Albergo Atene Riccione

 

Italiano per Stranieri: La Casa - Esercizi e Cultura Italiana

Chiunque ad un certo punto della vita mette su casa. La parte difficile è costruire una casa del cuore. Un posto non soltanto per dormire, ma anche per sognare. Questa lezione è pensata per sviluppare ed ampliare il lessico dell’arredamento e della casa, accrescendo le proprie conoscenze su un tema caro agli italiani: la casa come rifugio sicuro.

Struttura della Lezione

Questa attività è stata proposta durante un assistentato Comenius, una bellissima esperienza in una piccola cittadina dell’Inghilterra. L'obiettivo era proporre una lezione sull’argomento casa che, allo stesso tempo, includesse alcuni elementi culturali, rispondendo allo scopo dello scambio linguistico e culturale. Il risultato è stato molto positivo, con bambini curiosi e interessati, in particolare da villa Palagonia, che hanno partecipato attivamente ponendo molte domande.

La lezione si compone di una presentazione powerpoint e di una scheda di esercizi.

Fasi della Lezione:

  1. Introduzione: Comunicare l’argomento della lezione e chiedere se si conoscono tipi di case diverse e quali.
  2. Esplorazione Culturale: Spiegare che in Italia ci sono delle case un po’ speciali e molto antiche e che oggi le visiterete insieme attraverso le immagini delle slide. Per incuriosire, sono stati scelti: i nuraghi, la villa del Casale, villa Palagonia e i trulli. In questa sezione sono state inserite delle semplici informazioni in italiano e in inglese. Alcuni bambini hanno voluto provare a leggere l’italiano.
  3. Vocabolario: Immagine di una casa moderna e presentazione del vocabolario.
  4. Esercizi: Alla fine della presentazione, è stata distribuita la scheda con alcuni semplici esercizi sul vocabolario visto insieme. È stato inserito anche un esercizio (scritto e orale) utilizzando la struttura “Quale casa ti piace?".

Esercizio Pratico

Ti mostro l’immagine di una casa: ora ti chiedo di descrivermela.

Un Tocco di Cultura Italiana: L'Amore per la Bellezza

Gli italiani hanno anche un'altra caratteristica unica al mondo: ci piacciono le cose belle! Non è colpa nostra. Siamo o no il paese del sole, del cielo e del mare? È vero che nel campo della moda e del design non abbiamo concorrenti?

Leggi anche: "Vocabolario Illustrato": una risorsa per bambini

Un Fenomeno Italiano: L'Abusivismo Edilizio

Nei paesi industrializzati è difficile comprarlo. Ma in Italia, se sei navigatore, artista, ecc., l'abuso edilizio diventa miracolosamente legittimo. E da abusivi diventiamo proprietari. Un esempio lampante sono le case abusive in "zona A", dove, ad Agrigento, se ne contano ben 645 proprio alle spalle dei templi maestosi!

Nota: Il tempo stimato per completare questa lezione è di 30 minuti, testato su un livello avanzato B1.

Sono felice di condividere il mio materiale con te, ma se vuoi usare e ripubblicare le immagini / i contenuti ti chiedo di non modificarli e di menzionare italianlessononline.net.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: