Adobe nel Tourism Digital Hub
Adobe ha contribuito alla creazione del TDH lavorando su un doppio binario: fornitura della tecnologia necessaria e condivisione delle competenze. L’azienda, infatti, ha messo a disposizione la propria infrastruttura tecnologica per creare una piattaforma che consentisse sia di connettere operatori pubblici e privati sia di coinvolgere i turisti digitali, instaurando con loro una relazione duratura nel tempo. Le caratteristiche avanzate della soluzione di marketing technology Adobe consentono di instaurare il vero dialogo in real-time con il turista auspicato dal Ministero e di dare una chiave di lettura innovativa ed esperienziale del turismo a tutti gli operatori dell’ecosistema.
Dal punto di vista delle competenze, invece, Adobe ha affiancato il Ministero nella definizione di una roadmap evolutiva, che porti, alla fine del percorso, a poter considerare il TDH un “digital twin” del turismo italiano, fruito nel mondo in 12 lingue.
Leggi anche: Insight dal Rapporto Politecnico sul Turismo
Customer Journey Analytics e le Peculiarità del Prodotto Adobe
La quotidianità della maggior parte dei cittadini si svolge ormai in modalità connessa e omnicanale, lasciando tracce digitali in moltissimi formati diversi. Si tratta di dati strutturati e non strutturati che la soluzione di customer journey analytics deve essere in grado di leggere e aggregare. Il customer journey analytics Adobe, scelto dal Ministero del Turismo, traccia gli interessi specifici di ogni turista in tempo reale e crea rappresentazioni grafiche semplici e intuitive che costituiscono la base di proposte personalizzate, da rendere disponibili via app a chi viaggia o intende farlo. I dati raccolti, di qualunque natura essi siano, sono oggetto di analisi molto evolute, tramite l’artificial intelligence e il machine learning. Inoltre, il real-time customer profile, il servizio incluso in adobe experience platform crea profili completi di ogni turista che vengono aggiornati costantemente.
Spunti di Riflessione dall'Evento Adobe
Il vivace dibattito nato in occasione dell’evento di FPA e Adobe del 1° dicembre, ci propone alcuni punti di riflessione:
- Maggiore valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, che rappresentano l’identità dei territori. È stato messo in luce un gap culturale: gli amministratori pubblici sono molto attivi ed efficaci nella tutela dei beni culturali, ma non nella loro promozione.
- Aprire il TDH ad altri settori produttivi, come l’agricoltura, la cultura, le attività produttive e a chiunque possa concorrere allo sviluppo dell’offerta turistica, inoltre, potrebbe contribuire in maniera significativa alla elaborazione di proposte turistiche locali non convenzionali, capaci di dirottare flussi di turisti dalle grandi città alle aree meno conosciute del Paese e portare maggiore indotto ai territori.
- Capitalizzare l’estrema frammentarietà della proposta turistica del Paese ricomponendola in una unità di ricchezza, in una proposta di valore potente.
- Il TDH può essere la base di partenza di una futura gestione data-driven sia del turista sia della promozione del territorio: per fare ciò è imprescindibile diffondere la cultura dell’innovazione.
Il Futuro del Turismo Digitale in Italia
Il progetto consiste nello sviluppo di un ecosistema turistico integrato, composto da operatori turistici, imprese, stakeholders istituzionali, al fine di supportare la scelta del turista nella pianificazione della destinazione e del viaggio. Il Tourism Digital Hub rappresenta un punto di svolta nel processo di trasformazione del sistema turistico italiano, affrontando con successo le sfide di frammentazione e disomogeneità che hanno caratterizzato il settore negli anni precedenti.
Questa iniziativa assume un ruolo cruciale nel promuovere la digitalizzazione e l’integrazione tra gli operatori turistici e i servizi offerti sul territorio: non solo si concentra sull’arricchire l’esperienza del turista attraverso l’accesso a informazioni dettagliate e strumenti per la pianificazione del viaggio, ma sostiene attivamente gli operatori del settore, mediante una serie di servizi messi a disposizione, consentendo così agli operatori di adeguarsi alle nuove tendenze di mercato e offrire servizi di alta qualità in linea con le aspettative dei visitatori.
Inoltre, il TDH agisce come un catalizzatore per la visibilità e la promozione dei servizi turistici italiani, sia a livello nazionale che internazionale, contribuendo così a espandere la base di clientela potenziale per questi operatori e a stimolare la crescita economica nel settore e, di conseguenza, del Sistema Paese. Questo approccio integrato e orientato al miglioramento continuo crea pertanto un circolo virtuoso in cui domanda e offerta si rinforzano reciprocamente, generando benefici tangibili per tutti gli attori coinvolti.
Leggi anche: Caratteristiche Ecosistema Turistico Digitale
Italia.it: La Porta d'Accesso al Turismo Italiano
Italia.it è la porta d’accesso privilegiata tra la domanda e l’offerta turistica in Italia che, grazie ai servizi resi disponibili dall’Hub digitale del turismo italiano (TDH), avviato in ambito PNRR, rende possibile la risposta degli operatori italiani alle continue sfide del mercato. Ambisce a diventare un aggregatore di contenuti e servizi a favore della domanda (turisti italiani e stranieri) e dell’offerta (supporto a imprese e operatori turistici che li offrono). Destinazioni, attività, itinerari ed eventi racconteranno le meraviglie del nostro Paese, offrendo al contempo servizi utili al turista e al sistema imprenditoriale.
TAG: #Turismo