Italiano di Stranieri: Corpora VALICO e VINCA
L'italiano di stranieri è un campo di studi in continua evoluzione, che si avvale sempre più spesso dell'analisi di corpora linguistici per comprendere i processi di apprendimento e le difficoltà incontrate dagli studenti. In questo contesto, i corpora VALICO e VINCA rappresentano risorse preziose per la ricerca e la didattica.
Corpora VALICO e VINCA: apprendimento e subordinazione
VALICO (Valutazione dell'Italiano Come Lingua Seconda) e VINCA (Valutazione dell'Italiano Come Lingua Straniera) sono due corpora di italiano L2 che offrono una vasta gamma di dati linguistici prodotti da apprendenti di diversa provenienza e livello di competenza. Questi corpora sono stati utilizzati in numerosi studi per analizzare diversi aspetti dell'apprendimento dell'italiano, tra cui:
- L'acquisizione della morfologia derivativa.
- L'uso della perifrasi progressiva.
- Le autocorrezioni nella produzione scritta.
- L'individuazione di distrattori efficaci per i test di lingua.
Strumenti e metodologie
La creazione e l'analisi dei corpora VALICO e VINCA hanno richiesto lo sviluppo di strumenti e metodologie specifici. Ad esempio, è stato sviluppato un sistema di trascrizione dei testi chiamato "Transcript-o'-matic" per facilitare l'analisi dei dati. Inoltre, sono state condotte ricerche per individuare i distrattori più efficaci da utilizzare nei test di italiano L2, basandosi sull'analisi degli errori commessi dagli apprendenti nei corpora.
Studi specifici
Diversi studi hanno utilizzato i corpora VALICO e VINCA per analizzare le specificità dell'italiano prodotto da apprendenti di diverse lingue madri. Ad esempio:
- Uno studio ha analizzato le difficoltà incontrate dagli ispanofoni nell'apprendimento dell'italiano.
- Un altro studio si è concentrato sull'analisi degli errori commessi dai francofoni.
- Un ulteriore studio ha esaminato il sistema 'mi' negli apprendenti giapponesi di italiano.
Pubblicazioni di riferimento
Numerose pubblicazioni scientifiche hanno utilizzato i dati dei corpora VALICO e VINCA. Alcune di queste pubblicazioni includono:
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
- VALICO. Studi di linguistica e didattica, Guerra, Perugia, 2009 (a cura di E. Corino e C. Marello).
- Distrattori tratti da corpora di apprendenti di italiano LS/L2, in E. Corino, C. Marello ( a cura di) VALICO. didattica, Guerra Perugia 2009.
- "Fai attenzione in questo!". in E. Corino, C. Marello ( a cura di) VALICO. didattica, Guerra Perugia 2009.
- Autocorrezioni nella produzione scritta in italiano di parlanti serbi. Esempi nel corpus VALICO in E. Corino, C. Marello ( a cura di) VALICO. Studi di linguistica e didattica, Guerra Perugia 2009.
Queste pubblicazioni offrono un'analisi approfondita dei dati presenti nei corpora e forniscono spunti utili per la ricerca e la didattica dell'italiano L2.
Risorse utili per l'apprendimento dell'italiano
Oltre ai corpora VALICO e VINCA, esistono numerose altre risorse utili per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera. Alcune di queste risorse includono:
- Libri di testo e manuali di grammatica: "Nuovo Contatto. Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri.", "Il nuovo Affresco italiano B1. Corso di lingua italiana per stranieri."
- Dizionari: "Dizionario tedesco Langenscheidt universale. Ediz."
- Materiali didattici specifici: "L'italiano per la cucina. Lezioni di cucina e lingua italiana per stranieri.", "L'italiano all'università. Con CD Audio vol."
- Eserciziari: "Scrivi tu! Percorsi di scrittura per vivere in Italia."
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia