Albergo Atene Riccione

 

Istanze al Ministero del Turismo: Cosa Sono e Come Funzionano

Il Ministero del Turismo in Italia svolge un ruolo cruciale nel supportare e promuovere il settore turistico attraverso diverse iniziative e finanziamenti. Una parte fondamentale di questo supporto è rappresentata dalle istanze, ovvero le richieste formali che le imprese e i professionisti del settore possono presentare per accedere a contributi, incentivi e altre forme di sostegno economico.

Ripartizione delle Risorse per il Settore Turistico

Il Ministro del Turismo ha firmato un decreto che stabilisce le modalità di ripartizione e assegnazione delle risorse stanziate per gli anni 2020 e 2021 sul fondo di cui all’articolo 182, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34, destinate alle imprese turistiche.

Le risorse per gli anni 2020 e 2021 sono state così ripartite:

  • Imprese turistico-ricettive: euro 200 milioni
  • Agenzie di viaggio e tour operator: euro 32 milioni più euro 128.710.774 (già assegnati con il decreto ministeriale 27 aprile 2021, n. 281, poi revocato), per un totale di euro 160.710.774
  • Guide turistiche e accompagnatori turistici: euro 25.760.000 per il 2021
  • Imprese esercenti attività mediante autobus scoperti: euro 5 milioni per il 2020 e altri euro 2 milioni per il 2021, per un totale di euro 7 milioni
  • Agenzie di animazione per feste e villaggi turistici: euro 10 milioni

Le imprese turistico-ricettive con attività prevalente identificata dai seguenti codici ATECO possono accedere alle risorse:

  • 55.10.00
  • 55.20.10
  • 55.20.20
  • 55.20.30
  • 55.20.40
  • 55.20.51
  • 55.20.52
  • 55.30.00
  • 55.90.20
  • 96.04.20

Contributi a Fondo Perduto per Imprese Turistico-Ricettive

Rispetto allo stanziamento complessivo di 200 milioni di euro, 150 milioni di euro sono stati destinati all’erogazione di un contributo in misura forfettaria ai soggetti beneficiari del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1 del decreto-legge 22 marzo 2021 n. 41, che non abbiano indebitamente percepito o che non abbiano restituito tale contributo. Il contributo è previsto come segue:

Leggi anche: Come Contattare il Ministero

  • Euro 1.000 per i soggetti con ricavi e compensi non superiori a centomila euro.
  • Euro 4.000 per i soggetti con ricavi o compensi superiori a centomila euro e fino a quattrocentomila euro.
  • Euro 5.000 per i soggetti con ricavi o compensi superiori a quattrocentomila euro e fino a 1 milione di euro.
  • Euro 10.000 per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 1 milione di euro e fino a 5 milioni di euro.
  • Euro 100.000 per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro.

Il pagamento del contributo è effettuato in automatico tramite accredito sui conti di pagamento, utilizzando i codici IBAN forniti in sede di istanza presentata in base al decreto-legge “sostegni”. Le rimanenti risorse pari a euro 50 milioni sono ripartite, in misura forfettaria, tra i soggetti con ricavi o compensi superiori a 10 milioni di euro.

Tempistiche e Modalità di Presentazione delle Istanze

Il Ministero del Turismo ha comunicato la tempistica di avvio e accesso alla piattaforma online per la presentazione delle istanze ai fini del contributo e del credito d’imposta per le imprese turistiche, disciplinato dall’art. 1 del DL 152/2021.

A partire dal 21 febbraio 2022, sul sito di Invitalia è stato possibile accedere alla sezione informativa dell’incentivo e scaricare il facsimile della domanda, la guida alla sua compilazione e la modulistica degli allegati. Dal 28 febbraio 2022, è stato possibile accedere alla piattaforma per compilare il format online, caricare gli allegati ed effettuare l’invio della domanda.

Gli incentivi sono attribuiti secondo l’ordine cronologico delle domande e previa verifica del rispetto dei requisiti richiesti, nei limiti delle risorse disponibili. L’esaurimento delle risorse è comunicato con Avviso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del Turismo.

Entro sessanta giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande, il Ministero del Turismo pubblica l’elenco dei beneficiari.

Leggi anche: Viaggiare in sicurezza: la guida

Contributi per Guide e Accompagnatori Turistici

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso Prot. SG/114 del 20 ottobre 2021 per la presentazione delle istanze di contributo in favore di guide e accompagnatori turistici non risultati assegnatari del contributo di cui al decreto ministeriale del 2 ottobre 2020, n.440 e titolari di codice ATECO 79.90.20, ATECOFIN 2004 - 63302, ATECOFIN 1993 - 6330A, ATECOFIN 1993 - 6330B, quale attività prevalente come rilevabile dal modello AA7/AA9 all’Agenzia delle Entrate ai sensi dell’Art.35 del D.P.R.

È possibile accedere alla piattaforma attraverso le credenziali SPID o CNS e seguire le istruzioni per la compilazione dell’istanza. A partire dalle ore 12:00 del 15 novembre 2021 e fino al 24 novembre.

Requisiti e Controlli

Ai sensi dell’art. 2 (Beneficiari), comma 2, lett. g) del decreto interministeriale del 28 giugno 2023, prot. n. 12331, l’operatore economico che presenta la domanda di contributo deve essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale e assicurativa previsti dalla normativa vigente.

In particolare, l’operatore economico si considera in regola qualora non abbia commesso gravi violazioni definitivamente accertate con riferimento agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse o contributi previdenziali. L’operatore economico, altresì, si considera in regola qualora abbia ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti - compresi eventuali interessi o sanzioni - oppure qualora il debito tributario o previdenziale sia comunque integralmente estinto - purché l’estinzione, il pagamento o l’impegno si siano perfezionati anteriormente alla scadenza del termine di presentazione della domanda di contributo - oppure qualora abbia compensato il debito tributario con crediti certificati vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione.

Incentivi per la Riqualificazione delle Strutture Ricettive

Dal 20 marzo 2023, è stato possibile inoltrare le istanze per l'incentivo diretto alla riqualificazione delle strutture ricettive. I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025 ed essere conformi alla normativa ambientale nazionale ed europea.

Leggi anche: Rosato al Ministero del Turismo

La somma del finanziamento agevolato, del finanziamento bancario e del contributo diretto alla spesa non può essere superiore al 100% del programma ammissibile.

Superbonus Alberghi e Digitalizzazione

È stato pubblicato sul sito di Invitalia il fac-simile della domanda e la modulistica necessaria per la procedura di presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto e il credito d’imposta per la ristrutturazione delle imprese turistiche (c.d. "superbonus alberghi) e quello sulla digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator (c.d.

Le domande per la concessione dei benefici devono essere compilate e presentate esclusivamente tramite la procedura on-line. A seguito dell’invio della domanda, il sistema rilascia un’attestazione di avvenuta presentazione della domanda, recante la data ed il giorno di acquisizione, cui viene attribuito un codice identificativo.

La concessione delle misure agevolative è disposta con uno o più decreti del Ministero del turismo pubblicati sul sito istituzionale del Ministero del turismo (www.ministeroturismo.gov.it) e nella sezione dedicata alla misura sul sito istituzionale di Invitalia S.p.A.

Il Ministero del turismo procede alla concessione del credito d’imposta sulla base dell’ordine cronologico di ricezione delle domande.

Elenco di Decreti e Avvisi Pubblicati

  • Avviso pubblico recante le modalità di ripartizione delle risorse di cui all’articolo 20 del decreto-legge 9 agosto 2024, n.
  • “Decreto interministeriale del 5 novembre 2024 prot. n.
  • Avviso ristori Appennini del 30 maggio 2025 prot. n.
  • “Decreto proroga appennini prot. n.
  • In riferimento all’ Avviso pubblico “Modalità di ripartizione delle risorse di cui all’articolo 20 del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, per il sostegno al turismo nei comuni ubicati all’interno di comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica”, prot. n.175262 del 30.05.2025, si rende noto che verranno pubblicati, alle ore 11.00, del giorno 11 giugno p.v., il modulo di domanda e lo schema di perizia di cui agli artt.
  • Decreto del Ministro del Turismo del 25 ottobre 2024 prot. n.
  • Decreto del Direttore Generale del 12 novembre 2024 prot. n.
  • Decreto del Direttore Generale del 03 luglio 2025 prot. n.
  • Disposizioni applicative per l’erogazione delle risorse di cui all’articolo 1-bis del decreto-legge 12 settembre 2023, n. 121, convertito con modificazioni dalla legge 6 novembre 2023, n.
  • Decreto del Direttore Generale del 26 novembre 2024 prot. n. 393150/24 di nomina del RUP e apertura piattaforma per la presentazione delle istanze.
  • Avviso del Segretario Generale prot. n.
  • Disposizioni applicative concernenti i criteri di determinazione, le modalità di assegnazione e le procedure di erogazione delle risorse stanziate sul fondo di cui all’articolo 4 del decreto-legge 10 agosto 2023, n.
  • Decreto del Segretario Generale del 19 giugno 2024 (prot.
  • Decreto di nomina del Responsabile unico del procedimento (RUP) prot.
  • Avviso del Segretario Generale prot. n.
  • Decreto interministeriale prot. n.
  • Si informa che la Guardia di Finanza potrà accedere a tutte le banche dati relative ai destinatari dei finanziamenti erogati dal Ministero.
  • Decreto del Direttore Generale prot. n. 484144/24 del 24/12/2024 di approvazione Convenzioni e impegno contributi per i progetti di sviluppo relativo all’”Avviso Pubblico per il supporto a Progetti di Sviluppo proposti da startup nell’ambito dell’Innovation Network del Ministero del turismo - Edizione 2024” prot. n.
  • Decreto del Direttore Generale prot. n. 469449/24 del 20.12.2024 di approvazione della graduatoria delle startup candidatesi all’Avviso Pubblico per il supporto a Progetti di Sviluppo proposti da startup nell’ambito dell’Innovation Network del Ministero del turismo - Edizione 2024 prot. n.
  • Avviso Pubblico per il supporto a Progetti di Sviluppo proposti da startup nell’ambito dell’Innovation Network del Ministero del turismo - Edizione 2024 prot. n.
  • Decreto di concessione e impegno contributi per i progetti di sviluppo prot. n. 35252/23 del 28/12/2023 relativo all’Avviso del 22/11/2023 prot.n.
  • Decreto di approvazione della graduatoria di merito prot. n. 35100/23 del 27/12/2023 relativo all’Avviso del 22/11/2023 prot.n.
  • Modalità di verifica del rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dalla sezione 3.1 di cui alla comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza da COVID-19» e successive modificazioni, ai sensi dell’articolo 1, commi da 595 a 602, della legge 29 dicembre 2022, n.
  • Disposizioni applicative concernenti i criteri di determinazione, le modalità di assegnazione e le procedure di erogazione delle risorse stanziate sul fondo di cui all’articolo 17, comma 1 del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2023, n.
  • Avviso del Segretario Generale prot. n.
  • Avviso del Segretario Generale prot. n.
  • Avviso del Segretario Generale prot. n.
  • Decreto del Segretario Generale del 23/10/2023 prot. n.
  • Avviso del Segretario Generale prot. n.
  • Decreto del Ministro del Turismo del 15 settembre 2023 (prot.
  • Si informa che la Guardia di Finanza potrà accedere a tutte le banche dati relative ai destinatari dei finanziamenti erogati dal Ministero.
  • Disposizioni applicative concernenti le modalità di ripartizione ed assegnazione delle risorse destinate al sostegno di agenzie di viaggio e tour operator ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, a valere sul fondo di cui all’articolo 1, comma 366, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, così come rifinanziato per l’annualità 2023 dalla legge 29 dicembre 2022, n.
  • Decreto proroga termini presentazione perizia asseverata ADV-TO 2023 prot. n.
  • Avviso Pubblico del Segretario Generale del 2 agosto 2024 (prot. n.
  • Le FAQ relative all’avviso n.
  • Avviso del Segretariato Generale del 6 marzo 2024 (prot. 6743/24).
  • Avviso del Segretariato Generale del 6 febbraio 2024 (prot. 3421/24).
  • Avviso del Segretario Generale del 14 settembre 2023 (prot. n.
  • Avviso pubblico del 31 luglio 2023 (prot. n.
  • Decreto del Ministero del Turismo del 28 giugno 2023 (prot.
  • Si informa che la Guardia di Finanza potrà accedere a tutte le banche dati relative ai destinatari dei finanziamenti erogati dal Ministero.
  • Disposizioni applicative per l’erogazione delle risorse di cui all’art. 3-quinquies, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2023, n.
  • Avviso del Rup del 17 giugno 2024 prot. n.
  • Decreto del Segretario Generale del 15 aprile 2024 (prot.
  • Decreto del Segretario Generale del 23/10/2023 prot. n.
  • Decreto del Segretario Generale del 20 ottobre 2023 (prot. 27118/23) di ricomposizione della Commissione di valutazione relativo al Decreto c.d.
  • Decreto del Segretario Generale del 16 ottobre 2023 (prot.
  • Avviso pubblico del 27 settembre 2023 (prot. 22888/23) di proroga dei termini di presentazione delle domande per il Decreto del Ministro del Turismo del 6 luglio 2023 (prot.
  • Testo coordinato dell’Avviso del 2 agosto 2023 (prot. 14591) e dell’Avviso integrativo del 9 agosto 2023 (prot. n.
  • Avviso pubblico integrativo del 9 agosto 2023 (prot.
  • Avviso pubblico del 2 agosto 2023 (prot.
  • Decreto del Ministro del Turismo del 6 luglio 2023 (prot.
  • Appennini_Rendicontazione 2023 (prot.
  • Si informa che la Guardia di Finanza potrà accedere a tutte le banche dati relative ai destinatari dei finanziamenti erogati dal Ministero.
  • Concessione di sovvenzioni, contributi e sussidi a operatori economici a valere sul capitolo di spesa n.
  • Decreto recante modifiche al Decreto del Segretario generale, prot. n.
  • Avviso del Segretario Generale del 23 giugno 2023 (prot. n.
  • Decreto del Segretario Generale del 19 giugno 2023 (prot. n. 11717/23) di adozione della prassi di riferimento per la valutazione delle proposte da finanziare con le risorse in conto cassa e competenza a valere sul capitolo di spesa n.
  • Avviso Pubblico del 19 giugno 2023 (prot. n.
  • Decreto del Segretario Generale del 19 giugno 2023 (prot. n.
  • Si informa che la Guardia di Finanza potrà accedere a tutte le banche dati relative ai destinatari dei finanziamenti erogati dal Ministero.
  • Disposizioni applicative per le modalità di attuazione e di funzionamento del fondo istituito dall’articolo 1, comma 607 della legge 29 dicembre 2022, n.
  • Decreto del RUP del 11 giugno 2024 prot. n.
  • Decreto del Segretario Generale del 23/10/2023 prot. n.
  • Avviso pubblico del 04/09/2023 (prot. n 17011/23) di errata corrige dell’Avviso pubblico del 07/06/2023 (prot. n.
  • Avviso pubblico del 09/08/2023 (prot. n 15268/23) recante integrazioni all’Avviso pubblico del 07/06/2023 (prot. n.
  • Avviso pubblico (prot. con n.
  • Decreto interministeriale (prot. n.
  • Si informa che la Guardia di Finanza potrà accedere a tutte le banche dati relative ai destinatari dei finanziamenti erogati dal Ministero.
  • Disposizioni applicative per il riparto e l’erogazione delle risorse stanziate sul Fondo istituito dall’articolo 1, comma 611, della legge 29 dicembre 2022, n.
  • Avviso Pubblico Prot.
  • Decreto del Segretario Generale Prot.
  • Decreto del Segretario Generale del 23/10/2023 prot. n.
  • Decreto del Direttore generale della valorizzazione e della promozione turistica del 13 luglio 2023 (prot. n. 13204) che modifica e consolida l’Avviso pubblico n. 2 del 25 maggio 2023 a prot. con n. 10278/23 (pubblicato il 13/07/2023)- Allegato 1: Avviso pubblico n. 2 sul fondo istituito dall’articolo 1, comma 611, della legge 29 dicembre 2022, n.
  • Avviso pubblico n. 1 del 25 maggio 2023 a prot. con n.
  • Avviso pubblico n. 2 del 25 maggio 2023 a prot. con n.
  • Avviso pubblico n. 3 del 25 maggio 2023 a prot. con n. 10280/23 recante “le modalità per la costituzione dell’elenco degli enti accreditati al rilascio delle certificazioni di sostenibilità di cui all’articolo 4 comma 2 del decreto prot.
  • Decreto del Direttore generale della valorizzazione e della promozione turistica del 25 maggio 2023 (prot. n.
  • Decreto del Ministero del Turismo (prot. n.
  • Si informa che la Guardia di Finanza potrà accedere a tutte le banche dati relative ai destinatari dei finanziamenti erogati dal Ministero.
  • Disposizioni applicative per l’erogazione delle risorse stanziate sul fondo di cui all’articolo l , comma 592, della legge 29 dicembre 2022, n.
  • Decreto del Segretario Generale del 18 febbraio 2025 (prot. n.
  • Proroga termine presentazione delle domande Avviso del 3 giugno 2024 prot. n.
  • Decreto del Segretario Generale del 18/06/2024 prot. n. 19954/24 di nomina del Responsabile Unico del Procedimento dell’Avviso pubblico n.
  • Avviso pubblico n. 15791 del 3 giugno 2024 recante “Avviso pubblico impianti di risalita anno 2024 - Fondo istituito dall’articolo 1, comma 592, della Legge 29 dicembre 2022, n.
  • Decreto del Segretario Generale del 23/10/2023 prot. n.
  • Avviso del 21 luglio 2023 (prot. 13704/23) di errata corrige dell’Avviso Pubblico del 27 giugno 2023 (prot.
  • Avviso Pubblico del 27 giugno 2023 (prot.
  • Decreto interministeriale 11 aprile 2023 (prot.
  • Si informa che la Guardia di Finanza potrà accedere a tutte le banche dati relative ai destinatari dei finanziamenti erogati dal Ministero.
  • Disposizioni applicative per l’attuazione, il riparto e l’assegnazione delle risorse del Fondo unico nazionale per il turismo di parte corrente e del Fondo unico nazionale per il turismo di parte capitale, di cui all’articolo 1, commi 366 e 368, della legge 30 dicembre 2021, n.
  • Fondo unico nazionale del turismo di conto capitale - Atto di programmazione triennale 2025 - 2027, prot. n.
  • Fondo unico nazionale del turismo di parte corrente - Atto di programmazione annualità 2025, prot. n.
  • Decreto recante modifiche alla commissione interna, nominata ai sensi dell’articolo 10 dell’avviso pubblico prot. n.
  • Decreto recante l’individuazione della quota dell’80% e del 20% del Fondo unico nazionale per il turismo di parte corrente e di conto capitale da destinare alle Regioni e Province autonome e finanziate direttamente dal Ministero del turismo per l’annualità 2024 prot. n. 9406/24 del 28 marzo 2024.
  • Fondo unico nazionale del turismo di parte corrente - Atto di programmazione biennio 2023 - 2024 - aggiornamento annualità 2024, prot. n.
  • Fondo unico nazionale del turismo di conto capitale - Atto di programmazione triennio 2023 - 2025 - aggiornamento 2024, prot. n.
  • Avviso Pubblico prot.
  • Decreto del Segretario Generale di istituzione della commissione valutativa FUNT 20% prot. n.
  • Avviso del Segretario Generale relativo alla valutazione proposte FUNT 20% prot. n.
  • Decreto Ministeriale del 27/06/2022 (prot. n.
  • Decreto del Ministro del turismo di concerto con Ministro dell’economia e delle finanze del 1° luglio 2022 (prot.
  • Decreto del Ministro del Turismo del 14 giugno 2022 (prot.
  • Decreto del Ministro del turismo di concerto con Ministro dell’economia e delle finanze del 9 marzo 2022 (prot. 3462/22) recante “Disposizioni applicative per l’attuazione, il riparto e l’assegnazione delle risorse del Fondo unico nazionale per il turismo di parte corrente e del Fondo unico nazionale per il turismo di parte capitale, di cui all’articolo 1, commi 366 e 368, della legge 30 dicembre 2021, n.
  • Si informa che la Guardia di Finanza potrà accedere a tutte le banche dati relative ai destinatari dei finanziamenti erogati dal Ministero.
  • Accordo di collaborazione tra Ministero del turismo e Cassa Depositi e Prestiti del 6 dicembre 2022, prot. n.
  • Accordo di collaborazione tra Ministero del turismo e Broxlab s.r.l. del 20 dicembre 2022, prot. n.
  • Avviso pubblico per lo sviluppo dell’offerta turistica dei Cammini religiosi italiani, in attuazione del combinato disposto di cui agli articoli 2, comma 1, lettera b), e 5, comma 2, del Decreto del Ministro del turismo del 5 ottobre 2023 (prot. n. 25710/23), recante “Misure attuative del Fondo per i Cammini religiosi di cui all’articolo 1, comma 963, della legge 30 dicembre 2021, n. 234” che annulla e sostituisce il Decreto del Ministro del turismo del 23 giugno 2022 (prot. n. 8087/22), recante “Misure attuative del Fondo per i Cammini religiosi di cui all’articolo 1, comma 963, della legge 30 dicembre 2021, n.
  • Decreto del Ministro del Turismo “Misure attuative del Fondo per i cammini religiosi di cui all’articolo 1, comma 963, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234” in attuazione della legge 30 dicembre 2023, n. 213 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026” (prot. n. 8826/24 del 22/03/2024).
  • Avviso Pubblico (pubblicato il 20/10/2023)- Allegato A Facsimile dichiarazione d’impegno;- Allegato B Facsimile dichiarazione interventi su immobili di cui all’articolo 4, comma 1, lett.
  • Avviso pubblico per manifestazione di interesse all’inserimento nel “Catalogo dei cammini religiosi italiani” ai fini dell’attuazione dell’art. 5, comma 1 lett. a), del Decreto 23 giugno 2022 del Ministro del Turismo “Misure attuative del fondo per i cammini religiosi di cui all’art. 1, comma 963, della legge 30 dicembre 2021, n.
  • Decreto del Ministero del Turismo prot. n.
  • Avviso Pubblico (pubblicato il 28/11/2022)- Allegato 1 Scheda di candidatura Catalogo cammini religiosi;- Allegato 2 Facsimile autocertificazione attestante possesso dei requisiti di cui all’articolo 2;- Allegato 3 Facsimile dichiarazione d’impegno;- Allegato 4 Informativa privacy.Decreto interministeriale 16 novembre 2022 (prot.
  • Disposizioni applicative concernenti le modalità di ripartizione ed assegnazione delle risorse destinate per l’anno 2022 al sostegno delle imprese, non soggette a obblighi di servizio pubblico, autorizzate all’esercizio di trasporto turistico di persone mediante autobus coperti, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, a valere sul fondo di cui all’articolo 1, comma 366, della Legge 30 dicembre 2021, n.
  • Avviso Pubblico del 24 novembre 2022, prot.
  • Decreto interministeriale 26 ottobre 2022 (prot.
  • Disposizioni applicative concernenti le modalità di ripartizione ed assegnazione delle risorse destinate per l’anno 2022 a sostegno di guide turistiche e accompagnatori turistici, titolari di partita IVA ai sensi dell’articolo 4, comma 2-bis, del D.L. 27

TAG: #Turismo

Più utile per te: